Le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato hanno bisogno, specialmente oggi, di un buon reparto di ricerca e sviluppo che sappia fornire loro gli strumenti e le competenze utili ad evolversi costantemente. Le nuove tecnologie e l’innovazione costante sono ad oggi, per le piccole, medie e grandi imprese, la chiave per svettare tre i competitorsi. Qualsiasi servizio o prodotto un’impresa voglia offrire, è quindi indispensabile un’attenzione costante all’area dell’innovazione e del progresso.
È proprio qui che entra in gioco il responsabile della ricerca e dello sviluppo, ovvero quel professionista che si occupa di analizzare il mercato di riferimento dell’azienda al fine di individuare e proporre soluzioni innovative per promuovere processi di produzione innovativi, creare nuovi prodotti e migliorare quelli già in vendita. Insomma, un professionista che porta costantemente l’azienda un passo avanti nel futuro.
Questa è una figura professionale molto ricercata sul mercato del lavoro e diventare responsabile o direttore in queso settoe potrà portarti molte soddisfazioni lavorative! Scopriamo quindi come diventare responsabile della ricerca e dello sviluppo, quali competenze ti saranno utili, quali compiti svolgerai e quanto guadagna questo professionista oggi!.
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Responsabile ricerca e sviluppo: il percorso universitario
Il percorso per svolgere questa professione non è univoco, e si dirama in tante strade quante sono le possibilità applicative di questo lavoro. Se, ad esempio, vorrai lavorare in aziende che operano nel settore chimico potrai optare per una Laurea Triennale e Magistrale in Chimica. Allo stesso modo, se vorrai puntare ad esempio all’industria meccanica potrai optare per il percorso di Ignegneria, ottenendo una Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria.
Se non sei ancora convinto di quale strada intraprendere nel futuro, posso consigliarti di optare per il percorso di Economia grazie al quale sarai formato nelle scienze matematiche e statistiche, in quelle giuridiche ed ovviamente nelle scienze economiche; tutti ambiti importanti per lavorare in azienda. In particolare potrai optare per la Laurea Magistrale scegliendo il curriculum in Economia Aziendale e rivolgerti direttamente all’ambito delle imprese!
Se vuoi conoscere al meglio i Corsi di Laurea in Economia e partire subito col piede giusto ti consiglio le mie guide dedicate: Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Responsabile ricerca e sviluppo: corsi e master
Il mercato del lavoro è molto competitivo e per svettare sugli altri ti serviranno competenze di altissimo profilo e titoli che hanno un peso non indifferente in fase di selezione. Per questo motivo ti consiglio di prendere in considerazione la possibilità di seguire un master adatto alla tua futura carriera di responsabile della ricerca e sviluppo. I programmi che affronterai qui saranno sempre aggiornatissimi e altamente pratici, aiutandoti molto nel passaggio dalla formazione al lavoro vero e proprio!
Inoltre molti Master si concentrano anche sulle competenze organizzative ed economico-gestionali, utilissime per lavorare attivamente in azienda!
Dai un’occhiata alla nostra selezione di corsi e master e scegli quello più adatto per iniziare a lavorare al più presto come responsabile della ricerca e dello sviluppo senza perdere nemmeno un attimo del tuo tempo!
Vuoi lavorare come responsabile della ricerca e dello sviluppo in azienda partendo con il piede giusto? Il giusto Master può fare al caso tuo!
Responsabile ricerca e sviluppo: chi è e cosa fa
Come accennato sopra, questo professionista si occupa di innovare costantemente i prodotti, i servizi ed i metodi di produzione dell’azienda per cui lavora, garantendo al contempo un’efficienza delle energie e delle risorse aziendali e portando costantemente l’impresa un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Quali compiti
Vediamo nel dettaglio quali sono i compiti del responsabile della ricerca e sviluppo:
- disporre la selezione e la formazione del personale
- promuovere l’innovazione aziendale
- controllare la qualità del processo o del prodotto
- impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti
- collaudare prototipi, componenti o prodotti finiti
- gestire le risorse finanziarie
- definire strategie per raggiungere gli obiettivi fissati
- promuovere l’innovazione dei metodi di lavoro
- effettuare analisi per ottimizzare il rapporto costi/benefici
- ricercare o scegliere le attrezzature e i materiali
- definire il piano pluriennale strategico
- verificare i risultati
Quali competenze
Le competenze da maturare per diventare un buon professionista sono davvero tante, tra cui:
- gestione del personale e delle risorse umane
- servizi ai clienti e alle persone
- informatica ed elettronica
- gestire il tempo
- ascoltare attivamente
- scrivere
- parlare
- risolvere problemi complessi
- comprendere testi scritti
- adattabilità
- valutare e prendere decisioni
- negoziare
- gestire risorse finanziarie
- orientamento al servizio
- senso critico
Se poi avrai intenzione di optare per le aziende più grandi e che quindi lavorano in contesti internazionali, la conoscenza dell’inglese o di specifiche lingue diventa requisito fondamentale!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Responsabile ricerca e sviluppo: quanto guadagna
Facendo una media dei diversi profili e delle diverse opportunità d’impiego, un responsabile o direttore della ricerca e sviluppo guadagna all’incirca 3000 euro mensili. Cifre che dipendono molto dal contesto aziendale in cui opererai, oltre che da dall’esperienza maturata nel campo, elemento molto importante per le aziende!
Da notare che la stragrande maggioranza degli sbocchi lavorativi riguarda proprio il settore privato, molto attento alla costante innovazione dei propri prodotti. Per questo motivo fare carriera dipenderà molto dalle tue abilità e dalla tua capacità di cogliere le occasioni più importanti che ti si pareranno davanti!
Altri sbocchi lavorativi a cui accedere con una laurea in Economia
Se, dopo aver letto questo articolo, avessi capito che la figura professionale del Responsabile ricerca e sviluppo non è la professione che aspiri a ricoprire in futuro,
non disperare:
Sono molti gli sbocchi lavorativi economia da prendere in considerazione.
Abbiamo realizzato una raccolta dei principali sbocchi lavorativi economia perché esistono molte risposte alla domanda:
"Cosa fare dopo una laurea in Economia?"
Questa guida verrà costantemente aggiornata per rispondere in modo esaustivo a questa domanda e fornirti una panoramica su tutte le professioni legate a questo settore, dalle figure professionali "tradizionali", a quelle lavorative.
Letture consigliate
Un’opera accessibile a tutti, anche se non particolarmente aggiornata, è Ricerca & sviluppo di Giorrgio Sirilli. Un libro facile e veloce che ti introdurrà a questo campo professionale e ti aiuterà ad orientarti nel tuo futuro lavoro. Acquistalo qui su Amazon.
Il responsabile della ricerca e dello sviluppo di un’azienda si occupa dell’innovazione e del rinnovamento dei prodotti e dei servizi offerti da quest’ultima.
Gestione dell’innovazione e I dieci tipi di innovazione. L’arte di costruire svolte decisive sono le guide che ti aiuteranno a capire le dinamiche sottese all’innovazione dei prodotti aziendali e ti forniranno le conoscenze tecniche fondamentali per applicare quanto imparato nel lavoro.
Questi due manuali sono stati concepiti per fornire conoscenze tecniche legate a questo argomento senza però essere difficili da comprendere per chi non possiede particolari conoscenze pregresse in materia.
Acquista gestione dell’Innovazione su Amazon
Acquista I dieci tipi di innovazione. L’arte di costruire svolte decisive su Amazon
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!
Potrebbero interessarti anche: