Scienze Politiche: Guida ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Hai concluso il tuo percorso di studi triennale in Scienze Politiche e vuoi continuare la tua formazione universitaria?

Sei alla ricerca del percorso di studi specialistici più adatto a te? Sei nel posto giusto!

In quest’articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per orientarti tra i diversi corsi di Laurea Magistrale in Scienze Politiche e per scegliere quello che fa al caso tuo!


Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Politiche

Sono quattro le classi di Laurea Magistrale in cui si dirama il percorso di Scienze Politiche, ovvero:
Relazioni Internazionali, Scienze della Politica, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo e Studi Europei.

Ciascuno di questi percorsi ti permetterà di acquisire competenze peculiari e di alto profilo, utili ad entrare con convinzione nel mondo del lavoro.

Esaminiamoli per capire quali sono le caratteristiche di ciascun corso di laurea e per capire quale di questi interessanti ambiti fa al caso tuo.

Lauree Magistrali in Relazioni Internazionali

Partiamo dal corso più quotato dagli studenti che decidono di proseguire i propri studi dopo Scienze Politiche.

Come si evince dal nome stesso del corso, seguendo questa strada ti concentrerai sull’acquisizione di conoscenze che ti aiuteranno ad analizzare e comprendere i sistemi di governance nazionali ed internazionali e ad operare negli affari internazionali.

Sarai inoltre formato in ambito economico, giuridico, politologico sociologico e linguistico, acquisendo skill utili a muoverti in quelle istituzioni che operano contemporaneamente in più realtà culturali e divenendo capace di comprendere e gestire relazioni multi-laterali tra istituzioni ed organizzazioni politiche.

Il corso adatto per chi vuole espandere i propri orizzonti, pensando ad una carriera che trascenda i confini italiani e che ti porterà a ricoprire ruoli di grande responsabilità.

Sarai infatti una figura applicabile a diversi contesti nel mondo del lavoro, nonché soggetto in grado di destreggiarti nella complessa burocrazia internazionale.

Relazioni Internazionali – Letture Consigliate

Se l’ambito delle relazioni internazionali ti interessa e sei interessato a conoscere la storia di quest ambito di studio, ti suggeriamo una lettura articolata ed approfondita che fornisce la prima parte di una spiegazione esaustiva sulla storia e l’evoluzione delle Relazioni Internazionali: "Storia delle relazioni internazionali 1" a cura di Enrico Di Nolfo.

Se vuoi leggere Storia delle Relazioni Internazionali, acquistalo da Amazon

Altri libri che ti possono interessare:

  • Manuale Relazioni internazionali

  • Relazioni Internazionali di Robert Jackson

  • Relazioni Internazionali. Dalle tradizioni alle sfide

  • Introduzione alle Relazioni Internazionali

  • Le relazioni internazionali dopo la Guerra Fredda

  • Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali

  • Le grandi opere delle relazioni internazionali

  • Storia delle relazioni internazionali. Il mondo del XX secolo e oltre

  • Storia della internazionale nell’età contemporanea


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche!


Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali – Dove Studiare in Italia

Qui di seguito, un elenco dei principali Corsi di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali attivi in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Relazioni Internazionali

Bologna

Università degli Studi di Bologna

  • Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe

  • Relazioni Internazionali

  • Scienze Internazionali e Diplomatiche

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Relazioni Internazionali

Catania

Università degli Studi di Catania

Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Relazioni Internazionali e Studi Europei

Genova

Università degli Studi di Genova

Scienze Internazionali e della Cooperazione

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Global Politics and International Relations/ Politiche Globali e Relazioni Internazionali

Messina

Università degli Studi di Messina

Relazioni Internazionali

Milano

  1. Università degli Studi di Milano

Relazioni Internazionali

  1. Università Cattolica del Sacro Cuore

Politiche Europee ed Internazionali

Napoli

  1. Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Relazioni Internazionali

  • Relazioni Internazionali ed Analisi di Scenario

  1. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Relazioni e Organizzazioni Internazionali

  1. Università degli Studi di Napoli L’Orientale
  • Relazioni e istituzioni dell’Asia e dell’Africa

  • Studi internazionali

Padova

Università degli Studi di Padova

  • Human Rights and Multi – level Governance

  • Politica internazionale e Diplomazia

Parma

Università degli Studi di Parma

Relazioni Internazionali ed Europee

Pavia

Università degli Studi di Pavia

  • Economia, Politica e Istituzioni Internazionali

  • Studi dell’Africa e dell’Asia

Perugia

  1. Università degli Studi di Perugia

Relazioni Internazionali

  1. Università per Stranieri di Perugia

Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo

Pisa

Università degli Studi di Pisa

Studi Internazionali

Roma

  1. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Relazioni Internazionali

  1. Università degli Studi Roma Tre
  • International Studies

  • Relazioni Internazionali

  1. LINK CAMPUS University

Studi Strategici e Scienze Diplomatiche

  1. Università degli Studi Internazionali di Roma

    Scienze Politiche Per Le Istituzioni E Le Organizzazioni Internazionali

  2. Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta"

Relazioni Internazionali

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Scienze delle Relazioni Internazionali

Siena

Università degli Studi di Siena

Scienze Internazionali

Torino

Università degli Studi di Torino

Scienze Internazionali

Trento

Università degli Studi di Trento

  • European and International Studies
    International Security Studies

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Diplomacy and International Cooperation Studies

Venezia

Università “Cà Foscari” di Venezia

Relazioni internazionali comparate


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Lauree Magistrali in Studi Europei

Molto vicino alla classe di Laurea di cui ti abbiamo appena parlato sono i corsi di Laurea Magistrale in Studi Europei.

Anche seguendo questo percorso studierai discipline economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche ed acquisirai skills linguistiche di alto livello.

In particolare, l’importanza di quest’ultimo punto è sottolineata dalla possibilità, in alcune facoltà, di seguire l’intero corso in lingua inglese

Grazie a queste competenze potrai lavorare ad altissimi livelli come funzionario negli stati membri dell’UE o ricoprire ruoli dirigenziali in aziende nazionali ed internazionali.

Il percorso adatto a chi non vuole subire l’imperante globalizzazione, ma ne vuole fare una freccia del proprio arco.

Qui di seguito, un elenco dei principali Corsi di Laurea Magistrale in Studi Europei attivi in Italia:

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Relazioni Internazionali e Studi Europei

Padova

Università degli Studi di Padova

Studi Europei

Perugia

Università degli Studi di Perugia
Integrazione giuridica europea e diritti umani

Roma

  1. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

European Studies

  1. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

European Economy and Business Law

  1. Università degli Studi Roma Tre

Studi Europei

Torino

Università degli Studi di Torino

European Legal Studies


Lauree Magistrali in Scienze della Politica

Seppur ancora con una forte impronta internazionalistica, i corsi di Scienze della Politica ti porteranno a focalizzarti sul funzionamento delle istituzioni e sull’acquisizione di competenze utili a fornire consulenza politica e ad intervenire nella programmazione economica e sull’azione pubblica di istituzioni ed enti più o meno ampi.

Sempre seguendo un’ottica interdisciplinare grazie alla quale approfondirai i tuoi studi politici, sociologici, giuridici, economici, storici e linguistici, sarai formato per operare a più livelli nel mondo del lavoro.

Potrai infatti rivolgere la tua attenzione ad istituzioni governative e non, sfruttando le tue competenze per pervenire ad elevati livelli dirigenziali.

Scienze della Politica può rivelarsi la classe di laurea adatta a chi vuole acquisire competenze eterogenee e spendibili in diversi ambiti di lavoro.

Qui di seguito, un elenco dei principali Corsi di Laurea Magistrale Scienze della Politica attivi in Italia:

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Mass media e politica

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Politica, Società e Territorio

Catania

Università degli Studi di Catania

Politica Globale e delle Relazioni Euromediterranee (Global Politics and Euro-Mediterranean Relations)

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Politica Istituzioni e Mercato

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Politiche Europee e Relazioni Euromediterranee

Milano

Università degli Studi di Milano

  • Economics and political science – Economia e scienza politica

  • Management of Human Resources and Labour Studies – Management delle risorse umane e studi del lavoro

  • Scienze politiche e di governo

Napoli

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Scienze della Politica

Pavia

Università degli studi di Pavia

World Politics And International Relations

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Scienze della Politica e dell’Amministrazione

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scienze della politica

Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA

  • Governo E Politiche

  • Relazioni Internazionali

LINK CAMPUS University

Studi Strategici e Scienze Diplomatiche

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Politiche, Istituzioni e Territorio

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Politiche pubbliche e Governance

Teramo

Università degli Studi di Teramo

Studi politici e Internazionali

Torino

Università degli Studi di Torino

Scienze del Governo

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Scienze del Governo e Politiche pubbliche

Urbino

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Politica Società Economia Internazionali

Viterbo

Università degli Studi di Tuscia

Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica

Verona

Università degli Studi di Verona

Governance dell’emergenza


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Lauree Magistrali in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo

Veniamo ora al corso che forse più di tutti incarna le moderne necessità di un mondo che si espande sempre più velocemente, ma il cui sviluppo deve essere guardato e gestito da un’ottica nuova e capace di fondere positivamente presente e futuro.

I corsi inerenti a Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo si focalizzano sulla formazione di una nuova ed importantissima figura professionale, ovvero un professionista in grado di ideare e concretizzare progetti che sappiano coniugare il raggiungimento di obiettivi economici, sociali ed ambientali con uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo.

Per pervenire a questo risultato, approfondirai le tue conoscenze in ambito economico, giuridico, sociologico, storico e linguistico, acquisendo al contempo skills utili ad affrontare importanti decisioni in un’ottica di giustizia sociale.

Far convergere il progresso politico ed economico con un reale empowerment sociale è, difatti, una delle sfide più complesse per gli attuali organi di governo e per gli enti in tutto il mondo.

Sfida che, in quanto professionista, potrai aiutare a vincere stimolando la cooperazione positiva a livello nazionale ed internazionale che sappia tenere unite diverse istanze e necessità.

Il corso adatto a chi sente di voler fare qualcosa di concreto per il mondo in cui viviamo, operando ad altissimi livelli ed avendo tra le mani responsabilità di grandissimo calibro.

Sarai una figura professionale sempre più apprezzata ed utile nel contesto internazionale, come dimostrano gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile approvati dall’ONU, testimoni della necessità di guardare al futuro nell’ottica della cooperazione e della sostenibilità.

Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo – Letture Consigliate

Se le discipline di studio inerenti alla tutela dei diritti umani ti interessano, per approfondire le tue conoscenze in merito ad una delle istituzioni fondanti sulla pace internazionale, l’ONU, ti suggeriamo la lettura del libro "ONU. Debolezze e contraddizioni di una istituzione indispensabile per la pace"

Se "ONU. Debolezze e contraddizioni di una istituzione indispensabile per la pace" ti interessa e vuoi acquistarlo, fallo da Amazon

Altri libri che potrebbero interessarti:

  • Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale

  • Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo. Una mappa per orientarsi nei rapporti Nord- Sud


Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo – Dove Studiare in Italia

Qui di seguito, un elenco dei principali Corsi di Laurea Magistrale in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo attivi in Italia:

Bergamo

Università degli Studi di Bergamo

Diritti dell’Uomo ed etica della cooperazione internazionale

Bologna

Università degli Studi di Bologna

  • International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage

  • Sviluppo Locale e Globale

Milano

Università degli Studi di Milano

Sustainable Development

Università Cattolica del Sacro Cuore

Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo

Padova

Università degli Studi di Padova

  • Local Development

  • Sustainable Territorial Development

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Cooperazione e Sviluppo

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo

Pisa

Università di Pisa

Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale

Siena

Università degli Studi di Siena

Public and Cultural Diplomacy – Diplomazia pubblica e culturale

Torino

Università degli Studi di Torino

Cooperazione, Sviluppo e innovazione nell’economia globale

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Diplomacy and International Cooperation Studies

Venezia

Università “Cà Foscari” Venezia

Crossing the Mediterranean: towards Investiment and Integration (MIM)

Laurea Magistrale in Scienze Politiche e mondo del lavoro: quali possibilità?

I titoli ottenuti nelle classi di Laurea che ti abbiamo appena descritto vantano una buona spendibilità nel mondo del lavoro, soprattutto a cinque anni dalla conclusione degli studi.

Ciò dipende in larga parte dalla possibilità di accedere a numerosi tipi di lavoro e al fatto che questi corsi forniscono competenze estremamente attuali quanto interdisciplinari.

Potrai infatti ricoprire diversi ruoli in ambito economico (analista di mercato, specialista di sistemi economici), nell’ambito
della pubblica amministrazione (specialista della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione), in enti
pubblici o privati
(specialista di risorse umane ed esperto legale in enti ed imprese), come anche in contesti di ricerca.

Scegliendo un percorso in relazioni internazionali, è possibile accedere alla carriera diplomatica (potrai quindi lavorare nelle ambasciate).

Come puoi vedere, le possibilità che avrai nel mondo del lavoro sono molteplici e possiederai tutte le carte in regola per raggiungere i vertici più alti del tuo ambito di lavoro prescelto.
Inoltre, potrai accedere a Corsi e Master di II livello professionalizzanti che innalzeranno ancor di più il tuo valore sul mercato, rendendoti una figura con un altissimo grado di employability.

Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.

Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.

Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!

Quanto guadagnano i laureati in Scienze Politiche e che percentuali di essi trovano occupazione?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.

Se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori Corsi e Master professionalizzanti e se vuoi ricevere utili consigli che ti daranno una marcia in più avvicinandoti al lavoro che vedi nitidamente nel tuo futuro, continua a seguire gli articoli di Euroinnova e non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!


Studi o hai studiato scienze politiche e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio