Stai per concludere il tuo percorso di studi triennale in Scienze Statistiche? Vorresti continuare il tuo percorso formativo, ma non hai ancora le idee chiare sul da farsi? Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti forniremo le informazioni indispensabili ad orientarti fra i diversi corsi di Laurea Magistrale in Statistica presenti in Italia e ti aiuteremo a scegliere quello più adatto alle tue esigenze professionali.
Statistica in Italia: i principali corsi di Laurea Magistrale
Se hai letto il nostro precedente articolo sui corsi di Laurea Triennale in Scienze Statistiche, saprai sicuramente che all’interno delle università vige una differenziazione tra i corsi di laurea che si focalizzano sulle scienze statistiche in generale (dall’ambito sociale a quello demografico, passando per quello economico) e quei corsi che centrano l’attenzione sull’analisi statistica in ambito economico.
Se alla triennale questa differenziazione si ha all’interno di quella macro-categoria di studi che sono le Scienze Statistiche, al principio del tuo percorso di formazione specialistica ti troverai sin da subito a dover scegliere tra la classe di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche e quella inScienze Statistiche Attuariali e Finanziarie.
Per facilitarti il compito, di seguito ti illustriamo le caratteristiche principali di entrambi questi interessanti ed utili ambiti di studio:
• Scienze Statistiche:
approfondirai le tue conoscenze matematiche e statistiche ed imparerai ad applicarle alla ricerca e all’analisi di grandi quantità di dati.
Inoltre, acquisirai skills utili a ricoprire un ruolo di spicco nei processi decisionali di imprese, aziende ed enti (in ambito sociale, ambientale, demografico, politico etc..).
Sarai quindi in grado di raccogliere ed analizzare dati per promuovere decisioni positive in condizioni di incertezza, permettendo al decisore in questione (l’ente o l’azienda per cui lavorerai) di perseguire i propri obiettivi con maggiore sicurezza e concretezza.
Affrontando esami nell’ambito della matematica e della statistica applicata, nonché approfondendo le tue capacità nelle rilevazioni campionarie, potrai intervenire a diversi livelli del processo decisionale: dalla previsione al controllo, passando per la pianificazione e per la valutazione di scenari alternativi.
Inoltre, seguendo questo percorso potrai anche focalizzarti sulla ricerca e sullo studio di fenomeni probabilistici e statistici di varia natura.
• Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie:
pur mantenendo alcuni dei capisaldi citati nella precedente descrizione, seguendo questo percorso di studi ti focalizzerai sul mondo dell’economia e della finanza, adoperando le tue conoscenze principalmente per anticipare ed analizzare possibili rischi finanziari, nonché per prevedere scenari economici e di mercato.
Concentrarti sul mondo dell’economia vuol dire anche imparare a comprendere e gestire il funzionamento delle aziende e dei players economici presenti nell’economia odierna, analizzandoli grazie all’utilizzo di metodi matematici e statistici che ti renderanno in grado di analizzarne le potenzialità e le debolezze all’interno di una più ampia analisi statistica di mercato.
In definitiva, tralasciando l’analisi di fenomeni sociali e demografici, potrai focalizzarti sul sempre vivo mondo dell’economia in cui la previsione in condizione di incertezza è l’asso della manica che tutte le aziende e le imprese mirano a possedere.
Per questo motivo, studiare Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie è sicuramente una mossa intelligente dal punto di vista professionale.
In ultimo, ti segnaliamo che entrambi questi orientamenti (la cui distinzione diviene sempre meno netta in un mondo in cui economia e sociale si amalgamano in maniera sempre più profonda) ti porteranno ad acquisire competenze informatiche di base, utili ad utilizzare software indispensabili per la tua futura professione di statistico, analista di mercato, ricercatore o specialista in attività finanziarie.
- Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione
Tra i percorsi che mirano ad unire le competenze statistiche e informatiche con la gestione e l’innovazione in ambito economico troviamo i corsi di Business Innovation and Informatics nonché quello di Scienza dei dati per l’Economia e per l’Azienda.
Approfondendo quest’ambito di studi acquisirai competenze utili all’utilizzo efficace dei più moderni sistemi informatici atti a favorire e migliorare l’efficienza aziendale.
In particolar modo, sarai in grado di proporti come analista di Big Data, nonché come consulente decisionale in quanto in grado di utilizzare tali dati per individuare le strategie di mercato più adatte al tuo contesto lavorativo.
Per avere maggiori informazioni e consultare l’elenco dei Corsi di Laurea Magistrale in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione, dai un’occhiata al nostro articolo sui corsi di Laurea Magistrale in Informatica presenti in Italia.
Statistica: Letture Consigliate
Se stai leggendo quest articolo è sicuramente perché hai intenzione di proseguire i tuoi studi su questa affascinante quanto proficuo ambito di studi. Oltre a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere il corso di laurea magistrale in Statistica più adatto alle tue esigenze, il nostro consiglio è ampliare le tue conoscenze sulle più recenti e popolari applicazioni delle scienze statistiche e l’analisi di dati nell’ambito informatico.
Per approfondire le tue conoscenze riguardo ai Big Data, ti suggeriamo la lettura di un manuale diventato un must per ogni Data Scientist qualificato: "Big Data. La guida completa per il Data Scientist" a cura di A. Teti.
Se vuoi leggere Big Data. La guida completa per il Data Scientist, acquistalo da Amazon cliccando qui
Come introduzione e approfondimento al contempo del mondo che si cela dietro la Data Science, ti suggeriamo la lettura di una guida pratica, che ben si presta alla lettura per neofiti come per chi ha già esperienza in merito: "Data Science for Business: What you need to know about data mining and data-analytic thinking" a cura di Foster Provost e Tom Fawcett".
L’unico requisito richiesto per la lettura di questa utilissima guida, è un’insindacabile dimestichezza della lingua inglese, in cui il libro è scritto.
Se Data Science for Business: What you need to know about data mining and data-analytic thinking ti interessa e desideri acquistarlo
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Statistica e condizione lavorativa in Italia
La situazione lavorativa in Italia per chi si specializza nell’ambito della Statistica è ottima sia dal punto di vista dell’occupazione ad un anno dalla Laurea Magistrale (85%) sia se guardiamo alla percentuale di occupati a cinque anni dal conseguimento del titolo (91%).
Inoltre la stabilità lavorativa interessa oltre il 70% dei laureati in uno delle due classi di laurea che ti abbiamo presentato, confermando come lo studio delle scienze statistiche sia un must in un mondo in cui le decisioni da prendere (sia a livello economico che sociale) richiedono una velocità ed una sicurezza sempre più elevate.
Un settore sicuramente prolifico e promettente riguarda la Data Science, punto di intersezione tra la Statistica e l’Informatica.
Dai un’occhiata a questi due corsi completamente gratuiti che ti saranno utilissimi per scrivere le tue prime righe di codice e per iniziarti al mondo dei Big Data. Stiamo parlando di "Cos’è la programmazione?" e "Big Data & Machine Learning"! Clicca sui link per avere maggiori informazioni.
Se hai quindi deciso di completare il tuo percorso, di seguito ti proponiamo un elenco dei principali corsi di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche ed in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie presenti in Italia:
Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche in Italia:
Bologna
Università degli Studi di Bologna
-
Statistica, Economia e Impresa
-
Statistical Sciences
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Statistica, Scienze Attuariali e finanziarie
Milano
Università degli Studi di Milano- Bicocca
-
Biostatistica](http://biostat.dismeq.unimib.it/)
-
Scienze Statistiche ed Economiche
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Scienze Statistiche per le Decisioni
Padova
Università degli Studi di Padova
Scienze Statistiche
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Scienze Statistiche
Rende
Università della Calabria
Statistica ed Informatica per le Decisioni e le Analisi di Mercato
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
-Scienze statistiche demografiche ed economiche
-Scienze statistiche e decisionali
Siena
Università degli Studi di Siena
Scienze Statistiche per le indagini campionarie
Torino
Università degli Studi di Torino
Metodi Statistici ed Economici per le Decisioni
Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie In Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Statistica e Metodi per l’Economia e la Finanza
Benevento
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Scienze Statistiche e Attuariali
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali
Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore
Statistical and Actuarial Sciences
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Metodi Quantitativi per le Valutazioni Economiche e Finanziarie
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Finanza e Metodi Quantitativi per l’Economia
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Scienze Attuariali e Finanziarie
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Scienze Statistiche per la Finanza
Torino
Università degli Studi di Torino
Quantitative Finance and Insurance – Finanza Quantitativa e Assicurativa
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Scienze statistiche e Attuariali
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
In questo articolo abbiamo voluto fornirti tutte le informazioni fondamentali a continuare il tuo fruttuoso viaggio nel mondo della statistica in Italia.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità nell’ambito dell’offerta formativa universitaria, se vuoi ricevere le ultimissime news riguardanti Corsi post-universitari e Master a livello nazionale ed internazionale, o se vuoi ricevere aggiornamenti sugli sbocchi occupazionali nell’ambito della Statistica, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: