Come diventare giornalista: la guida definitiva

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La scrittura ti appassiona e vorresti farne il tuo lavoro? Sei alla ricerca di una professione che sappia coniugare le tue abilità espressive ad un lavoro in continua evoluzione e che promette di non annoiare mai? Se entrambe queste domande hanno colto nel segno avrai sicuramente pensato di diventare giornalista.

Quella del giornalista è infatti una professione che fa gola a molti, soprattutto ora che con l’esplosione del web e con la sempre maggiore diffusione delle testate online ci sono numerosi posti da ricoprire all’interno del giornalismo. Questo, infatti, è molto cambiato nell’ultimo periodo e offre nuove possibilità che vanno colte al volo da chiunque voglia davvero fare della scrittura il proprio lavoro.

Ovviamente la passione non basta e conoscere l’iter da seguire e tutti i passaggi utili per lavorare come giornalista saprà sicuramente darti una marcia in più davvero utilissima in un panorama economico comunque molto competitivo! Scopriamo quindi come si diventa giornalista, come diventare giornalista freelance, pubblicista e professionista, quanto guadagna un professionista e quali competenze ti saranno indispensabili nell’arco della tua carriera!

Come diventare giornalista: l’università

La prima cosa da sapere per diventare giornalista è che non esiste un percorso di laurea univoco che ti porterà automaticamente alla professione dei tuoi sogni. Ci sono però facoltà che più di altre ti avvicineranno al mondo del giornalismo e che sapranno darti solide basi per la tua carriera. Scopriamo insieme quali sono i corsi universitari migliori per diventare giornalista:

  1. Scienze della Comunicazione : questo è probabilmente il corso più indicato per diventare giornalista. Suddiviso nel classico 3+2 (Laurea Triennale + Laurea Specialistica), il percorso in Scienze della Comunicazione saprà introdurti allo studio del processo comunicativo, delle sue sfaccettature e dei media che vengono utilizzati nella comunicazione.

Inoltre sia durante il corso di Laurea Triennale che durante quello Magistrale potrai avvicinarti al linguaggio giornalistico, preso in grandissima considerazione all’interno di questo percorso. Le materie che studierai, inoltre, ti daranno un’ampia cultura adatta a fronteggiare con agilità gli argomenti più interessanti del giornalismo. Tra queste ricordiamo: marketing, comunicazione, sociologia, psicologia, antropologia, economia e lingue e linguistica.

Se vuoi sapere tutto sui corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione ti consiglio di leggere i miei articoli dedicati: Scienze della Comunicazione: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze della Comunicazione: guida ai corsi di Laurea Magistrale

  1. Lettere: il secondo percorso che ti consiglio è quello di Lettere. Questo corso ti permetterà infatti di ottenere abilità di altissimo profilo nell’ambito della scrittura, oltre a sviluppare insieme un pensiero sia analitico che creativo, indispensabile a qualsiasi giornalista. Riportare le notizie vuol dire infatti saper analizzare ciò che accade intorno a te e riproporlo nero su bianco in maniera accattivante ed efficace, azione in cui queste due tipologie di pensiero si fondono profondamente!

Anche qui vige la solita divisione 3+2 e se vuoi conoscere tutto dei corsi di Laurea in Lettere ti consiglio i miei due articoli dedicati: Lettere: guida ai corsi di Laurea Triennale e Lettere: guida ai corsi di Laurea Magistrale

  1. Lingue: anche il percorso in lingue saprà esserti utile, soprattutto se hai intenzione in futuro di spostarti all’estero e svolgere il tuo lavoro su più fronti. Oltre alla conoscenza delle lingue questo corso ti porterà all’apprendimento di alte competenze espressive sia orali che scritte, cosa imprescindibile per un buon giornalista!

Anche qui ho dedicato due guide a questo interessante percorso di Laurea diviso, come al solito, in tre anni di Laurea Triennale e 2 anni di Specialistica. Puoi leggere queste guide cliccando qui: Lingue: guida ai corsi di Laurea Triennale e Lingue: guida ai corsi di Laurea Magistrale

Un piccolo consiglio che inoltre posso darti è di pensare a quale ambito del giornalismo ti potrebbe interessare di più in futuro ed, in base a quello, scegliere poi il corso di Laurea migliore. Se ad esempio vorrai scrivere di giornalismo finanziario il percorso di laurea in economia sarà sicuramente la scelta migliore per te!


Sei laureato in scienze della comunicazione o vorresti lavorare in questo settore, ma… hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni!


Come diventare giornalista: dopo l’università

Lo step successivo per diventare giornalista prevede due soluzioni. Analizziamole entrambe e capiamone punti di forza e debolezze:

  • Iscrizione ad una scuola di giornalismo. Potrai scegliere di iscriverti ad una Scuola di Giornalisco e seguire uno dei Corsi di Giornalismo attivi in Italia. Questi corsi dalla durata di due anni sono strutturati come dei Master e ti permetteranno di acquisire tutte le competenze pratiche per il lavoro di giornalista.

Qui un comodo elenco delle Scuole di Giornalismo presenti in Italia.

  • Il praticantato In alternativa potrai svolgere 18 mesi di praticantato i quali dovranno essere continuativi ed in una redazione il cui direttore, alla fine, dovrà rilasciare una dichiarazione di avvenuta collaborazione.

Come diventare giornalista: il corso dell’Ordina

Entrambi questi percorsi ti permetteranno di partecipare ai corsi di giornalismo erogati dall’Ordine dei Giornalisti. Questi sono corsi obbligatori della durata di 45 ore e sono organizzati in tutta Italia dagli ordini delle diverse regioni o a Fiuggi dal Consiglio Nazionale dei Giornalisti.

Come diventare giornalista: l’esame di idoneità

L’esame in questione è diviso in due prove:

  • Prova scritta, suddivisa in tre verifiche ovvero sintesi di un articolo, test di attualità e redazione di un testo giornalistico.
  • Prova orale, sui temi della deontologia professionale, delle tecniche giornalistiche e delle leggi che regolano la professione.

Come diventare giornalista: l’iscrizione all’albo

A questo punto potrai finalmente iscriverti all’Albo dei Giornalisti e diventare un giornalista pubblicista o professionista. Come ben saprai, infatti, i ruoli del giornalista possono essere differenti. Scopriamo quindi le tue possibilità lavorative!

Come diventare giornalista professionista

A questo punto ti sarà possibile iscriverti all’albo dei giornalisti professionisti potrai quindi diventare giornalista professionista a patto che tu abbia non meno di 21 anni. In questo caso svolgerai la professione giornalistica in modo esclusivo e continuativo. Ciò vuol dire che quello del giornalista dovrà essere la tua unica occupazione professionale.

Come diventare giornalista pubblicista

Il giornalista pubblicista è invece colui che può esercitare altre professioni oltre a quella del giornalista, ma svolge comunque la prestazione giornalistica in modo non occasionale. Per iscriverti all’albo dei pubblicisti ci sono alcune condizioni necessarie:

  • avere più di 18 anni
  • aver svolto per due anni il lavoro di giornalista in modo non occasionale
  • avere all’attivo almeno 60 – 70 articoli pubblicati su giornali e periodici

Come diventare giornalista freelance

In ultimo il giornalista freelance è colui che lavora come giornalista in modo autonomo e indipendente. Non sarai vincolato ad orari di lavoro e potrai ovviamente svolgere altre professioni in contemporanea alla tua carriera di giornalista!

Giornalista: chi è e cosa fa

In poche parole, il giornalista si occupa di raccogliere, riportare e commentare notizie che saranno poi diffuse dai vari media come la televisione, la radio, la stampa o internet. Il lavoro del giornalista consiste quindi sia nel riportare i fatti, sia nel commentarli oltre che nello svolgimento di interviste.

I compiti del giornalista

Tra i compiti del giornalista troviamo quindi:

  • realizzare servizi giornalistici
  • condurre o intervenire in trasmissioni radio televisive
  • identificare, definire e confezionare la notizia
  • condurre o intervenire in trasmissioni radio televisive
  • illustrare gli eventi in modo oggettivo
  • svolgere attività redazionale
  • curare i rapporti con le redazioni dislocate sul territorio

Insomma, quello del giornalista è un lavoro che si dipana sui diversi media e che è ad oggi molto richiesto!

Le competenze del giornalista

Per diventare un buon giornalista ti saranno indispensabili alcune importanti competenze tra cui:

  • Ottima conoscenza della lingua italiana
  • Ottima esprezzione orale e scritta
  • Perfetta comprensione orale e scritta
  • Abilità di scrittura di alto profilo
  • Conoscenze di alto profilo nell’ambito della comunicazione e dei media
  • Conoscenza di almeno una lingua straniera
  • Capacità di ascolto attivo
  • Ottimo senso critico
  • Capacità di apprendimento attivo e di problem solving
  • Ottima adattabilità
  • Capacità di gestire il proprio ed altrui tempo

Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Quanto guadagna un giornalista

Prendendo in esame principalmente i giornaliti pubblicisti e professionisti, lo stipendio medio si aggira intorno ai 3000 euro al mese. Cifre che ovviamente possono sensibilmente aumentare in base all’avanzamento di carriera all’interno delle redazioni o anche in base alla mole di lavoro e all’apprezzamento che i tuoi lavori sapranno suscitare.

Non dimentichiamo infatti che grazie alle tue ottime abilità di scrittura potrai anche diventare scrittore pubblicando saggi o anche romanzi.

Come si diventa giornalista: leggendo tanto!

Il libro che non può assolutamente mancare sullo scaffale di un aspirante giornalista è Sul giornalismo di Joseph Pulitzer, lo stesso Pulitzer che ha istituito dato il nome all’ambitissimo premio americano per il giornalismo. In quest’opera l’autore fa delle interessantissime riflessioni sull’informazione e su come la società sia influenzate fortemente da questa, portando anche noi a riflettere sul ruolo del giornalismo e su ciò che vuol dire davvero essere un giornalista. Sul giornalismo

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social e condividi con altri la passione per la scrittura e per il giornalismo! Se vuoi restare sempre aggiornato sulle migliori offerte formative e sui più interessanti sbocchi lavorativi iscriviti alle nostre notifiche e non dimenticare che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarci nei commenti qui sotto!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio