Cacciatore di teste: il nuovo professionista delle risorse umane

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo delle risorse umane è in costante fermento e richiede professionisti sempre più qualificati e con competenze estremamente specifiche. È questo il caso del cacciatore di teste professionista altamente specializzato che, benché il nome a dir poco particolare, è una figura chiave del HR Management.

Dopo aver affrontato per filo e per segno il lavoro di orientatore professionale e del HR Manager, conosciamo adesso il cacciatore di teste, ottima professione a cui puntare per lavorare nelle risorse umane.

Scopriamo quindi chi è e cosa fa questo professionista, come diventare cacciatore di teste e quanto guadagnerai lavorando in questo settore.

Cacciatore di teste: chi è e cosa fa

Il cacciatore di teste ha molto a che fare con i sopracitati colleghi delle risorse umane, ma è specializzato in un ambito molto specifico: ricrcare, valutare ed attirare personale altamente specializzato per una determinata azienda. Anche le più grandi imprese, infatti, si stanno rendendo conto del grandissimo valore dei propri dipendenti e cercano costantemente di avere l’uomo giusto al posto giusto.

Per arrivare a questo traguardo le aziende si affidano proprio al cacciatore di teste, figura altamente qualificata in grado di condurre questa ricerca in modo più efficace e veloce di chiunque altro, oltre ad essere capace di far incontrare bisogni aziendali e del singolo individuo ed essere imparziale nella scelta dei candidati. Insomma, un reclutatore che assume grandissima importanza nell’economia moderna ed è sempre più richiesto nel mondo del lavoro.

Solitamente il cacciatore di teste viene contattato per la selezione della giusta risorsa da assegnare a ruoli di rilievo e di grande responsabilità, prevalentemente ad un livello manageriale o dirigenziale. Insomma, il successo di un’azienda è virtualmente tra le mani di questa figura professionale!

Il lavoro del cacciatore di teste: dalla ricerca al recruiting

Il lavoro del cacciatore di teste consiste in diverse fasi, pertanto ti sarà richiesto di:

  1. Conoscere nel dettaglio il contesto ed i bisogni dell’azienda per la quale starai lavorando
  2. Stilare un profilo professionale adeguato al ruolo o ai ruoli da ricoprire nel contesto aziendale
  3. Delineare una target list, ovvero una lista moderatamente ampia dei candidati che farebbero al caso del tuo cliente
  4. Contattare ed interessare i papabili candidati tramite diversi canali (solitamente telefonicamente, via internet o tramite app quali Linkedin e soci)
  5. Fare una scrematura dei candidati interessati e di quelli adeguati, eliminando quelli rivelatisi non idonei o che hanno rifiutato, creando così una short list più ristretta
  6. Fissare e condurre il primo colloquio con i risultanti nella short list per comprendere l’effettiva adeguatezza dei candidati a livello prettamente professionale
  7. Fissare e condurre il secondo colloquio, più approfondito, che indagherà anche l’adeguatezza personale del candidato al ruolo offerto
  8. Presentare il candidato migliore all’azienda tua cliente

Cacciatore di teste: il percorso formativo

Come spesso accade nelle risorse umane, non c’è un percorso univoco per diventare cacciatore di teste anche se spesso e volentieri le aziende tendono a preferire professionisti laureati in settori come economia, giurisprudenza opsicologia.

Il percorso in psicologia, di cui ti parlo qui ti sarà sicuramente utile in quanto ti fornirà competenze valide per la fase di selezione e reclutamento del personale. Particolarmente indicato è il corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro di cui ti parlo qui

Il percorso ingiurisprudenza (di cui ti parlo qui) è vantaggioso per comprendere tutti i retroscena legali nell’ambito del recruiting e delle assunzioni, particolarmente utile nel momento in cui riuscirai a strappare un manager da un’azienda rivale.

Il percorso in economia, in ultimo, ti consentirà di ottenere importanti conoscenze in materia di lavoro e di funzionamento aziendale. Se vuoi sapere tutto sulle lauree in economia ti rimando ai miei due articoli dedicati: Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Economia guida ai corsi di Laurea Magistrale.

Diventare cacciatore di teste: i Master

Oltre all’università non posso che consigliarti di frequentare un Master, magair in gestione delle risorse umane o in direzione del personale. I Master sono costantemente aggiornati e a differenza dell’università si concentrano sulle competenze pratiche ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Lavorare nelle risorse umane: competenze richieste

Per lavorare nelle risorse umane sono richieste delle competenze molto specifiche e di alto profilo tra le quali ti segnalo:

  • Saper ascoltare attivamente l’altro e comprenderne richieste e motivazioni
  • Saper comunicare in modo chiaro e coinvolgente
  • Capacità di reclutare, selezionare e formare le risorse umane
  • Capacità di negoziare, discutere e trattare
  • Ottime capacità di senso critico, apprendimento attivo e problem solving

Nel caso del cacciatore di teste, però, sono fondamentali anche altre competenze più personali tra cui:

  • Competenze informatiche adatte a selezionare e contattare agevolmente i candidati richiesti
  • Conoscenza di una o più lingue straniere
  • Capacità di connettere i bisogni del candidato e quelli dell’azienda
  • Capacità di convincere ed essere eloquenti
  • Saper costruitre un buon network professionale al quale attingere nella propria professione

Quanto guadagna un cacciatore di teste

In quanto cacciatore di teste potrai lavorare come libero professionista (iscritto all’Albo inerente) per enti molto diversi e a seconda del cliente otterrai guadagni molto differenti. Le grandi aziende sono infatti propense a sborsare migliaia e migliaia di euro al mese per garantirsi i professionisti più quotati sul mercato e il numero di clienti che riuscirai ad avere ti permetterà di moltiplicare le somme.

Rifacendoci ai dati INPS e restando con i piedi per terra, il cacciatore di teste guadagna all’incirca 3000 euro al mese, suscettibili di forti aumenti durante la carriera. Inoltre non rischierai di non lavorare in quanto sarai una figura sempre richiesta.

Risorse umane tra le righe: letture consigliate

Il primo libro che ti consiglio è Diario di un cacciatore di teste. Oltre social e algoritmi di Gabriele Ghini. Un’opera che ci parla del versante umano della professione, un romanzo che ci guida nella vita dell’autore e ci fa comprendere appieno gli aspetti anche più nascosti di questa professione.

Il secondo libro che ti consiglio è un romanzo davvero intrigante Il cacciatore di teste, al cui centro c’è Roger Brown, cacciatore di teste professionista, con una vita da sogno ed un segreto inconfessabile.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e fammi sapere nei commenti se hai curiosità o dubbi ai quali posso rispondere!

Non dimenticare inoltre di iscriverti alla nostra Newsletter così da restare sempre aggiornato su altri articoli come questo e sui migliori Master e Corsi professionalizzanti in circolazione!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio