Organizzare eventi è il sogno professionale di molti giovani che vedono nell’attività dell’event planner l’opportunità di partecipare attivamente a occasioni irripetibili come l’Expo, i giochi olimpici, il salone del libro e molti altri.
Certo, rivestire il ruolo di organizzatore di eventi permette di fare delle magnifiche esperienze e visitare luoghi meravigliosi.
Eppure, dietro il successo di un evento e il piacere da parte di tutti i partecipanti, c’è proprio lo sforzo e la fatica della figura professionale dell’organizzatore che, prima di godersi il risultato finale, ha studiato e pianificato al massimo delle sue potenzialità ogni singolo dettaglio.
Quali sono le competenze richieste per lavorare come organizzatore di eventi? Quali i requisiti e le mansioni principali? Come diventare organizzatore di eventi?
Gli eventi come strumento efficace di marketing
Prima di analizzare a fondo le skills di questa figura professionale e le mansioni che gli vengono richieste, dobbiamo fare il punto su quale importanza rivesta l’organizzazione di eventi al giorno d’oggi.
Molte tra fiere e feste indette da aziende e imprese vengono organizzate per promuovere prodotti, per scopi informativi e per alimentare e mantenere salda la reputazione dell’azienda stessa.
Proprio per queste ragioni, nel tempo, il lavoro degli organizzatori di eventi si è fatto più autorevole e le competenze richieste per entrare nel settore sono aumentate.
Non basta più, quindi, avere un sorriso smagliante e una propensione alla socializzazione per diventare event manager: l’intera regia di un evento è formata da elementi che hanno lo scopo di far immedesimare i partecipanti, coinvolgerli emotivamente, evidenziare i valori e le caratteristiche dell’azienda e fare in modo che il pubblico ne avverta la condivisione e l’approvazione.
Questo intento rende gli eventi di ogni genere dei veri e propri progetti di comunicazione integrata, indispensabili per costruire o ravvivare l’interesse del pubblico nei confronti di prodotti, servizi o l’immagine stessa dell’azienda o dell’impresa.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Competenze di un organizzatore di eventi
Considerando l’enorme valore che l’organizzazione di eventi ha assunto per le aziende, anche il lavoro dell’event manager si è evoluto.
Se fino a poco tempo fa inseririsi in questo settore risultava semplice, oggi le competenze richieste sono notevolmente aumentate e da questa figura professionale ci si aspetta di più.
Un organizzatore di eventi è un professionista che ha profonde conoscenze in campo di marketing e advertising, conosce il funzionamento della comunicazione aziendale e sa partire dalla brand identity (identità aziendale) per progettare gli elementi che andranno a comporre l’evento stesso.
Benché lavori a stretto contatto con altre figure come tecnici, grafici, allestitori e molti altri, la regia dell’organizzazione è nelle sue mani.
Questo significa che anche la gestione dei fondi è sotto il controllo dell’event planner, così come il rapporto con i fornitori e la capacità di far funzionare in maniera efficace elementi di direct marketing, attività degli uffici stampa e pubblicità standard.
Un organizzatore di eventi deve saper:
- Saper pianificare in ogni dettaglio l’organizzazione dell’iniziativa
- Saper diffondere e comunicare l’iniziativa attraverso i media tradizionali e i social network
- Identificare e analizzare la location
- Definire e gestire il budget
- Identificare il target a cui è destinato l’evento
- Curare l’immagine dell’azienda
- Diffondere materiale pubblicistico o informativo
Scopri il miglior MASTER GESTIONE EVENTI: Master in Gestione e Organizzazione di Eventi, Protocollo e Relazioni Istituzionali di Euroinnova!
Requisiti per diventare event planner
Le competenze, lo vedremo più avanti, si acquisiscono con l’esperienza.
Ma ci sono dei tratti caratteriali che rappresentano i requisiti fondamentali per intraprendere una carriera di questo tipo.
Un organizzatore di eventi deve avere una personalità estroversa per natura, essere predisposto al dialogo e alla comunicazione, avere spirito di iniziativa ed essere un creativo.
Allo stesso tempo, deve anche essere in grado di fronteggiare con immediatezza e fermezza imprevisti di ogni genere (non è raro che ne sorgano di svariati nel contesto di un’organizzazione).
Le abilità di problem solving sono fondamentali per fronteggiare lo stress e rimediare a situazioni caotiche.
Sei laureato in scienze della comunicazione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni!
Come diventare event manager
Per intraprendere una carriera di questo tipo non esiste un percorso formativo prestabilito, non è necessario essere laureati né essere iscritto a un albo.
Conseguire una laurea in scienze delle comunicazioni potrebbe essere un buon punto di partenza, ma ciò che conta in quest’ambito lavorativo è cominciare a lavorare il più presto possibile e studiare il contesto in cui hai intenzione di specializzarti.
Esistono diverse tipologie di eventi: culturali, sportivi, sociali e di divulgazione scientifica.
Diverse tipologie di evento che però condividono spesso gli stessi intenti: promozione e informazioni circa l’istituzione di riferimento per alimentare e mantenerne alta la reputazione.
Ciò significa che, per lavorare in questo settore, utilissimo è acquisire conoscenze base di marketing e di comunicazione aziendale.
Impadronirsi di queste nozioni può risultare confusionario da autodidatta. Per questo, i corsi e i master online si propongono di formare le nuove figure professionali con basi teoriche e pratiche.
Vuoi studiare online? Il Master in Organizzazione di Eventi + Titolo Universitario è online e le lezioni, seguendo i tuoi ritmi di apprendimento.
Visita la pagina dedicata al corso e comincia a lavorare su come diventare organizzatore di eventi!
Consigli per l’organizzatore di eventi
Hai già frequentato corsi, ti sei laureato, hai già maturato alcune esperienze come stagista in un’agenzia di organizzazione eventi e ora cerchi lavoro? Inserirsi in questo settore non è impossibile se si è muniti di un buon curriculum vitae e di un portfolio.
La raccolta di esempi pratici delle tue esperienze lavorative nel settore è un ottimo incentivo per ottenere l’assunzione. Foto, volantini e documenti di ogni tipo possono mostrare al potenziale cliente le tue doti organizzative o progetti per organizzazioni future che potranno attirare la sua attenzione.
Dopo un buon percorso formativo e lavorativo, considera anche l’idea di lavorare come freelance o, perché no, di aprire una tua agenzia di organizzazione di eventi. Studia la concorrenza, usa i social network per una buona attività di promozione.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Potrebbero interessarti anche: