Product Manager: cosa fa
Prima di parlarti del product manager, facciamo insieme un passo indietro e cerchiamo di dare una definizione chiara del Product Management, e cioè quell’insieme di attività legate all’intero ciclo di vita di un prodotto.
Quando si parla di gestione del prodotto (in inglese Product Management) si fa comunemente riferimento alla pianificazione, previsione produzione e vendita di uno o più prodotti.
Queste fasi vanno a costituire quello che viene chiamato ciclo di vita di un prodotto.
Di gestire questo processo (che include risorse umane, informatici, designer e diverse sezioni operative dell’azienda) se ne occupa il Product Manager, professionista protagonista di questo articolo.
La nascita e lo sviluppo di questa figura lavorativa, ormai consolidata e richiesta da gran parte delle aziende, è giustificata dalla necessità di ottimizzare l’amministrazione aziendale e diminuire mansioni e responsabilità del Project Manager, che si occupa invece degli aspetti prettamente tecnici.
Il Product Manager coordina e monitora tutte le attività commerciali dell’azienda per cui lavora, dalle fasi iniziali di pianificazione strategica, a quelle operative, fino ad arrivare all’attuazione della strategia stessa con conseguente valutazione e analisi dei risultati ottenuti.
Questo professionista definisce gli obiettivi commerciali (il numero di prodotti che si stima venga venduto, quale sarà il guadagno complessivo dell’azienda, come il prodotto si posizionerà nel mercato, e la sua convenienza per l’azienda) e definisce la strategia di marketing da attuare.
Uno dei punti di forza di questo professionista rispetto agli altri è la padronanza delle tecniche classiche e moderne del marketing, fondamentali per massimizzare la vendita e la visibilità di un prodotto.
Si occupa inoltre di curare il packaging (la forma, il colore ed i materiali della confezione di un prodotto, interna e quando presente, esterna), e di effettuare il pricing del prodotto, cooperando con addetti alla promozione delle vendite e altre figure professionali coinvolte nel processo di produzione, promozione e sviluppo dello stesso.
Il suo obiettivo principale?
Effettuare analisi di mercato per ottimizzare la sponsorizzazione del prodotto, ideando strategie e piani d’azione per il posizionamento dello stesso nel mercato.
Per fornirti un’immagine panoramica delle attività che un Product Manager deve svolgere, qui di seguito troverai una lista riassuntiva delle sue mansioni:
-
Effettuare analisi di mercato (dimensioni, trend, consumatori, ecc.
-
Analizzare i benchmarking su strategie di commercio e vendita dei competitors
-
Analizzare le opportunities e i fattori di rischio legati al prodotto e al suo lancio sul mercato;
-
Valutare il massimo capitale di investimento per un’eventuale lancio/rilancio del prodotto sul mercato;
-
Definire dettagliatamente tutte le caratteristiche del prodotto che verrà lanciato sul mercato;
-
Stabilire l’obiettivo quota di mercato e definire le strategie d’azione delle diverse sezioni legate alla vendita del prodotto;
-
Gestire le relazioni con l’ufficio acquisti
-
Coordinare l’attività delle agenzie di comunicazione per la pubblicizzazione del prodotto;
-
Definire il prezzo;
-
Definire la quantità di prodotto da produrre;
-
Definire le risorse economiche da investire;
-
Ideare promozioni per i diversi punti vendita;
-
Monitorare l’andamento dei microprocessi sottesi alla strategia;
-
Analizzare i risultati raggiunti rispetto a quelli prefissati;
-
Valutare efficacia ed efficienza degli obiettivi raggiunti;
-
(Quando richiesto) modificare la strategia per migliorarla.
Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!
Come diventare Product Manager
Per diventare Product Manager non esiste un percorso formativo lineare, nè è legalmente richiesta qualche competenza o titolo di studio specifici.
Questo non deve però indurti a pensare che non servano competenze teoriche e tecniche per svolgere questa professione.
Per lavorare come Product Manager e ottenere competenze e conoscenze necessarie ad esercitare questa professione, è suggeribile intraprendere un corso di laurea in ambito economico;
magari, un corso di laurea triennale appartenente alle classi di laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni (classe L-33),
o in Economia aziendale (classe L-18),
oppure in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale (stessa classe di laurea di Economia aziendale, L-18).
È possibile ottenere le conoscenze indispensabili per ricoprire il ruolo professionale di Product Manager anche attraverso una formazione più legata alla comunicazione e le discipline umanistiche.
Dai un’occhiata ai corsi di laurea triennale appartenenti alle classi di laurea in Scienze della Comunicazione (classe di laurea L-20).
Per quanto riguarda, invece, i corsi di laurea magistrale, potrai sicuramente ottenere conoscenze teoriche inerenti a questa professione in corsi di laurea appartenenti alle classi di laurea in Comunicazione, ICT e Media (classe di laurea LM-59), o Comunicazione e culture dei media (classe di laurea LM-92), oppure orientarti verso delle lauree specialistiche focalizzate sul marketing e il management, come i corsi di laurea magistrali appartenenti alla classe di laurea in Direzione d’Impresa, marketing e strategia (classe di laurea LM-77).
Il nostro consiglio è di conseguire una laurea in discipline economiche e, per acquisire competenze tecniche e pratiche indispensabili per lavorare come Product Manager, selezionare un master pratico in Marketing e comunicazione.
Dobbiamo comunque informarti che la conoscenza dell’inglese viene considerata indispensabile per esercitare questa professione.
Cerchi un’utile guida per scegliere il master perfetto per te? Leggi il nostro articolo su "Come Scegliere un Master: Guida per trovare quello giusto" Cliccando qui!
Product Manager: Libri consigliati per iniziare
Se grazie a questo articolo ti sei reso conto di essere interessato al mondo del product management,
per entrare a passo veloce in questo vastissimo settore, ti suggeriamo la lettura di diversi libri:
Nonostante non sia un libro incentrato sul Product Management, ti consigliamo la lettura di uno dei libri più letti da professionisti ed appassionati del settore marketing e comunicazione: "La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone" di Seth Godin.
La lettura di questo ormai cult del mondo del marketing, ti risulterà utile per apprendere come rendere interessante, unico e differente il tuo prodotto o il tuo brand rispetto agli altri.
Se questa descrizione ti ha incuriosito e hai compreso l’importanza che questo libro potrebbe avere sulla realizzazione di strategie creative che riescano a valorizzare un prodotto o una linea di prodotti, [acquista "La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone"
Un altro testo che ti suggeriamo senza pensarci due volte è: "Contagious" di Jonah Berger.
Un libro che ti fornirà spunti, suggerimenti e sapienti consigli su come attirare l’attenzione del tuo target e puntare efficacemente i riflettori sul tuo prodotto.
Se vuoi acquistare "Contagious", puoi farlo da Amazon
Tra i testi suggeriti da famosi product manager di tutto il mondo emerge il titolo: " The Lean Startup : How Today’s Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses" di Eric Ries.
Un cult da leggere per chiunque lavori nel settore dell’innovazione, ideale per concepire il prodotto innovativo mediante uno degli approcci più famosi del momento: l’MVP (acronimo di minimum viable product).
Acquista "The Lean Startup : How Today’s Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses" su Amazon
Parlando invece di testi focalizzati sul brand management, il primo di cui vogliamo parlarti è "Digital Product Management Thinking: Integrating Analytics, Business Model, Coordination and Design Thinking" di Varun Nagaraj e Nitin Joglekar.
Un libro incentrato sul product management e sui processi del digital marketing che spesso non vengono citati nei libri inerenti al Product Management, che risultano però essenziali nell’era del digital.
Se "Digital Product Management Thinking: Integrating Analytics, Business Model, Coordination and Design Thinking" ti interessa, acquistalo su Amazon
Ottima introduzione al mondo del Product Management, decantato da PM esperti e conosciuti nel settore, è il libro di Brian Lawley e Pamela Schure, "Product Management for Dummies".
Per muovere i primi passi in questo settore, e iniziare a capirci concretamente qualcosa, questo libro è sicuramente la soluzione ideale.
Acquista Product Management for dummies su Amazon
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quanto guadagna un Product Manager
Veniamo ora ad alcune delle domande più frequenti sulla figura professionale del Product Manager:
a quanto ammonta lo stipendio di un Product Manager? Quanto guadagna un Product Manager? Product Manager: stipendio?
Sicuramente questo professionista non rientra tra i dipendenti aziendali a percepire tra i salari più bassi di quelli registrati.
Lo stipendio medio di un Product Manager in Italia è 40.000€ l’anno.
I professionisti che ricoprono posizioni Junior percepiscono in media 25.111€ lordi annui,
mentre le figure senior 68.000€.
Non annoverabile tra le professioni più recenti del marketing, questa professione non cessa di essere richiesta nel mercato del lavoro,
andando ad inserirsi in quelle figure professionali che evolvendosi e aggragando le tecniche del digital marketing, continueranno ad essere richieste in azienda.
Con questo articolo, speriamo di aver risposto a tutte le tue domande sulle mansioni, le occupazioni e lo stipendio di un Product Manager.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi essere aggiornato sui migliori master, corsi eventi e workshop d’Italia,
non aspettare oltre e iscriviti alle nostre notifiche!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Potrebbero interessarti anche: