In qualsiasi tipologia di azienda è indispensabile, per aumentare il valore dell’azienda stessa e dei propri prodotti, utilizzare una serie di tecniche e strategie che ti consentano di raggiungere quest obiettivo.
E possiamo dire che in questi due righi abbiamo sintetizzato, in soldoni, la definizione di Brand Management.
Ma andiamo insieme ad approfondire l’argomento, per poi parlare della figura professionale protagonista di quest articolo, il Brand Manager.
Brand Management: cos’è e perché è importante?
Iniziamo rispondendo alla domanda: "cos’è il brand management?"
Il Brand Management consiste in una serie di attività utili per creare la sinergia perfetta tra un prodotto ed il cliente.
Ma perché è così importante stabilire una buona relazione con il cliente?
Il motivo è che, per un brand come per i prodotti o servizi che esso offre, è il cliente l’agenzia pubblicitaria migliore.
La soddisfazione di un cliente è il miglior biglietto da visita e la miglior pubblicità a cui un brand possa aspirare, soprattutto se si tiene conto degli effetti benefici che una buona relazione con la clientela apporta nel lungo periodo.
L’aumento del valore percepito del prodotto, va ad aumentare quello che viene definito "brand equity" o anche "patrimonio di marca".
Per farla breve,
il patrimonio di marca è quanto il prodotto e l’azienda che lo produce sono conosciuti e "famosi" nel mercato.
Ad incidere sulla notorietà del prodotto sono sicuramente i suoi punti di forza, gli elementi che lo contraddistinguono dagli altri, la sua riconoscibilità, la qualità percepita e altri aspetti connessi a quelli appena elencati.
Ti sarà ormai chiaro quanto sia importante avere una buona relazione con il cliente e mettere al centro la sua soddisfazione;
completare questa task è la missione di un Brand Manager, il professionista che si occupa di far crescere il brand dell’azienda per cui lavora.
Ma andiamo insieme dritti al punto e scopriamo
cosa fa un Brand Manager, quanto guadagna e quali sono le sue mansioni specifiche.
Brand Manager definizione
Il Brand Manager è il professionista deputato all’implementazione di progetti di marketing, focalizzandosi sulla crescita del brand di cui è responsabile.
Ma cosa fa, precisamente, un brand manager?
Questo professionista viene chiamato a lavorare su un prodotto nuovo, o su un prodotto già esistente con lo scopo di renderlo appetibile agli occhi e al portafogli del futuro cliente.
Come?
-
Effettuando accurate e specifiche analisi di mercato, con lo scopo di individuare ed evidenziare i punti di forza del prodotto rispetto agli altri già esistenti sul mercato e minimizzarne i punti sfavorevoli;
-
Individuando il tipo di linguaggio da utilizzare per la promozione del prodotto, in riferimento al target (al gruppo di persone per cui questo prodotto è stato ideato
-
Mantenendo salda e sicura l’immagine dell’azienda, che si deve sposare sinuosamente con il messaggio che accompagna il prodotto.
Quindi, nel tentativo di schematizzare ulteriormente le sue mansioni, il Brand Manager si occupa di:
-
Lanciare e sviluppare i prodotti che gli vengono affidati e far in modo che si posizionino correttamente sul mercato;
-
Gestire e definire tutte le leve di marketing da utilizzare;
-
Determinare tutte gli elementi che serviranno per lo sviluppo strategico delle vendite nel medio e lungo periodo e fornire le linee – guida per l’implementazione del piano stesso;
-
Elaborare proposte per un’eventuale evoluzione o modifica del prodotto.
Studia Brand Management con Euroinnova Formazione
Sei laureato in scienze della comunicazione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se hai le idee chiare e vuoi intraprendere un percorso nel Brand Management, il master di Euroinnova è la tua opportunità per specializzarti:
Come diventare Brand Manager
Come la maggioranza dei ruoli professionali legati al Marketing, non esiste un percorso formale specifico per diventare Brand Manager.
Possiamo comunque indicarti quali sono i percorsi di studio più adatti per acquisire le conoscenze e competenze utili per svolgere questa professione.
Studi Economici
Il percorso formativo preferenziale per diventare Brand Manager è sicuramente conseguire una laurea triennale in ambito economico nelle classi di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale o in Scienze Economiche, senza tralasciare la classe di laurea in Economia Aziendale.
Studi Umanistici
Se l’economia proprio non fa per te, puoi acquisire le competenze trasversali indispensabili per svolgere le mansioni di questa figura professionali con una laurea triennale in un corso appartenente alla classe di laurea in **Scienze della Comunicazione
È comunque consigliabile conseguire un master universitario post – laurea o un corso di laurea specialistico nell’ambito del marketing.
Sei laureato e alla ricerca di consigli utili su come scegliere il Master perfetto per le tue esigenze? Leggi la nostra guida su Come scegliere un Master, al cui interno troverai validi suggerimenti per selezionare in modo semplice ed efficace l’esperienza formativa che porterà la tua vita al livello successivo!
La strada da seguire per diventare Brand Manager non è chiaramente delineata e puoi sfruttare questo elemento a tuo vantaggio per studiare nell’ambito che più si avvicina alle tue propensioni personali e ottenere comunque quanto richiesto per ricoprire questo importante ruolo professionale!
Brand Manager: Stipendio
Arriviamo alla parte più succulenta e sicuramente di tuo interesse se stai pensando di ottenere quello che serve per diventare Brand Manager: il suo stipendio.
Siamo contenti di svelare quanto guadagna un Brand Manager:
la retribuzione annuale lorda (sintetizzata e conosciuta come RAL) di un Brand Manager con un’esperienza professionale che va dai 0 ai 5 anni varia da 35.000€ a 45.000€, mentre per i professionisti con più esperienza (5-10 anni), la RAL minima è 45.000€, mentre la massima è di 55.000€
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Brand Manager: Letture consigliate
La già discussa assenza di un percorso definito in questo settore pone gli interessati a lavorare in questo settore nell’esigenza di trovare libri specifici e manuali tecnici che riescano a fondere nozioni e concetti teorici a qualche chicca da poter mettere nel breve periodo in pratica.
Un ottimo libro che riesce a soddisfare a pieni voti queste esigenze è "Gestione del brand e della reputazione. Cura in modo efficace il tuo brand e migliora la reputazione della tua azienda" di Giovanni Cavaliere.
La lettura di questo testo è consigliata ancor di più per l’obiettivo che lui (e altri pochi) sono riusciti a conseguire: fondere le conoscenze teoriche a conoscenze e strumenti pratici.
Per approfondire l’argomento, leggi *Gestione del brand e della reputazione. Cura in modo efficace il tuo brand e migliora la reputazione della tua azienda.
Se invece sei alla ricerca di un libro di stampo prettamente universitario, con la solidità e il grado di approfondimento che solo un manuale sa dare, ti consigliamo di dare un’occhiata (e magari una lettura) al libro di David A. Aaker, "Brand Equity. La gestione del valore della marca".
Questo libro riesce a coniugare perfettamente le basi teoriche con nozioni e conoscenze del branding indispensabili per chi lavora nel settore.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Brand Manager: Scopri come ottenere le competenze necessarie per lavorare nel settore
Come avrai già capito, per diventare Brand Manager è necessario possedere un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche ricco e altamente versatile.
Purtroppo, la formazione universitaria non basta per ottenere quanto serve per ricoprire questo affascinante e indispensabile ruolo professionale.
Non temere: acquisire quanto necessario per lavorare in questo settore è molto più semplice di quanto pensi: sono tantissimi oggi i corsi, master e masterclass altamente professionalizzanti e dall’impostazione decisamente pratica che potranno aiutarti ad ottenere quanto serve per diventare Brand Manager.
Proprio per la loro numerosità, il team Classup si è impegnato in una lunga e approfondita ricerca delle migliori esperienze formative presenti in Italia.
A fronte della ricerca eseguita, ti suggeriamo di dare uno sguardo ai corsi forniti da Euroinnova, scuola emergente online specializzata nel digital con una solida impostazione pratica e dal rapporto-qualità prezzo difficilmente pareggiabile.
In particolare, per diventare Brand Manager, avrai sicuramente bisogno delle competenze di questi specifici corsi:
- SEO Starter Kit:
Per curare l’immagine di un brand, nell’era del digital, è fondamentale distinguersi e soprattutto essere visibili al proprio target.
Internet è una miniera inesauribile di possibilità, ma per poterne usufruire è necessario uscire dall’invisibilità e distinguersi dai propri competitor.
Per rendere tutto questo possibile, è necessario applicare un insieme di tecniche e strategie proprie della Search Engine Optimization ( da cui il più conosciuto e famoso acronimo SEO), indispensabili per ottimizzare la propria visibilità sui principali motori di ricerca.
-
Analisi della competizione SEO:
come ti abbiamo già spiegato, essere notati sui motori di ricerca dal nostro target è fondamentale.
La concorrenza sul web aumenta quotidianamente, per cui è fondamentale possedere competenze tecniche per saperla individuare e analizzare. -
SEO: Le basi del Link Building:
per incrementare la notorietà del nostro brand, la collaborazione con altri blog e aziende e oggi più di ieri fondamentale, soprattutto sul web. -
Corso di Influencer Marketing:
Creare strategie di Influencer Marketing per i social più utilizzati (come Instagram, Facebook ecc.) ti risulterà infinitamente utile per attuare il processo di branding.
Le competenze necessarie per assolvere a tutte le mansioni di un Brand Manager sono numerose; con questi corsi otterrai lo starter kit indispensabile per diventare un Brand Manager di successo.
Siamo giunti al termine di questo viaggio di approfondimento sulla figura professionale del Brand Manager, in cui speriamo di aver esaustivamente risposto alle tue domande e averti fornito le informazioni di cui avevi bisogno.
Se l’articolo ti è piaciuto e desideri restare aggiornato sui migliori corsi, master, eventi e workshop presenti in Italia,
iscriviti alle nostre notifiche!
Potrebbero interessarti anche: