Il Graphic Design è un settore in continua evoluzione.
Così come cambia la metodologia di lavoro, allo stesso modo i software si aggiornano, forniscono nuovi strumenti e facilitano la produzione.
Il Graphic Designer può scegliere tra varie opzioni in fatto di programmi.
Questo dipende dal macrosettore di cui si occupa e da quali sono le sue esigenze.
I software di Adobe hanno sfruttato questi bisogni mettendo a disposizione dei professionisti due programmi che sono entrati nel cuore di qualunque designer: si fa fatica a non amare Illustrator e Photoshop, prodotti eccellenti che vanno incontro a qualsiasi necessità del grafico.
Eppure, da qualche tempo, la comparsa di Sketch 3 ha "convertito" una fetta di designer, o quantomeno, è stato integrato nei loro strumenti di lavoro preferiti.
In particolare, in campo web design, questo software facilita il lavoro dei professionisti e saperlo utilizzare è una competenze preziosa da inserire nel proprio curriculum.
Come ha fatto questo software a conquistare e attirare l’attenzione dei designer? Quali sono i vantaggi dell’uso di questo programma?
Cos’è Sketch 3
Sketch 3 è il software per Mac lanciato da Bohemian Cody pensata specificamente per l’UX designer e l’UI designer .
Avevamo già accennato alla relazione di queste due figure professionali con Sketch nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali del design.
Possiamo dire che tra i software di grafica, Sketch 3 dà l’opportunità di focalzzarsi sulla User Experience e sulla User Interface.
Questo lo rende utilissimo ai professionisti del settore come web designer e product design.
A differenza di molti altri software che presentano una vasta gamma di impostazioni e funzioni, Sketch 3 è un programma snello che presenta esclusivamente gli strumenti essenziali per adempiere a questi due aspetti.
Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!
Perché usare Sketch 3
Andiamo quindi a vedere tutti i vantaggi di questo software e come, grazie ad essi, il tuo lavoro di web designer ha buone possibilità di velocizzarsi e migliorarsi in pochi click.
-
Interfaccia intuitiva ed essenziale: questo programma possiede un’interfaccia snella e chiara con poche funzioni: una barra degli strumenti, un pannello dei livelli, un pannello delle opzioni e, al centro, il foglio di lavoro. I realizzatori hanno pensato bene all’aforisma less is more. Il designer ha tutti gli strumenti che gli servono a portata di mano, non deve più scorrere supeflui sottomenu per raggiungere una funzione.
-
Lavorare in vettoriale: oggi avere la possibilità di lavorare in vettoriale è essenziale. Questo perché le immagini vettoriali hanno il vantaggio di poter essere scalate all’infinito senza perdere nulla in qualità. Inoltre, il lavoro in vettoriale determina documenti di piccole dimensioni, facilmente gestibili e condivisibili. Allo stesso tempo, Sketch 3 può combinare immagini vettoriali a immagini raster in modo da poter utilizzare effetti sulle immagini come ombre, sfumature ecc.
Il lavoro in vettoriale è utile allo UX/UI design in quanto permette di poter esportare un intero sito o un’intera app in tutte le risoluzioni. -
Rendering: alcuni software per graphic design presentano problemi di rendering. Con Sketch invece si ha una sola tipologia di rendering che ti dà la possibilità di controllare il risultato, in modo efficiente, su ogni tipo di dispositivo.
-
Canvas infinito: l’area di lavoro, su Sketch 3, è infinita! Hai a disposizione uno spazio illimitato per lavorare alle tue creazioni senza preoccuparti del peso dei documenti (che, come abbiamo detto, per lo più sono vettoriali quindi pesano poco).
-
I simboli: se ti è mai capitato di concludere un lavoro e accorgerti, solo qualche istante dopo, di dover cambiare un singolo elemento che si ripete in ogni pagina, amerai Sketch 3! Con altri software quello che dovresti fare è andare ad agire manualmente per correggere quell’elemento in ogni singola pagina. Questo programma invece ti consente di impostare dei simboli nelle pagine del layout e andare ad agire sul singolo simbolo principale per cambiare quelli di tutte le altre pagine automaticamente. Questa funzione dimezza i tempi di lavoro in maniera efficientissima e ti permetterà di velocizzare le consegne per i tuoi clienti!
-
Sketch 3 è economico: un designer cerca sicuramente un programma che sia professionale ed efficiente, ma non è da sottovalutare il fatto che per i principianti o per i freelancer, la spesa può essere eccessiva. I software utilizzati dai graphic designer infatti hanno un costo non alla portata di tutti. Sketch 3 è invece disponibile a 99$ all’anno il che lo rende perfetto anche per i principianti.
-
Sketch Mirror: altro vantaggio che renderà felici i designer è la Sketch Mirror App per iPhone e iPad. L’applicazione ti permetterà di vedere l’anteprima del tuo canvas su ogni tipo di dispositivo!
-
Plugin: Sketch supporta l’implementazione di plugin che offrono ulteriori funzioni e aiutano a velocizzare il tuo lavoro. Vai sul sito ufficiale di Sketch 3 per scoprirli.
-
Community di Sketch: alla base del successo e dell’efficacia delle funzionalità di questo software v’è, senza dubbio, l’enorme community che si è creata attorno a questo prodotto. I realizzatori hanno ascoltato i consigli e i suggerimenti del loro target per assicurargli strumenti necessari alle esigenze di questo campo professionale. In questo modo, non è da escludere che le prossime versioni di Sketch terranno presente le richieste più comuni degli utenti per migliorare e implementare il programma di funzionalità sempre più specifiche e che incontrino l’approvazione dei designer.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Sketch 3, Adobe Illustrator e Adobe Photoshop
La domanda viene naturale: i graphic designer dovranno abbandonare i più tradizionali Illustrator e Photoshop?
Indubbiamente i tre software presentano delle differenze e i realizzatori di Sketch hanno monitorato i competitor per creare un prodotto che potesse rispondere a ogni esigenza e racchiudere tutte le funzioni utili in un solo programma.
In primis c’è da considerare che sia Illustrator che Photoshop hanno un costo decisamente superiore e ciò potrebbe portare Sketch a diventare un degno sostituto.
Altra caratteristica che ha reso Sketch popolare e preferibile, è proprio la sua interfaccia essenziale.
Sia Illustrator che Photoshop presentano infatti menu molto più articolati e ricchi di funzioni, ma questo rischia di confondere e distogliere l’attenzione del designer.
Inoltre, non tutte le funzioni di questi software sono indispensabili per lo UX/UI designer: Photoshop è prima di tutto un programma di ritocco e modifica di foto e solo una parte di strumenti serve realmente nel lavoro di costruzioni di siti o app.
Nonostante queste considerazioni, però, va detto che sia Illustrator che Photoshop sono programmi che non verranno mai messi da parte.
Ognuno dei tre software può essere scelto dal designer a seconda di quali sono le mansioni che deve svolgere.
Photoshop rimane il programma per eccellenza di ritocco delle foto e Illustrator rimane il miglior software per la creazione di loghi e illustrazioni.
Ma se pensiamo in un’ottica di User Experience e User Interface, è innegabile che Sketch sia uno strumento che aiuterà il product designer e il web designer e ne conquisterà la stima.
Imparare a disegnare app con Sketch 3
Se stai cominciando il tuo percorso per diventare graphic designer, avrai già avuto modo di utilizzare i software Adobe.
Noi ti consigliamo di imparare anche a sfruttare Sketch per migliorare e velocizzare il tuo lavoro.
Come abbiamo detto, questo è un programma che sta avendo sempre più successo e spratichirsi con le sue funzioni significa raggiungere più competenze e avere più chance di battere la concorrenza.
Per velocizzare i tuoi tempi di apprendimento ed entrare il prima possibile come professionista nel campo del design, e in particolare del web design, puoi prendere in considerazione l’idea di seguire un corso.
In particolare, se il mondo della user interface e della user experience ti affascina, non possiamo non consigliarti il Corso UX completo un’esperienza formativa altamente pratica che racchiude diversi corsi. Per chi ha intenzione di maturare maggiori competenze nell’ambito UI, il consiglio è iniziare il corso UI & Visual Design ,che ti insegna a costruire un wireframe da zero o anche il corso di Interaction Design. Si tratta di due esperienze formative davvero preziose perché i progetti che avrai portato avanti durante le lezioni rimarranno a te e potrai inserirli nel tuo portfolio.
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi vuole acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono presenti tantissimi corsi sull’user experience e sull’user interface design.
Design e mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon è preparati a intraprendere la tua carriera come designer!
Con questo articolo speriamo di averti fornito tutte le informazioni che cercavi su Sketch 3!
Hai già intrapreso la tua carriera come web designer? Cerchi il corso adatto a te per acquisire le conoscenze indispensabili per lavorare nel settore? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivici sulla pagina Facebook di Classup.it!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: