Al giorno d’oggi l’aumento dei mezzi di comunicazione rappresenta un valido aiuto alle imprese e alle aziende che mirano a migliorare e mantenere una buona reputazione e visibilità.
L’avvento dei new media ha permesso di far girare velocemente ed efficacemente le informazioni e ha agito sul cambiamento di mansioni e competenze di alcuni professionisti. Tra questi, l’addetto ufficio stampa è diventata una figura centrale per le aziende che intendono promuovere la propria immagine sui vari canali di comunicazione e sui media.
Di cosa si occupa questa figura professionale? Quali sono le competenze che deve avere e come si intraprende una carriera in questo settore?
Cosa fa un addetto ufficio stampa
Prima del boom di internet i maggiori canali di comunicazione erano i giornali, la radio, la tv. Nonostante questi media non abbiano perso la loro autorevolezza, la rete di comunicazione più grande e famosa del mondo ha permesso un aumento delle interconnessioni, rendendo raggiungibile un pubblico vastissimo.
L’addetto all’ufficio stampa (e il redattore ufficio stampa) è la figura professionale che si occupa di creare una connessione con i media (nuovi e più tradizionali) per promuovere l’immagine aziendale e mantenerne alta la reputazione. Questo professionista gestisce e diffonde le informazioni per conto delle aziende, imprese e organizzazioni che rappresenta, comunicando con la stampa, la televisione, i siti web e i social network.
Un addetto ufficio stampa instaura un costante dialogo con i giornalisti, fornendo informazioni e assumendo un ruolo autorevole e credibile.
Mansioni di un addetto ufficio stampa
Per poter rappresentare la propria organizzazione di riferimento, questo professionista diffonde informazioni su eventi, attività e iniziative della società (azienda, impresa ecc.) tramite la stesura di comunicati stampa da inviare a una mailing list (contenente, generalmente, indirizzi di testate giornalistiche) o con attività di recall (chiamate tramite telefono). Monitora la percezione da parte dei media della propria organizzazione e si assicura che il contenuto degli articoli che ne fanno menzione sia positivo.
Tra le mansioni di un addetto ufficio stampa ci sono:
- Diffusione di materiale informativo e promozionale
- Cura dell’immagine dell’azienda, impresa o ente pubblico che rappresenta
- Gestione e realizzazione di strategie efficaci di comunicazione
- Impostazione di campagne pubblicitarie e promozionali
- Organizzazione di conferenze stampa
- Collaborazione con i giornalisti per la stesura di articoli fornendo informazioni credibili e autorevoli
- Stesura di testi per conferenze e discorsi ufficiali
- Capacità di affrontare situazioni di crisi con l’obiettivo di migliorare e creare una percezione meno negativa nel pubblico di un accaduto che potrebbe gravare sulla reputazione dell’azienda
Requisiti per diventare un addetto ufficio stampa
Sotto certi aspetti, il lavoro di un addetto ufficio stampa è molto simile a quello del giornalista. Come per quest’ultimo, è fondamentale la passione per la scrittura e la capacità di comunicare, attraverso testi scritti ed espressione orale, informazioni che risultino chiare e concise.
Oltre a una propensione alle pubbliche relazioni, questo professionista possiede conoscenze nel mondo dell’informazione: ha una buona base di tecniche SEO per la stesura di contenuti informativi e promozionali, può avere a che fare con strategie di influencer marketing e, più in generale, di inbound marketing.
Se lavora presso aziende e imprese, importante per questa figura professionale è conoscere il funzionamento e la gestione delle stesse, i valori aziendali e la comunicazione aziendale integrata.
All’addetto ufficio stampa può essere richiesta la conoscenza di lingue straniere in caso di collaborazione con clienti internazionali.
Le capacità di problem solving sono indispensabili, così come la flessibilità e la disponibilità a rispettare orari e ritmi di lavoro stressanti.
Sei laureato in scienze della comunicazione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Come diventare addetto ufficio stampa
Per intraprendere una carriera in questo settore non è obbligatorio conseguire una laurea. In genere i professionisti in questo campo vengono da un’esperienza universitaria in scienze delle comunicazioni o in materie umanistiche, ma non esiste un percorso prestabilito per entrare in questo mondo.
A differenza del giornalista, per esempio, l’iscrizione all’Albo è richiesta solo per lavorare nella pubblica amministrazione.
Ciò che conta davvero per acquisire professionalità e autorità è lavorare sul campo. L’esperienza variegata permette di raggiungere ottimi livelli e di crescere professionalmente.
Consigliabile, per chi vuole muovere i primi passi, è seguire master e corsi. I corsi online rappresentano una valida opportunità perché ti permettono di conquistare competenze comunicative necessarie dal punto di vista teorico e pratico.
Conoscere le tecniche di comunicazione aziendale può essere un ottimo punto di partenza. Lacerba offre il Corso completo di comunicazione aziendale integrata che può fornirti solide basi per entrare nei meccanismi di comunicazione aziendale utilizzando tutti i canali di comunicazione messi a disposizione.
In cinque moduli il corso tocca argomenti indispensabili per la creazione di una strategia efficace che parte dalla realizzazione di una solida brand identity e l’individuazione di valori aziendali per fare un’efficace value proposition da comunicare al pubblico dell’istituzione che rappresenti.
Il corso è online e le lezioni, una volta acquistate, sono tue per sempre: puoi vederle e rivederle ogni volta che vorrai seguendo i tuoi ritmi di apprendimento. Avrai inoltre la possibilità di chiedere consigli e dissipare dubbi con i tuoi insegnanti.
Visita la pagina dedicata alla Masterclass e acquisisci competenze per entrare nel settore!
Quanto guadagna un addetto ufficio stampa
Il guadagno di un addetto ufficio stampa dipende dal tipo di mansioni di cui viene richiesto di occuparsi e dal contesto lavorativo.
Finora abbiamo parlato di aziende e imprese, ma i settori in cui è richiesta questa figura professionale non si limitano al marketing e all’advertising.
Un addetto ufficio stampa può lavorare in agenzie di comunicazione, di pubbliche relazioni, nella pubblica amministrazione, ma anche rappresentare artisti e personaggi del mondo dello spettacolo.
Lo stipendio, quindi, varia a seconda del settore e dell’autorevolezza dell’istituzione di cui dovrai gestire l’immagine e la reputazione e se si tratta di un lavoro come dipendente o freelance.
In linea di massima una figura junior in questo settore guadagna circa 7.000 euro all’anno, mentre una figura senior arriva ai 25.500 euro annui.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Addetto ufficio stampa: Libri consigliati
Un ottimo aiuto da affiancare allo studio, lo puoi trovare nella lettura di alcuni libri sull’argomento. Te ne consigliamo alcuni:
«Ufficio stampa e digital PR. La nuova comunicazione» è il libro di Francesca Anzalone che analizza i nuovi mezzi di comunicazione online e le nuove competenze richieste derivate dalla digitalizzazione. L’autrice fornisce consigli e tecniche per migliorare la visibilità sul web per promuovere attività e monitorare i competitors.
Il libro è acquistabile su Amazon: «Ufficio stampa e digital PR. La nuova comunicazione»
«Comunicare ai media. L’ufficio stampa nell’era del Web 2.0» di Fabio Lo Savio e Luca Lorenzetti esplora i nuovi canali di comunicazione e il modo in cui questi hanno modificato mansioni e competenze nell’ufficio stampa. Il libro è adatto ai professionisti del settore e ai principianti che vogliono muovere i primi passi per intraprendere la carriera. Il libro lo trovi su Amazon: «Comunicare ai media. L’ufficio stampa nell’era del Web 2.0»
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Potrebbero interessarti anche:
- Scienze della comunicazione: guida ai corsi di laurea triennale
- Scienze della comunicazione: guida ai corsi di laurea magistrale
- Come diventare consulente di immagine
- Ma il Chief Communication Manager cosa fa?
- Cosa fa il Copywriter? E un Web Copywriter? Guida ignorante
- Come diventare giornalista: la guida definitiva
- Addetto alla comunicazione d’impresa: come diventarlo
- Addetto alle pubbliche relazioni: cosa fa e come diventarlo
- Imparare a parlare in pubblico con i migliori corsi in italiano