Quella dell’insegnante è una figura fondamentale. Esso custodisce, protegge e forma il nostro futuro trasmettendo il proprio sapere agli adulti del domani. Diventare insegnante è quindi una grande responsabilità e voglio aiutarti a percorrere al meglio il cammino verso quest’importante vocazione.
In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta di tutti i passaggi utili per formarti come futuro insegnante di scuola primaria e secondaria di primo grado, ottenere l’abilitazione all’insegnamento e, finalmente, raggiungere il tuo traguardo professionale.
Se vuoi una risposta esaustiva e diretta alla domanda "come diventare inesgnante?" continua a leggere e partiamo subito verso la tua carriera professionale!
Come diventare insegnante: il percorso di studi
Il percorso di studi da intraprendere varia in base al fatto che tu voglia diventare insegnante di scuola primaria o di scuola secondaria di I grado.
Entrambi i ruoli richiedono un percorso ben definito; per questo motivo, ti consigliamo di identificare per bene e sin da subito la tua vera vocazione.
Ora che hai scelto il tuo futuro professionale da insegnante, scopriamo i percorsi di studi per entrambe le specializzazioni.
Diventare insegnante di scuola primaria
Se vorrai insegnare alla scuola primaria il primo passo da compiere è quello di ottenere una Laurea in Scienze della Formazione Primaria (vecchio o nuovo ordinamento).
L’ingresso a questo corso di Laurea a ciclo unico è regolato da due diverse tipologie di test d’ingresso e, una volta dentro, affronterai studi di letteratura, grammatica, fisica, storia oltre ad esami di pedagogia (pedagogia didattica; pedagogia speciale) esami di didattica e di psicologia.
Questo percorso, dalla durata di 5 anni, è sicuramente molto completo in quanto ti permetterà di acquisire anche i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Se vuoi conoscere nel dettaglio questo corso di studi, indispensabile per diventare isegnante di scuola primaria, dai un’occhiata all’ articolo Scienze della formazione primaria: guida ai corsi di laurea a ciclo unico in cui viene analizzato in maniera approfondita questo percorso formativo.
Un’alternativa, se ti sei formato tempo addietro, è aver ottenuto un Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale (solo scuola dell’Infanzia) o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002.
Diventare insegnante di scuola secondaria di primo grado
Qui il discorso si complica un po’,;
infatti i titoli di studio richiesti variano dal tipo di insegnante che vorrai diventare e l’ambito di insegnamento che sceglierai.
Un esempio pratico potrà aiutarti nella lettura della tabella. Mettiamo caso tu voglia insegnare Lingua e Letteratura Italiana. Ti basterà individuare la materia nella colonna indirizzi di studi e controllare quale classe di Laurea Magistrale (LM) ti permetterà di accedere a quest’opportunità professionale.
Per farlo, ti basterà guardare un po’ più a sinistra, precisamente alle colonne Titoli di accesso che riportano esaustivamente tutti i titoli richiesti per diventare insegnante di ciascuna materia in ciascun liceo.
La tabella è davvero oro colato: ti indicherà anche i crediti necessari per diventare insegnante in ciascun ambito di studi! Dalle un’occhiata e tutto ti sembrerà molto, ma molto più semplice!
Diventa Insegnante con Euroinnova
In base alla classe di Laurea della quale avrai ottenuto il titolo, potrai accedere a determinati ruoli di insegnamento. Può sembrare complesso, ma il Miur ci viene in aiuto con una comoda tabella in cui sono indicate tutte i titoli di accesso utili per insegnare in ciascun indirizzo di studi.
Euroinnova offre un catalogo di master online che ti aiuteranno a diventare l’insegnante che vuoi essere. Approfitta di questa opportunità e allenati per il tuo futuro:
- Master I Livello In L’insegnamento Delle Materie Filosofiche e Umanistiche Negli Istituti Secondari Di II Grado: Metodologie Didattiche
- Master I Livello in L’insegnamento Delle Materie Giuridico-Economiche Negli Istituti Secondari Di II Grado: Metodologie Didattiche
- Master I Livello in L’insegnamento Delle Materie Scientifiche Negli Istituti Secondari Di II Grado: Metodologie Didattiche
- Master I Livello in L’insegnamento Di Matematica E Scienze Nella Scuola Secondaria Di 1° Grado
- Master I Livello in L’insegnamento Di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche Nelle Scuole Secondarie Di I E II Grado
- Master I Livello in Area Linguisitca per L’insegnamento Negli Istituti Secondari Di I e II Grado
- Master I Livello in Area Socio-Leteraria, Storico-Geografica per L’insegnamento Negli Istituti Secondari di I e II Grado
- Master I Livello in Discipline Geografiche per L’insegnamento Negli Istituti Secondari Di II Grado: Metodologie Didattiche
- Master I Livello in L’insegnamento Delle Discipline Sanitarie Negli Istituti Secondari Di II Grado
Abilitazione all’insegnamento: cos’è e come ottenerla
La risposta alla domanda "come diventare insegnante" non sarebbe completa senza un esaustivo discorso sull’abilitazione all’insegnamento.
Per insegnare alla scuola primaria o secondaria di primo grado non è infatti sufficiente il solo titolo di laurea, ma ti occorrerà entrare in possesso dell’abilitazione all’insegnamento tramite dei percorsi specifici e regolamentati dal Ministero dell’Istruzione.
Percorsi per diventare insegnante che, però, vengono spesso modificati dal Ministero stesso il quale cerca (con maggiore o minore successo) di semplificare le modalità di accesso all’insegnamento.
Andiamo quindi a scoprire le più recenti regolamentazioni entrate in vifore da gennaio 2019.
Abilitazione all’insegnamento: scuola primaria
Il discorso qui è ancora abbastanza semplice e ha subito pochissime modifiche nel tempo.
Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento per la scuola primaria ti basterà infatti concludere il tuo percorso di studi in Scienze della Formazione Primaria per avere accesso al concorso ordinario infanzia e primaria abilitante (che analizzeremo più avanti).
Insegnare alla scuola secondaria di primo grado
Qui, di nuovo, il discorso si complica un po’ a causa dei cambiamenti fatti negli anni passati. In precedenza per accedere al concorso a cattedre – cioè il concorso pubblico che permette di ricoprire un posto da insegnante nelle regioni designate – era necessaria l’abilitazione all’insegnamento ottenuta tramite Tirocinio Formativo Attivo.
Oggi le cose sono cambiate e l’abilitazione all’insegnamento è successiva al superamento del suddetto concorso. Se avrai superato tutte le prove concorsuali avrai ottenuto la tua abilitazione all’insegnamento.
In ogni caso ti sarà necessario compiere un percorso annuale di formazione iniziale e prova: potrai scegliere una scuola, fra quelle che presentano posti disponibili per insegnanti, per svolgere il tuo periodo di prova e confermare la tua abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria di primo grado.
Diventare insegnante: quali competenze?
Viste le diversissime aree di specializzazione dei diversi insegnanti, ci limiteremo qui a confermare quelle competenze che sicuramente già conosci, indispensabili per insegnare in maniera proficua alla scuola primaria e alla secondaria inferiore
Insegnare alla scuola primaria
Diventare insegnante alla scuola primaria vuol dire saper promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di abilità e competenze nei bambini, saper svolgere una lezione in aula tenendo conto dei bisogni dei diversi individui che ti ascolteranno ed analizzare e comprendere tali bisogni e necessità in maniera continuativa ed attenta.
Sarà indispensabile avere un’ottima capacità di espressione orale e scritta, conoscere le migliori strategie d’apprendimento utili a favorire la formazione degli alunni, ma anche ascoltare attivamente e comprendere gli altri.
Quest’ultima abilità vale tanto nella classe quanto fuori da questa:
sia con i bambini che con i genitori o nelle riunioni tra professori, ascoltare gli altri è una caratteristica fondamentale di un buon insegnante.
L’insegnante, specialmente alle elementari, non è solo colui che impartisce lezioni nozionistiche, ma è anche un modello di comportamente e di valori che deve essere capace di realizzare percorsi individualizzati che vadano oltre le parole scritte sui libri!
Insegnare alla scuola secondaria di primo grado
Benché i valori sopra citati valgano anche per le scuole medie, insegnare alle primarie di primo grado richiede tutte le competenze precedenti più qualche importante aggiunta.
In particolar modo diviene ancor più importante saper monitorare l’andamento della classe e lo svolgimento dei programmi, svolgere attività didattiche di recupero o di supporto (se necessarie) e insegnare un buon metodo di studio aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di studio, indispensabile per il passaggio alla scuola secondaria superiore.
Le scuole medie donano infatti le basi allo studente . Ti sarà indispensabile saper ascoltare i tuoi alunni per strutturare programmi adeguati, comprese le visite didattiche, i progetti formativi etc.
Ovviamente ti saranno indispensabili anche conoscenze di altissimi profilo nell’ambito della tua specializzazione universitaria. Se vorrai insegnare letteratura italiana, ad esempio, preparati a riprendere in mano i tuoi libri universitari e non solo!
Quanto guadagnano gli insegnanti?
Eccoci al momento clou: "ma quanto guadagnano gli insegnanti, vista l’importanza del loro lavoro?" Qui, a mio avviso, tocchiamo un tasto davvero dolente.
Un insegnante di scuola primaria guadagna circa 1.743€ lordi al mese(con un’esperienza professionale maturata che varia dagli 0 agli 8 anni), mentre **un insegnante di scuola secondaria di primo grado guadagna circa 1.947€ lordi al mese.
Il confronto con gli stipendi degli insegnanti nel resto d’Europa mostra quanto questo lavoro sia, il più delle volte, sottovalutato, nonché sottostimato nel nostro paese.
Nonostante il progredire della carriera, un insegnante può arrivare a guadagnare anche 3000 euro al mese, crediamo che il ruolo dell’educatore vada valorizzato di più! Se anche tu la pensi così, o hai altre opinioni al riguardo, faccelo sapere nei commenti qui sotto!
Letture consigliate: l’insegnamento nella letteratura
Non sono qui per consigliarti manuali o altro, ma per darti un’idea di come insegnare possa essere una vera e propria fonte di ispirazione per lo scrittore o la scrittrice che c’è in te!
Ne è un esempio Alessandro D’Avenia, famosissimo professore e scrittore con il suo celebre Bianca come il latte, rossa come il sangue.
Il libro parla della vita di studenti e professori, vite che si intrecciano in circostanze che, seppur tragiche, possono farci capire il valore che un insegnante può avere nella vita dei ragazzi!
Insomma, diventare insegnante oggi non è sicuramente un compito semplice. Basta guardare all’alto numero di precari e di professionisti che tentano assiduamente i diversi concorsi per rendersi conto dell’attuale situazione italiana.
Tuttavia il consiglio che possiamo darti è quello di non scoraggiarti in quanto, come avrai notato, diventare insegnante ti aiuterà ad acquisire competenze trasversali che non solo ti saranno utili per l’abilitazione all’insegnamento, ma sono molto apprezzate nel mercato del lavoro in generale.
Inoltre, come abbiamo visto, il procedimento per diventare insegnante oggi si sta snellendo notevolmente, permettendo un ingresso più agevole e meritocratico al mondo del lavoro.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: