Diventare estetista: guida pratica e dettagliata

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La cura del corpo e la cultura della bellezza sono delle certezze intramontabili nella nostra società, come lo dimostra l’altissimo numero di centri estetici che spuntano come funghi in tutt’Italia. Il mondo dell’estetica è infatti in continuo fermento ed aggiornamento e vede il proprio pubblico ampliarsi quasi di pari passo ai progressi che vengono fatti quotidianamente in questo campo!

Per questo e molti altri motivi diventare estetista può essere un’ottima mossa dal punto di vista lavorativo in quanto potrà permetterti di avvicinarti velocemente al mondo del lavoro, cosa non da poco ai giorni nostri! Inoltre questo è un lavoro che potrà portarti a numerosi sbocchi lavorativi e a specializzarti in nicchie di mercato economicamente molto valide!

Se quindi vuoi scoprire come diventare estetista continua a leggere e vediamo insieme qual è il percorso formativo migliore, quanto guadagna un’estetista e quali competenze ti saranno indispensabili, anche grazie ai consigli di un’esperta!

Diventare estetista: il percorso formativo

Il percorso formativo dell’estetista prevede due possibilità: la frequentazione di un corso di due anni per diventare estetista qualificata o, oltre a questo, l’aggiunta di un terzo anno di corso di specializzazione e diventare di conseguenza estetista specializzata

Durante i primi due anni ti concentrerai sull’acquisizione delle principali abilità utili per l’estetica base, ovvero quella che non comporta l’utilizzo di macchinari e che quindi si concentra su trattamenti corpo e viso manuali. Durante il terzo anno invece ti concenterai su diverse materie che comprendono anche la gestione d’impresa (contabilità, marketing etc..) e l’acquisizione di abilità nell’uso di macchinari e trattamenti elettromedicali.

Ricorda inoltre che a conclusione di entrambi questi percorsi ti sarà richiesto di superare un esame sia teorico che pratico che attesti le tue competenze, al quale seguirà poi la consegna della certificazione.

Corsi estetista: quali possibilità

Entrambi i corsi ti daranno accesso a possibilità diverse, oltre che portarti all’acquisizione di titoli differenti. Come dicevamo, i titoli previsti sono quello di estetista qualificata ed estetista professionista:

  • Estetista qualificata: le possibilità di lavoro per un’estetista che abbia seguito i soli primi due anni di corso riguardano il lavoro per terze parti. Ciò vuol dire che potrai essere assunta in centri e strutture che erogano servizi estetici.

  • Estetista professionista: questa qualifica ti aprirà numerose possibilità di lavoro, oltre ad essere molto richiesta dal mercato del lavoro. Potrai infatti lavorare come dipendente per terze parti, ma potrai puntare anche ad aprire e gestire un tuo centro estetico grazie alle competenze e alle qualifiche maturate nell’ambito del marketing e della gestione d’impresa. Potrai inoltre ricoprire ruoli specializzati all’interno di farmacie. Insomma, le possibilità professionali si sprecano!

Un’ottima notizia se sceglierai di diventare estetista professionista. Alcuni corsi sono estremamente comodi da seguire in quanto sono composti da poche lezioni in sede e circa un 80% del prgramma da seguire online. Se vuoi restare aggiornata su questa tipologia di corsi iscriviti alle nostre notifiche ed inizia subito a formarti nel modo migliore!


Vuoi trovare il miglior corso di estetica in circolazione? Iscriviti alle nostre notifiche e resta sempre aggiornata sulle migliore offerte a disposizione!


Diventare estetista: quali compiti

Ora che abbiamo scoperto a quali possibilità avrai accesso con i corsi di estetista, vediamo in cosa consiste nel concreto questo lavoro.

L’estetista si occupa di:

  • eseguire trattamenti estetici per il viso (pulizia del viso, antirughe, rivitalizzanti, ecc.)
  • effettuare depilazioni con cera r
  • eseguire trattamenti di pedicure o manicure
  • eseguire trattamenti estetici per il corpo (massaggi antistress, anticellulite, aiurvedico ecc.)
  • truccare
  • vendere al pubblico prodotti estetici
  • predisporre la scheda cliente

Con le dovute qualifiche potrai inoltre:

  • utilizzare e controllare il funzionamento dei macchinari estetici (ultrasuoni, pressoterapia, elettrostimolatori, ecc.)
  • fare formazione e informazione al personale
  • promuovere l’immagine dell’azienda
  • effettuare depilazioni con laser
  • analizzare o individuare le esigenze dei clienti,fornire consulenza estetica e monitorarne la soddisfazione

L’ultimo punto, in particolare, è molto importante e lo analizzeremo nel dettaglio grazie ai consigli di un’estetista professionista.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Diventare estetista: quali competenze

Le competenze di una buona estetista sono molteplici e passano da competenze manuali ad una buona capacità di interazione con il cliente. Tra queste troviamo:

  • Capacità di ascolto e di apprendimento attivo
  • Buone capacità di espressione orale
  • Capacità di monitoraggio dei trattamenti e delle condizioni del cliente
  • Conoscenze nell’ambito dei servizi ai clienti e alle persone
  • Ottima destrezza delle mani e delle dita
  • Ottima fermeza delle braccia e delle mani
  • Buona visione ravvicinata
  • Buona attenzione selettiva (anche continuata)
  • Capacità di lavorare in team

Ovviamente queste capacità risultano più o meno importanti rispetto al ruolo che vorrai o riuscirai a ricoprire. Se sceglierai di aprire un centro benessere sarai sicuramente portata a concentrarti su elementi di gestione d’impresa e promozione aziendale piuttosto che sui trattamenti concreti.

Come dicevamo all’inizio, il lavoro dell’estetista apre infatti numerose possibilità a cui forse non tutti sono abituati a pensare!

I consigli dell’esperta

Come puoi vedere le abilità fondamentali sono molte, ma come ci dice Dalila, estetista professionista e con numerose esperienze di lavoro alle spalle:

Le abilità che avrai acquisito durante i corsi non bastano. Imparare continuamente – specialmente in un campo sempre nuovo come quello dell’estetica – è fondamentale. La formazione continua è infatti importantissima per qualsiasi estetista, così come la capacità di non fermarsi mai a quello che già si conosce.

I clienti, inoltre, non sono sempre facili da gestire e più di una volta ti capiterà di trovare un cliente che ha

bisogno di essere orientato. Molto pesso i clienti si approcciano ai trattamenti senza conoscerli a dovere. Magari vogliono rilassarsi, ma chiedono un massaggio drenante – per fare un esempio basilare – ed è compito di una brava estetista quello di orientare il cliente verso il trattamento più adatto alle sue esigenze. Insomma, ci vuole una certa dose di professionalità e di attenzione al cliente, cose che fa la differenza tra un lavoro mediocre ed un lavoro coi fiocchi!

Competenza, pazienza, professionalità e capacità di interagire con i clienti sono quindi le parole d’ordine di questa professione!

Quanto guadagna un’estetista

Lo stipendio medio di un’estetista qualificata può arrivare intorno ai 1000 – 1300 euro al mese. Ovviamente questa cifra non rispecchia le cifre di un’estetista professionista che, in quanto imprenditrice, può arrivare a guadagnare molto di più!


La formazione giusta è la chiave per lavorare subito e bene! Iscriviti alle nostre notifiche per restare sempre al corrente delle migliori offerte formative in circolazione!


Letture consigliate

Il passo da estetista ad imprenditrice può non essere facile e sicuramente non esistono formule magiche per il successo, ma un’opera che comunque offre delle linee guida interessanti è Da Estetista a Imprenditrice, Manuale Pratico Per L’estetista Di Successo di Michela Ferracuti. In questo libro l’autrice riporta alcune strategie interessanti per riuscire a svettare nel panorama dell’imprenditoria estetica. Uno spunto di riflessione che potrà aiutarti lungo il tuo percorso! Acquistalo qui su Amazon

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social e ricorda che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarmi nei commenti qui sotto! Non dimenticare inoltre di iscriverti alle nostre Notifiche per restare sempre aggiornata sulle migliori offerte formative in circolazione!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio