La scelta del corso di studi universitari da intraprendere passa per un’attenta valutazione di più fattori, di pro e di contro, del compromesso tra ciò che appassiona e ciò che è in grado di assicurare un futuro professionale.
Per quel che riguarda le facoltà umanistiche è sempre difficile stabilire quali possano essere gli sbocchi professionali e quale sia la reale probabilità di trovare un impiego che ben si adatti alle competenze acquisite.
Problematica, questa, che interessa in particolar modo lo sviluppo professionale degli studenti in possesso di una laurea in storia.
In effetti il quadro generale presenta una situazione ambigua per questi laureati: appare al quanto difficile individuare degli storici, più indirizzati verso la carriera accademica, l’insegnamento nelle scuole pubbliche o l’impiego in attività per le imprese.
Qual è, quindi, il futuro che attende un laureato in storia? Quali sono le alternative e gli sbocchi professionali per uno storico?
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Cosa fa uno storico
Prima di tutto sarebbe corretto capire in cosa, il mestiere dello storico, dovrebbe consistere e quali sono gli sbocchi lavorativi di una laurea in storia dovrebbe aprire ai giovani laureati.
Spesso si ha l’erronea convinzione che lo storico sia quella figura che conosce la storia, ma limitarsi a questo è riduttivo: lo storico non ha solo una forte conoscenza dei fatti, degli eventi, delle date ecc.
Lo storico è un ricercatore, compie indagini sui fatti, sulle fonti, ricerca testimonianze e, da tutte queste informazioni, riesce a ricavare le verità relative ad accadimenti, a personaggi del passato, a eventi che hanno segnato cambiamenti e stabilito nuovi equilibri.
Così come l’antropologo studia i meccanismi e l’uomo sotto vari aspetti e può ricavare dai dati della sua analisi previsioni per il futuro, anche lo storico, attraverso lo studio del passato, è in grado di agire o riflettere sugli eventi del presente.
Quest’attività di ricerca continua, basata sulla comparazione di un gran numero di informazioni (oggi ampliate di numero e rilevanza grazie alla tecnologia), comprende un’enorme responsabilità e può essere applicabile a diversi settori.
Competenze e compiti dello storico
I vari atenei forniscono una lista di sbocchi professionali per il laureato in storia che, per la maggior parte, indicano incarichi verso le Pubbliche Amministrazioni, le biblioteche, i musei oppure impieghi in campo editoriale o nel giornalismo.
Tra le attività specifiche di uno storico troviamo:
- Attività di ricerca e selezione delle informazioni
- Stesura di saggi, libri o articoli su riviste specializzate
- Ricostruzione di testi storici
- Partecipazione a convegni, conferenze, seminari
Da questo punto di vista, un laureato in storia possiede forti capacità di comunicazione e divulgazione delle ricerche e delle tesi derivanti dalla raccolta delle informazioni.
I contenuti informativi, infatti, hanno l’obiettivo di suscitare interesse culturale, più che l’esattezza scientifica di una verità assoluta.
Laurea in storia sbocchi professionali
I laureati in storia si trovano di fronte a un contesto confusionario che non offre una vasta gamma di opportunità, considerando che anche il percorso accademico non è semplice e che accedere all’insegnamento nelle scuole pubbliche si rivela sempre più complicato.
Inoltre, una buona parte dei laureati impegnati in un’occupazione, trovano un impiego che non riguarda uno specifico ramo settoriale.
Si trovano figure nel settore del commercio, dei trasporti, dell’istruzione e in altri servizi delle imprese.
I giovani laureati in storia potrebbero dunque cominciare a indirizzarsi verso impieghi meno tradizionali del loro settore, facendo leva soprattutto sulle capacità comunicative e divulgative che il percorso di studi ha fornito loro.
Esistono infatti alcune importanti possibilità per lavorare a favore delle imprese o, ancor più, per la valorizzazione delle storie imprenditoriali e per favorire la diffusione della cultura d’impresa a vantaggio della collettività, con la costruzione (e la digitalizzazione) di archivi del patrimonio storico aziendale e con le opere di promozione tramite mostre, eventi e progetti.
Le competenze acquisite con una laurea in storia e in particolar modo quelle legate alla raccolta di informazioni e alla capacità di previsione, prendendo spunto dalle vicende del passato, di eventi e dinamiche futuri, crea un ponte di connessione tra lo storico e il giornalista.
Quest’ultimo, infatti, compie un’opera molto simile a quella dello storico per quanto riguarda la presentazione di fatti e di vicende umane.
Non è quindi da sottovalutare la possibilità di sfruttare la preparazione universitaria per svolgere un lavoro che, seppur lontano dal settore specializzato di cui si parla, ha dei punti di connessione che possono aprire sbocchi professionali interessanti.
Più in linea con le competenze specifiche di uno storico, c’è la possibilità di intraprendere un percorso formativo post-laurea per esperto in comunicazione storica che utilizza le sue capacità di divulgazione attraverso i nuovi canali multimediali e audiovisivi.
Oggi, grazie ai nuovi canali digitali di comunicazione, infatti, molte aziende ricercano persino storici e filosofi per gestire social media e community online: professioni che, pur non rientrando in maniera tradizionale nelle occupazioni aspirate dai giovani laureati in facoltà umanistiche, si rivelano adeguate alle competenze maturate nel percorso di studi universitario.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Corsi e master post-laurea
In conclusione, affermare che non esistano sbocchi professionali per chi ha conseguito una laurea in storia è comunque erroneo.
La sfida da affrontare è quella di cercare soluzioni alternative ed essere predisposti a percorrere strade diverse che necessitano di un’integrazione alle nozioni ricevute dal percorso universitario.
Quest’integrazione è possibile seguendo corsi e master post-laurea che possono incrementare le tue conoscenze e offrire nuovi spunti di riflessione per utilizzare le tue competenze.
Sul sito di Classup.it puoi effettuare una ricerca per trovare il corso o il master di formazione in Lettere, Storia o Filosofia più adatto alle tue esigenze.
Dai uno sguardo al catalogo dei migliori corsi presenti in Italia che troverai nel nostro portale cliccando sul link.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Libri Consigliati
Se vuoi approfondire i temi trattati in questo articolo, ti consigliamo questa lettura:
"Le nuove professioni digitali" di Giulio Xhaet e Ginevra Fidora affronta proprio l’importante crescita delle professioni in ambito digital che coinvolgono professionisti di vari settori nella gestione e cura di contenuti in rete.
Il libro fa riflettere su quanto la digitalizzazione abbia aperto nuove strade ai govani laureati in materie umanistiche e propone vie alternative per utilizzare le potenzialità delle competenze maturate durante il percorso formativo.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Le nuove professioni digitali"
Studi o hai studiato storia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: