Come trovare nuovi clienti online con un corso gratis

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il mondo del web marketing ha aperto un ventaglio di nuove opportunità alle aziende, gli imprenditori e i marketer e, al contempo, ha stravolto le regole del marketing tradizionale.

Nel nostro articolo dedicato all’inbound marketing abbiamo visto come l’intento delle strategie di pubblicizzazione online sia quello di attirare l’attenzione del cliente e lasciare che sia lui a cercare te, invece di interrompere le sue attività.

Oggi l’utente trascorre gran parte del suo tempo navigando su internet e sui social network, dal pc e dallo smartphone.

Cerca informazioni sui motori di ricerca prima di compiere un acquisto e comincia un percorso unico e duraturo con il brand, fino ad arrivare alla fidelizzazione.

Ma come si individuano i lead e quale processo li porta dalla prima conversione alla fidelizzazione?

In questo articolo ti presenteremo il corso di Lacerba dedicato a come trovare nuovi clienti online e le nozioni indispensabili da conoscere per intraprendere una strategia efficace per aumentare lead e convertirli in clienti.

Cosa sono il marketing funnel e il Lean Thinking

Aumentare il numero di lead signfica cercare nuovi potenziali clienti.

Per poterlo fare il marketer deve conoscere e analizzare il funnel del marketing, ovvero quel percorso ad imbuto (funnel in inglese significa, infatti, imbuto) che un utente compie prima di arrivare all’acquisto di un prodotto.

Identificare lo step del funnel di vendita in cui si trovano i tuoi lead ti permette di creare strategie di contenuti mirate a incuriosire l’utente, attirarlo verso la tua attività e preferirla ai competitor.

Il lead non deve sentirsi costretto a comprare se non è ancora disposto a farlo e proporgli informazioni, contenuti di valore e curiosità in merito a un prodotto può essere il metodo giusto per mantenere un legame con lui e non perderlo per sempre.

Il vero vantaggio dell’inbound marketing è la strategia Lean Thinking (il "pensare snello") che concentra tempo e risorse alla ricerca di utenti specifici che siano potenzialmente interessati al brand e al prodotto che offri.

Al contrario del marketing tradizionale che manda i suoi messaggi alle masse indistinte sperando di ottenere conversioni, con il lean thinking si vanno a intercettare gli early adopters e si riflette sulla necessità di conoscere le proprie buyer personas.

Chi sono le tue buyer personas e cosa significa Quantitative Marketing Research

Il corso di Lacerba dedica sette lezioni all’impostazione di una strategia che possa portare traffico utile al tuo sito, blog ed e-commerce.

Ma da chi è composto questo traffico utile? Da utenti che per caratteristiche, comportamento, valori e conoscenze rappresentano il cliente ideale per la tua attività.

Le buyer personas non sono altro che lead con alta probabilità di effettuare conversioni: si identificano nel brand, ne condividono i valori e ne apprezzano i prodotti.

Possedere informazioni simili sui tuoi lead ti permette di creare dei contenuti pensati appositamente per loro, personalizzati e che possano indurli a compiere un’azione.

La quantitative marketing research (la ricerca di mercato) è proprio la raccolta dei dati utili a stabilire il tuo target e risponde a domande come:

quante ricerce online compie quell’utente? Cosa cerca e con quale frequenza? Quanto spesso un utente compra un prodotto?

Rispondere a queste domande significa conoscere il punto del funnel di vendita in cui si trova il tuo lead, con la possibilità di intraprendere le strategie migliori per accompagnarlo all’acquisto.

Chi sono gli early adopters

Cerchiamo di capire chi sono gli early adopters e perché è fondamentale riconoscerli per migliorare il tuo brand.

Gli early adopters sono quei consumatori sempre aggiornati sulle ultime novità di un brand, si interessano ai nuovi arrivi sul mercato, sono disposti a spendere di più e prima di chiunque altro.

Davanti all’immissione sul mercato di un prodotto innovativo, si presentano quattro gruppi di utenti:

  • Innovators: sono quegli utenti competenti, con forti conoscenze del settore del prodotto di loro interesse, che vogliono provare il prodotto per sperimentarne l’efficacia. Rappresentano il 2% del mercato.

  • Early Adopters: non hanno le conoscenze degli innovators, ma cercano le ultime innovazioni sul mercato. Se coinvolti, possono essere un valido aiuto per la sponsorizzazione e il miglioramento di un nuovo prodotto.

  • Early Majority: sono quegli utenti che prima di cedere all’acquisto di un prodotto innovativo, aspettano le opinioni degli altri consumatori, assicurandosi che il prodotto risponda alle loro esigenze.

  • Laggards: sono i "ritardatari", coloro che sono restii al cambiamento e non lo accettano se non pienamente convinti del miglioramento.

Come avrai potuto notare, l’immissione di un prodotto innovativo sul mercato incontra diverse reazioni.

Quella degli early adopters può rivelarsi la carta vincente per il successo di un nuovo prodotto: offrire il prodotto al mercato intero senza tener conto di questi quattro gruppi è un rischio che può portare al fallimento.

Proporre il prodotto prima agli early adopters, invece, significa assicurarsi la vendita e ottenere anche recensioni e opinioni che possano attirare l’attenzione degli altri gruppi di utenti.

Conoscere i propri early adopters ti sarà utile per provare a coinvolgerli nell’innovazione e ottenere così un valido aiuto per la sponsorizzazione: assicurerai alla tua attività nuovi lead in arrivo.

Crea una landing page efficace

Essenziale per conquistare nuovi clienti online è la creazione di una landing page.

Il corso di Lacerba ti insegnerà l’importanza di una landing page funzionale all’interno di una strategia e ti metterà in guardia dagli errori più comuni commessi nella creazione della stessa.

Uno dei più grandi sbagli nella creazione di una landing page è infatti pensare che, poiché questa ha il compito di indirizzare l’utente a compiere una conversione, debba essere una pagina destinata ai soli acquisti.

Se hai individuato il punto del funnel di vendita in cui si trova il tuo utente, la tua landing page dovrebbe essere pensata per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato: dunque, se hai dei lead che non sono ancora pronti all’acquisto, creare una landing page che contenga un link per quest’unico scopo non aiuterà la tua attività.

Una soluzione (se hai individuato nel tuo utente un lead, ma anche un’indecisione rispetto al prodotto) è proporre come landing page, una pagina con contenuti informativi sul prodotto stesso che possa suscitare nell’utente curiosità e desiderio di acquisto.

Ricorda che la landing page dovrebbe coincidere con la pagina più visitata del tuo sito: anche un articolo, se particolarmente visitato, può essere considerato una landing page.

Ciò che conta è che induca l’utente a compiere l’azione che vorresti e che lo incurosisca. Per poterlo fare, presta particolare attenzione al tuo target e utilizza per la tua landing page il tone of voice più adatto.

Trova nuovi clienti grazie ai social network

Ci sembra quasi superfluo dirlo: il marketing trae enormi benefici dai social network. Una grossa fetta della popolazione trascorre ore sui social e viene influenzata dalle proposte che vi trova.

Ma anche i social, per il marketing, devono essere gestiti da strategie mirate e che tengano conto del proprio target.

Una delle strategie marketing più efficaci sui social è l’Influencer Marketing che mira all’importanza del "Chi" condivide i tuoi contenuti.

I contenuti di valore, infatti, non ottengono automaticamente visualizzazioni, ma se l’utente è incentivato all’acquisto o viene uncuriosito da un influencer, sarà maggiormente spronato a visitare la tua landing page e a effettuare una conversione.

Importantissime ed efficaci sono anche le campagne intraprese con Facebook Ads. Imparare a usare Facebook Ads ti farà rendere conto di quanto i like e le condivisioni non siano gli elementi essenziali di una strategia produttiva e ti permetterà, studiando i case study e le esperienze di terzi, a non commettere errori.

Come trovare nuovi clienti online con un corso

Lacerba, con il suo corso trova i tuoi primi clienti online, si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere o migliorare una strategia di marketing online che possa portare traffico utile in breve tempo.

Alla fine del corso avrai imparato le tecniche più efficaci per l’acquisizione di nuovi clienti online, i canali migliori su cui comunicare e sponsorizzare la tua attività e i tool da utilizzare per il monitoraggio dei progressi e delle performance.

Il corso è online e consente di vedere e rivedere le lezioni tutte le volte che vuoi. Il corso gratis permette a chiunque di essere introdotto nel mondo del marketing online e, se interessato, esplorare i corsi avanzati correlati.

Comincia il tuo percorso e preparati a intraprendere un’attività online di successo procurandoti nuovi lead!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio