Logopedista: chi è, cosa fa e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il logopedista è un professionista che si occupa di intervenire sulle patologie e sui disturbi di voce, linguaggio e comunicazione, curando tali disturbi sia nei bambini che negli adulti. Dal punto di vista economico diventare logopedista può essere un’ottima scelta professionale in quanto ti darà grande libertà di scelta tra settore pubblico, privato e lavoro in proprio.

Insomma, il logopedista è un professionista dell’ambito sanitario sempre più richiesto e che trova sempre più spazio all’interno della nostra economia, oltre a costituire un lavoro che può sensibilmente migliorare la vita delle persone!

Scopriamo quindi come diventare logopedista, quali compiti e competenze sono richiesti a questo professionista e qual è lo stipendio del logopedista in Italia!

Come diventare logopedista: Laurea Triennale in Logopedia

Il percorso per diventare logopedista parte indiscutibilmente dalla Laurea Triennale in Logopedia. Questa fa parte del più ampio indirizzo dei corsi di di Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, Infermieristiche ed Ostetriche ed è un corso a numero chiuso a livello nazionale. Ciò vuol dire che le date ed il numero di posti disponibili in ciascun ateneo sono decisi, di anno in anno, dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Importantissimo durante i tuoi tre anni di studio della logopedia sarà il tirocinio formativo. Questo avrà durata variabile in base all’università alla quale ti sarai iscritto, ma tendenzialmente il monte ore di tirocinio pratico che svolgerai sarà di circa 3000 ore suddivise in tre anni, le quali ti daranno accesso ai CFU utili a completare il tuo percorso di studi.

Completato il tuo triennio universitario potrai scegliere tra due strade:

  1. Continuare la tua formazione iscrivendoti ad un corso di Laurea Magistrale in Logopedia o ad un Master di I livello
  2. Rivolgere la tua attenzione all‘Esame di Stato superando il quale avrai accesso all’abilitazione per praticare come logopedista.

Come diventare logopedista: Laurea Magistrale in Logopedia

Se avrai scelto la prima opzione ti consiglio di leggere il mio articolo Professioni Sanitarie: guida ai Corsi di Laurea Magistrale per conoscere al meglio il percorso che andrai ad affrontare. Qui voglio ricordarti che scegliere di continuare la tua formazione può essere importantissimo per la tua carriera perché con l’aumento dei titoli a tua disposizione potrai avere accesso a ruoli organizzativi nelle strutture in cui presterai servizio.

Ciò vuol dire che aumenterai sensibilmente la tua spendibiltà lavorativa e se questo vale per l’università, tutto ciò è ancor più vero per i Master!

Come diventare logopedista: Corsi e Master

L’università è sì la strada maestra per la formazione, ma ha una pecca: non sempre i programmi universitari sono aggiornatissimi e, soprattutto, non sono altamente specifici. Queste qualità le potrai trovare, invece, nei Master e nei Corsi professionalizzanti i quali puntano a fornirti delle armi in più per il tuo futuro professionale: capacità realmente spendibili che ti consentiranno di accedere a ruoli più elevati e di maturare competenze di altissimo profilo.

Siete interessati? Ecco un elenco dei master online in logopedia che potete frecuentare:

Logopedista: chi è e cosa fa

Come accennato all’inizio, in quanto logopedista il tuo lavoro consisterà nella cura a trecentosessanta gradi di tutto ciò che concerne la salute della voce, le abilità di linguaggio e comunicazione e dei disturbi cognitvi connessi. Per cura viene intesa anche la prevenzione di tali disturbi, quindi condurrai interventi di educazione alla parola e all’eloquio così come interventi di rieducazione, applicando le tue conoscenze a patologie neurologiche/neuropsicologiche, neurocomportamentali e otorinolariongoiatriche/fonetiche.

Insomma, sarai un professionista della salute davvro indispensabile in casi di problematiche evolutive, ma anche al seguito di traumi o patologie intervenienti che disturbano le abilità linguistiche!

Logopedista: compiti

I compiti che ti troverai ad affrontare sono davvero molti e tra questi ti segnalo:

  • Valutare il pasienzìte
  • Visionare e verificare la documentazione medica
  • Progettare e mettere in pratica inteventi di prevenzione secondaria
  • Progettare e condurre piani e terapie riabilitative
  • Proporre esercizi di consapevolezza vocale e di riabilitaione alla delutizioe
  • Occuparti della riabilitazione cognitiva e della rieducazione funzionale del paziente
  • Monitorare l’andamento degli interventi in corso d’opera
  • Inesgnare le corrette pratiche respiratorie
  • Aiutare il paziente con esercizi di consapevolezza vocale
  • Occuparti della comprenzione e produzione linguistica del paziente con terapie ed ausili alla terapia

Logopedista: competenze

Per affrontare tutti i compiti sopra indicati ti saranno necessarie molte competenze e conoscenze di alto profilo tra cui ti segnalo:

  • Perfetta conoscenza della lingua italiana, dalle regole di pronuncia alla composizione grammaticale passando per il significato delle parole
  • Conoscenze dei principi di psicologia e di terapia e consulenza psicologica
  • Conoscenze di alto profilo nell’ambito medico, soprattutto in materia di malattie e patologie neurologiche e fisiche
  • Ottime capacità di ascolto attivo e comprensione dell’altro e dei suoi bisogni
  • Perfetta capacità di espressione orale e scritta
  • Capacità di apprendimento attivo e di adattabilità
  • Capacità nell’istruire gli altri con fermezza e pazienza
  • Capacità di gestione del tempo proprio ed altrui
  • Possedere un ottimo senso critico, oltre che un buon orientamento al servizio
  • Capacità di monitorare l’andamento degli interventi

Insomma, sarai un professionista situato a cavallo tra medicina e psicologia, che si occupa di un lato importantissimo della vita umana: la comunicazione. Per fare ciò, come puoi vedere, diventerai un professionista estremamente formato dal punto di vista lavorativo, ma ti saranno utile anche competenze ed inclinazioni innate e profondamente personali!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Logopedista: stipendio medio

Calcolare con precisione lo stipendio del logopedista non è semplice perché, come ti dicevo, potrai lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato, oltre che praticare la libera professione. Va da sè che gli stipendi nel settore privato sono tendenzialmente più elevati a fronte, però, di una minore stabilità sul lungo periodo.

Per definire lo stipendio del logopedista ci vengono in aiuto i più recenti dati INPS che ci dicono che un logopedista guadagna in media tra i 1300 ed i 2000 euro al mese, anche in base alla propria cerchia di clienti, al titolo di studi ed al ruolo in struttura!

Letture consigliate

Con il progredire delle conoscenze di settore i disturbi del linguaggio nel bambino e nell’adulto hanno guadagnato sempre più attenzione e sono ad oggi al centro di moltissimi studi sia nell’ottica di un’individuazione preventiva che nella ricerca di interventi sempre più efficaci per fronteggiare tali disturbi. Per questo motivo la produzione letteraria e non sulla logopedia è molto ricca. In ogni caso ho scelto tre libri che, a mio avviso, sono perfetti per chi si sta affacciando al mondo della logopedia e vuole capire come diventare logopedista.

Il primo volume è I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione, trattamento, un volume indirizzato proprio a chi vuole lavorare come logopedista e che, pur non essendo eccessivamente complesso, saprà introdurti a questo mondo professionale.

Il secondo volume, immancabile è Manuale di foniatria e logopedia, un libro indirizzato a chi mastica già il linguaggio della logopedia e vuole una lettura scientifica e completa al riguardo.

L’ultimo libro che ti consiglio è L’Allenalingua. Storie e favole per allenare le competenze articolatorie e deglutitorie, un’opera all’apparenza leggera, ma che ci mostra tutta la potenza di tecniche che sono solo apparentemente giocose e che nascondono un potenziale curativo davvero eccezionale!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e ricorda che per qualsiasi curiosità o dubbio puoi contattarmi scrivendo nei commenti qui sotto o iscrivendoti alla nostra Notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio