Visual Designer: chi è e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il settore del graphic design è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni e ha dato il via a nuove figure professionali competenti nei più svariati macrosettori del design.

Diventare graphic designer significa anche valutare le proprie competenze e scegliere il ramo di questa disciplina che meglio si adatta alle tue capacità.

Iniziare un percorso formativo al più presto ti darà maggiori possibilità di trovare uno sbocco lavorativo nelle molteplici aree di interesse che hanno a che fare con la grafica, la progettazione, la comunicazione e il tuo estro artistico.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, le applicazioni del design stanno aiutando molteplici settori, migliorando le prestazioni e le strategie in campo di marketing e advertising.

Una figura particolarmente ambita per le sue skills utili al settore della pubblicità online e offline, è il visual designer.

Analizzare questa figura professionale e avere i giusti requisiti può essere il trampolino di lancio per intraprendere una carriera produttiva e in costante evoluzione.

Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come nel caso del visual designer, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.

Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix che analizza le possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.

Cos’è il Visual Design

Il visual design è una branca del disegno industriale che ha lo scopo di ottimizzare, progettare e definire prodotti grafici e multimediali.

L’industrial design ha come obiettivo di migliorare l’usabilità, l’ergonomia e la vendibilità di un prodotto.

Inoltre mira al successo aziendale, attraverso buone abilità di problem solving, e migliora la qualità dell’esperienza utente con il prodotto/servizio.

Ricorda che il designer non è solo una figura dotata di un forte creatività e abilità nel disegno: come molte altre branche del design, il visual designer ha il compito di veicolare un messaggio.

Le sue doti comunicative partono da forti basi tecniche e teoriche e conferiscono multidisciplinità a questo settore.

Il visual design tiene conto dell’esperienza dell’utente con il prodotto, lo rende esteticamente bello e funzionale- è importante ricordare che oggi vengono considerati prodotti anche siti web e contenuti multimediali.

Inoltre, cura la brand identity e studia nuove strategie di comunicazione con un target ben definito.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la nostra videoguida


Requisiti di un Visual Designer

Questa breve definizione ti avrà dato un’idea di quanto il visual design sia influenzato da molteplici fattori e competenze settoriali diverse.

Se quindi il visual designer deve necessariamente avere un talento per l’innovazione, la creatività e il gusto estetico, allo stesso tempo vengono richieste capacità di comunicazione e psicologia.

Un visual designer sa utilizzare colori, font e immagini funzionali al messaggio da veicolare. Questo gli è possibile analizzando a fondo non solo la brand identity aziendale, ma anche il target a cui le attività pubblicitarie sono rivolte.

I settori digital in piena espansione hanno fatto sì che anche il designer debba avere delle solide basi di inbound marketing per incontrare i bisogni degli utenti.

Nel settore digitale, il visual designer conosce infatti le basi della progettazione di una buona user experience e ha una cultura user-centred che deriva da uno studio basilare delle tecniche dello UX design.

La branca del design più affine al visual design è senz’altro l’UI design.

Come lo User Interface designer, infatti, si impegna a conferire al prodotto finale (come siti web, blog, e-commerce ecc.) una presentazione e un’interazione capaci di invogliare e guidare gli utenti verso azioni utili per le attività e le aziende.

I requisiti fondamentali di un visual designer includono:

  • Dimestichezza nell’utilizzo di software grafici;
  • Conoscenze di tipografia e lettering;
  • Abilità di video editing;
  • Conoscenza approfondita di fotografia e illustrazioni;
  • Conoscenza base di linguaggi HTML, CSS;
  • Nozioni fondamentali di UX/UI design;
  • Padronanza di strategie di marketing e di comunicazione
  • Capacità di realizzazione di una brand identity e della scelta del tone of voice da utilizzare;
  • Capacità di analisi del target .

Come già accennato, però, le aziende richiedono figure sempre più versatili e che hanno sviluppato competenze di norma possedute da altri professionisti del settore. Per questo motivo, nella nostra videoguida abbiamo fornito consigli pratici e concreti per capire dove trovare gli annunci online e come selezionarli.

Strumenti di un Visual Designer

La tecnologia ha messo a disposizione del graphic designer e di tutte le branche ad esso collegate, degli ottimi software che hanno contribuito alla crescita di questo settore attraverso l’ottimizzazione di funzioni e strumenti.

Le capacità artistiche e pratiche dei designer si sono affinate e le mansioni da svolgere sono aumentate.

Un visual designer deve avere una buona padronanza dei software maggiormente utilizzati dai professionisti come Adobe Photoshop, InDesign e Illustrator.

Nell’ottica di creare una brand identity salda e che riesca a comunicare valori e caratteristiche condivisibili dai clienti, il corretto utilizzo di Illustrator per la realizzazione di loghi è una skill essenziale per aumentare le possibilità lavorative, per il visual designer freelance o per il dipendente di un’azienda.

Questa figura professionale può contare sui grandi vantaggi di Photoshop, un software che, sebbene rimanga il miglior programma per l’editing e la modifica di immagini, presenta una vasta gamma di funzionalità utili al visual designer per la creazione di homepage, banner pubblicitari e oggetti 3D.

Il visual designer sa quindi lavorare sia con le immagini vettoriali, sia con le immagini raster e conosce funzioni e strumenti dei due software per migliorare le perormance di siti web ed e-commerce, concentrandosi sull’estetica e l’usabilità degli stessi.

Unendo competenze legate alla comunicazione visiva e al mondo del web design, un visual designer dovrebbe essere abile anche nell’utilizzo di programmi più specifici per la progettazione di esperienze utente e interfacce come Adobe XD o Sketch.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la nostra videoguida: un’intera sezione è dedicata proprio a questo argomento


Consigli per diventare Visual Designer

Se pensi di possedere già alcuni requisiti per diventare Visual Designer, il primo consiglio è quello di non frenare mai la tua voglia di imparare.

I software a disposizione si evolvono e cambiano di continuo (basti pensare a quanti designer stanno cominciando a usare sempre più frequentemente Sketch 3 se non come alternativa a Illustrator, come valido aiuto per migliorare la user experience e la user interface dei prodotti) e i campi di applicazione del design sono strettamente correlati fra loro, il che richiede continui aggiornamenti e capacità interdisciplinari.

Lo studio delle tecniche di outbound/inbound marketing, il saper utilizzare al pieno delle potenzialità i software disponibili e una buona conoscenza di Gaphic Design e UX/UI design sono le basi da studiare approfonditamente per iniziare la specializzazione nel settore.

Un percorso che non ha mai fine e che può aprirti la strada verso un lavoro come dipendente o come libero professionista.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Corsi utili per diventare Visual Designer

Perseguire una laurea non è strettamente necessario per entrare nel mondo del design, ma lo studio sì.

Non è impossibile raggiungere buoni risultati basandosi sul fai da te.

L’esercizio costante e lo studio approfondito dei macrosettori che possono migliorare il tuo lavoro sono il punto di partenza per aumentare le tue capacità e affinarle con il passare del tempo.

Ma è proprio questo il punto: il tempo.

Oggi queste nuove professioni, in particolare nel settore digital, sono fortemente richieste e lo saranno ancor più in futuro.

I competitor crescono di giorno in giorno e questo significa dover imparare di più prima degli altri.

Per questo motivo, scegliere di seguire dei corsi che ti permettano di spratichirti il più presto possibile in questo ambito può essere una valida alternativa allo studio tradizionale o ai metodi da autodidatta.

In particolare, per lavorare come visual designer, indispensabile è avere dimestichezza con i software di grafica più utilizzati in questo e in molti altri ambiti del design della comunicazione.

Come abbiamo già detto in precedenza, potrebbe essere utile partire da software come Illustrator, Photoshop e InDesign.

Imparare a utilizzare questi strumenti da autodidatta non è impossibile, ma è anche vero che a un primo approccio le tante funzionalità e gli strumenti che offrono possono confondere e intimorire, esponendo al rischio di imparare a utilizzare solo le funzioni basilari, senza sfruttare il software nel pieno delle sue potenzialità.
Per questo motivo, ti consigliamo alcuni corsi che, a prezzi accessibili, ti permettono di sviluppare le prime competenze:

  • corso essenziale di Adobe Photoshop CC

  • Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto

  • Le Basi del Graphic Design

  • Graphic Design Masterclass

Come già detto precedentemente, un visual designer possiede anche conoscenze in ambito di UX e, soprattutto, UI design.

Per questo motivo, non possiamo non consigliarti il corso di UI & Visual Design. Tra i migliori percorsi formativi, non solo alla fine del corso viene rilasciata una certificazione, ma avrai anche portato a termine un progetto reale che potrai inserire nel tuo portfolio e, di conseguenza, incrementare le tue possibilità di trovare lavoro.

Inoltre, su Domestikatrovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come visual designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.

Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.

Visual designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro¡ su Amazon.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un visual designer di successo.

La nostra videoguida nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.

Con questo articolo speriamo di averti spiegato in modo chiaro cos’è un Visual Designer, il Visual Design cos’è e perché questa ramificazione del design sia così importante e richiesta nell’epoca della rivoluzione digitale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio