Il settore videoludico è in continua espansione e, probabilmente, destinato a vivere in eterno.
Dai giochi da tavolo a quelli per gli smartphone, i videogiochi ne hanno fatta di strada e continuano ad appassionare le nuove generazioni e non solo.
Ma che tipo di lavoro c’è dietro ai nostri titoli preferiti? E chi se ne occupa?
La figura professionale di cui vogliamo parlarti in questo articolo è lo sviluppatore di videogiochi.
Se è vero che la passione può evolvere in lavoro, è altrettanto vero che per creare un videogioco non basta la volontà di un singolo individuo.
Perciò faremo chiarezza su alcuni punti fondamentali utili a chi aspira a inserirsi nel settore (sia come dipendente di un’azienda che come sviluppatore indie), ti daremo un’idea di come creare videogiochi e qual è il percorso da seguire per iniziare la tua carriera da programmatore di videogiochi.
Scegli la figura professionale più adatta a te!
Realizzare un videogame da sviluppatore indipendente non è impossibile, ma è un lavoro molto complesso e che presuppone dei requisiti che spaziano dalla programmazione alla fisica.
Dello sviluppatore indie parleremo più approfonditamente nel corso dell’articolo.
Per il momento vogliamo darti una panoramica del team completo necessario per lo sviluppo di un videogioco perché, se è vero che ognuna di queste figure deve avere l’infarinatura generale di ogni elemento che va a costituire la realizzazione di un gioco, tra queste potresti trovare il settore specifico più attinente alla tua passione.
Le figure professionali più richieste e che collaborano alla creazione di un videogioco, sono essenzialmente quattro:
-
GAME DESIGNER: Il game designer si occupa della realizzazione dello storyboard, definisce i personaggi, le meccaniche, i livelli di difficoltà, le sequenze di gioco e, come lascia intendere la definizione, dell’aspetto del videogame. Il game designer è un creativo, ma ha anche competenze tecniche ineccepibili: si assicura che l’esperienza di gioco sia ottimale e accattivante per l’utente e allo stesso tempo lavora fianco a fianco con il programmatore per perfezionare l’idea iniziale e assicurarsi un’adeguata prestazione.
Il game designer è ben ripagato per il suo lavoro e le sue abilità. Questa figura professionale può infatti guadagnare tra i 40.000 ai 70.000 dollari all’anno. -
GAME PROGRAMMER (programmatore di videogiochi): Il game programmer si occupa della programmazione di un videogame. Utilizza una programmazione orientata ad oggetti, garantisce la migliore performance, struttura i dati e conosce gli engine più utilizzati del momento (Unreal e Unity su tutti). Per programmare un videogame è indispensabile conoscere linguaggi di programmazione come HTML5, C++, Swift e C (per citarne solo alcuni). Inoltre, deve possedere nozioni base di fisica per rendere i movimenti e le azioni verosimili.
Anche il game programmer può arrivare a guadagnare molto: lo stipendio ruota attorno agli 80.000 dollari annui. -
ARTIST & ANIMATOR 2D/3D: L’artist & animator parte dal lavoro creativo del game designer e lo mette in pratica: disegna i personaggi, gli oggetti e gli ambienti del gioco e li anima (in 2D o 3D). La tavoletta grafica è il mezzo tramite il quale l’artist & animator riproduce le idee del game designer e dà loro vita.
Anche questa figura professionale può raggiungere un reddito di circa 75.000 dollari all’anno. -
VIDEOGAME TESTER: Quanti di noi si sono chiesti perché non potremmo essere pagati per tutto l’impegno e le ore che impieghiamo a giocare ai videogames? Ebbene, questo lavoro esiste! Il tester di videogiochi potrebbe essere il lavoro dei tuoi sogni. Ma attenzione, perché il suo compito non è semplice come si può pensare. Il tester, infatti, passa ore e ore a collaudare videogiochi, si assicura che non ci siano bug e che l’esperienza del giocatore sia perfetta in ogni sua parte. Inoltre, è chiaro che non sempre vi verrà chiesto di giocare ai vostri videogames preferiti.
Lo stipendio di un tester di videogame può raggiungere orientativamente quello degli altri collaboratori. Purtroppo in Italia c’è meno possibilità sia di trovare un impiego simile che di ricevere un adeguato pagamento. L’estero, quindi, sembra essere la scelta migliore se si vuole intraprendere questa carriera.
L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!
Unreal e Unity: scegliere l’engine migliore
Se la tua passione è programmare, non abbandonare l’idea di creare un videogioco da zero.
Benché, come abbiamo visto, per la realizzazione di un singolo videogioco c’è un team corposo (noi abbiamo mensionato solo alcune delle figure professionali che collaborano), la necessità di mettere assieme un team deriva dalla complessità del gioco che si vuole creare.
Se sei uno sviluppatore indie, o aspiri a esserlo, devi tenere conto che solo l’esercizio, la pratica continua e… le basse pretese possono portarti al risultato più soddisfacente.
Per i primi tempi, non pensare troppo in grande: focalizzati sui giochi 2D, sviluppa idee per un videgioco semplice e gradualmente acquisirai nozioni per creare in grande.
Per fare tutto questo, ti consigliamo di partire dalla scelta dell’engine.
Unreal e Unity sono gli engine più utilizzati ed è difficile scegliere quale dei due sia il più adatto per cominciare. Entrambi offrono dei vantaggi e, forse, la verità è che chi comincia con Unreal continuerà a preferirlo a Unity e viceversa.
Tuttavia, analizziamo le differenze e lasciamo a te la scelta.
Un buon modo per decidere tra Unreal e Unity è sapere quali tra i due utilizza linguaggi di programmazione che conosciamo o di cui abbiamo almeno le nozioni base: Unreal utilizza il C++ mentre Unity C# e JavaScript.
Altro metro di giudizio è la piattaforma per la quale intendi sviluppare il tuo gioco.
Tieni conto che entrambi girano bene su PC e console, ma Unity si dimostra superiore nella creazione di giochi e applicazioni per mobile. Il tuo gioco può essere trasferito velocemente su Android, iOS e Windows phone.
Unity è comunque più sfruttato dagli sviluppatori indipendenti.
Questo perché, a differenza di Unreal che privilegia il lavoro in team, in cui ogni figura ha la sua skill, Unity è più orientato verso il lavoro individuale.
In ultimo, benché entrambi gli engine siano gratuiti, Unreal è gratuito in anticipo e vuole solo il 5% delle entrate trimestrali se supera i 3000 dollari. Unity fornisce una licenza gratuita ma se vuoi essere preso più seriamente devi pagare una licenza per piattaforma.
Ti invitiamo a visitare il sito di Unreal e quello di Unity e provarli entrambi per scegliere l’engine che fa al caso tuo.
Diventare sviluppatore di videogiochi con Edison School: il miglior corso Unity 3d
Imparare a creare un videogioco utilizzando un engine come Unreal o Unity è fondamentale perché ti permette, allo stesso tempo, di maturare esperienza e accumulare competenze oggi richieste nel mondo videoludico.
Studiare da autodidatta o dedicarsi a progetti personali non è però un’impresa facile in un mondo in costante evoluzione come quello dei videogiochi in Italia e nel quale la competizione cresce giorno dopo giorno.
È proprio questa la ragione per cui Edison School, scuola di eccellenza nell’ambito dell’informatica, mette a disposizione il suo Corso di Game Developer in Unity 3D
Riteniamo si tratti della migliore offerta formativa per chi intende diventare uno sviluppatore di videogiochi per due motivi:
-
Non si tratta di un semplice corso teorico, ma di un percorso professionalizzante totalmente incentrato sulla pratica: opererai direttamente sull’engine con l’aiuto di docenti esperti nel settore;
-
Ques’esperienza formativa mira a facilitare il tuo ingresso nel mondo del lavoro, offrendo competenze subito spendibili in aziende e startup e permettendoti di maturare una prima esperienza grazie allo stage formativo.
Le aziende scelgono i candidati tenendo conto di due fattori: ciò che sono in grado di fare e le precedenti esperienze lavorative.
Il Corso di Game Developer in Unity 3D di Edison School, già dalla prima lezione, mette in contatto lo studente con il mercato del lavoro, fornendo la preparazione tecnica necessaria per trovare un impiego e la possibilità di maturare una prima, fondamentale esperienza professionale.
Visita la pagina dedicata al Corso di Game Developer in Unity 3De studia alla Edison School per fare subito il tuo ingresso nel mondo del lavoro come sviluppatore di videogiochi!
Cerchi un corso base di programmazione per cominciare la tua carriera? Scopri il corso completo di programmazione
Sviluppatore di videogiochi: formazione
Come abbiamo detto, quello che il mercato videoludico cerca dai suoi programmatori è l’esperienza.
Anche i laureati in informatica potrebbero trovarsi impreparati se a digiuni di una sana gavetta!
Da questo punto di vista, se non si è ancora pronti per intraprendere un percorso professionalizzante, affiancare allo studio autonomo letture e guide sui videogames e corsi di programmzione e grafica può rivelarsi fondamentale.
Lacerba offre un corso di introduzione a JavaScritpt che fornisce i concetti e le nozioni base per permetterti di realizzare un gioco da zero, cominciando da tipologie di gioco più semplici, sino ad arrivare a quelle più complesse.
Con il corso online impererai a utilizzare JavaScript tramite la creazione di una versione web del gioco "Sasso, carta e forbice.
Se hai voglia di cominciare, integrare e arricchire la tua conoscenza, visita la pagina di Lacerba dedicata al corsoe preparati a fare della tua passione il tuo lavoro!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Libri consigliati
Utile alla tua formazione potrebbe essere la lettura di alcune guide complete. Te ne consigliamo alcune:
"C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione" di Bjarne Stroustrup è una guida completa ricca di esempi che non vanno però a intaccare il piacere di una scrittura fluida e piacevole. Si tratta però di una guida per programmatori navigati, poco consigliata ai principianti.
Il libro è disponibile su Amazon: "C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione"
"Blueprints Visual Scripting for Unreal Engine: Build Professional 3d Games With Unreal Engine 4’s Visual Scripting System" di Brenden Sewell è invece un’eccellente guida per chi inizia a studiare visual script e Unreal Engine.
La guida è disponibile solo in inglese, ma noi ti consigliamo di non scoraggiarti e anzi di aumentare la tua conoscenza della lingua: il settore videoludico si muove all’estero e quindi conoscere l’inglese è diventato ormai un requisito fondamentale per lo sviluppatore di videogiochi.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Blueprints Visual Scripting for Unreal Engine: Build Professional 3d Games With Unreal Engine 4’s Visual Scripting System"
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: