Scienze della Formazione Primaria: Guida ai Corsi di Laurea a Ciclo Unico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vorresti cominciare il tuo percorso universitario, ma non hai ancora ben chiare le diverse strade a tua disposizione?

Sei affascinato dall’insegnamento e vorresti, un giorno, fare di questo la tua professione?

Lascia che ti diamo un consiglio: i corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria possono sicuramente fare al caso tuo!

In quest’articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per orientarti nel mondo delle Scienze della Formazione e per scegliere il Corso di Laurea a Ciclo Unico più adatto a te!

Se invece stai valutando di iscriverti al Corso di laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, leggi il nostro articolo.


Scienze della Formazione: test d’ingresso o numero aperto?

L’accesso a Scienze della Formazione Primaria rappresenta un caso alquanto anomalo dal punto di vista delle modalità di accesso ai corsi.
In Italia esistono principalmente due tipologie di test d’ingresso:
quelli erogati dal MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) – a programmazione nazionale
e quelli decisi autonomamente dalle diverse università per corsi che possono essere sia a numero aperto che ad accesso con programmazione locale.

Scienze della Formazione Primaria, tuttavia, fa eccezione in quanto sembra essere una via di mezzo fra queste due categorie.

Il test d’ingresso a questi corsi, le cui modalità vengono decise in modo autonomo dalle diverse facoltà, deve comunque sottostare ad alcune disposizioni generali a livello nazionale, pur non essendo erogato dal MIUR.

Solitamente, tali disposizioni pubblicate ogni anno sull’apposito bando, riguardano:
La data, la quale deve essere comune ai diversi atenei pubblici (le università private sono autonome anche in questo);

Il numero di domande ed il materiale inerente al test;

• La divisione dei posti totali disponibili per ogni università;

Nonostante queste particolarità, alcuni punti fermi del test d’ingresso a Scienze della Formazione Primaria rimangono:

questo conterrà circa 80 domande di logica e ragionamento, linguistica, comprensione del testo, geografia, storia, letteratura, cultura generale e matematica, da svolgere in 150 minuti.

Per avere tutte le informazioni dettagliate di anno in anno, potrai consultare il bando sui siti delle università che più ti interessano. Per facilitarti il lavoro, alla fine di questo articolo troverai un elenco con i corsi in Scienze della Formazione Primaria attivi in Italia.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!


Scienze della Formazione: cosa studierai

Questo interessante percorso della durata di 5 anni ti porterà ad acquisire profonde conoscenze negli ambiti di studio scolastici e, soprattutto, ti fornirà le competenze utili a trasmettere queste conoscenze agli studenti nel modo più efficace possibile.

Per questo, oltre agli studi di letteratura, grammatica, fisica, storia etc.., affronterai numerosi esami di pedagogia che vanno dalla pedagogia didattica alla pedagogia speciale, passando per esami di didattica ed affrontando, al contempo,esami di psicologia.

Tutto questo ti consentirà di muoverti agevolmente tra diversi ambiti di conoscenza, riuscendo a trasmetter il sapere che avrai acquisito gestendo, al contempo, le istanze degli studenti con cui ti interfaccerai.

Sottolineiamo, inoltre, la sempre crescente importanza data ai bisogni didattici speciali nel campo della formazione: studiare Scienze della Formazione Primaria vuol dire anche imparare a comprendere e trattare questi bisogni in modo costruttivo ed inclusivo.

Sarai quindi una figura dotata di alte competenze tecniche, nonché depositaria di uno dei ruoli più importanti del nostro mondo, ovvero il ruolo di insegnante.

Scienze della Formazione primaria e mondo del lavoro

Dal punto di vista professionale il percorso in Scienze della Formazione Primaria offre buone prospettive occupazionali.

Il tasso di disoccupazione a cinque anni dalla laurea è, infatti, molto basso.

Ciò è dovuto a due motivi principali: il numero relativamente basso di posti disponibili ogni anno e l’alta specializzazione fanno sì che il mercato del lavoro, pur con i suoi tempi, riesca a gestire l’offerta di professori di scuola primaria e pre-primaria.

Altro discorso va fatto per la stabilità lavorativa.

Questa, a differenza dell’occupazione generale, risulta essere alquanto precaria, anche se in leggera stabilizzazione nell’ultimo periodo.

Come ben sappiamo, infatti, le legiferazioni nell’ambito del sistema scolastico sono in continuo aggiornamento in un paese, l’Italia, che stenta ancora a dare alla cultura il peso che essa realmente merita.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Scienze della Formazione Primaria: Letture Consigliate

Se vuoi approfondire le tue conoscenze in ambito pedagogico per dare il boost iniziale ideale alla tua formazione in materia, tieniti forte perché abbiamo sicuramente quello che fa per te!

Per iniziare, non possiamo che suggerire un libro di una delle figure della pedagogia italiana che più ha influenzato e continua ad influenzare le strutture formative di tutto il mondo:

la famosissima Maria Montessori.

In particolare, ti suggeriamo la lettura di "Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini.", che ti consentirà di guardare più da vicino il pensiero della Montessori e come veniva applicato all’interno delle "Case dei bambini".

Se vuoi approfondire l’argomento e leggere "Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini.", puoi comprarlo da Amazon

Un’altra lettura suggerita per ampliare le tue conoscenze in ambito pedagogico è "Scuola e Società" di John Dewey, il primo libro del famoso pedagogista americano in cui tratteggia i contorni del suo pensiero in ambito educativo.
In questo saggio verrà approfondita la riforma che, secondo l’autore, il sistema educativo del suo periodo deve sostenere per avvicinarsi al mondo e soprattutto all’ambiente dello studente, in un gioco che dovrà consentire all’allievo di acquisire solide conoscenze teoriche quanto effettive competenze pratiche, che potremmo riassumere in quella frase che a lungo è stata utilizzata come manifesto del pensiero di Dewey: "Learning by doing.

Se vuoi leggere "Scuola e Società" di John Dewey, acquistalo da Amazon

Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Scienze della Formazione in Italia: dove studiare

Come ti avevamo anticipato, qui di seguito troverai un comodo elenco dei corsi in Scienze della Formazione Primaria attivi in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Scienze della formazione primaria

Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Scienze della Formazione Primaria

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Scienze della formazione primaria

Bolzano

Università degli Studi di Bolzano

Scienze della formazione primaria

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Scienze della formazione primaria

Enna

Università Kore di Enna

Scienze della formazione primaria

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Scienze della formazione primaria

Genova

Università degli Studi di Genova

Scienze della formazione primaria

L’Aquila

Università degli Studi de l’Aquila

Scienze della formazione primaria

Lecce

Università del Salento

Scienze della formazione primaria

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Scienze della formazione primaria

Matera

Università degli Studi della Basilicata

Scienze della formazione primaria

Milano

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Scienze della formazione primaria

Università Cattolica del Sacro Cuore

Scienze della formazione primaria

Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Scienze della formazione primaria

Napoli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Scienze della formazione primaria

Padova

Università degli Studi di Padova

Scienze della formazione primaria

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze della formazione primaria

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Scienze della formazione primaria

Rende

Università della Calabria

Scienze della formazione primaria

Roma

Università degli Studi Europea di Roma

Scienze della formazione primaria

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scienze della formazione primaria

Università degli Studi Roma Tre

Scienze della formazione primaria

Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”

Scienze della formazione primaria

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Scienze della formazione primaria

Torino

Università degli Studi di Torino

Scienze della formazione primaria

Udine

Università degli Studi di Udine

Scienze della formazione primaria

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Scienze della formazione primaria

Valle d’Aosta

Università degli Studi della Valle d’Aosta

Scienze della formazione primaria

Verona

Università degli Studi di Verona

*Scienze della formazione primaria


Formare gli studenti ed aiutarli a raggiungere i propri obiettivi futuri è sicuramente una grande responsabilità, ma anche un compito a cui potrai rispondere grazie alle numerose competenze che acquisirai seguendo questo percorso.

Senza cadere in luoghi comuni: gli studenti che formerai sono davvero il futuro di un paese in cui la cultura può – e deve – ritrovare il posto che le spetta e tu potrai contribuire sicuramente a questo importante obiettivo.

Da un punto di vista più pragmatico, inoltre, non dimentichiamo che, anche in un mercato del lavoro in crisi, le professioni inerenti a Scienze della Formazione garantiscono ancora un buon ritorno professionale e ti permetteranno anche l’accesso ad importanti corsi e master che ti aiuteranno ad ampliare ancor di più le strade a tua disposizione, magari anche guardando al panorama internazionale.

Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.

Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!

Università telematiche: corsi di laurea in scienze dell’educazione e della formazione

Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.

Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.

Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.

Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.

Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!

Quanto guadagnano i laureati nel settore dell’insegnamento e che percentuali di essi trovano occupazione?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.

Se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori Corsi e Master professionalizzanti e se vuoi ricevere utili consigli che ti aiuteranno ad immetterti agevolmente nel mondo del lavoro, continua a seguire i nostri articoli e non dimenticarti di Iscriverti alle Nostre Notifiche!


Studi o hai studiato pedagogia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in pedagogia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio