Stai per concludere il tuo percorso di studi triennale in Storia e vorresti continuare la tua formazione universitaria?
Vorresti avere più informazioni riguardo le classi di Laurea Magistrale presenti nelle università italiane? Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali a scegliere la classe di Laurea Magistrale in Storia più adatta a te!
Laurea Magistrale in Storia: le classi di laurea
Il percorso di studi specialistici in Storia si dirama in diverse classi di Laurea Magistrale che ti porteranno a concentrare la tua attenzione su ambiti di studio ben precisi.
Ciò accade perché il patrimonio storico e culturale del genere umano è ricchissimo ed importantissimo se si vuole realmente comprendere il mondo così come lo conosciamo oggi.
Pertanto, di seguito ti forniremo le descrizioni delle principali classi di Laurea Magistrale presenti in Italia.
• Antropologia Culturale ed Etnologia:
l’accesso ai corsi appartenenti a questa classe di laurea è a numero aperto in tutta Italia.
Unico requisito d’accesso è il possesso un titolo di studio triennale in cui le discipline demo-etno-antropologiche e geografiche siano caratterizzanti, al fine di poter affrontare agevolmente questo percorso di studi.
Percorso, questo, che ti fornirà le skills utili a comprendere ed analizzare le dinamiche socioculturali di un territorio, anche alla luce della sua ricchezza storica e culturale.
Focalizzandoti su materie quali geografia, antropologia, storia ma anche filosofia e scienze sociali, potrai intervenire nell’individuazione, ideazione e realizzazioni di interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Qui un elenco dei principali corsi di Antropologia Culturale ed Etnologia presenti in Italia:
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Antropologia Culturale ed Etnologia
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Studi geografici ed antropologici
Matera
Università degli Studi della Basilicata
Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori
Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Scienze antropologiche ed etnologiche
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Antropologia e storia del mondo contemporaneo
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Discipline Etno – Antropologiche
Siena
Università degli Studi di Siena
Antropologia e linguaggi dell’immagine
Torino
Università degli Studi di Torino
Antropologia Culturale ed Etnologia
Venezia
Università “Ca’ Foscari”
Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica
• Archeologia:
sempre ad accesso libero (ad eccezione dell’università di Rende) potrai accedere a questa classe di Laurea Magistrale forte di un titolo di studio triennale in Beni Culturali, Lettere, Storia o Diagnostica per i Beni Culturali.
Proprio la conservazione dei beni culturali, nonché l’acquisizione di skills tecniche utili all’indagine archeologica e l’approfondimento di materie quali storia ed archeologia, colonne portanti di questo corso.
Grazie a questi approfondimenti, potrai quindi lavorare sia in ambiti pubblici che privati, operando sul campo come archeologo, ma anche ricoprendo il ruolo di curatore nei musei.
Qui di seguito, un elenco dei principali corsi di Archeologia presenti in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Archeologia
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Archeologia e culture del mondo antico
Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Archeologia e storia dell’arte
Catania
Università degli Studi di Catania
Archeologia
Chieti – Pescara
Università degli Studi “G. D’Annunzio”
Beni archeologici e storico-artistici
Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Quaternario, preistoria e archeologia
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Archeologia
Genova
Università degli Studi di Genova
Scienze dell’Antichità: archeologia, filologia e letterature, storia
Lecce
Università del Salento
Archeologia
Matera
Università degli Studi della Basilicata
ASA: Archeologia e storia dell’arte
Messina
Università degli Studi di Messina
Tradizione classica e archeologia del mediterraneo
Milano
Università degli Studi di Milano
Archeologia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Archeologia e storia dell’arte
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Archeologia e storia dell’arte
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Archeologia e storia dell’arte
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Archeologia: Oriente e Occidente
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Archeologia e storia dell’arte
Padova
Università degli Studi di Padova
Scienze archeologiche
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Archeologia
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Archeologia e storia dell’arte
Pisa
Università di Pisa
Archeologia
Orientalistica: Egitto, vicino e medio oriente
Rende
Università della Calabria
Archeologia
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Archeologia
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Archeologia, filologia, letterature e storia dell’antichità
Università degli Studi Roma Tre
Archeologia
Università Telematica Unitelma Sapienza
Classical Archeology
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Archeologia e culture antiche
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Archeologia
Siena
Università degli Studi di Siena
Archeologia
Torino
Università degli Studi di Torino
Archeologia e storia antica
Udine
Università degli Studi di Udine
Scienze dell’antichità: Archeologia, storia e letterature
Venezia
Università “Ca’ Foscari”
Scienze dell’antichità: letterature, Storia e archeologia](http://www.unive.it/ncdl/fm2)
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Archeologia e Storia dell’arte: tutela e valorizzazione
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Se invece vuoi scoprire qual è lo sbocco professionale per te dopo aver conseguito la laurea in antropologia fai questo test!
Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo la laurea in archeologia!
• Archivistica e Biblioteconomia:
ancora un corso ad accesso libero a cui potrai accedere liberamente forte del tuo titolo di studi triennale in Scienze Storiche, ma anche in Lettere, Filosofia, Beni Culturali e Scienze Politiche.
Seguendo questo percorso studierai, come negli altri, la storia umana, ma lo farai concentrandoti sull’analisi tecnica dei manoscritti e dei documenti storici.
Acquisirai pertanto profondissime conoscenze umanistiche, ma anche competenze tecniche e metodologiche per l’analisi, la catalogazione e la conservazione dei documenti storicamente importanti.
Qui di seguito, un elenco dei principali corsi di Archivistica e Biblioteconomia presenti in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scienze storiche e della documentazione storica
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze del libro e del documento
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze archivistiche e biblioteconomiche
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Archivistica e Biblioteconomia
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario
Venezia
Università degli Studi "Ca’ Foscari"
Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico
• Scienze delle Religioni:
con tre corsi in Italia ad accesso libero (nelle città di Padova e Roma) seguendo questo corso di Laurea Magistrale ti concentrerai sullo studio delle religioni e della loro storia nelle diverse culture.
Studio, questo, che potrai condurre grazie all’acquisizione di importanti competenze linguistiche, storiche ed antropologiche che ti permetteranno di comprendere a fondo l’evoluzione dei fenomeni religiosi e confrontarli tra loro.
Qui di seguito, l’elenco completo dei corsi di Scienze delle Religioni presenti in Italia:
Padova
Università degli Studi di Padova
Scienze delle religioni
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Scienze storico-religiose
Università degli Studi Roma Tre
Scienze delle religioni
• Scienze Storiche:
altro corso a numero aperto (eccezion fatta per l’università di Rende), il percorso di Scienze Storiche ti porterà ad acquisire gli strumenti per condurre ricerche storiche basate sullo studio di documenti e sul patrimonio culturale delle culture di riferimento.
I diversi corsi presenti in Italia ti permetteranno di focalizzarti su diverse aree geografiche con corsi come Storia e cultura dei paesi mediterranei, Storia e Civiltà Europee, o ancora Scienze storiche e orientalistiche.
Qui di seguito, un elenco dei corsi di Scienze Storiche presenti inItalia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scienze storiche e della documentazione storica
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze storiche e orientalistiche
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Storia e società
Catania
Università degli Studi di Catania
Storia e cultura dei paesi mediterranei
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze Storiche
Genova
Università degli Studi di Genova
Scienze storiche
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Ricerca storica e risorse della memoria
Messina
Università degli Studi di Messina
Scienze storiche: società, culture e istituzioni d’Europa
Milano
Università degli Studi di Milano
Scienze storiche
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Antropologia e storia del mondo contemporaneo
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Scienze storiche
Padova
Università degli Studi di Padova
Scienze storiche
Tecniche, patrimonio, territori dell’industria
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Studi storici, antropologici e geografici
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Storia d’Europa
Pisa
Università di Pisa
Storia e civiltà
Potenza
Università degli Studi della Basilicata
Storia e civiltà europee
Rende
Università della Calabria
Scienze storiche
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Scienze storiche, medioevo, età moderna e contemporanea
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Scienze e storia del documento
Università degli Studi Roma Tre
Storia e società
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Scienze storiche e filosofiche
Siena
Università degli Studi di Siena
Storia e filosofia](http://storia-filosofia.unisi.it/it)
Torino
Università degli Studi di Torino
Scienze storiche
Trento
Università degli Studi di Trento
Scienze storiche
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Studi storici dal medioevo all’età contemporanea
Venezia
Università “Ca’ Foscari”
Storia dal medioevo all’età contemporanea
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
• Storia dell’Arte:
in ultimo, la classe di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte ti permetterà di seguire corsi in cui ti concentrerai sullo studio del patrimonio artistico da un punto di vista storico, acquisendo importanti conoscenze sui contesti storico-culturali nonché fondamentali competenze tecniche nell’ambito dello studio, catalogazione e conservazione del patrimonio artistico.
Qui di seguito, un elenco dei corsi di Storia dell’Arte presenti in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Storia dell’arte
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Arti visive
Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Archeologia e storia dell’arte
Campobasso
Università degli Studi del Molise
Letteratura e storia dell’arte
Catania
Università degli Studi di Catania
Storia dell’arte e beni culturali
Chieti – Pescara
Università degli Studi “G. D’Annunzio”
Beni Archeologici e Storico-artistici
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Storia dell’arte
Genova
Università degli Studi di Genova
Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico
L’Aquila
Università degli Studi de L’Aquila
Beni culturali
Lecce
Università del Salento
Storia dell’arte
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Management dei beni culturali
Matera
Università degli Studi della Basilicata
ASA: Archeologia e storia dell’arte
Milano
1Università degli Studi di Milano
Storia e critica dell’arte
Università Cattolica del Sacro Cuore
Archeologia e storia dell’arte
Libera Università di lingue e comunicazione IULM – MI
Arti, patrimoni e mercati
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Archeologia e storia dell’arte
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Archeologia e storia dell’arte
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Archeologia e storia dell’arte
Padova
Università degli Studi di Padova
Storia dell’arte
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Storia dell’arte
Parma
Università degli Studi di Parma
Storia e critica delle arti e dello spettacolo
Pavia
Università degli Studi di Pavia
Storia e valorizzazione dei beni culturali
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Archeologia e storia dell’arte
Pisa
Università di Pisa
Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Storia dell’arte
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Art History in Rome, from Late Antiquity to the Present
Storia dell’arte
Università degli Studi Roma Tre
Storia dell’arte
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Storia e critica dell’arte
Siena
Università degli Studi di Siena
Storia dell’arte
Torino
Università degli Studi di Torino
Storia dell’arte
Udine
Università degli Studi di Udine
Storia e conservazione dei beni storico-artistici
Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Storia dell’arte
Venezia
Università “Ca’ Foscari"
Storia delle arti e della conservazione dei beni artistici](http://www.unive.it/pag/3287/)
Verona
Università degli Studi di Verona
Arte
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Archeologia e storia dell’arte. Tutela e valorizzazione
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Storia: disciplina utile nel mondo del lavoro ?
Grazie alle competenze acquisite nei diversi corsi di laurea presentati potrai entrare nel mondo del lavoro ricoprendo diversi ruoli professionali.
Potrai lavorare nell’ambito della ricerca, nelle associazioni culturali, nei musei, ma anche sul campo operando, ad esempio, come archeologo.
Nonostante l’indiscutibilmente ricco patrimonio storico, artistico e culturale di cui l’Italia è in possesso, nel nostro paese le figure professionali legate agli studi in ambito storico non sono effettivamente valorizzate.
Complice una richiesta di figure professionali esperte in questo ambito molto bassa per gli standard europei, la situazione in Italia da questo punto di vista non è delle più rosee.
In ogni caso avrai sicuramente acquisito competenze trasversali che potranno aiutarti molto nel mondo del lavoro, se saprai metterle a frutto con i giusti corsi e con le giuste scelte professionali.
Ad esempio, i laureati nelle discipline umanistiche, sono molto ricercati nell’ambito della Comunicazione Digital, che richiede competenze tecniche e pratiche specifiche.
A seguito di una lunga e consolidata ricerca, in cui abbiamo analizzato i migliori corsi presenti in Italia, ti suggeriamo di dare un’occhiata a quelli che secondo il team Classup sono i migliori attualmente in circolazione, soprattutto per l’imbattibile rapporto qualità- prezzo: stiamo parlando dei corsi di Lacerba, scuola di formazione online che specializzata in Informatica, Digital & Web Marketing e Design per fornire competenze pratiche ai professionisti che necessitano di queste specifiche competenze.
Per approfondire l’argomento, sfoglia le loro proproste e segui i loro numerosissimi corsi completamente gratuiti cliccando su questo link.
Se quello di cui sei alla ricerca è una cassetta degli attrezzi per trovare il lavoro dei tuoi sogni senza abbandonare quello per cui hai tanto studiato e sudato, ti suggeriamo di dare uno sguardo ad un corso Lacerba focalizzato su una ricerca efficiente ed efficace di lavoro. Per maggiori informazioni, clicca su questo link!
Cerchi i migliori corsi disponibili per acquisire conoscenze nell’ambito della Comunicazione e del Marketing?Clicca qui!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria in Italia e se vuoi ricevere le ultime news sui miglio Corsi e Master professionalizzanti nell’ambito delle discipline storiche e non, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Studi o hai studiato storia o archeologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in storia!
Se invece vuoi scoprire qual è lo sbocco professionale per te dopo aver conseguito la laurea in antropologia !
Oppure fai il test per scoprire qual è lo sbocco professionale più adatto a te dopo la laurea in archeologia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: