Consulente commerciale cosa fa e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Grazie alle nuove strategie di inbound marketing, le aziende hanno aumentato la possibilità di essere raggiunte da un elevato numero di clienti, di diffondere le proprie iniziative, di intraprendere campagne di advertising sempre più efficienti e ricevere più profitti.

Le strategie online hanno trasformato il rapporto impresa/cliente dando la possibilità di agire al momento giusto, individuando i diversi step del funnel di vendita in cui si trova il cliente evitando di costringerlo all’acquisto, ma guidandolo e invogliandolo a usufruire del prodotto o del servizio.

Se è vero che per ottenere successo da una campagna è necessario partire da un prodotto (o servizio) valido e funzionale, è pur vero che il più delle volte un buon prodotto può raggiungere il successo che merita solo se presentato nel modo giusto, al momento giusto, sul mercato.

Le aziende lo sanno e negli ultimi tempi sono sempre più alla ricerca della figura professionale che possa assicurare successo e accoglienza da parte del pubblico dei propri prodotti e servizi: il consulente commerciale.

Ma il consulente commerciale cosa fa? Come si diventa consulenti commerciali?

Consulente commerciale cosa fa

Sembrerà incredibile, ma alcune volte si può assistere al successo inaspettato di un prodotto o al terribile fallimento di un altro anche qualora entrambi i prodotti non mostrano alcuna differenza o, addirittura, il prodotto di successo sia qualitativamente più carente di quello fallimentare.

Questo succede perché nel primo caso si è data ampia importanza alle modalità di presentazione del prodotto, si è studiato attentamente il mercato di riferimento, si sono tenuti in considerazione i competitor e si è lavorato duramente e su più livelli e campagne.

Il consulente commerciale è proprio quella figura professionale che si occupa di dare una consulenza a enti, aziende, professionisti che hanno intenzione di sviluppare e migliorare la propria area marketing.

Per poter fare tutto questo, il consulente commerciale lavora su più fronti e si occupa di svariate mansioni, partendo dalla conoscenza approfondita del prodotto o servizio da pubblicizzare e da quelli che sono i valori aziendali e l’impatto che questi hanno sul pubblico.

Competenze di un consulente commerciale

Al consulente commerciale vengono richieste una serire di azioni volte a migliorare i processi di vendita e le possibilità di introito. Per poter raggiungere questi risultati, questo professionista si occuperà di mansioni di diversa natura, tra cui:

  • Analisi del mercato, delle tendenze, dei cambiamenti
  • Analisi dell’azienda per la quale si mette al servizio, con uno studio attento a quelli che sono i punti di forza e i punti deboli
  • Analisi della domanda da parte del pubblico
  • Gestione del percorso di fidelizzazione, dal lead al cliente
  • Creazione di strategie di marketing per la pubblicizzazione di prodotti e/o servizi (comprese le campagne di email marketing)
  • Negoziazione con il cliente
  • Analisi dei competitors
  • Vendita e rapporto post vendita
  • Creazione di partnership

Requisiti per diventare consulente commerciale

I numerosi campi d’azione di un consulente commerciale rendono questo professionista una figura multitasking il cui percorso di crescita professionale deve cominciare da alcune conoscenze di base.

Innanzitutto, un consulente commerciale è dotato di solide competenze in campo advertising e marketing. Conosce le varie tipologie di campagna e i vari strumenti esistenti per metterle in atto.

Oltre, però, alle competenze tecniche, il consulente commerciale è anche una figura in perenne contatto con il cliente: si va a delineare un profilo dalle grandi capacità comunicative, con la propensione alla leadership (molti consulenti commerciali non lavorano da soli, ma dirigono un team di cui controllano l’andamento e a cui propongono suggerimenti e soluzioni), con abilità di problem solving e di organizzazione.

Poiché non di rado il consulente commerciale può avere contatti con i mercati esteri, utile potrebbe essere la conoscenza della lingua inglese che può permettere l’analisi dei mercati non solo italiani per studiare nuove strategie e idee.


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!


Come diventare consulente commerciale

Le competenze in possesso di un consulente commerciale sono moltissime e non esiste un percorso formativo standard che sia in grado di fornire una preparazione a trecentosessanta gradi.

Se vuoi diventare un consulente commerciale potresti sicuramente cominciare da una laurea in economia o scienze della comunicazione, ma il conseguimento della laurea non determinerà automaticamente il successo della tua carriera.

Ciò che conta davvero, per un lavoro in cui il numero di nozioni da acquisire può risultare infinito, è l’esperienza sul campo: prima inizierai il tuo percorso lavorativo, prima potrai accumulare quelle competenze necessarie per poterti definire un vero professionista.

Ricorda che oggi c’è una grande richiesta per questa figura professionale, ma che ciò implica anche la presenza di più competitors.

Il consiglio è di imparare quante più nozioni possibili nel minor tempo possibile. Per questo, i corsi e i master si dimostrano utilissimi per poter sviluppare conoscenze e competenze, dal punto di vista teorico e pratico, che possano costruire una base solida per l’inizio della carriera.

Sul nostro sito, nella pagina dedicata alla formazione in campo marketing e comunicazione , troverai tantissimi corsi e master che possono introdurti alle tecniche del marketing digitale, della comunicazione d’impresa, di email marketing oltre a corsi interamente dedicati all’utilizzo dei software e dei programmi di analisi e advertising per l’acquisizione di nuovi clienti.

Visita il sito e scegli il corso più adatto alle tue esigenze per intraprendere la tua carriera!

Quanto guadagna un consulente commerciale

La figura professionale del consulente commerciale può arrivare a guadagnare 3000 euro al mese, ma è chiaro che il guadagno dipenderà da una serie di fattori.

In primis, l’azienda per cui lavora: grandi aziende determinano sicuramente uno stipendio più consistente di quello di aziende di minore rilevanza.

L’ideale sarebbe dunque concedersi una gavetta nelle piccole imprese, per costruire un curriculum consistente, e pian piano salire di grado.

Questo metodo ti permetterà allo stesso tempo di acquisire più esperienza e di vedere aumentare le tue possibilità di essere assunto come dipendente in aziende più complesse.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Consulente Commerciale: Libri consigliati

Per iniziare, ti consiglamo la lettura di alcuni libri che possono essere utili per introdurti ad alcune delle conoscenze indispensabili per un consulente commerciale:

"Email marketing 2.0. Strategie e tecniche efficaci per fare buisness" di Nazzareno Gorni è una guida adatta ai principianti che vogliono imparare le tecniche e le strategie attuabili con l’email marketing. Insegnaa a usare newsletter e offre ottimi spunti di riflessione.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Email marketing 2.0. Strategie e tecniche efficaci per fare buisness"

"Inbound marketing. Le nuove regole dell’era digitale" di Jacopo Matteuzzi è una guida ricca di consigli e suggerimenti sul mondo dell’inbound marketing. Adatto ai principianti ma molto utile anche per chi lavora nel settore, il libro è scritto in un linguaggio semplice e chiaro e dà spunti utili alla realizzazione delle tecniche online.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Inbound marketing. Le nuove regole dell’era digitale"


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio