Organizzare corsi di formazione in 4 step fondamentali

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Possiedi una grande conoscenza in merito a una specifica disciplina, ma non solo, sai anche condividere e passare le nozioni fondamentali agli altri e per questo motivo hai pensato di creare un corso ad hoc e insegnare tutto ciò che sai.

Organizzare corsi di formazione può essere un ottimo espediente per condividere la tua passione per l’insegnamento e guadagnarsi un reddito extra o, perché no, farne un vero e proprio lavoro

Chi decide di organizzare un corso di formazione deve però tenere ben presente che per far sì che l’esperienza formativa abbia successo non basta proporre un programma ricco di contenuti, né la tua bravura come insegnante. 

Progettare un corso di formazione è un’attività che passa per alcuni step fondamentali che ti aiuteranno a non sprecare troppo tempo (e soldi!) e assicurarti il successo, sia che tu voglia proporre corsi amatoriali sia che tu voglia organizzare corsi di formazione professionale

In questo articolo ti mostreremo quali sono i 4 step indispensabili per organizzare un corso di formazione che: 

  • riesca a soddisfare le esigenze dei potenziali studenti

  • non ti faccia perdere tempo e denaro

  • ti permetta di guadagnare


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Come si organizza un corso di formazione in aula? E online?

Partiamo da un primo, importante step: il corso che hai messo su si terrà dal vivo o hai optato per un corso online?

Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi e starà a te scegliere quale delle due è più conveniente. 

Per esempio, tenere corsi di formazione in aula è una buona opzione perché:

  • Frequentare le lezioni in un aula ti permette di avere un rapporto diretto con i tuoi studenti.

Specialmente i corsi che richiedono attività pratiche come un corso di pittura (abbiamo scritto un articolo interamente dedicato a come organizzare corsi di pittura) o un corso di cucina (puoi leggere il nostro articolo di approfondimento su come organizzare corsi di cucina).

Essere a stretto contatto con i tuoi allievi può avere effetti positivi nel raggiungimento dei loro obiettivi e stimola gli interventi e la comunicazione.

  • Organizzare un corso di formazione in aula richiede la presenza simultanea di tutti gli studenti in un luogo fisico.

Questo, oltre a facilitare la comunicazione con l’insegnante, permette anche la socializzazione tra gli studenti, incoraggia all’aiuto reciproco e porta a contesti nei quali anche gli alunni con più difficoltà sono in grado di stare al passo con l’intera classe. 

Tuttavia, esistono aspetti per i quali la modalità e-learning si dimostra un’alternativa più appetibile.

Organizzare corsi di formazione privati online può essere un’ottima idea perché:

  • Per frequentare il corso non serve altro che un pc e una connessione a internet.

Ciò significa che il tuo corso sarebbe la soluzione perfetta per qualsiasi tipo di studente, specialmente per coloro che lavorano o devono far fronte a tanti impegni quotidiani e che quindi non possono compiere grandi spostamenti.

In più, a differenza del corso in aula, c’è maggiore flessibilità e recuperare le lezioni risulta molto più semplice.

  • La didattica a distanza offre vantaggi anche ai formatori.

Progettare un corso di formazione online abbatte i costi da più punti di vista, dall’affitto per la location ai costi per eventuali collaboratori.

Capirai che la scelta tra organizzare corsi di formazione privati in aula oppure online sta a te e agli argomenti che intendi trattare. 

Se, per esempio, hai intenzione di organizzare un corso di fotografia dovrai tener conto di una serie di fattori. 

Se si tratta di un corso di fotografia paesaggistica è indubbio che organizzare un corso in uno spazio aperto nel quale i tuoi studenti possano scattare alcune foto. 

Se invece hai in mente un corso dedicato all’utilizzo della macchina fotografica e agli elementi che la compongono, potrai anche prendere in considerazione la possibilità di organizzare un corso online

Un altro fattore che ti aiuterà a scegliere se progettare un corso di formazione online oppure dal vivo riguarda la natura dei tuoi potenziali studenti, le loro esigenze e la loro disponibilità in termini di tempo. 

Sarà ora necessario approfondire questo punto perché è proprio dall’analisi del tuo target di riferimento che potrai compiere il secondo passo verso l’organizzazione di corsi di formazione

Come organizzare corsi di formazione che rappresentino una soluzione ai problemi degli studenti

Questo è uno degli step più importanti da conoscere per chi si chiede come progettare un corso di formazione di successo

Non c’è niente di più deludente di perdere ore e ore a redigere un programma dettagliato, organizzare il materiale, scegliere la modalità del tuo corso e rendersi poi conto che quest’esperienza formativa non interessa a nessuno! 

I contenuti di un corso di formazione sono di certo importanti, ma non basteranno ad attirare gli studenti. 

Perché ciò avvenga è bene tenere conto di quali sono le loro esigenze e i loro bisogni

Solo conoscendo il tuo target sarà possibile organizzare un corso in termini di orari, contenuti del programma, modalità di frequentazione e molto altro. 

Per buttar giù un identikit di un tuo potenziale studente prova a porti queste domande: 

  • Il tuo potenziale studente cerca corsi amatoriali o corsi di formazione professionale?

  • Quanti anni ha il tuo potenziale studente e, di conseguenza, quali pensi che possano essere i suoi impegni quotidiani: scuola, università, lavoro?

  • Qual è il problema che il tuo potenziale studente vuole risolvere e perché dovrebbe scegliere il tuo corso di formazione per farlo?

Porsi queste domande ed essere in grado di disegnare il profilo della tua buyer persona non è l’unico modo per organizzare corsi di formazione che riescano ad attirare l’attenzione del pubblico. 

Se gestisci un blog o pagine social dedicate alla disciplina che intendi insegnare potresti individuare quali sono i post che hanno riscosso più interazioni tra i tuoi contatti. 

In questo modo avresti una prima analisi di cosa riesce a coinvolgere maggiormente le persone e dedicare l’esperienza formativa a quella specifica tematica

Esiste però anche un altro modo per organizzare un corso capace di incontrare davvero le esigenze degli studenti e, soprattutto, per evitare sprechi di tempo e denaro.

Prova ad aprire le iscrizioni del tuo corso anche se… il tuo corso non esiste ancora!

Perché attuare questa strategia?

  • Per scoprire se il corso che hai intenzione di organizzare abbia un mercato e una domanda esistente

  • Per raccogliere i primi contatti dei tuoi futuri studenti: iscrivendosi, loro lasciaranno un indirizzo al quale manderai una e-mail quando avrai organizzato il tuo corso o altre comunicazioni future o durante tutta la durata del corso;

  • Per ottenere dei primi feedback dagli studenti così da migliorare l’offerta formativa (tanto ancora non l’hai realizzata!);

  • Per non perdere tempo e denaro

Come organizzare corsi di formazione e scegliere il prezzo della tua proposta formativa 

Un’altra domanda che ci si pone spesso quando ci si chiede come organizzare un corso di formazione è come stabilire il prezzo

Va detto che scegliere il costo del tuo corso dipende da una serie di fattori, specialmente sui costi che dovrai sostenere per l’organizzazione.

Per esempio, se vuoi organizzare corsi di trucco in presenza, indubbiamente dovrai includere nel conto le spese per la location, gli eventuali collaboratori, le modelle, il materiale (se hai intenzione di acquistare tu libri, utensili ecc. per i tuoi studenti) e così via. 

Se invece si tratta di un corso online, le tue spese dovrebbero limitarsi a una buona attrezzatura. 

Investire una piccola porzione di budget in questi strumenti può infatti risultare determinante per il successo del tuo corso e facilitare la comunicazione tramite un buon audio e video può sanare le problematiche dettate dalla didattica a distanza. 

Oltre a questi fattori, il prezzo del tuo corso dipenderà da: 

  • La tua esperienza: non intendiamo solo il tuo titolo di studio, ma soprattutto la tua esperienza come insegnante. Questo potrebbe permetterti di alzare il costo del tuo corso;

  • I prezzi dei competitor: altra ricerca di mercato da compiere è quella che riguarda i prezzi dei corsi della concorrenza. Ricorda che stabilire un prezzo troppo basso rispetto a quello di un competitor può essere controproducente e far percepire il tuo corso come qualitativamente scadente.

Come organizzare corsi di formazione che riescano a vendere

Ed eccoci all’ultimo step che interessa chi si chiede come progettare un corso di formazione di successo. 

Il successo di un corso non è infatti decretato solo dalla buona esecuzione da parte dell’insegnante, di tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione stessa e nella soddisfazione degli studenti. 

Un corso di successo è prima di tutto un corso capace di attirare un gran numero di studenti disposti a pagare per frequentarne le lezioni

Questo è possibile se, oltre a un’ottima qualità dei contenuti e dei docenti, una parte del budget venga impiegata in strategie di promozione e di vendita

Nel nostro articolo dedicato all’organizzazione di corsi di yoga abbiamo illustrato alcuni dei migliori  canali di promozione tradizionale e di quelli attuabili sul web. 

Il digitale ha infatti aperto le porte a nuove ed efficaci strategie per la vendita di corsi, online e in aula, che è importante conoscere per assicurarsi una buona promozione e la possibilità di raggiungere un gran numero di potenziali studenti

Le strategie di vendita attuabili sul web non mirano solo ed esclusivamente alla vendita diretta delle esperienze formative.

Perché gli studenti si dimostrino interessati ai tuoi corsi, c’è bisogno di instaurare una comunicazione tra la scuola o il tutor e lo studente, far sì che questi percepisca la tua realtà e i vantaggi che il tuo corso è in grado di fornirgli.

La potenza della comunicazione deriva anche dalle relazioni digitali con altre piattaforme e siti sui quali potresti intercettare nuovi potenziali studenti.

Classup.it è un marketplace di corsi, in aula oppure online, che sostiene scuole di formazione e tutor nella promozione della loro proposta formativa offrendo:

  • L’iscrizione a Classup.it, piattaforma che aggrega corsi di formazione sulla quale gli studenti ricercano il percorso formativo più adatto alle loro esigenze.

Diamo la possibilità a scuole e tutor di essere presenti laddove i propri corsi possano essere visibili a un pubblico altamente interessato e, di conseguenza, vicino alla fase d’acquisto.

Inoltre, le scuole e i tutor potranno creare un proprio profilo e schede informative dei propri corsi nei quali mettiamo in evidenza i punti di forza e i vantaggi di cui gli studenti potranno beneficiare seguendo le tue lezioni;

  • Menzione negli articoli o articoli dedicati a corsi e scuole nel blog di Classup.it che conta 100 K visite ogni mese.

Grazie a contenuti dedicati potrai raggiungere un ampio bacino d’utenza e rafforzare la tua presenza sul web.

I nostri articoli sono inoltre già ottimizzati in ottica SEO. Per questo motivo sarà facile per gli studenti atterrare su un nostro articolo e venire a conoscenza della tua offerta formativa.

Con questo articolo speriamo di aver risposto alla tua domanda "come organizzare un corso di formazione?" dalla scelta della modalità del tuo corso a quella del prezzo. 

Inoltre, ti abbiamo accennato alcuni vantaggi di essere presente su una piattaforma come Classup.it e relativo blog per promuovere i tuoi corsi, la tua scuola o la tua figura come tutor sul web.

Vuoi scoprire tutti i nostri servizi e cominciare a promuovere i tuoi corsi per raggiungere nuovi studenti? Contattaci all’indirizzo support@classup.it o visita la pagina facebook di Classup.it

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio