Software per creare video corsi e promuoverli online

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo della formazione ha trovato nei software per creare video corsi online l’opportunità di creare nuovi spazi di condivisione e per ampliare le modalità di insegnamento e i relativi guadagni.

La didattica a distanza è un fenomeno che si sta espandendo sempre di più grazie agli enormi vantaggi che apporta alla vita di formatori e studenti.

Da una parte, infatti, i software per creare video corsi rappresentano una valida alternativa per tutor e docenti che possono realizzare un’intera esperienza formativa seguendo un modello scalabile, rendendola cioè disponibile più e più volte a sempre nuovi studenti.

Dall’altra, chi sceglie di frequentare un corso online, può beneficiare della libertà di scegliere quando e dove seguire le lezioni, senza compiere spostamenti né andare a intaccare i propri impegni quotidiani e seguendo metodi di pagamento sicuri.

Ma come si possono creare e vendere corsi online?

In questo articolo ti consiglieremo alcuni software per creare video corsi che possono aiutarti a intraprendere una nuova attività o ampliare il tuo business nel campo della formazione sul web.

Non solo, però. Ti consiglieremo anche altri tool che, se integrati nel tuo processo di creazione di uno spazio online dove raggruppare i tuoi corsi, possono aumentare le tue opportunità di vendita.

I migliori software per creare video corsi online

Come creare corsi online con Teachable

Tra le piattaforme per creare corsi online, Teachable rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole realizzare e lanciare il proprio corso online in modo semplice e ad un prezzo conveniente.

Teachable è infatti un learning management system, ovvero una piattaforma applicativa che ti permette di pubblicare e vendere le tue esperienze formative, anche se non hai una profonda conoscenza in campo tecnologico.

I principali vantaggi di Teachable:

  • Possibilità di creare qualsiasi tipo di corso, da un semplice tutorial alle esperienze formative più lunghe e complesse

  • Inserimento di video e altro materiale didattico

  • Ideale sia per chi ha già un proprio sito che per chi non ne possiede uno e vuole creare da zero il proprio spazio sul web

  • Opportunità di personalizzazione delle proprie pagine

  • Possibilità di scegliere diverse opzioni di pagamento per i tuoi studenti

  • Presenza di un sistema di affiliazione

  • Possibilità di raccogliere i feedback degli studenti

  • Ottime funzionalità di promozione

  • Presenza di forum di discussione e blog

  • Opportunità di ottenere statistiche e informazioni sui tuoi studenti

Ma andiamoli a vedere più nel dettaglio.

Il primo approccio con la piattaforma è intuitivo, così come l’inserimento dei tuoi contenuti video e di altro materiale didattico come pdf, immagini, audio e testi.

La piattaforma si dimostra quindi come una valida soluzione anche per i principianti e si occupa, al posto tuo, dell’organizzazione e gestione dei tuoi corsi.

Ti garantisce un hosting affidabile e si occupa anche dei metodi di pagamento (i tuoi studenti possono pagare tramite carta di credito o PayPal).

Teachable si rivela essere ottimale anche per tutti i tutor e gli insegnanti che vogliono integrare o costruire da zero il proprio spazio sul web.

Se da un lato è possibile integrare il tuo sito web, dall’altro Teachable ti offre un ottimo grado di personalizzazione della tua pagina ed esorta a inserire tutte le esperienze formative che vuoi per creare una vera e propria scuola online.

L’attenzione è tutta verso lo studente: non solo gli studenti hanno la possibilità di inserire le loro recensioni e feedback al tuo corso, ma Teachable adatta perfettamente la visualizzazione del corso in base al dispositivo utilizzato.

Considerando che molte persone oggi utilizzano sempre più lo smartphone (anche per frequentare un corso online) l’adattabilità dei tuoi video a diversi dispositivi facilita e rende maggiormente confortevole lo studio.

Puoi scegliere di inserire corsi gratis e corsi a pagamento.

Per questi ultimi, Teachable ti dà accesso a tutta una serie di strumenti utili per le tue azioni di marketing: puoi progettare le tue pagine di vendita, inserire le informazioni SEO, hai a disposizione coupon e promozioni e opzioni di prezzo avanzate.

In più, Teachable riconosce l’importanza di conoscere il target al quale ti rivolgi e ti dà la possibilità di integrare le tue azioni di e-mail marketing e di avere accesso ai dati e alle attività dei tuoi studenti.

I prezzi di Teachable si presentano accessibili e adatti a ogni tipo di esigenza:

  • Il piano Basic (29 $ al mese) ti dà accesso a tutte le funzioni basilari più la possibilità di avere studenti illimitati, 2 autori per i tuoi corsi, codici coupon e integrazioni di e-mail marketing. Con questo piano hai una commissione del 5% sui corsi venduti;

  • Il piano Professional (99 $ al mese) include tutte le funzionalità del piano basic con la possibilità di arrivare fino a 5 autori per i tuoi corsi, non avere commissioni sul venduto, quiz classificati, report avanzati, certificati di fine corso e affiliate marketing integrato;

  • Il piano Business (249 $ al mese) offre tutto ciò che prevede anche il piano Professional con l’aggiunta della possibilità di arrivare fino a 20 admin e un numero illimitato di iscrizioni.

Come creare corsi online

Thinkific è, assieme a Teachable, uno dei migliori software per creare video corsi, adatta a chi vuole poter pubblicare le proprie esperienze formative senza dover necessariamente capirne di programmazione e avere alte capacità di informatica.

I principali vantaggi:

  • Presenza di un piano gratuito per provare la piattaforma

  • Ottima piattaforma per chi vuole sia promuovere i propri corsi ma anche il proprio marchio

  • Alta possibilità di personalizzazione delle tue pagine

  • Grande varietà di temi per ogni tipo di azienda

  • Monitoraggio avanzato dei dati

  • Integrazione con una vasta gamma di tool di marketing

  • Presenza di forum di discussione e blog

  • Presenza di un sistema di affiliazione

  • Possibilità di ricevere recensioni sui tuoi corsi

Come intuibile dalla lista, Thinkific e Teachable presentano alcuni tratti in comune.

Ma scendiamo più nei dettagli delle funzionalità.

Anche in questo caso puoi caricare video, file pdf e altro materiale didattico utile per i tuoi studenti, con la possibilità di integrare quiz e sondaggi e un sistema drag and drop anche per documenti Google.

Oltre alla facilità d’uso, Thinkific si distingue per un’altissima attenzione verso la personalizzazione del tuo spazio online, per rendere subito riconoscibile il tuo marchio e gli argomenti che tratti ai tuoi potenziali studenti.

Thinkific infatti è perfetto per chi vuole promuovere, oltre che il suo sapere, anche il proprio brand.

La grande varietà di opzioni di personalizzazione delle pagine è infatti il punto di forza di Thinkific, dal momento che permette un risultato davvero eccezionale sia dal punto di vista del design, sia in termini di efficienza e di user experience.

Le aree CSS e HTML, in ogni caso, sono sempre accessibili, il che significa che se hai le capacità o collabori con uno sviluppatore, puoi agire sul codice e migliorare ulteriormente la personalizzazione delle tue pagine.

In più, i modelli messi a disposizione da Thinkific sono adattabili ad ogni tipo di argomento o disciplina dei tuoi corsi: modelli adatti ai corsi di fitness, di fotografia, di blogging e tanto altro.

La scelta è vastissima.

Da questo punto di vista, quindi, Thinkific è davvero consigliato a chi vuole anche lavorare sul proprio branding o a chi desidera creare un proprio spazio sul web ben riconoscibile e altamente personalizzato.

Hai infatti la possibilità di eliminare il marchio Thinkific, inserire il tuo logo e personalizzare le tue pagine promuovendo i tuoi corsi su uno spazio altamente brandizzato.

Thinkific si dimostra eccellente anche per quanto riguarda la costruzione di una community.

Gli studenti possono infatti avviare discussioni o partecipare a quelle già esistenti dandoti la possibilità di attivare i membri e favorire il coinvolgimento degli stessi.

Come Teachable, anche Thinkific offre l’opportunità di creare e vendere corsi online. Le funzionalità lato marketing sono però meno soddisfacenti di quelle offerte da Teachable.

Hai a disposizione coupon e offerte per i tuoi corsi, la possibilità di aggiungere un programma di affiliazione e integrazioni di software per azioni di e-mail marketing come Aweber (di cui ti parleremo nei prossimi paragrafi).

In linea di massima, però, il sistema di pagamento si rivela essere più efficace in Teachable sul quale l’utente può procedere al pagamento e in seguito creare un account.

Su Thinkific queste azioni vengono capovolte, rischiando di indurre gli studenti ad abbandonare l’operazione e non portare a termine l’acquisto.

Per quanto riguarda i prezzi, anche Thinkific propone degli abbonamenti abbordabili e, in più, non chiede commissioni sui corsi.

I piani di abbonamento di Thinkific sono 4:

  • Il Piano Gratuito ti permette di scoprire le funzionalità basilari di Thinkific: corsi e studenti illimitati, aggiunta di materiale didattico e quiz;

  • Il Piano Basic al costo di 49 $ che include le funzionalità base più l’integrazione di strumenti per l’e-mail marketing, coupon, iscrizione ed esportazione manuale degli studenti;

  • Il Piano Pro a 99 $ che offre tutti i servizi del piano basic con l’aggiunta delle certificazioni per i tuoi corsi, l’accesso a 2 account admin, abbonamenti e pacchetti, personalizzazione avanzata, community;

  • Il Piano Premiere al costo di 499 $ che include le funzionalità previste dall’abbonamento pro più la possibilità di raggiungere fino a 5 account admin, azioni di Zapier, e-mail di massa e il Growth Package (ovvero il pacchetto di crescita) che prevede un costo mensile basato sugli studenti attivi.

Con la presenza del piano gratuito, puoi visitare il sito di Thinkific e cominciare subito a prendere confidenza con la piattaforma per capire se sfruttarla per la tua attività di insegnamento e, successivamente, attivare il piano a pagamento più adatto alle tue esigenze.

Thinkific vs Teachable: qual è la migliore piattaforma?

Ti abbiamo illustrato le principali funzioni dei due migliori software per creare video corsi online.

Molte persone si chiedono quale sia, tra queste, la piattaforma migliore per creare e promuovere i propri corsi.

La risposta non è semplice: entrambe le piattaforme offrono una vasta gamma di strumenti, si presentano intuitive e ti consentono di creare un’ottima esperienza formativa per i tuoi studenti.

In linea di massima, potremmo dire che per chi non vuole solo creare i propri corsi online ma lavorare, al contempo, anche al branding, Thinkific può essere la soluzione ideale.

Per quanto entrambe le piattaforme offrano la possibilità di inserire il proprio logo, personalizzare i colori, scegliere la posizione degli elementi, Thinkific propone un ampio ventaglio di modelli a seconda del tipo di nicchia che intendi coinvolgere.

Questo ti permette di impiegare il minimo sforzo raggiungendo però una perfetta personalizzazione.

Se quindi non disponi di un tuo spazio sul web e vuoi puntare tutto su un’unica piattaforma, forse Thinkific può essere più adatto a te.

Inoltre, la presenza di un piano gratuito, seppur con funzioni limitate, lo rende maggiormente consigliato per chi non ha alcuna esperienza con le piattaforme per creare corsi online, dando la possibilità di provarlo e, solo successivamente, scegliere se sottoscrivere un abbonamento o meno.

D’altra parte, Teachable è probabilmente l’ideale per chi cerca una maggiore quantità di funzioni di marketing per la promozione dei propri corsi e di analisi dei dati dei tuoi studenti.

I report messi a disposizione, infatti, ti consentono di seguire le azioni dei tuoi studenti dall’inizio fino alla fine del loro percorso.

In più, Teachable supporta ed esorta verso la creazione di una vera e propria scuola online.

Infatti, se la tua idea è quella di pubblicare un numero cospicuo di corsi di formazione, questa piattaforma può essere un’ottima soluzione.

Tool che possono essere integrati o utilizzati per ottimizzare le attività di promozione

Abbiamo visto due delle migliori piattaforme per creare corsi online, evidenziandone anche alcune funzioni che agevolano la promozione degli stessi.

Il sostegno alle strategie di marketing offerto dai software per creare video corsi è dato anche dalla possibilità di integrare altri tool indispensabili per raggiungere i propri studenti su diversi canali (come, ad esempio, i tool di e-mail marketing) o dall’utilizzo di questi strumenti per facilitare alcune azioni direttamente su queste piattaforme (come la possibilità di inserire le informazioni SEO).

Strumenti SEO

In effetti, software per creare video corsi come Teachable e Thinkific ti danno la possibilità di inserire le informazioni SEO per il tuo corso.

Dal momento che le tecniche di search engine optimization possono aumentare le opportunità di essere raggiunto dai tuoi potenziali studenti attraverso le loro ricerche su Google, inserire una descrizione del tuo corso ottimizzata in ottica SEO si rivela fondamentale.

Dovrai quindi cercare le parole chiave più digitate dagli studenti per aumentare le opportunità di intercettarli.

Un’operazione che richiede tempo e cura, ma che viene facilitata dall’utilizzo di alcuni tool appositi.

La suite di strumenti SEO Mangools ne è un esempio.

Grazie anche ai prezzi davvero accessibili, Mangools è perfetto per piccole imprese o professionisti che cercano uno strumento a sostegno delle tecniche SEO che non sia eccessivamente costoso e che si presenti più intuitivo da utilizzare rispetto a tool più complessi.

Tra i 5 ottimi strumenti che Mangools mette a disposizione, il KWFinder è quello che può risolvere i tuoi problemi con la ricerca e la scelta delle parole chiave da inserire per le tue descrizioni.

Con il KWFinder potrai infatti effettuare le tue ricerche, analizzare il volume della keyword che hai ricercato, scoprire tendenze, keyword secondarie, long tails, e costo per clic di ogni tua ricerca.

Questo strumento è un valido aiuto per affinare i tuoi contenuti: puoi trovare, per ogni ricerca di parole chiave, suggerimenti in forma di domanda, così come vengono poste dagli utenti o i suggerimenti di completamento automatico di Google.

Il KWFinder è lo strumento ideale per selezionare le tue parole chiave da inserire nei tuoi testi al momento della pubblicazione di un corso tramite un software per creare video corsi, ma non è l’unico offerto da questo tool.

Mangools include infatti altri 4 strumenti utili per ogni tipo di attività SEO che si rivelano utili se, oltre alla ricerca di keyword, hai bisogno di compiere altre azioni (come analisi dei competitor, della SERP di ricerca ecc.) per il tuo sito web o per la stesura di articoli nel tuo blog aziendale.

Puoi scoprire tutti gli strumenti, i prezzi e le informazioni sul sito di Mangools.

Consigliato invece a tutti coloro che hanno già una buona conoscenza della SEO, SemRush è considerato uno degli strumenti SEO leader nel mondo.

In effetti, questo potente tool non si dimostra solo efficace per quanto riguarda la ricerca delle keyword, ma nel tempo ha incluso tutta una serie di funzionalità per l’ottimizzazione di una più ampia strategia di web marketing.

SemRush , infatti, può essere utile per:

  • Ricerca avanzata di keyword in base a volume di ricerca e competività della parola chiave

  • Analisi dei competitor e della loro posizione in SERP

  • Ottimizzazione delle azioni di link building

  • Analisi di annunci pubblicitari dei competitor

  • Possibilità di avere indicazioni in merito all’ottimizzazione SEO del tuo sito

  • Possibilità di collegare i tuoi account social e seguirne l’andamento

Queste sono solo le funzioni principali di questo incredibile tool. Proprio a causa dei tanti strumenti messi a disposizione, l’utilizzo di SemRush richiede una conoscenza più approfondita e meno intuitiva di Mangools.

Allo stesso tempo, le numerose opportunità offerte da questo tool, lo rendono eccezionale per chi, oltre a servirsi di software per creare video corsi, si impegna a promuovere le proprie offerte formative su una vasta gamma di diversi canali.

Dal proprio sito alla creazione di contenuti sul blog, dalle pagine social al search engine marketing, SemRush è sicuramente lo strumento migliore per portare avanti una solida strategia di marketing.

Le numerose funzionalità si traducono, oltre che a una maggiore efficienza, anche a un costo più elevato rispetto ad altri tool seo.

Nonostante questo, però, SemRush mette a disposizione 7 giorni di prova per darti la possibilità di scoprire i suoi strumenti e scegliere se sottoscrivere un abbonamento.

Strumenti di e-mail marketing integrabili con software per creare video corsi

Non tutti i tool di e-mail marketing sono compatibili con software per creare video corsi.

L’integrazione di alcuni di questi tool, su Teachable o Thinkific, possono infatti necessitare dell’utilizzo del servizio online Zapier, mentre per altri il processo sarà molto più immediato.

Ad ogni modo, l’integrazione dei propri strumenti di marketing via e-mail è un passaggio fondamentale nella creazione di un video corso perché permette di compiere azioni di e-mail marketing mirate e aggiungere nuovi contatti alla tua mailing list.

Se non hai ancora un programma di e-mail marketing che ti soddisfi o se intendi cambiarlo con uno che sia facilmente integrabile con piattaforme per creare corsi online come Teachable o Thinkific, AWeber può rivelarsi la soluzione ottimale.

Anche in questo caso, il primo approccio con AWeber è semplice e immediato, tanto che non risulta essenziale nemmeno seguire il tutorial per cominciare a utilizzarlo.

Questo lo rende perfetto anche per chi non ha alcuna esperienza con questo o altri ESP: si può cominciare a utilizzare le funzioni più semplici e, solo dopo aver fatto un po’ di pratica, passare alle funzioni più avanzate.

AWeber presenta molti punti di forza:

  • Un builder di campagne semplice e intuitivo con un sistema drag and drop per l’invio di e-mail automatizzate che si basano sulle azioni compiute dai tuoi clienti;

  • Alta personalizzazione delle e-mail, elemento fondamentale in una buona strategia di e-mail marketing;

  • Ottime funzioni di reporting che ti permettono di tenere sott’occhio i dati fondamentali per migliorare la tua strategia o invertirne la rotta (come il tasso di apertura delle e-mail, informazioni sulla posizione geografica, l’ampiamento o la riduzione della tua lista contatti e molto altro);

  • Efficienti funzioni di segmentazione

  • Possibilità di migliorare le proprie strategie grazie ad A/B test

  • Facilità di integrazione sia con piattaforme e-commerce e social, ma anche con software per creare video corsi.

Altro vantaggio di AWeber è la possibilità di effettuare una prova gratuita di 30 giorni.

In questo modo, avrai l’opportunità di provare i servizi messi a disposizione e solo in seguito scegliere se sottoscrivere un abbonamento.

I prezzi variano a seconda della quantità dei tuoi iscritti (si va da 0 a 500 iscritti fino a 25000).

Visita il sito di AWeber per ottenere maggiori informazioni sulle funzionalità, per accedere alla prova gratuita o scoprire l’abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prova i software per creare video corsi in modalità e-learning

In questo articolo ti abbiamo dato alcune informazioni su software per creare video corsi e anche su altri tool, integrabili oppure da utilizzare per altre operazioni di web marketing, che possono aiutarti a ottimizzarne la promozione online.

La didattica a distanza (o e-learning) ha aperto nuovi orizzonti per formatori o scuole che vogliono mettere a disposizione i loro servizi su internet e, oggi più che mai, durante e dopo l’emergenza Coronavirus può rivelarsi una valida alternativa per accorciare le distanze con i tuoi studenti.

I software per creare video corsi online rappresentano un ottimo sostegno per ottenere guadagni offrendo il proprio sapere anche se non si ha una conoscenza approfondita in merito alle nuove tecnologie.

Queste piattaforme ti offrono l’opportunità di caricare i tuoi corsi in modo facile e immediato, gestiscono i pagamenti e forniscono anche utili strumenti per le attività di promozione.

Speriamo che le informazioni contenute in questo articolo ti possano aiutare a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e a scegliere i tool da integrare e utilizzare per le tue operazioni di marketing.

Hai già provato alcuni di questi tool? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio