Chief marketing officer significato e descrizione

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Fondare un’azienda richiede la presenza di figure che fin dagli albori possano gestire gli aspetti fondamentali della sua costruzione.

Tra questi aspetti rientra a pieno titolo il marketing:
come promuovere il brand, come promuovere i prodotti e le strategie che questi due aspetti richiedono, sono aspetti fondamentali da prendere in considerazione in ogni fase del ciclo di vita di una società.

Per questo motivo, esiste una figura professionale che ha la responsabilità di progettare, sviluppare ed eseguire campagne promozionali e tutte le principali attività legate al marketing;
stiamo parlando del protagonista di questo articolo, il Chief Marketing Manager, di cui è molto più famoso l’acronimo, CMO.

Scopriamo insieme cos’é un CMO, di cosa si occupa e quali sono le conoscenze e competenze necessarie per ricoprire questo ruolo professionale.

Chief Marketing Officer: Significato e definizione

Il CMO è il professionista responsabile dell’incremento delle vendite mediante attività promozionali.

Questa è la definizione del compito e della responsabilità principale a cui un Chief Marketing Officer deve assolvere.

Ma di cosa si occupa, più precisamente, questo professionista?
Quali sono le sue mansioni lavorative?


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?


Un Chief Marketing Officer cosa fa?

Le principali mansioni professionali di un Chief Marketing Officer (o CMO) sono:

  • Essere costantemente aggiornato su quelli che sono i trend di mercato rispetto al target aziendale, per orientare le operazioni di ricerca di mercato svolte dall’azienda sulla base dei bisogni dei potenziali/effettivi clienti

  • Collaborare con altri dipartimenti aziendali per definire una modalità precisa di approccio con i clienti e gli utenti che risponda alle richieste di mercato;

  • Definire le strategie di marketing aziendali a supporto dell’azienda dei suoi obiettivi (anche legati alla missione che l’azienda si propone di compiere e la vision aziendale);

  • Sviluppare un piano di marketing flessibile, monitorando quotidianamente i suoi sviluppi all’interno dei diversi dipartimenti aziendali;

  • Pianificare e organizzare le funzioni e operazioni da svolgere legate allo sviluppo e la promozione del prodotto/i, del brand e come comunicarli ai clienti per garantire coerenza comunicativa da parte dell’azienda verso l’esterno;

  • Progettare e coordinare campagne pubblicitarie, le interazioni con il pubblico e le varie operazioni eseguite sui diversi canali di comunicazione/vendita;

  • Costruire un team marketing efficiente;

  • Creare una solida rete di contatti strategici per l’azienda.

Le mansioni giornaliere di un CMO possono variare considerevolmente, se vengono presi in considerazione fattori come la fase di vita dell’azienda, e fattori quali la stagionalità, gli imprevisti e le varie fasi di vita di un prodotto (come il pre-lancio, il lancio o un ritiro di questo dal mercato, ad esempio).

Queste sono le mansioni professionali principali che un Chief Marketing Officer deve svolgere, più o meno quotidianamente, per assolvere alle sue responsabilità lavorative.

Cosa serve sapere e cosa serve saper fare per svolgere queste attività?

O meglio,

Quali sono i requisiti e le conoscenze necessarie per lavorare come Chief Marketing Officer?

Non è richiesto un titolo di studio formale obbligatorio per ricoprire questa posizione lavorativa.

È sicuramente un requisito preferenziale aver conseguito un percorso di studi universitario in ambiti legati all’amministrazione, al marketing e/o alla comunicazione e affini.

Dato il grado di responsabilità di cui questo professionista è investito, aver conseguito un percorso di studi magistrale o un master altamente qualificante vengono presi positivamente in considerazione.

Parlando invece di quelle che sono le conoscenze tecniche e le competenze che un CMO deve utilizzare per svolgere le mansioni professionali connesse al suo ruolo, è bene evidenziare che avere esperienza pregressa nel settore, anche trattandosi di un ruolo simile, impreziosisce indiscutibilmente la propria figura professionale in fase di selezione.
Necessaria, inoltre, la capacità di costruire e progettare business-plan per tutti gli aspetti legati al marketing, congiunte a solide conoscenze dei metodi e delle tecniche di analisi del mercato e di monitoraggio dei dati.

Non hai la più pallida idea di come si costruisca un business plan?
Ti potranno sicuramente venir in aiuto i tantissimi manuali e libri, reperibili nelle librerie fisiche come quelle digitali.

Il nostro suggerimento cade su uno dei libri attualmente più letti riguardanti questo specifico argomento: "Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business".
Un libro capace di trattare la costruzione di un business plan, operazione dichiaratamente non semplice, in maniera lineare e fluida, consigliata da docenti universitari legato all’ambito dell’economia e completo di ogni conoscenza fondamentale per gestire spese e costi della propria attività.

Approfondisci l’argomento acquistando questo libro da Amazon cliccando sul link!

Se acquisire le conoscenze tecniche fondamentali per effettuare le tue analisi del mercato, dovresti dare un’occhiata a quello chiamato dagli esperti del settore come la "Bibbia dell’analisi tecnica":
"Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative".
Un libro consigliato per gli addetti ai lavori come ai neofita del settore, dallo stile semplice e chiaro e la presenza costanze di illustrazioni e rappresentazioni grafiche volte a semplificare gli argomenti più complessi o articolati.

Scopri di più dando una sfogliata a questo libro: acquistalo su Amazon cliccando sul link!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


  • Il CMO deve essere inoltre in grado di pianificare le attività promozionali per canali legati al mondo digitale (e quindi prestando particolare attenzione ai social, alle piattaforme web) e non (come ad esempio la stampa).

  • Il CMO deve disporre di una serie di conoscenze e competenze trasversali che spazino dall’ IT, a nozioni legate alla finanza ecc. dotato di un’attitudine creativa orientata dai dati, e in possesso di capacità comunicative impeccabili.

Le competenze legate al mondo dell’imprenditorialità sono quindi un must have per un CMO che deve conoscere approfonditamente le logiche sottese alla gestione aziendale stessa.

Se vuoi iniziare un percorso formativo cucito su misura per ottenere una serie di competenze pratiche focalizzate sul mondo del business e dell’imprenditorialità, sappi che oggi puoi farlo senza doverti recare in una città diversa, ma anzi avendo la possibilità di scegliere come, dove e quando studiare.

Come?

Con Euroinnova, scuola online specializzata in imprenditorialità, marketing, informatica e design, completamente centrata sull’imprenditorialità e le competenze richieste nel settore.

Non aspettar tempo per ottenere quello che serve sapere per formare la tua figura professionale, accessoriandola con le competenze richieste nel mercato del lavoro!

Per poter ricoprire questo ruolo professionale è indispensabile che il processo di formazione non sia mai considerato come concluso e finito, piuttosto, un processo continuo e incessante di arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze tecniche, per diventare capace di elaborare strategie sempre più efficienti e semplici da attuare.

Dai un’occhiata alla formazione online offerta per Euroinnova:

Con questo articolo, speriamo di averti fornito una descrizione esaustiva delle mansioni, conoscenze e competenze riguardanti il ruolo professionale del Chief Marketing Officer.

Facci sapere cosa ne pensi nella sezione commenti qui sotto!

Se ti interessa restare aggiornato sui migliori corsi, master, eventi e workshop inerenti al mondo del marketing e dell’imprenditorialità attivi in Italia,

iscriviti alle nostre notifiche!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio