Se il mondo dello spettacolo ed in particolar modo quello della danza ti appassionano, la professione di coreografo è ciò che fa al caso tuo!
Il coreografo può essere definito come il regista della danza, ovvero colui che idea e dirige gli stupendi spettacoli di danza che possiamo ammirare al teatro e in tv.
Insomma, il coreografo è un professionista che detiene numerose competenze artistiche che potrai acquisire tramite un percorso formativo ben delineato al quale affiancare tanto impegno e costanza per sfondare nel dorato mondo dello spettacolo.
Se quindi vuoi davvero diventare coreografo, continua a leggere per scoprire il percorso formativo più adatto, quali competenze ti saranno indispensabili nel mondo del lavoro e quanto guadagna un coreografo in Italia!
Diventare coreografo: il percorso formativo
Il percorso per diventare coreografo è lungo e, generalmente, si lega a doppio filo con il percorso per diventare ballerini (di cui ti parliamo nell’ articolo dedicato come diventare ballerina o ballerino).
Sono molti i coreografi che intraprendono questa professione parallelamente a quella di ballerino o ballerina o a conclusione di questa. L’esperienza maturata esibendosi sul palcoscenico è infatti il tesoro più prezioso per un coreografo!
In ogni caso, per diventare coreografo ti sarà sufficiente la licenza media, ma è sempre preferibile intraprendere un percorso di studi in un Liceo Coreutico che ti aiuterà ad entrare sin da subito in contatto con il mondo della danza.
I Licei Coreutici sono ben 47 in tutta Italia e ti permetteranno di studiare la storia e cultura delle arti coreutiche oltre che tecnica e pratica della danza classica e contemporanea unitamente alle tipiche materie dei licei tradizionali.
Altro step fondamentale è quello di iscriverti ad una scuola o accademia di danza, che prevedono corsi in coreografia, fondamentali per diventare coreografo.
Ad oggi in Italia è anche attivo il primo Corso di Laurea Triennale per diventare Coreografo promosso dal Teatro Gesualdo di Avellino.
Potrai diventare coreografo seguendo gli appositi corsi dedicati, ma la strada migliore rimane quella di iniziare come ballerino e poi evolverti professionalmente come coreografo, detenendo così importantissime competenze sia teoriche che pratiche!
*N.B.: il mestiere di coreografo, così come ogni professione artistica, richiede un intenso e continuo aggiornamento che potrai ottenere, anche in questo caso, con i giusti corsi professionali!
Coreografo: compiti e competenze
I compiti previsti dalla professione di coreografo sono molteplici.
Diventare coreografo vuol dire imparare a rappresentare con il linguaggio del corpo le emozioni evocate da un brano musicale o da un testo per le più disparate performance.
Un compito non facile che richiede una spiccata sensibilità artistica e doti tecniche ben definite.
In quanto coreografo sarà infatti tuo compito quello di ideare, preparare e mettere in scena spettacoli.
Ideare o riadattare coreografie ed, ancora prima valutare le audizioni dei ballerini. Tuo compito sarà anche quello di dirigere le prove fino a raggiungere un livello adeguato per andare in scena.
Insomma, il coreografo segue lo spettacolo dalla A alla Z: dalla scelta dei ballerini professionisti fino alla scelta della luce più evocativa, tutto è responsabilità del coreografo!
Per far fronte a queste responsabilità ti saranno utili diversi ordini di competenze, in primis un’ottima conoscenza e competenza artistica sulla produzione e realizzazione delle arti visive.
Importantissimo per un coreografo è anche la capacità di parlare in modo chiaro, saper istruire ballerini e colleghi sono competenze indispensabili per un buon coreografo!
Utile anche la conoscenza di lingue stranierel’inglese, il francese ed il tedesco, utili ad interfacciarti con professionisti di tutta Europa e nel mondo.
Coreografo: sbocchi lavorativi
Il coreografo può lavorare sia come dipendente che come lavoratore autonomo e la grande maggioranza dei contratti che firmerai saranno a progetto e, talvolta, a tempo determinato.
Potrai lavorare in ambiti molto diversi tra loro con compensi, come vederemo, altrettanto variegati.
In quanto coreografo potrai lavorare presso per:
- Teatri
- Produzioni televisive
- Festival e manifestazioni di danza
- Federazioni sportive
- Produzioni cinematografiche
Così come per i ballerini si registra un moderato aumento della richiesta di mercatoper coreografi professionisti. In particolar modo il mondo del lavoro richiede professionisti altamente qualificati, motivo per il quale è preferibile seguire il maggior numero di corsi (selezionati!) possibile.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un coreografo
Il range di guadagno del coreografo in Italia è molto ampio perché dipende da numerosi fattori.
Più sarà grande la compagnia per la quale lavorerai e il progetto al quale prenderai parte, maggiori saranno i compensi percepiti. Utile è sottolineare anche come il mondo della produzione televisiva tenda a pagare di più.
Nel fare una media di quanto guadagna un coreografo ci vengono in aiuto i dati INPS di quest’anno: lo stipendio medio di un coreografo è di circa 3500 – 4000 euro al mese. Cifre niente male che ben rispondono alla lunga gavetta e all’impegno profuso per diventare coreografo!
Coreografia e letteratura: letture consigliate
Ci sono diversi libri che vogliamo suggerire a chiunque voglia intraprendere la carriera di coreografo.
Il primo è L’arte della coreografia di Doris Humphrey, opera che offre una panoramica lucida, chiara e dettagliata sull’arte della coreografia e che presenta anche alcuni esempi pratici. Libro principalmente per gli addetti ai lavori, ma anche a chi vuole iniziare a formarsi per diventare coreografo.
Acquista L’arte della coreografia su Amazon
Il secondo libro cui ti suggeriamo di dare uno sguardo, è un volume più tecnico e un must per qualsiasi aspirante coreografo: Manuale di coreografia. Testo guida per la preparazione all’esame tecnico di Danze coreografiche è un opera che ti guiderà in maniera molto pratica nell’arte della coreografia.
Acquista Manuale di coreografia. Testo guida per la preparazione all’esame tecnico di Danze coreografiche cliccando sul link.
Vogliamo lasciarti inoltre altri 4 libri a cui ti suggeriamo di dare una lettura per acquisire solide conoscenze teoriche e tecniche e per capire se sia davvero questa la tua strada:
-
Coreografia e narrazione. Corpo, danza e società dalla pantomima a Giselle
-
Le grandi prese del passo a due. Ediz. illustrata
-
Making Video Dance: A Step-by-Step Guide to Creating Dance for the Screen
-
Making Video Dance: A Step-by-Step Guide to Creating Dance for the Screen
Se l’articolo ti è stato utile condividilo con i tuoi amici ed aiuta anche loro a conoscere l’affascinante mondo della danza e tutto l’impegno necessario per farvi parte!
Non dimenticare, inoltre, che per qualsiasi domanda o perplessità puoi scriverci nei commenti qui sotto o iscriverti alle nostre notifiche per rimanere sempre aggiornato su altri articoli come questo!
Potrebbero interessarti anche: