Hai una scuola o stai pensando di avviare la tua attività come insegnante privato: il tuo obiettivo è insegnare italiano per stranieri e, per questo, vuoi preparare le tue lezioni, pianificare il tuo programma e capire come organizzare corsi di italiano per stranieri.
Non un’impresa facile, dal momento che il pubblico che intendi coinvolgere include tanti tipi di persone con obiettivi ed esigenze diverse.
Le tue abilità e la tua preparazione saranno decisive per decretare il successo del tuo corso, ma oltre all’organizzazione, dovrai affrontare una delle fasi più difficili: la promozione dei tuoi corsi.
Considerando l’aumento della domanda in merito a corsi di italiano per stranieri, è ragionevole pensare che anche la concorrenza stia avanzando nuove strategie di coinvolgimento e attrazione sui potenziali studenti.
In questo articolo cercheremo quindi di offrirti alcuni consigli utili sia per organizzare il tuo corso di italiano, sia per promuoverlo e raggiungere risultati apprezzabili in termini di vendite.
Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!
L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.
Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.
-
Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;
-
[Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione , un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.
Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.
Come organizzare corsi di italiano per stranieri: conosci i tuoi studenti
Questa è una legge che non riguarda solo i corsi di italiano per stranieri, ma per qualsiasi altro percorso di formazione esistente.
In realtà, l’importanza di conoscere le persone alle quali si ha intenzione di rivolgersi, è decisiva anche per le aziende che intendono mettere sul mercato un nuovo prodotto.
Ma perché è così fondamentale buttar giù un identikit del tuo/tuoi potenziale/i studente/i?
Non tutte le persone seguono lo stesso ritmo di apprendimento. Non tutti partono dallo stesso livello e condividono gli stessi obiettivi.
Specialmente quando si parla di corsi di italiano per stranieri, è molto probabile che i nostri studenti differiscano l’uno dall’altro.
Questo perché sarà necessario tenere in considerazione il background di ognuno di loro, le esperienze passate, il metodo che hanno seguito per imparare altre lingue (se lo hanno fatto).
È chiaro che se ti troverai di fronte uno studente che ha deciso di studiare l’italiano perché intenzionato a organizzare una vacanza, il tuo programma didattico si presenterà in maniera diversa rispetto alla richiesta di un altro studente che necessita di imparare la lingua in vista di un trasferimento in Italia per lavoro.
Nel primo caso, sarà infatti opportuno proporre un programma che lascia gran spazio alla conversazione.
Esercizi che propongono situazioni quotidiane come chiedere informazioni ai passanti, comprare i biglietti nella metro, parlare con il receptionist dell’albergo possono aiutare lo studente che si prepara alla vacanza e offrirgli tutti gli strumenti necessari per comunicare con gli altri.
Nel secondo caso si può ipotizzare che il tuo studente avrà bisogno non solo di aumentare le sue capacità comunicative, ma anche di soffermarsi su regole grammaticali ed eseguire esercizi volti a migliorare la sua scrittura in italiano.
In linea di massima, dovrai cercare di stabilire l’equilibrio giusto tra la teoria e la pratica, adattando il tempo della lezione all’uno e all’altro tenendo conto degli obiettivi del tuo studente.
Inoltre, scegliere di tenere l’intero corso in italiano può essere un’ottima idea, anche se si ha a che fare con studenti che non hanno alcuna esperienza con la lingua.
Il metodo della full immmersion convince infatti i discenti a mantenere alta l’attenzione e a compiere degli sforzi per comunicare.
Questo metodo velocizza sensibilmente il ritmo di apprendimento e sprona alla conversazione.
Come organizzare corsi di italiano per stranieri: scegli la modalità
Se hai una scuola o un centro di formazione, probabilmente organizzerai delle classi per il tuo corso di italiano.
La didattica rivolta a un gruppo presenta delle notevoli differenze rispetto a una lezione privata con un singolo studente, ma entrambe le modalità nascondono vantaggi e sfide da affrontare.
Quando si lavora con un singolo studente, proporre un programma rigido non è mai una buona idea.
Nel corso delle lezioni potresti scoprire che quella metodologia che hai deciso di adottare non si sposa bene alle sue esigenze. In questo caso, la parola chiave è flessibilità.
Parla con il tuo studente, fagli domande, prova a conoscerlo ( come abbiamo già detto nel precedente capitolo) e trova con lui soluzioni e nuove idee per agevolare lo studio.
Allo stesso tempo, lavorare con un gruppo di alunni non è privo di insidie.
Non tutti gli studenti partiranno dallo stesso livello di conoscenza e non tutti vorranno raggiungere lo stesso obiettivo.
Sarà quindi opportuno porre particolare attenzione agli studenti che sembrano "rallentare" il gruppo e spronare gli altri studenti ad aiutare e collaborare.
Una buona alternativa da non sottovalutare per chi è interessato a capire come organizzare corsi di italiano per stranieri è quella di preparare un corso online.
L’e-learning si sta infatti diffondendo anche nel nostro paese e offre enormi vantaggi sia per gli studenti che per gli insegnanti.
Molte persone, a causa del lavoro e dei tanti impegni quotidiani, scelgono di frequentare corsi online dal momento che offrono la possibilità di studiare anche se non si ha molto tempo, dove e quando si preferisce.
Proponendo un corso in live streaming, o ancora delle lezioni scaricabili, potrai raggiungere studenti di ogni età o che non hanno la possibilità di compiere spostamenti.
Come organizzare corsi di italiano per stranieri: stabilire il prezzo
Per stabilire il prezzo del tuo corso (online o in presenza) dovrai tenere conto di alcuni fattori:
-
La tua preparazione: a incidere sul costo del tuo corso c’è la tua formazione e la tua preparazione, in riferimento ai tuoi titoli di studio e alla tua esperienza pregressa nell’insegnamento. Se hai già delle esperienze potrai permetterti di alzare il prezzo del tuo corso, se invece si tratta del tuo primo corso sarà consigliabile offrire un costo minore.
-
I prezzi dei competitor: prima di scegliere il prezzo, conduci una piccola ricerca di mercato. Individua i tuoi competitor e compara i loro prezzi. È giusto proporre un’offerta più economica, ma ricorda di non abbassare troppo il prezzo rispetto alla concorrenza: gli studenti potrebbero pensare che si tratta di un corso di bassa qualità.
-
La richiesta esistente: altra ricerca di mercato che dovrai attuare per stabilire il prezzo del tuo corso di italiano riguarda la richiesta esistente per gli argomenti che proponi nelle tue lezioni. Un buon metodo per capire quante persone sarebbero disposte ad acquistare il tuo corso è aprire le iscrizioni in anticipo (anche se il corso non è ancora pronto e disponibile) e analizzare il numero di richieste che ne derivano.
-
Le spese per i materiali, gli spostamenti e la pubblicità: il costo del tuo corso dipenderà anche dalle tue spese. Nel caso di lezioni di italiano per stranieri a domicilio, ad esempio, dovrai considerare le uscite che deriveranno dai tuoi spostamenti. Per i corsi online, i costi per le attrezzature come webcam, microfono ecc. In ultimo, dovrai calcolare i costi delle attività di promozione.
Come organizzare corsi di italiano per stranieri… e venderli
Organizzare un corso pensato ad hoc per il tuo pubblico di riferimento e che soddisfi le esigenze dei tuoi studenti è ciò che conferirà valore alla tua scuola o alla tua figura professionale.
Purtroppo però non sempre un buon prodotto assicura di ottenere un numero consistente di vendite.
Questo vale per qualsiasi azienda e, anche, per centri di formazione e insegnanti privati.
Un buon prodotto ha bisogno di un’altrettanto efficace promozione.
Euroinnova: Insegnamento della Lingua Italiana Agli Alunni Stranieri
Vuoi diventare un insegnante di italiano specializzato nell’insegnamento agli stranieri? Volete diffondere la vostra conoscenza della linguistica italiana? Siete fortunati! La formazione del Corso di l´Insegnamento della Lingua Italiana Agli Alunni Stranieri vi permetterà di raggiungere i vostri obiettivi professionali.
Promuovere lezioni di italiano per stranieri: strategie offline oppure online
La pubblicità ha subito dei forti cambiamenti con l’avvento di internet.
Se fino a qualche anno fa per promuovere una scuola o dei corsi di formazione volantini o cartelloni pubblicitari bastavano ad intercettare potenziali studenti, oggi questi canali non bastano più.
La pubblicità tradizionale non è da abbandonare in favore delle sole strategie online, ma comporta alcuni rischi. Il primo è una questione di budget: la pubblicità offline, specialmente gli spot TV o in radio, possono richiedere grandi investimenti.
Il secondo riguarda invece l’impossibilità di misurare i risultati delle strategie messe in atto.
Non è facile capire se uno studente è venuto a conoscenza della tua scuola o del tuo corso perché ha letto un’inserzione su un giornale specializzato o da un volantino.
Ed è proprio la possibilità di misurare risultati e dati di varia natura che ha reso indispensabili le strategie online.
Il web offre la possibilità di raccogliere informazioni, misurare gli effetti delle campagne intraprese e, in base a questi dati, ottimizzare o abbandonare diversi tipi di strategie e canali.
La soluzione non è quindi eliminare dal proprio marketing plan i canali offline. Al contrario, è consigliabile testare una vasta gamma di canali, integrando l’online alle strategie di pubblicità tradizionale.
Promuovere corsi di italiano per stranieri online
Le strategie di marketing digitale non sono solo quelle volte alla vendita immediata.
Aprire un sito web del tuo centro di formazione, una pagina sui social o un blog si rivelano azioni utili per attirare a te gli studenti e importi nella loro mente come un punto di riferimento.
I contenuti di valore (post, immagini, articoli, tutorial su YouTube) possono attirare nuovi iscritti, ti permettono di raccogliere dati sui tuoi visitatori, di raccogliere contatti e conoscere le fasi del processo d’acquisto nelle quali si trovano i tuoi potenziali studenti.
Per poter consentire ai tuoi potenziali studenti di trovarti, però, sarà necessario dedicare un po’ del tuo tempo allo studio di tecniche di search engine optimization (o SEO).
La SEO è infatti quell’insieme di tecniche che aiutano siti e blog a raggiungere un buon posizionamento su Google.
Utilizzando tool specifici come SemRushhai la possibilità di scoprire le parole chiave (o keywords) più utilizzate dalle persone per ricercare corsi di formazione.
Se avrai compiuto un buon lavoro di ricerca e avrai utilizzato correttamente le keyword nei tuoi contenuti, avrai maggiori possibilità di essere trovato dal tuo pubblico di riferimento.
Se riuscissi, ad esempio, a posizionarti per le parole "corsi di italiano per stranieri", gli studenti che effettuano questa ricerca su Google potrebbero trovare i tuoi contenuti nella prima pagina SERP di Google.
Considera che i tempi di indicizzazione per gli articoli scritti in ottica SEO possono raggiungere anche i 6 mesi.
Quindi, se la tua intenzione è quella di presentare il tuo corso e utilizzare gli articoli del blog come canale per acquisire nuovi studenti, dovrai muoverti in anticipo rispetto all’inizio del corso.
Se invece stai cercando un metodo rapido per promuoverti online le inserzioni sui social (Facebook Ads) e gli annunci su Google (con Google Adwords) rappresentano la soluzione migliore.
Ricorda però che i canali che sceglierai per promuovere i tuoi corsi si rivolgono a un pubblico diverso a seconda che tu decida di usare l’uno o l’altro.
Con gli annunci su Google hai la possibilità di presentarti a un utente che ha espresso un intento d’acquisto.
Una persona che digita nella search bar di Google "corsi di italiano per stranieri" ha già esplicitato la volontà di frequentare un corso.
Non sai se sarà disposto a comprare il tuo corso, se la tua offerta formativa risponde alle sue esigenze o se è disposto a pagare il prezzo che hai fissato, ma il suo search intent (intento di ricerca) è già più vicino alla fase d’acquisto.
Diversa è la situazione quando si parla di social.
Le persone utilizzano Facebook e Instagram per intrattenimento, per svago, non per comprare.
Ciò significa che, nonostante con Facebook Ads avrai la possibilità di selezionare un pubblico secondo interessi, età, pagine seguite e così via, la tua inserzione sarà pur sempre sottoposta a un utente che non ha esplicitato alcuna richiesta.
Per questo motivo, sui social è consigliabile sponsorizzare contenuti non direttamente volti alla vendita.
Piuttosto, individua quali post, immagini o video hanno ricevuto più interazioni sulla tua pagina e sponsorizzale: anche se non richiedono all’utente di acquistare, è un metodo efficace per farti conoscere e ricordare.
L’efficacia delle relazioni online: altre piattaforme e blog
Le pubbliche relazioni online aprono nuove opportunità per promuovere i tuoi corsi.
Pensa ai risultati che potresti raggiungere in termini di reputazione e vendite, se potessi sfruttare il traffico di altri siti o blog legati al mondo della formazione per raggiungere nuovi alunni.
Classup.it ti offre questa possibilità: puoi ottenere delle menzioni negli articoli del nostro blog (scritti in ottica SEO), rivolti agli studenti in cerca di corsi di italiano per stranieri.
In questo modo otterrai più visibilità e potrai sfruttare il nostro bacino d’utenza per farti conoscere e soddisfare, con i tuoi corsi, le esigenze di tanti studenti.
In più, inserendo la tua scheda formatore o quella del tuo centro, il sito di Classup ti dà l’opportunità di intercettare persone più vicine alla fase d’acquisto di quelle che puoi raggiungere con Google o le inserzioni su Facebook.
Gli studenti che navigano sulla nostra piattaforma sono già alla ricerca di corsi, in aula oppure online, e potrebbero essere interessati al tuo corso di formazione.
Come organizzare corsi di italiano per stranieri: consigli finali
Per concludere, ecco un breve riepilogo delle azioni utili da compiere per organizzare un corso di italiano per stranieri:
-
Ricorda che ogni studente ha esigenze diverse, parte da livelli di partenza base e più avanzati, si aspetta di raggiungere determinati obiettivi. Organizza il programma del tuo corso tenendo conto del pubblico che vuoi coinvolgere.
-
Scegli la modalità in cui vorrai svolgere il tuo corso. Puoi optare per lezioni individuali, collettive o decidere di organizzare un corso online.
-
Stabilisci il prezzo del tuo corso prendendo come riferimento i prezzi dei competitor, la tua preparazione, le spese che dovrai sostenere e la richiesta esistente per gli argomenti che proponi nelle tue lezioni.
-
Promuovi il tuo corso sperimentando canali più tradizionali e canali online.
Con questo articolo speriamo di esserti stati utili per capire come organizzare un corso di italiano per stranieri.
Se nella fase di promozione avessi bisogno di una consulenza per ideare strategie e individuare canali di promozione online, Classup.it mette a disposizione il suo team per attuare strategie di comunicazione e marketing digitale, per aiutarti a ottenere maggiore visibilità e raggiungere nuovi studenti.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: