Il lavoro del graphic designer prima dell’avvento della tecnologia non doveva essere per niente semplice.
Oggi ci vengono dati ottimi strumenti per creare, modificare, progettare una marea di elementi, dai volantini ai poster, dalle immagini ai loghi.
Eppure, nonostante l’enorme aiuto di cui un graphic designer può godere oggi, non basta affidarsi a un tool per assicurarsi un buon risultato.
Adobe Illustrator è il software che ha cambiato le regole del lavoro nel settore del graphic design (e non solo) e ha reso il processo creativo veloce e immediato.
Ma, in quanto strumento professionale, le sue funzioni devono essere analizzate a fondo per essere sicuri di usarlo al massimo delle sue potenzialità.
Andiamo a scoprire cos’è Illustrator, perché è importante per il graphic designer e quali sono i vantaggi del suo utilizzo.
Cos’è Adobe Illustrator
Come abbiamo accennato nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali del design, Illustrator è uno dei software più utilizzati dai professionisti del settore.
Ma cos’è Illustrator e per cosa viene utilizzato?
Illustrator è il software lanciato nel 1986 dall’azienda Adobe.
La sua versatilità e le sue funzioni lo hanno reso indispensabile nel lavoro di graphic designer, artisti e illustratori.
Molti sono gli utilizzi di Illustrator, tra cui la creazione di:
- Illustrazioni;
- Flyer;
- Loghi;
- Poster;
- Stampe;
- Grafici;
- Tabelle illustrative;
- Volantini;
- Layout per siti web;
- Biglietti da visita;
Questa lista, che comprende solo alcuni degli utilizzi di Illustrator, ti avrà dato un’idea di quante possibilità questo software abbia aperto nel campo del design.
In particolare, alcune funzioni di Illustrator sono indicate per scopi pubblicitari in formato digitale e cartaceo.
Ma cosa rende Adobe Illustrator così versatile e vantaggioso?
Le immagini vettoriali
La risposta a questa domanda è: le immagini vettoriali.
Creare immagini vettoriali significa avere la possibilità di agire sulla tua creazione senza modificarne la qualità, anche qualora decidessi di ingrandirla, rimpicciolirla o adattarla a qualsiasi superficie (poster, biglietti da visita, gadget ecc).
A differenza di Photoshop, che utilizza immagini raster basate sui pixel, Illustrator adotta una base di vettori che consentono al graphic designer di scalare le immagini all’infinto, senza ottenere quel fastidioso effetto pixelato che ti costringerebbe a ricominciare il lavoro da zero.
In pochi click è quindi possibile adattare una stessa immagine, senza alcuna modifica qualitativa, per creare un logo o un cartellone pubblicitario.
Le immagini possono poi essere salvate in diverse estensioni e integrate con altri programmi della famiglia Adobe come Photoshop o After Effects.
Cos’è un logo e come creare un logo di successo
Uno degli utlizzi di Adobe Illustrator è la creazione di loghi.
Al graphic designer non basta utilizzare un ottimo software per raggiugere i suoi obiettivi.
Creare un logo di successo non dipende solo dagli strumenti che si utilizzano per progettarlo, ci vuole una buona strategia.
Per intraprendere una strategia di successo, è importante riflettere su cosa sia un logo e cosa rappresenti sia per l’azienda che per il consumatore.
Il logo, infatti, è un’identità.
Esso definisce una marca, ma soprattutto i valori che quella marca ha intenzione di comunicare al suo pubblico.
I consumatori devono identificarsi con il logo, questi deve ispirare loro fiducia, ammirazione e condivisione di valori.
Dal punto di vista estetico, un logo deve risultare semplice nelle forme, creare un buon impatto anche se in bianco e in nero per comunicare il messaggio scelto dall’azienda.
Per poter realizzare tutto questo, il graphic designer dev’essere consapevole di quale sia il target a cui l’azienda si riferisce e inserire degli elementi che incuriosiscano e creino un legame facendo breccia nelle caratteristiche, comportamenti e valori di quel pubblico.
Riassumendo, un logo di successo deve avere:
- Design semplice e riconoscibile
- Concept da comunicare
- Colori scelti in base al target
- Font personalizzato
- Retroattività verso ogni tipo di canale (carta stampata, biglietto da visita, app, sito web ecc.)
Corsi base per imparare a utilizzare Illustrator
Nonostante non sia impossibile imparare a utilizzare Illustrator da autodidatta, è pur vero che le tante funzionalità e strumenti possono inizialmente confondere o spaventare.
In più, molte persone che imparano a utilizzare programmi come Illustrator da soli finiscono per non riuscire a sfruttare il software al pieno delle sue potenzialità.
Frequentare un corso online che insegni a usare Illustrator può facilitare il primo approccio con il programma e aiutarti a raggiungere una piena padronanza dello strumento.
Inoltre, grazie a lezioni e tutorial, è possibile compiere enormi miglioramenti in poco tempo.
Vantaggio fondamentale se la tua aspirazione è lavorare come grafico e fare subito il tuo ingresso nel mondo del lavoro con competenze reali e una solida base di conoscenze.
Il corso Adobe Illustrator: il corso essenziale è il percorso ideale per i neofiti.
Il corso parte dalle basi, per rendere comprensibile ogni passaggio anche a chi non ha mai utilizzato Illustrator o altri programmi di grafica.
Le lezioni passano poi gradualmente alle funzioni più avanzate del programma, per permetterti di raggiungere un’ottima padronanza del software in sole 10 ore di corso.
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per ch vuole acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per chi intende imparare a utilizzare i principali programmi Adobe sono, infatti, presenti corsi di introduzione e corsi avanzati di Illustrator e non solo.
Funzioni avanzate di Illustrator
Se hai già una buona familiarità con il software, saprai che Illustrator presenta una vasta gamma di funzioni avanzate che permettono di personalizzare il tuo metodo di lavoro.
Puoi aggiungere, rimuovere e modificare i pannelli, agire in piena libertà sui colori, creare aree di lavoro personalizzate e molto altro.
Inoltre puoi modificare il colore dello sfondo dei tuoi lavori su Illustrator, o renderli trasparenti, funzionalità molto utile se vuoi inserire il logo all’interno di un’immagine o su di uno sfondo diverso.
Design nel mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavorosu Amazon.
Se stai cominciando a imparare a utilizzare programmi come Adobe Illustrator e pensi che il design possa diventare la tua strada per il futuro, oltre conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un graphic designer di successo.
La nostra videoguida nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.
Illustrator è un software progettato per i professionisti e per facilitare la fase di realizzazione dei propri progetti.
Con questo articolo speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza sul suo funzionamento e di averti dato suggerimenti utili per acquisire quella serie di conoscenze e competenze fondamentali per utilizzare questo validissimo strumento.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: