Quanto guadagna un programmatore

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se sai programmare o ti sei reso conto di voler trasformare la tua passione per l’informatica in una fonte di guadagno, questo è il momento migliore per cominciare a mettere in pratica le tue abilità.

Le tecnologie si evolvono di anno in anno e il settore digital richiede sempre più figure professionali.

Dalla possibilità di diventare impiegati per le aziende al lavoro individuale, saper programmare oggi offre una vasta gamma di opportunità in svariati campi.

In questo articolo ti informeremo sulla figura professionale dello sviluppatore informatico (o developer), i diversi impieghi disponibili nel settore, quanto guadagna un programmatore e ti daremo dei consigli per iniziare la tua carriera da sviluppatore informatico.

Cosa fa un programmatore?

Se sei arrivato a questo articolo, probabilmente hai già la risposta: il programmatore informatico è quella figura professionale che scrive codice, che conosce i linguaggi di programmazione, sviluppa e gestisce programmi e trova soluzioni informatiche di varia natura.

Il programmatore è anche una persona che si è appassionata nel tempo alla tecnologia e, allo stesso tempo, studia instancabilmente per acquisire le nozioni fondamentali e metterle in pratica.

Lo studio e l’esperienza nel settore è infatti il requisito essenziale per eccellere.

Tieni presente però che "programmare" è un termine che contiene dentro di sé una vasta gamma di possibilità.

Essere uno sviluppatore di siti web, un mobile app developer o uno sviluppatore di videogiochi richiedono capacità diverse e compiti differenti.

Ad ogni mansione corrisponde un certo grado di conoscenza: un developer può essere specializzato nella costruzione di un sito, un altro si occuperà di sistemi operativi, un altro ancora delle applicazioni e così via.

Inoltre, non tutti i programmatori conoscono tutti i linguaggi di programmazione.

Possiamo dire che un buon programmatore conoscerà linguaggi di base come HTML e CSS, ma dipenderà dal suo settore utilizzare Java rispetto a Unreal Engine o Python piuttosto che Ruby.

Anche gli sbocchi lavorativi si rivelano molteplici: si può decidere di lavorare come dipendente per un’azienda od operare come freelance.

Quel che rimane necessario è studiare a lungo, scegliere il settore in cui vuoi specializzarti e mettere in pratica ciò che hai assimilato.


Euroinnova: Master online in programmazione

Volete diventare professionisti della programmazione e non sapete come fare? Grazie ai Master in programmazione di Euroinnova potrete diventare il professionista che desiderate:

Front-end developer, back-end developer e full-stack developer

Cominciamo ad analizzare alcune possibilità che offre la capacità di saper programmare.

In questo paragrafo ci soffermeremo sulle figure del programmatore di un sito web.

Rimarrai sorpreso, ma anche questa categoria ha delle sottocategorie e ti renderai conto che hanno due compiti molto diversi.

In questo articolo abbiamo parlato del front-end developer e lo abbiamo definito come colui che si occupa dell’interfaccia utente.

Ciò significa che il suo scrivere in codice è finalizzato a rendere un sito web visibile all’utente e fare in modo che questi possa interagire con lo stesso.

I suoi linguaggi di programmazione (HTML, CSS e JavaScript) serviranno dunque per creare la parte estetica del sito.

Mentre il front-end è tutto ciò con cui l’utente interagisce direttamente, il back-end è molto più dietro le quinte e può avere alcuni vantaggi rispetto alle tecnologie front-end per progetti specifici.

I linguaggi di programmazione back-end includono PHP, Ruby, Python e altri.

Se quindi il front-end developer cura la parte visiva e interattiva, il back-end developer ne costruisce le fondamenta.

Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo .

Il full-stack developer e invece quel programmatore che ha ottime conoscenze sia dal lato front-end che back-end di un sito.

Come abbiamo detto un programmatore non può conoscere tutti i linguaggi di programmazione, ma la figura del programmatore full-stack si avvicina a una conoscenza a tutto tondo: conosce HTML e CSS, ma è preparato anche a utilizzare linguaggi come JavaScript, Angular e React.

Se vuoi sapere di più sul full-stack developer visita l’articolo a lui dedicato.


Ma quanto guadagnano quindi questi programmatori di siti web?

Lo stipendio ripaga le giornate incessanti di studio e impegno.

Un front-end developer, in Italia, può guadagnare dai 19.000 euro annui per le figure junior e raggiungere i 52.000 annui per le figure senior.

Per quanto riguarda un back-end developer il guadagno ruota attorno ai 29.000 euro annui fino ai 100.000 per le figure senior.

Il full-stack developer invece parte da uno stipendio per figura junior che va dai 1.500 ai 1.800 euro mensili, fino ai 3.000 in su se si tratta di una figura senior.

Esiste la possibilità di poter lavorare anche come programmatore full-stack freelance e in quel caso si ruoterà attorno ai 2.000 euro al mese.

Se stai cercando dei percorsi di formazione ti consigliamo alcuni dei migliori corsi sui principali linguaggi di programmazione e sulle figure del front-end developer, back-end developer e full-stack developer:

  • Diventa programmatore Front-end

  • Diventa programmatore Back-end

  • Diventa programmatore Full-stack

  • HTML5 E CSS3 Guida completa per lo sviluppatore web

  • JavaScript: il corso base per principianti

  • Java il corso fondamentale

  • Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++

  • Angular 8: la guida pratica per sviluppatore web

  • PHP 7: Guida completa per sviluppatori web

  • Creare siti Web Responsive con Bootstrap per Smartphone e PC

Mobile app developer

Se invece il tuo campo di interesse riguarda le applicazioni per device, puoi considerare l’idea di intraprendere la strada per affermarti come sviluppatore di app.

Un mobile app developer crea e sviluppa le applicazioni per smartphone e tablet, conosce i sistemi operativi e ne sfrutta le capacità; a una buona conoscenza dei linguaggi di programmazone base andrà quindi affiancato lo studio di alcuni linguaggi Object-C e Java poiché cambiando il device cambia anche la scrittura in codice.

Per quanto riguarda il guadagno di uno sviluppatore per app, la risposta dipende dal "come" e "per chi".

In un’azienda la retribuzione va dai 1.800 euro mensili per una figura junior ai 3.500 in su per ua figura senior

In questo articolo ti spieghiamo come creare una mobile app vincente e molte altre curiosità sulla figura dello sviluppatore di mobile app.

Se vuoi cominciare il tuo percorso di formazione per diventare uno sviluppatore di app, ti consigliamo alcuni corsi che possono fornirti conoscenze, di base e avanzate, per intraprendere la carriera:

  • Creare App Android con Corona SDK

  • Creare App iOS con la programmazione Objective C

  • Creare App Apple con Swift per iOS 8: il corso base

  • Android O: Sviluppa App da zero con Firebase

  • Swift 5.1: Guida completa – da Principiante a Esperto

  • Creare App per Android e iOS con Cordova/Phonegap

  • Corso Android per creare app con Database SQLite, RSS, AsyincTask

Sviluppatore di videogiochi

Saper scrivere codice può aprirti le porte per lavorare nel settore videoludico.

Sì, perché creare un videogame significa conoscere i linguaggi di programmazione come HTML5 e Swift, gli engine più utilizzati del momento (Unreal e Unity) e le figure professionali del campo.

Quello dei videogiochi è un mondo aperto a svariate specializzazioni e passioni.

Dal game programmer all’artist&animator, dal game designer al tester di videogiochi di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.

Diverse le figure professionali, leggermente diversi anche i guadagni.

Un game programmer (e dunque colui che si occupa della parte scritta in codice di un videogame ) può arrivare a un reddito di 80.000 dollari all’annoartist&animator 2D/3D 75.000game designer tra i 40.000 ai 70.000 dollari annui.

Ricorda, però, che parliamo di un settore più florido all’estero di quanto possa risultare in Italia.

Se stai cercando dei corsi di formazione che ti insegnino a padroneggiare i linguaggi di programmazione o gli engine più diffusi nello sviluppo di videogames, ti proponiamo:

  • Corona SDK: crea i tuoi videogiochi per smartphone e tablet

*Unreal Engine 4- impara a creare un videogame

  • Unity: crea un gioco 3D per Android e iOS con monetizzazione

  • C# 7.0 Programming: da principiante a esperto


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Letture consigliate per i programmatori

Se stai cercando letture che possano aiutarti nello studio, a seconda del tuo campo di interesse, ecco alcuni libri che potrebbero interessarti:

  • Android 9 Guida completa per lo sviluppo di applicazioni mobile

  • HTML e CSS. Progettare e costruire siti web

  • Programmazione di base e avanzata con Java

  • JavaScript & JQuery. Sviluppare interfacce web interattive

  • 3D Game Design with Unreal Engine 4 and Blender


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Come si diventa programmatori?

Un buon guadagno è un ottimo incentivo per avviare una carriera, ma come per tutte le professioni, non è abbastanza.

Come già detto, la passione unita allo studio e all’impegno ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.

Con studio non intendiamo solo il percorso universitario che, nonostante rappresenti un primo passo per intraprendere una carriera come programmatore, non sempre riesce a fornire competenze pratiche subito spendibili nel mondo del lavoro.

Scegli la migliore scuola di informatica: studia alla Edison School

In questo articolo ti abbiamo consigliato una vasta gamma di corsi che possono aiutarti a muovere i primi passi nel mondo della programmazione.

Se però sei alla ricerca di percorsi completi, capaci di fornirti conoscenze teoriche indispensabili, ma che ti diano anche la possibilità di mettere subito in pratica ciò che hai imparato, il nostro consiglio è quello di rivolgerti alla miglior scuola di informatica: la Edison School.

Oltre a una serie di validi corsi dedicati ai diversi linguaggi di programmazione, Edison School offre il Master in Programmazione: un percorso completo che ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti fondamentali per inserirsi velocemente nel mercato del lavoro.

Il programma tratta, in maniera approfondita ed esaustiva, i principali linguaggi di programmazione richiesti dalle aziende: Java, Python, PHP.

Seguendo il corso di Edison School potrai quindi imparare a padroneggiare i linguaggi di programmazione più richiesti e che ti daranno la possibilità di cercare lavoro in diversi ambiti della programmazione.

Edison School non ti assicura solo l’acquisizione di queste fondamentali competenze, ma mette in connessione lo studente con il mercato del lavoro grazie a:

  • lezioni propedeutiche al superamento di esami di certificazione internazionali come la Certificazione Oracle Java Associate e la Certificazione PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

  • stage formativo in smartworking per maturare una prima, essenziale esperienza professionale;

  • una certificazione delle competenze che riporterà anche l’esperienza di stage.

    Inoltre, il Master è online e offre la possibilità di scegliere tra lezioni individuali o lezioni collettive, andando incontro alle esigenze di qualsiasi tipo di studente, tenendo conto dei suoi impegni quotidiani, personali o lavorativi che siano.

Visita la pagina dedicata al Master in Programmazione e studia con Edison School per inserirti velocemente nel mercato del lavoro nel settore della programmazione!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio