Adobe Photoshop: cos’è e come si usa

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Come abbiamo evidenziato anche nel nostro articolo sugli studi e sbocchi professionali del design, nell’era digital questo settore si è evoluto.

I professionisti, oggi più che mai, sono ampiamente richiesti per lo sviluppo di progetti grafici creativi, ma anche per la creazione di siti web, blog ed e-commerce.

Nel precedente articolo abbiamo parlato di Adobe Illustrator e abbiamo analizzato i vantaggi per un graphic designer di utilizzare questo straordinario software.

Abbiamo anche precisato, però, che avere a disposizione dei tool professionali non basta ad assicurarsi il successo in questa professione.

L’utilizzo di software di grafica deve passare per un accurato studio e per esercitazioni continue.

Lo stesso discorso vale per il software di cui ci occuperemo in questo articolo: Adobe Photoshop.

Scoprirai che i due strumenti grafici vengono usati in maniera diversa a seconda delle mansioni da svolgere.

Cercheremo di chiarire cosa si intende per User Interface e ti mostreremo perché prendere dimestichezza con questo software è il primo passo per intraprendere la tua carriera da graphic designer.

Cos’è Adobe Photoshop

Photoshop è il programma di grafica più utilizzato per il ritocco e l’editing di immagini e foto, lanciato dall’Adobe Systems Incorporated.

Si tratta di un programma di grafica raster, ciò significa che lavorando su Photoshop si agisce sui pixel.

Le possibilità di modifica delle immagini sono infinte: si possono eliminare imperfezioni, creare effetti particolari con i filtri, alterare i colori ecc.

La caratteristica che rende Photoshop un ottimo programma di computer grafica è la sua funzionalità che permette di lavorare alle immagini su più livelli.

I livelli sono fogli lucidi sovrapposti che rendono visibili i livelli sottostanti.

Questa funzione è particolarmente utile se si vuole inserire una parte testuale, se si vogliono sovrapporre più immagini o per creare degli effetti.

Con Photoshop è inoltre possibile creare dei template e layout per siti web.

Differenze tra Photoshop e Illustrator

Preferire Photoshop o Illustrator?

Alcuni ancora si pongono questa domanda, credendo che i due software dispongano delle stesse funzioni e siano utilizzati per gli stessi scopi.

Non è affatto così!

Photoshop e Illustrator sono due programmi diversi, che rispondono a diverse esigenze.

Innanzitutto, Photshop è un programma che lavora su immagini raster, ovvero basate su pixel.

Illustrator invece permette di lavorare con immagini vettoriali.

Ciò significa che con Illustrator si ha la possibilità di ingrandire una foto all’infinito senza gravare sulla qualità dell’immagine stessa, cosa che Photoshop non permette.

Per riassumere, possiamo dire che Illustrator viene utilizzato per:

  • Creare illustrazioni;
  • Creare loghi;
  • Creare layout per siti;
  • Disegnare;
  • Creare infografiche;
  • Creare animazioni.

Mentre Photoshop è utilizzato per:

  • Disegnare grafica web;
  • Creare oggetti 3D;
  • Modifica di foto;
  • Creazione banner pubblicitari;
  • Creazione di homepage per siti web.

User Interface Design, cos’è

Proprio per queste sue qualità e utilizzi, Photoshop è particolarmente usato dallo UI designer per la realizzazione dello User Interface Design di un sito.

Cosa significa?

La user interface (interfaccia utente in italiano) è ciò che permette l’interazione tra utente e macchina.

Nel caso delle interfacce utente grafiche, queste vengono realizzate studiando i colori, la struttura con cui presentare le informazioni e, più in generale, l’inserimento di elementi che possano guidare l’utente nella navigazione rendendola semplice e intuitiva.

Uno User Interface Designer (o UI Designer) non dev’essere confuso con lo User Experience Designer.

Se l’UX designer si occupa della progettazione di un percorso utente che risulti funzionale, privo di intoppi e piacevole per l’utente,
il compito dell’ UI designer è invece quello di concretizzare, attraverso una grafica ottimizzata, il lavoro progettuale del primo.

Le due figure, infatti, sono complementari, ma non svolgono lo stesso lavoro.

Proprio allo UX designer abbiamo dedicato un’intera sezione della nostra videoguida dedicata a cosa fare dopo la laurea in design, ma che può essere utile anche per coloro che ancora non hanno intrapreso il percorso di studi.

Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o che le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.

Nella guida analizziamo, quindi, le possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle. Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.


Scopri come imparare a usare Photoshop con i migliori corsi online!


Creare una homepage con Adobe Photoshop

Come già accennato, Photoshop permette di creare homepage per siti web.

Questo è un vantaggio da non sottovalutare dal momento che molte aziende oggi richiedono prestazioni di questo tipo per le proprie attività.

Prima di progettare un sito web, il graphic designer deve concentrare la sua attenzione sui suoi intenti comunicativi

A chi è destinato il sito? Di che tipo di attività si tratta? Quali sono i messaggi che devono essere comunicati agli utenti? Quali sono le azioni che si vuole far compiere agli utenti?

Queste son solo alcune delle domande che pongono le basi del briefing con il cliente e che ti guideranno nella costruzione del sito web.

La funzione delle griglie di Photoshop è particolarmente indicata per la costruzione di un sito, perché si propone come "guida" per disegnare le varie parti che lo compongono.

Come imparare a usare Photoshop

Come tutti i programmi di computer grafica, è l’esercizio continuo a renderci sempre più familiari le funzioni, a farci trovare nuove soluzioni e affinare le tecniche.

Eppure, essere un autodidatta espone al rischio di imparare le basi e arrangiarsi, finendo per non riuscire mai a sfruttare le piene potenzialità del software.

Inoltre, il mondo del lavoro nel settore design è al momento particolarmente florido, il che significa che quanto prima riuscirai ad affinare le tue competenze, tanto prima sarai in grado di intraprendere una carriera in questo campo.

Esistono molti corsi, online o in aula, che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, sia che tu sia uno studente e voglia aumentare le tue conoscenze, sia che tu parta da zero e voglia muovere i tuoi primi passi in questo campo.

Ecco perché ti consigliamo alcuni corsi per imparare a utilizzare Photoshop che potrebbero esserti utili:

  • corso essenziale di Adobe Photoshop CC

  • Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto

  • Le Basi del Graphic Design

Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi vuole acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti moltissimi corsi Photoshop sia per principianti che per chi ha già dimestichezza con questo software.

Se vuoi scoprire più corsi o ricevere maggiori informazioni su quelli presenti in queste liste, leggi anche il nostro approfondimento sui migliori corsi online di Photoshop e scegli il percorso di formazione più adatto al tuo livello di partenza e alle competenze pratiche che desideri acquisire.

Designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Se stai cominciando a imparare a utilizzare programmi come Adobe Photoshop e pensi che il design possa diventare la tua strada per il futuro, oltre conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un graphic designer di successo.

La nostra videoguida nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.

Con questo articolo speriamo di aver fatto chiarezza sul funzionamento di Adobe Photoshop e su come acquisire concretamente dimestichezza con questo software.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio