Medicina: guida ai corsi di Laurea a Ciclo Unico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per avventurarti nel mondo universitario e non hai ancora chiare le idee sul da farsi? Hai intenzione di iscriverti a Medicina, ma vorresti ottenere più informazioni prima di intraprendere quella che è una vera e propria sfida per qualsiasi studente universitario? Sei nel posto giusto!

In quest’articolo ti accompagneremo alla scoperta di tutto ciò che riguarda la classe di Laurea in Medicina e Chirurgia, partendo da un’attenta disamina del test d’ingresso fino ad arrivare alle competenze professionali utili per entrare nel mercato del lavoro.

Continua a leggere per affrontare con la massima preparazione la tua iscrizione ad uno dei percorsi di laurea più affermati e quotati dagli studenti italiani.

Medicina e Chirurgia: il test d’ingresso

Arriviamo subito ad uno dei punti centrali dei corsi in Medicina. Come sicuramente saprai, la classe di Laurea in Medicina e Chirurgia è numero programmato a livello nazionale. Ciò significa che le date e le modalità di somministrazione del test saranno decise dal Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca e pubblicate dal Miur stesso su un apposito bando. Anche i posti disponibili in ciascuno ateneo sono decisi dal Ministero dell’istruzione, ma potrai controllare i numeri dei diversi atenei sui siti delle rispettive università. Potrai trovare facilmente tutti i link ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia nell’elenco che ti proponiamo alla fine di questo articolo.

La prova in questione si svolgerà in tutta Italia il 4 settembre e potrai iscriverti al test dal 2 al 24 luglio seguendo la procedura online. Il passo dell’iscrizione è fondamentale in quanto ti verrà richiesto di esprimere delle prederenze per quanto riguarda le sedi in cui preferiresti seguire i Corsi di Medicina e Chirurgia durante la tua carriera universitaria. Inoltre, la prima preferenza indicata corrisponderà alla sede unversitaria nella quale sosterrai il test.

Per quanto riguarda la struttura della prova, questa consisterà di 60 domande a risposta multipla di: ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica e fisica a cui potrai rispondere in 100 minuti puntando ad un punteggio massimo di 90 punti. La graduatoria degli studenti che hanno sostenuto il test sarà pubblica e a livello nazionale.

Fanno eccezione alle regole che ti abbiamo appena proposto le università private quali il San Raffaele, l’Università Cattolica e il Campus Biomedico di Roma, le cui date e modalità di somministrazione del test d’ingresso sono comunicate tramite un apposito bando inerente le università private.

Anche se la concorrenza è molto alta, non devi disperare e cerca sempre di seguire la tua passione. Hai attualmente molto tempo per preparati e sono numerosi i corsi ed i formatori che potranno aiutarti in questo senso, sia online che offline. Inoltre, se vuoi saggiamente prepararti uno o più piani di riserva per non rischiare battute d’arresto nella tua carriera di studente, ti segnaliamo alcune interessanti alternative a medicina come Farmacia ( di cui ti parliamo in questo articolo), Professioni Sanitarie ( di cui ti parliamo qui ) e Odontoiatria.

Questi percorsi ti permetteranno sia di seguire comunque le tue aspirazioni studiando nell’ambito della sanità, sia di sostenere esami facilmente convalidabili nel percorso di Medicina, il cui accesso potrai ritentare nello sfortunato – e speriamo assurdo -scenario in cui non dovessi riuscire a colpo sicuro.

Medicina: esami, materie ed attività formative

Studiare Medicina vuol dire imparare a conoscere nel dettaglio il corpo umano ed il suo funzionamento, ma anche le patologie e le modalità di intervento a queste inerenti. Il percorso di studi in Medicina richiede sicuramente un impegno ed un apprendimento costanti, che ti porteranno ad acquisire competenze di livello sempre più alto.

Il ruolo del medico è, infatti, fatto di innumerevoli responsabilità e di una crescita professionale costante, grazie alla quale intervenire all’interno di quadri di necessità molto diversi e con preparazione costante. Uno studio, quindi, che pagherà sicuramente da un punto di vista lavorativo, ma che deve essere scelto per passione visto il costante impegno ed il molto tempo da investire. Impegno, tempo e fatica sono infatti elementi essenziali del percorso di studi in Medicina, noto per mettere realmente alla prova gli studenti durante la propria formazione.

Un altro elemento da non sottovalutare, ma che spesso passa ingiustamente in secondo piano, sono le competenze umane del medico e, quindi, dello studente di medicina. Questa disciplina non è fatta solo di conoscenze scientifiche, di responsabilità e di aggiornamenti costanti, ma si basa anche e soprattutto sul rapporto con il paziente. Saper interagire con l’altro, avere la capacità di rapportarsi a colui che avrai difronte durante il tuo lavoro, è una caratteristica fondamentale per uno studente di medicina!

Come dicevamo, le materie che affronterai durante il tuo percorso saranno quasi esclusivamente di ambito scientifico, con l’eccezione di materie come inglese e informatica, le quali ti forniranno competenze professionali di rilievo. Potrai anche affrontare esami di pedagogia medica utili per la sopracitata relazione medico-paziente e per sviluppare solide e costruttive competenze relazionali.

Durante i tuoi 6 anni di studi affronterai esami in discipline generali per la formazione del medico collegati a materie eterogenee come genetica umana, fisica, psicologia generale e biologia. In particolare, rispetto a quest’ultima affronterai nel dettaglio esami quali biologia molecolare e biochimica, i quali ti daranno una conoscenza fondamentale a progredire verso lo studio dell’morfologia umana. Croce di ogni studente di Medicina ch si rispetti, esami in questo ambito come anatomia umana o anatomia patologica sono dei capisaldi dei corsi di Laurea in Medicina che, per quanto impegnativi, ti garantiranno conoscenze indispensabili al tuo futuro lavoro.
Numerosi saranno, inoltre, esami di patologia generale, fisiopatologia e di metodologia clinica. Proprio la metodologia clinica ricoprirà, ovviamente, un ruolo di grandissima rilevanza nel tuo percorso di studi. Fondamentale sarà lo studio delle specialità medico-chirurgiche nei diversi ambiti, tra le quali ti segnaliamo esami di endocrinologia, reumatologia, oncologia medica, e così via.

Di grande importanza saranno anche gli esami di clinica generale e medico-chirurgica, che costituiranno il fulcro dei saperi del medico che sarai in futuro, comprendenti medicina interna, chirurgia generale, fisiopatologia e semeiotica medica ed altri. Anche le discipline pediatriche e le conoscenze di farmacologia ti saranno indispensabili per lavorare nell’ambito della sanità e per essere pronto alle diverse necessità che la professione di medico ti porterà a conoscere. Tra queste, spiccano le diverse emergenze a cui il medico deve – e sa – quotidianamente far fronte. Per queso motivo, grande importanza verrà data allo studio delle emergenze medico-chirurgiche con esami come anestesiologia e rianimazione, elementi di primo soccorso e rianimazione e medicin d’urgenza e pronto soccorso.

Sarai inoltre formato anche nell’ambito della psicologia di base, affrontando esami quali psichiatria e psicologia clinica, oltre che nelle scienze neurologiche ed acquisirai conoscenze nell’ambito della salute e del management sanitario oltre che di storia della medicina. In ultimo, acquisirai importanti competenze anche nella medicina di laboratorio e diagnostica.

Come puoi ben notare, le numerose aree di formazione che affronterai durante il tuo percorso di studio – e di cui ti abbiamo portato i più significativi esempi – ti aiuteranno a divenire una figura professionale preparata in ambiti molto diversi nel campo della sanità, capace di affrontare in maniera efficace le innumerevoli evenienze a cui sarai esposto nella tua carriera di medico!

Ti segnaliamo, in ultimo, la possibilità di frequentare corsi erogati interamente in lingua inglese erogati dalle università di Bari, Bologna, Milano-Bicocca, dalla Cattolica del Sacro Cuore, all’Università S.Raffaele di Milano, dall’Univeristà di Napoli, dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dall’Università di Pavia, dalle Università La Sapienza Tor Vergata di Roma e dall’Università di Torino.


Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studentie usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Medicina e Chirurgia: dopo la Laurea

Concluso il tuo percorso di studi e prima di tuffarti nel mondo del lavoro ricoprendo il tanto ambito ruolo di medico, dovrai fare ancora qualche ultimo sforzo. Per esercitare la professione di medico ti sarà infatti richiesto di superare un Esame di Stato costituito da un tirocinio pratico ed una prova scritta. Solo in seguito potrai iscriverti all’Albo dei Medici della tua provincia e praticare il lavoro dei tuoi sogni.

Potrai inoltre scegliere di seguire, previo il superamento di un esame di ammissione, una ulteriore specializzazione in area medica, chirurgica, dei servizi clinici o in medicina generale.

La laurea in Medicina e Chirurgia è, attualmente, il milgior biglietto da visita per entrare con forza nel mercato del lavoro. Già ad un anno dalla laurea la percentuale di occupati è molto buona, ma penalizzata dal fatto che molti laureati scelgono di continuare la propria formazione post laurea o sono impegnati in attività di tirocinio. La prova del fuoco arriva a 5 anni dalla laurea, con un’occupazione da record: ben il 95% dei laureati trova agevolmente lavoro di cui la quasi totalità nell’ambito della Sanità.

Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.

Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!

Oltre al naturale sbocco professionale di medico, comunque, potrai inoltre ricoprire ruoli quali: insegnante e formatore, consulente per imprese pubbliche e private e informatore scientifico.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Medicina e Chirurgia in Italia: dove studiare

Qui di seguito un elenco con i corsi di Medicina e Chirurgia attivi in Italia:

Ancona

Università Politecnica delle Marche

Medicina e chirurgia

Bari

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro

Medicina e Chirurgia

Medicina e Chirurgia

Bologna

Università degli Studi di Bologna

– Medicina e chirurgia

– Medicine and Surgery

Brescia

Università degli Studi di Brescia

Medicina e Chirurgia

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Medicina e chirurgia

Campobasso

Università degli Studi del Molise

Medicina e Chirurgia

Catania

Università degli Studi di Catania

Medicina e chirurgia

Catanzaro

Università degli Studi "Magna Graecia"

Chieti

Università degli Studi "G. D’Annunzio"

Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Medicina e Chirurgia

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Medicina e Chirurgia

Foggia

Università degli Studi di Foggia

Medicina e Chirurgia)

Genova

Università degli Studi di Genova

Medicina e Chirurgia

L’Aquila

Università degli Studi De L’Aquila

Medicina e Chirurgia

Messina

Università degli Studi di Messina

Medicina e Chirurgia

Milano

Università degli Studi di Milano

– Medicina e Chirurgia

– Medicina e Chirurgia

– Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Milano – Bicocca

– Medicina e Chirurgia

– Medicine and Surgery

Libera Università "Vita Salute S. Raffaele"

Medicina e Chirurgia

Medicine and Surgery

Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Medicina e Chirurgia

Napoli

Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

– Medicina e Chirurgia

– Medicina e Chirurgia

– Medicina e Chirurgia

Novara

Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" – Vercelli

Medicina e Chirurgia

Padova

Università degli Studi di Padova

Medicina e Chirurgia

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Medicina e Chirurgia

Parma

Università degli Studi di Parma

Medicina e Chirurgia

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Medicina e Chirurgia

Medicine and Surgery

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Medicina e Chirurgia

Pisa

Università di Pisa

Medicina e Chirurgia

Roma

Università Cattolica del Sacro Cuore

Medicina e Chirurgia

Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Medicina e Chirurgia

Medicina e Chirurgia A

Medicina e Chirurgia B

Medicina e Chirurgia C

Medicina e Chirurgia D

Medicina e Chirurgia E

Medicine and Surgery

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Medicina e Chirurgia

Medicine and Surgery

Università "Campus Bio – Medico" di Roma

Medicina e Chirurgia

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Medicina e Chirurgia

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Medicina e Chirurgia

Siena

Università degli Studi di Siena

Medicina e Chirurgia

Torino

Università degli Studi di Torino

Medicina e Chirurgia

Medicine and Surgery

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Medicina e Chirurgia

Udine

Università degli Studi di Udine

Medicina e Chirurgia

Verona

Università degli Studi di Verona

Medicina e Chirurgia

Il corso di Medicina e Chirurgia, ovvero il più ambito dai futuri studenti italiani, è anche uno tra quelli che più spiccano nel mondo del lavoro, ma che richiede anche un fortissimo impegno continuo e tanta, tanta passione

Se vuoi restare aggiornato di anno in anno sul Test di Medicina, se vuoi leggere utili guide riguardanti le Specializzazioni in Medicina e se vuoi ricevere utili informazioni sul Tirocinio post laurea, *non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio