Come tutte le professioni legate al mondo dell’arte, per diventare ballerina o ballerino è necessario tanto impegno, duro lavoro, ma anche e soprattutto un piano d’azione chiaro e preciso per il proprio futuro.
Ciò che non tutti comprendono è che prima ancora di muovere i primi passi di danza è necessario comprendere quale sia la via più diretta ed efficace per raggiungere il palcoscenico.
Per questo motivo nel seguente articolo vogliamo aiutarti a scoprire concretamente come diventare ballerina o ballerino, partendo dalla formazione più adeguata fino ad arrivare alle modalità di lavoro, agli sbocchi occupazionali e ai guadagni che potrai aspettarti dalla tua professione.
Insomma, se vuoi davvero diventare ballerina o ballerino in Italia, questo è l’articolo che saprà accompagnarti passo dopo passo!
Come diventare ballerina o ballerino: il percorso di formazione
Il primissimo passo da compiere, se hai l’età giusta, è quello di iscriverti ad un Liceo Musicale Coreutico all’interno del quale ti dedicherai all’apprendimento tecnico e pratico della danza classica e contemporanea, oltre che allo studio della storia e della cultura legata alla danza e alle arti coreutiche in generale.
Come ci fa sapere l’Accadema Nazionale di Danza, attualmente ci sono ben 47 licei coreutici (38 statali e 9 paritari) in Italia e questo numero è destinato a salire.
Per accedere al Liceo Coreutico ti sarà richiesto di superare un esame di ammissione che testerà le tue competenze tecniche ed esecutive e ricorda che, oltre allo studio della danza in tutte le sue forme, studierai anche materie classiche come storia, filosofia, lingue e culture straniere, matematica, fisica etc..
La strada principale per diventare un ballerino professionista, poi, continua con le accademie e gli istituti di alta formazione artistica che sono abilitate al rilascio di un titolo accademico di primo livello (equipollente alla laurea triennale) e di un titolo accademico di secondo livello (equipollente alla laurea magistrale).
All’interno delle accademie ti specializzerai nei diversi stili di danza ottenendo dei titoli professionali spendibili nel mondo del lavoro.
Tra gli istituti più famosi in Italia ti segnaliamo:
-
La Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli
-
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
-
L’ Accademia nazionale di Danza di Roma
-
L’Accademia Teatro alla Scala di Milano
In ogni caso, per garantirti l’accesso tanto ai Licei Coreutici quanto alle accademie e scuole di danza, ti consigliamo vivamente di intraprendere dei corsi per acquisire competenze di base quali postura, grazia, portamento, musicalità, espressività e prontezza e flessibilità muscolare.
Tutte attitudini che si sviluppano nel tempo e che ti sarà utile coltivare costanetemente nel tempo.
Inoltre i giusti corsi ti aiuteranno anche a restare sempre aggiornato ed aumentare la tua spendibilità nel mondo del lavoro portandoti a diventare un ballerino professionista sempre più adattabile e competente.
Il ballerino professionista: doti e competenze richieste
Diventare ballerina o ballerino vuol dire prima di tutto diventare un artista capace di fondere musica e linguaggio del corpo, esprimendo con i propri movimenti le emozioni di un brano rispettando la coreografia da seguire.
In questa professione fisicità, sensibilità e competenze artistiche si fondono per creare una figura capace di trasmettere al pubblico emozioni uniche.
Proprio per questo motivo non bisogna dimenticare che diventare ballerini professionisti vuol dire non solo allenare costantemente e duramente il proprio fisico, ma anche allenare la propria emotività e la propria sensibilità artistica.
Diventare ballerina o ballerino professionista richiede infatti una dose di impegno costante e tantissima caparbietà nel superare ostacoli (fisici ed emotivi) che sono molto comuni in questa professione.
Molto utile nel tuo lavoro sarà anche la capacità di saper ascoltare e comprendere davvero le richieste del coreografo e dei colleghi facendone tesoro per offrire perfomance sempre migliori.
Una buona dose di adattabilità è inoltre indispensabile ad un buon ballerino: prove infinite ed orari proibitivi sono l’ABC della professione!
Per quanto riguarda le doti fisiche: flessibilità ed estensione fuori dalla norma nonchè una coordinazione coorporea eccezionale sono requisiti indispensabili per lavorare nel mondo della danza.
Ovviamente il ballerino non è solo "tutto muscoli": la capacità di memorizzare lunghissime coreografie ed una capacità di attenzione selettiva sono infatti dei must per un buon bellerino.
Inoltre, per aspirare a diventare ballerino presso i più prestigiosi corpi di ballo al mondo, ti suggeriamo di imparare a parlare bene l’inglese, lingua indispensabile per pensare di accedere ad una figura professionale che si troverà – si spera – spesso a viaggiare.
Se ti interessa fare un buon ripasso del tuo inglese o finalmente "farti le ossa" in questa lingua così importante al giorno d’oggi, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata a come imparare a parlare in inglese
Il lavoro del ballerino professionista: contratti e sbocchi lavorativi
Ad oggi, come ci conferma Excelsior Unicamere, nel 2018 sono state circa 250 le assunzioni di coreografi e ballerini ed il mercato è sempre più alla ricerca di professionisti realmente formati e professionali.
In quanto ballerino, comunque, lavorerai prevalentemente con contratti a tempo determinato mentre sono davvero pochissimi (circa il 7%) i professionisti a contratto indeterminato.
Potrai inoltre lavorare in tantissimi campi differenti tra cui: il teatro, la televisione, eventi e spettacoli occasionali etc.. con una retribuzione che varia proprio in base agli ambiti di lavoro e all’esperienza maturata.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un ballerino professionista
Fare una media totale del guadagno di un ballerino professionista è difficile perché così come ci sono professionisti che stentano a trovare lavoro, ce ne sono altri – le così dette étoile – che firmano contratti dai compensi esorbitanti!
Volendo restare con i piedi per terra, sia Excelsior Unicamere che i dati INPS ci vengono in aiuto per comprendere quanto guadagna un ballerino professionista.
Lo stipendio medio si aggira intorno ai 1500 – 2300 euro mensili.
Come diventare ballerina o ballerino: letture consigliate
Un libro che reputiamo molto utile per gli aspiranti ballerini è, appunto, Ballerina di Roberto Baiocchi.
Per quanto possa sembrare un libro per ragazze, in realtà le pagine di quest’opera contengono tantissime informazioni utili sulla storia della danza, sulle étoiles che hanno fatto la storia del ballo, sulle scuole più blasonate e sull’aspetto legislativo della danza.
Insomma, Acquista Ballerina su Amazon se ti interessa approfondire l’argomento!
Un libro molto moderno è Sulla danza di Jean-Luc Nancy, opera che si concentra sulla sempre crescente fama della danza nella società contemporanea e di cosa questo significhi per i ballerini professionisti ed aspiranti tali.
Opera davvero lucida che sa offrire uno spaccato molto completo sull’attuale situazione della danza in Italia! Acquista Sulla danza su Amazon.
In alternativa ai libri di cui ti abbiamo parlato sopra, dai uno sguardo alla selezione dei migliori libri tecnici sulla danza, che puoi comprare su Amazon:
-
Introduzione alle tecniche di danza moderna. Edizione illustrata
-
La danza di Natasha. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo)
-
La danza 2.0. Paesaggi coreografici del nuovo millennio
-
La danza: organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico
-
La danza di carattere nella scuola russa. Tecnica e stili. Ediz. illustrata
-
Lezioni di danza in musica. Teoria e pratica dell’accompagnamento al pianoforte. Con CD Audio
-
La danza dell’American Ballet Theatre. La storia, gli artisti, la tecnica, gli spettacoli. Ediz. illustrata
-
Metodologia e pratica della danza terapeutica. Danzamovimentoterapia tra Oriente e Occidente
-
Storia della danza e del balletto
-
La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente:1
-
Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri
Se quest’articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utile ad altri aspiranti ballerini, non dimenticare di condividerlo sui social con tutti i tuoi amici! Ricorda, inoltre, che per qualsiasi necessità o perplessità puoi scriverci qui sotto nei commenti, o iscriverti alla nostre notifiche e rimanere sempre aggiornato sui migliori corsi e offerte formative del mondo della danza!
Potrebbero interessarti anche: