Lavorare in finanza: lo specialista dei sistemi economici

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo dell’economia e della finanza è notoriamente molto ricco di sbocchi e opportunità professionali. Le lauree in questo campo sono infatti molto gettonate da chi vuole entrare in un ambito lavorativo costantemente in fermento e che permette di imboccare numerose strade e formare profili molto diversi eppur spendibili nell’economia moderna.

Un professionista di cui, però, non si parla molto è lo specialista dei sistemi economici, ovvero uno studioso attento a tutti quelli che sono i fenomeni economici i quali vengono studiati per porre rimedio ai problemi economici e per regolare nel miglior modo possibile l’economia. Figura, quello dello specialista dei sistemi economici, discretamente richiesta dal mondo del lavoro.

Se quindi questa professione ti attrae e vuoi lavorare in finanza non solo come manager, scopriamo subito come diventare specialista dei sistemi economici, quali competenze ti saranno utili, quali sbocchi lavorativi otterai e quanto guadagna questo professionista!

Lavorare in finanza: come diventare specialista dei sistemi economici

Il percorso universitario per ricoprire questo ruolo non è univoco e, anzi, potrai seguire fondamentalmente quattro strade diverse:

  1. Ottenere prima una Laurea Triennale ed in seguito una Laurea Magistrale in Economia. Questo percorso è sicuramente il più indicato per lavorare in finanza
  2. Ottenere una Laurea Triennale e Magistrale in Statistica, acquisendo importanti competenze utili all’analisi dei sistemi economici.
  3. Puntare ad una laurea Triennale e Magistrale in Sociologia, ottenendo importanti conoscenze nell’ambito dei fenomeni sociali.
  4. Ottenere una Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Politiche.

Come puoi notare il raggiungimento della laurea specialistica è un requisito molto importante per diventare specialista dei sistemi economici, ruolo che richiede una formazione di livello davvero elevato.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Specialista dei sistemi economici: i Master

A proposito di formazione di livello elevato, il mio consiglio se vuoi svettare sulla concorrenza è quello di frequentare un buon Master utile ad acquisire quelle competenze pratiche e dirette che spesso l’università non riesce a trasmettere.

Potrai anche completare la tua formazione con un dottorato della durata di 3 anni, ma questa è una strada molto dura, di difficile accesso e soprattutto è difficile che venga retribuita in modo adeguato.

Se vuoi prendere la strada più diretta per entrare nel mondo del lavoro dai un’occhiata alla nostra selezione di Master e Corsi dedicata al mondo della Finanza!

In questo caso, vi consigliamo il Master in Borsa, Investimenti e Prodotti Finanziari + Titolo Universitario


Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!


Specialista dei sistemi economici: chi è e cosa fa

Come accennato in precedenza, questo professionista si occupa di studiare, analizzare e comprendere i sistemi economici che regolano la nostra società individuandone eventuali criticità e fornendo soluzioni per migliorari o mitigarne gli effetti negativi. Un lavoro di studio e ricerca, quindi, ma con delle implicazioni molto pratiche e davvero importanti per il mondo che ci circonda!

Quali compiti

I compiti di uno specialista dei sistemi di ricerca prevedono:

  • condurre attività di ricerca economica (dal mondo della finanza a quello delle politiche publiche)
  • analizzare dati o informazioni di natura economica
  • produrre elaborazione di rating
  • fornire consulenze in campo economico/finanziario
  • monitorare l’andamento dei mercati
  • condurre indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici
  • formulare previsioni economiche
  • valutare le politiche economiche
  • partecipare al dibattito scientifico tramite convegni, conferenze e articoli

Quali competenze

Un lavoro, quello dello specialista dei sistemi economici, molto specifico e che pertanto richiede competenze altrettanto specifiche e di livello tra cui:

  • Conoscenze di alto profilo nel campo dell’economia, della finanza, dell’informatica, della matematica, delle scienze e della sociologia
  • Capacità di gestione d’impresa
  • Perfette capacità di comprensione scritta e orale
  • Perfette capacità di espressione scritta e orale
  • Ottimo senso critico
  • Capacità di problem solving
  • Capacità di ascolto ed apprendimento attivo
  • Capacità di analisi
  • Capacità di gestire il proprio tempo
  • Ottime capacità valutative e di presa di decisione
  • Buona adattabilità
  • Capacità di gestione delle risorse umane

Sempre più importante risulta la capacità di utilizzare software specifici per le analisi economiche e di mercato.

Sbocchi lavorativi

Lo specialista dei sistemi economici ha davanti a sè numerosi sbocchi lavorativi. Potrai infatti lavorare sia nel settore privato (centri di ricerca privati, aziende di diverse dimensioni etc..) che nel settore pubblico (enti pubblici di ricerca, università etc..).

Le opportunità di carriera se deciderai di lavorare in finanza come specialista non mancano. Nel settore privato potri fare carriera diventanto Ricercatore Senior, Responsabile di Progetto e salire fino a divenire direttore di un centro di ricerca. Nel settore pubblico potrai accedere a diversi concorsi che ti permetteranno di diventare primo ricercatore e dirigente di ricerca.

Lo specialista dei sistemi economici non ti ha convinto? Sbocchi alternativi dopo una laurea in economia

Se dopo aver capito di cosa si occupa, quali competenze dispone e quanto guadagna uno Specialista dei sistemi economici avessi anche capito che non è questo il percorso più adatto a te, non disperare:

ci sono tantissime figure professionali a cui puoi accedere dopo aver conseguito una laurea in economia.

Per questo motivo, abbiamo realizzato una raccolta dei principali sbocchi professionali economia che provvederemo ad aggiornare costantemente per rispondere in modo esaustivo alla domanda:

"Cosa fare dopo la laurea in economia?"


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Specialista in sistemi economici: quanto guadagna

Lo stipendio mensile di uno specialista in sistemi economici può variare in base alle scelte professionali e al punto della carriera in cui si trova. In generale, nei primi tempi potrai arrivare a guadagnare circa 2000-2300 euro mensili. Cifre che possono agilmente salire fino ad arrivare agli oltre 3500 euro mensili per Ricercatori Senior e affini. In qualità di direttore potrai arrivare a guadagnare all’incirca 60mila euro annui!

Il segreto per diventare uno Specialista dei sistemi economici

Un libro leggero e godibile che voglio consigliarti, così da non parlare sempre sei soliti mattoni universitari è Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità , opera che fa in maniera "comune" ciò che dovrebbe fare uno specialista dei sistemi economici.

Questo libro ci spinge a prendere decisioni oculate, udite udite, grazie all’irrazionalità umana! Se ti ho incuriosito puoi acquistare Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità su Amazon

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative è il libro che dovresti seriamente prendere in considerazione per comprendere approfonditamente il funzionamento del mercato finanziario, le dinamiche e il suo andamento.
Chiamato da professionisti del settore e dalle figure accademiche di riferimento La bibbia dell’analisi tecnica è lo strumento ideale per comprendere il mercato finanziario e come analizzare i dati di cui è composto.

Acquista Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative su Amazon

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio