Laurea in filosofia sbocchi professionali

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La situazione economica e politica globale ha costretto sempre più giovani studenti a riflettere a lungo (e con criterio) sul percorso di studi universitario da intraprendere.

Oggi si pensa che alcuni titoli di studio valgano più di altri, che si debba trovare un compromesso tra ciò che realmente appassiona e ciò che può creare le basi per un futuro professionale sicuro.

Così i corsi universitari in materie umanistiche finiscono per essere quasi poco consigliati, preferendo alternative che propongano studi più pratici e concreti e molti studenti in possesso di una laurea in filosofia si sentono sconfitti.

Ma è davvero così?

Intraprendere il corso di studi in filosofia offre davvero meno possibilità di una facoltà con più sbocchi lavorativi?

Può essere vero che per coloro che hanno una laurea in filosofia sbocchi professionali non esistano o presentino poche opportunità?

Cosa studia la filosofia

Prima di tutto è doveroso dire che i pregiudizi nei confronti di un percorso di studi incentrato sullo studio della filosofia possono avere origine dalla complessità della definizione stessa della materia.

Possiamo dire che la filosofia ha come oggetto di studio il pensiero umano in vari ambiti: ontologico, etico, gnoseologico, politico, estetico, teologico e logico.

E, insomma, lo studente laureato in filosofia matura una spiccata capacità di ragionare, ha nozioni di economia politica, dei linguaggi, di sociologia.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in filosofia!


Laurea in filosofia sbocchi lavorativi e compiti

Generalmente le facoltà propongono liste di sbocchi lavorativi per ogni corso di studi.

Per gli studi di lettere e filosofia viene spesso indicata la carriera accademica.

Anche da questo punto di vista, però, le prospettive non sembrano essere rosee considerando che perseguire la strada dell’insegnamento è diventato sempre più complesso.

Chi consegue una laurea in questo settore dovrebbe dedicarsi a:

  • Attività di ricerca filosofica
  • Divulgazione della conoscenza filosofica tramite la partecipazione a convegni e seminari e la stesura di articoli e saggi
  • Ricerche bibliografiche
  • Attività di counseling filosofico
  • Sviluppare e divulgare il pensiero critico

Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Laurea in filosofia sbocchi professionali alternativi

Eppure la digitalizzazione ha aperto nuove porte ai laureati in scienze umanistiche che possono utilizzare le loro competenze maturate durante gli studi in settori che, apparentemente, sembrano essere lontani dai settori d’impiego tradizionale.

Così le conoscenze dell’antropologo diventano essenziali per le tecniche di design nel contesto della User Experience e lo storico può prestare le sue competenze comunicative per le strategie aziendali.

Con l’avanzare delle strategie online, delle attività di gestione di e-commerce, siti web e blog aziendali, le imprese ricercano figure professionali che perseguano obiettivi di divulgazione della brand identity, che sappiano comunicare i valori aziendali a clienti, dipendenti e fornitori.

In pratica, un laureato in filosofia ha ottime possibilità di essere assunto in tutti quei settori aziendali in cui vi è "capitale umano": la comunicazione, orale e scritta, permette di ricercare nuovi clienti, fidelizza quelli già acquisiti, collaborando alla crescita in termini di performance e di business.

Le competenze acquisite durante il percorso di studi in filosofia permettono al laureato di ricoprire ruoli fondamentali all’interno del contesto aziendale come il consulente di immagine che può gestire contenuti di valore online e partecipare all costruzione di una brand identity che sia percepita positivamente dai potenziali acquirenti; come organizzatore di eventi , sfruttando le capacità comunicative per portare i valori aziendali all’esterno e consolidare la reputazione dell’impresa; o ancora come addetto alla comunicazione interna per creare un dialogo continuo tra direttivo e dipendenti in modo da far sviluppare un’atmosfera di unità e condivisione all’interno dell’azienda e migliorare così anche i profitti.

Il lavoro per laureati in filosofia quindi esiste ed è in via di sviluppo. Le conoscenze possono essere impiegate nel marketing e nell’advertising ed essere sfruttate per comunicare con l’esterno o all’interno.


Continua la tua formazione: dai un’occhiata alla nostra selezione di corsi!


Corsi e master per incrementare le competenze

I percorsi di laurea non forniscono tutte le nozioni utili a lavorare nelle imprese.

Per svolgere questo tipo di attività è ovvio che, oltre alle capacità comunicative, il candidato debba essere un conoscitore delle regole che stanno alla base delle strategie di marketing e di advertising e che sappiano cosa si intende per comunicazione di impresa.

Stiamo parlando però di ambiti lavorativi in cui la professionalità si acquisisce passo passo con l’esperienza.

Ciò significa che, al di là di alcune nozioni base, le vere competenze sono raggiungibili con la diversificazione delle mansioni e l’accumulo di esperienze nel settore.

Un buon percorso post-laurea che si indirizzi verso le nuove professioni legate alla digitalizzazione è da intraprendere seguendo corsi e master che possono offrirti la possibilità di acquisire nozioni più specifiche del settore marketing, di informatica o di economia che vanno a incrementare il percorso di studi precedente.

Sul sito di Classup.it puoi trovare tantissimi corsi e master che offrono conoscenze teoriche e prove pratiche per inserirti nel settore di interesse.

Ricorda che, così come cresce l’offerta da parte delle aziende, allo stesso modo si moltiplicano anche i competitor: il consiglio è quindi quello di acquisire quante più competenze possibili nel minor tempo.

Visita il sito e trova il corso che più si adatta alle tue esigenze!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Libri consigliati

Se vuoi approfondire gli argomenti trattati in questo articolo puoi dedicarti ad alcune letture:

"Le nuove professioni digitali" è il libro di Giulio Xhaet e Ginevra Fidora che avvia un’interessante riflessione sulle opportunità generate dalla digitalizzazione e offre spunti su come utilizzare le proprie competenze per dedicarsi alle nuove professioni per aziende e imprese.

Il libro è acquistabile su Amazon: "Le nuove professioni digitali"

Per un quadro più generale in merito alle strategie di inbound marketing e tecniche online di acquisizione di clienti, fidelizzazione e miglioramento delle performance, ti consigliamo invece il libro di Alessandra Maggio "Manuale di Inbound Marketing" utile a chi approccia per la prima volta questi temi e per comprendere le potenzialità delle strategie online.

Il libro è acquistabile su Amazon: "Manuale di inbound marketing"


Studi o hai studiato filosofia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in filosofia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio