Le strategie di inbound marketing hanno cambiato le regole del mercato, il rapporto azienda- prodotto- cliente e hanno creato nuove opportunità per migliorare gli introiti e ottenere le conversioni desiderate.
Uno degli elementi sempre più utilizzati per rendere tutto ciò possibile è la landing page.
La creazione di una landing page aumenta le possibilità di ottenere nuovi clienti online, informazioni sugli utenti e azioni mirate per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Eppure non tutti sanno come creare una landing page efficace: il processo di realizzazione è un lavoro che trova le sue basi nella profonda conoscenza del brand, in un’accurata analisi del target e una particolare cura del design sia dal punto di vista della User Experience che da quella dell’User Interface.
Proprio alla figura dell’UX designer è dedicata un’intera sezione della nostra videoguida dedicata a studenti di designer, ma anche a chi non ha ancora scelto il percorso di studi, ma vede nel design un’opportunità professionale.
Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come nel caso di UI e UX designer, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.
Il nostro intento è stato quello, quindi, di fornire una guida per inserirsi velocemente nel mondo del lavoro, capendo quali sono le competenze da acquisire, come cercare e selezionare gli annunci di lavoro e come creare un curriculum e un portfolio efficace.
Landing page cos’è
Partiamo con una definizione: " La landing page è una pagina di atterraggio, alla quale un utente arriva tramite una strategia di web marketing come un annuncio su Google Adwords, su Facebook Ads o tramite un banner pubblicitario. "
La funzione di una landing page è quella di guidare e indurre un utente a effettuare una conversione.
Il tuo intento può essere quello di ottenere delle informazioni sui tuoi lead, ampliare la tua newsletter o, in caso di un e-commerce, convincere un utente a comprare uno specifico prodotto.
Alcune landing page sono delle one page site che presentano pochi elementi di forte impatto visivo e che presentano una call to action.
L’utilità di una landing page viene a mancare se la sua struttura non è retta da una forte strategia.
Creare landing page, infatti, implica il dover tenere in considerazione alcuni elementi, come un design accurato e adatto al pubblico a cui ti vuoi rivolgere, una struttura che renda piacevole l’esperienza utente (o Ux oriented) e un copywriting persuasivo.
La landing page dev’essere leggera e adattarsi bene a qualsiasi tipo di dispositivo.
Analizza il tuo brand e il tuo target
Hai mai sentito parlare di UX designer e UI designer?
L’UX designer è quel professionista che si occupa della User Experience di un sito, un blog o un e-commerce.
Nella realizzazione di una buona landing page, assicurarsi una buona User Experience è fondamentale.
La progettazione comincia da un’analisi accurata del target a cui è destinata la comunicazione.
In una landing page, infatti, l’utente deve trovare le informazioni di cui ha bisogno ed esserne incuriosito e attratto.
Una buona comunicazione è attuabile adottando il tone of voice più appropriato per il tuo target che dipenderà dall’età, i comportamenti, i valori e le caratteristiche dei tuoi utenti.
Concentrati su quali siano i valori che il tuo brand (o quello del tuo cliente) condivide con gli utenti e mettili in risalto per far sì che questi ultimi riescano a identificarsi con il marchio.
Creare una landing page senza avere idea di chi sia colui che ne usufruirà ti farà perdere tempo e denaro.
Allo stesso tempo, il fallimento di una landing page dipende dal suo User Interface Design.
La figura professionale che si occupa di questo aspetto è l’UI designer, che si impegna a guidare il visitatore, con un’efficace interfaccia utente, nel percorso verso la conversione.
Ti è mai capitato di abbandonare la navigazione di un sito perché ti sei sentito perso a causa di un caricamento lento della pagina, di elementi testuali confusionari ed elementi visuali poco immediati?
Ecco, questo è un esempio del cattivo lavoro di uno UI designer.
Gli elementi di una landing page sono importanti ed è importante anche il modo in cui questi vengono inseriti.
Tutto dev’essere organizzato per lo sguardo dell’utente: la sua attenzione deve andare laddove può trovare ciò che cerca e dove tu vuoi che il suo interesse venga incanalato.
Cerchi il corso di UX design più adatto a te? Leggi la nostra Guida alla scelta del Miglior Corso UX
Gli elementi di una landing page
Andiamo dunque a vedere nel dettaglio gli elementi essenziali di una landing page e come questi possono offrirti enormi vantaggi.
Una landing page è in genere composta da:
-
Il marchio: dev’essere ben leggibile, accompagnato da un logo d’impatto e, in alcuni casi, da un payoff, ovvero una breve frase che accompagni il nome e che racchiuda i valori e le possibilità della brand identity. Puoi creare un logo efficace con Adobe Illustrator.
-
Headline e sottotitolo: è fondamentale che , in base al nostro funzionamento mentale, colori, carattere e grandezza del font conferiscono più o meno importanza agli elementi testuali.
-
Elenco puntato: inserisci un elenco puntato, riassuntivo e diretto, per evitare eccessi che appesantiscono la lettura. L’utente non ha tempo per leggere elenchi lunghi e dispersivi. Sii veloce, diretto e persuasivo nei tuoi messaggi.
-
Call to action: La call to action è, come si evince dal nome, l’input per l’utente a compiere un’azione. Fai in modo che il bottone della call to action sia ben visibile e che risalti nella landing page, per attirare immediatamente l’attenzione dell’utente.
-
Video: è possibile inserire una clip all’interno della tua landing page. La presenza di video spesso convince l’utente a proseguire la navigazione.
-
Hero image: scegli le tue immagini con criterio. L’immagine deve rispecchiare ciò che l’utente troverà negli elementi testuali, ma attenzione: i due elementi devono completarsi, non sovrapporsi.
Ciò che dice la parte testuale dev’essere integrata con l’immagine. -
Testimonianze dei clienti: non è d’obbligo, ma inserire delle testimonianze (in corsivo o tra virgolette) dimostra essere un elemento altamente persuasivo per indurre l’utente a compiere la conversione attesa.
Imparare a creare una landing page
Il mondo del web marketing e del design ha aperto le porte a nuove figure professionali, oggi molto ricercate dalle aziende.
Ciò significa che la concorrenza diventerà sempre maggiore e imparare velocemente quanto richiesto per ricoprire un determinato ruolo professionale, ti darà la possibilità di proporti, prima di altri, a svolgere mansioni in questo campo.
Il nostro consiglio è quello di affidarsi a corsi, online o in aula, che possano insegnarti tutto il necessario per apprendere le nozioni fondamentali per intraprendere il più presto possibile la tua carriera.
Noi ti consigliamo alcuni corsi capaci di fornirti tutti gli strumenti necessari per acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro o per permetterti di lavorare subito alla creazione della tua landing page:
Particolarmente consigliato è il Corso UX completo. Oltre al fatto che alla fine del percorso venga rilasciata una certificazione, il vero punto di forza di questa esperienza formativa sta nell’approccio pratico.
In particolare, per la costruzione di una landing page efficace molto utile è il corso UI & Visual design acquistabile anche separatamente, che ti permette di dedicarti alla creazione di un wireframe da zero. Trattandosi di un corso altamente pratico, alla fine dell’esperienza formativo avrai un progetto finito che potrai inserire anche nel tuo portfolio.
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi vuole acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti corsi per imparare a utilizzare i principali programmi Adobe, ma anche sull’user experience e l’user interface design.
Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.
Crea landing page con Instapage
Abbiamo visto, in linea teorica, come si crea una landing page e quali sono gli elementi che dovrai curare.
Se vuoi metterti subito all’opera e cominciare a esercitarti nella creazione della tua landing page, puoi provare a usare Instapage.
Instapage è uno strumento che ti permette di creare una landing page efficace in pochi click anche se non hai alcuna esperienza pregressa nella realizzazione di pagine di atterraggio o conoscenze profonde in campo di user experience.
Ti permette di disegnare un layout accattivante e creare una User Experience funzionale ed essenziale.
Instapage mette a disposizione una vasta gamma di template preconfezionati, ma che potrai personalizzare in base alle tue esigenze e al tuo settore di riferimento.
Inoltre, permette l’integrazione di altri strumenti di marketing e ti consente di monitorare i risultati della tua landing page, offrendoti quindi l’opportunità di intervenire qualora la tua pagina di atterraggio non stia portando i risultati sperati.
Instapage non offre un piano gratuito. In compenso puoi però avviare una prova di 14 giorni per provare lo strumento e scegliere il piano di pagamento che preferisci al termine del periodo di prova.
I piani partono da 199$ al mese.
Se vuoi metterti subito alla prova, visita il sito di Instapage e comincia subito a progettare la tua landing page.
Speriamo di averti risposto alle tue domande in merito a cos’è una Landing Page e perché è fondamentale utilizzarla nell’epoca della rivoluzione digitale.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: