Il mondo che ci circonda è una continua fonte di sorprese e di scoperte che aiutano l’umanità a progredire.
La natura va infatti studiata sia per conoscere di più sulle nostre origini e per indirizzare il nostro futuro, ma anche per ripararci da quelli che possono essere i pericoli ambientali, siano essi naturali o causati dall’uomo.
Per questo motivo lo scienziato della natura ha un ruolo molto importante al quale viene preparato da una lunga e completa preparazione: quello di comprendere sempre più profondamente il mondo che ci circonda e di prevedere quelli che possono essere i rischi a questo legati.
Se quindi sei appassionato di scienza e di natura e vuoi assumerti questa grande responsabilità lavorando in ambito scientifico, scopri come diventare scienziato della natura, quali sbocchi lavorativi e professioni potrai prendere in considerazione, quali competenze ti saranni indispensabili e quanto guadagna un professionista della scienza.
Scienziato della natura : come diventarlo
Il percorso migliore per diventare uno scienziato della natura comincia sin dal liceo. Consigliabile è sicuramente quello scientifico, il quale ti darà delle ottime competenze teoriche per affrontare il passo successivo: l’università.
Per diventare scienziato della natura il giusto corso di Laurea è infatti fondamentale.
Il percorso universitario più indicato in questo campo è sicuramente quello di Scienze Naturali.
Sia la Laurea Triennale che quella Magistrale ti saranno indispensabili per acquisire tutte le competenze necessarie a divenire un buono scienziato. In questo corsi affronterai infatti materie quali Biologia, Chimica, Fisica e Linguaggio Matematico di Base, ovvero tutti quegli ambiti indispensabili al tuo futuro lavoro.
Durante il tuo percorso universitario, inoltre, potrai scegliere di specializzarti nel campo che più ti interessa come ad esempio Scienze Geologiche, Scienze Geofisiche e così via.
In particolare durante la specialistica potrai indirizzare al meglio il tuo percorso di studi così da concentrarti sulle materie più utili alle tue aspirazioni professionali.
Se vuoi sapere tutto sulle facoltà di Scienze Naturali in Italia e scoprire tutto sull’accesso, sulle materie che studierai e sui diversi atenei puoi consultare i nostri articoli dedicati: Scienze Naturali: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze Naturali: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Se vuoi saperne di più su test, università, corsi e master per lavorare nell’ambito delle scienze naturali, iscriviti alle nostre notifiche e resta sempre aggiornato!
Diventare scienziato della natura: il post laurea
Dopo la laurea potrà esserti utile affrontare delle attività di formazione aggiuntive.
Tra questi sicuramente i Master, ma anche collaborazioni volontarie, stage, tirocini e praticantati hanno il loro peso nel fornirti le competenze tecniche e aiutarti ad entrare più agevolmente nel mondo del lavoro!
In questo caso, ti facciamo vedere il Master in Scienze Naturali offerto per Euroinnova. Vai sul suo sito web e chiede più informazione. Diventare uno esperto delle scienze naturali non è stato mai più semplice!
Uno scienziato, tanti scienziati: sbocchi professionali
Come dicevamo all’inizio, esistono diversi professionisti nell’ambito delle scienze naturali e tutti sono specializzati in ambiti e mansioni specifiche.
Geologo
Il geologo si concentra sullo studio e la ricerca riguardante la crosta terrestre, la sua struttura e composizione, oltre che sullo studio di rocce e minerali.
Tra i suoi compiti ricordiamo:
- la valutazione dei rischi e dell’impatto ambientale;
- la condotta di studi stratigrafici
- svolgere indagini geologiche per l’individuazione di gas, acqua e petrolio, dirigere ed operare presso i cantieri per i sopralluoghi.
Il lavoro del geologo viene quindi svolto sia in loco che in laboratorio e comprende anche la produzione di trattati e rapporti scientifici, oltre che l’elaborazione e la lettura delle cartografie.
Paleontologo
Il paloentologo si occupa principalmente di condurre ricerche per ricostuire, attraverso lo studio scientifico dei fossili, la storia biologica del nostro pianeta.
Tra i compiti di questo professionista figurano:
- la conduzione di scavi, attività di ricerca e l’analisi dei reperti
- lo studio e classificazione dei campioni di materiali;
- l’archiviazione e catalogazione delle collezioni paleontologiche.
In quanto paleontologo, quindi, il tuo lavoro si dividerà ancora una volta tra laboratorio e cantieri, ma sarai anche attivo nel reperimento di fondi per progetti di ricerca e nel dibattito scientifico.
Idrologo
L’idrologo studia la distribuzione e la circolazione delle acque sotterranee e di superficie, l’entità e lintensità delle precpitazioni e i movimenti delle acque attraverso la terra.
Tutte queste conoscenze sono indispensabili per le opere di ingegneria civile per costruire centri urbani, industrie ed opere di vario genere senza correre inutili rischi ambientali.
I compiti di un idrologo sono vari e tra questi ricordiamo:
- la verifica della piovosità per definire le dimensioni degli scarichi civili;
- la conduzione di attività di ricerca su distribuzione e circolazione delle acque;
- lo studio della morfologia e delle conseguenze dei flussi fluviali;
- lo studio delle falde acquifere sotterranee
- il monitoraggio del livello delle acque
- lo svolgimento dell’attività di sperimentazione inerente.
Anche qui il lavoro si divide tra aria aperta e laboratorio e ti sarà richiesto anche di produrre e redigere rapporti nonché di partecipare al dibattito scientifico.
Meteorologo
Il meteorologo si occupa dello studio scientifico dell’atmosfera terrestre e degli inerenti fenomeni atmosferici al fine di prevederne entità ed intensità.
I compiti del meteorologo riguardano infatti:
- la rilevazione dei dati sui fenomeni atmosferici e l’analisi dei suddetti;
- la conduzione di attività di ricerca sull’atmosfera terrestre
- la valutazione ed interpretazione dei fenomeni climatici;
- la previsione dei fenomeni meteorologici.
Il lavoro in laboratorio, la produzione di pubblicazioni scientifiche e la diffusione del sapere scientifico in materia di meteorologia sono quindi i principali ambiti di applicazione del lavoro del meteorologo.
Geofisico
Il geofisico è un professionista vicino al ruolo del geologo, ma che vi si discosta in quanto predilige un approccio di studio che si concentra più sui movimenti tellurici e, appunto, sul versante della fisica.
Questo professionista si occupa di:
- condurre ricerche sugli aspetti fisici della crosta terrestre per spiegarne e prevederne l’attività;
- monitorare i fenomeni studiati;
- creare, modificare e verificare software utili allo studio scientifico;
- elaborare dati ed informazioni provenienti da questi;
- predisporre e condurre progetti di ricerca
- realizzare pubblicazioni scientifiche e partecipare al dibattito scientifico.
Ancora una volta il lavoro dello scienziato si divide tra laboratori d’analisi e scavi, con un occhio particolare all’utilizzo delle più moderne tecnologie per lo studio scientifico dei fenomeni naturali.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Scienziato della natura: quanto guadagna?
I diversi ruoli che ti ho descritto possono portarti a stipendi diversi, ma la retribuzione media mensile di uno scienziato della natura si attesta intorno ai 2000 euro mensili.
Letture consigliate
Se sei un aspirante scienziato non potrai non conoscere la figura di Leonardo ed il suo genio scientifico il quale ispira ancora oggi molti professionisti.
La scienza universale. Arte e natura nel genio di Leonardo di Fritjof Capra è un libro che ti porterà alla scoperta del pensiero di uno dei più interessanti geni della nostra storia e che ti farà capire come la natura sia da sempre fonte di ispirazione per i grandi pensatori!
Oltre al piacere stesso della lettura, per soddisfare la curiosità e la conoscenza, leggere libri e manuali dedicati è un’ottima forma di orientamento, per comprendere meglio le proprie inclinazioni, scegliere il percorso di studi da intraprendere o portarsi avanti con lo studio universitario.
Ecco perché ti consigliamo alcuni volumi, libri e manuali che ti potrebbero interessare ed esserti utili per scegliere il percorso più adatto ai tuoi interessi e alle tue aspirazioni:
Geologia e Geofisica:
-
Introduzione alla geologia
-
Capire la Terra
-
Storia geologica d’Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni
-
Il tempo della terra: come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo
-
Geologia applicata
-
Frammenti di geologia. Aspetti geologici e geomorfologici delle montagne italiane
-
Geologia applicata 1
-
Onde di superficie in geofisica applicata: acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
-
I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
-
Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche
Paleontologia:
-
Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto
-
Lezioni di paleontologia
-
La storia della vita in 100 fossili
-
Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie
-
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita
-
La culla della vita. La scoperta dei più antichi fossili terrestri
Meteorologia: -
Il meteorologo
-
Manuale di meteorologia. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatici
-
Il clima globale cambia. Quanta colpa ha l’uomo?
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con chi, come te, è appassionato di scienza naturale ed aiutalo a trovare il suo posto nel mondo professionale. Per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattari nei commenti qui sotto e per restare sempre aggiornato sui temi per te importanti iscriviti subito alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: