Web Designer: guida al lavoro del momento

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se sei interessato alle nuove tecnologie saprai sicuramente che il web si sta evolvendo in modo sempre più capillare, coinvolgendo sempre più attivamente nuovi device e canali.

Quest’evoluzione porta con sé nuove necessità nel mondo del web: coinvolgere gli utenti, promuovere esperienze d’interazione positive a più livelli, comprendere l’andamento del mercato del web sono solo alcune di queste.

Per questo motivo la figura del web designer è, ad oggi, un vero e proprio pilastro dell’economia moderna.

Abbiamo già accennato ai professionisti del web design nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi lavorativi del design.

Adesso andiamo ad analizzare le competenze, le mansioni e i campi di specializzazione legati al web design.

Queste informazioni ti saranno sicuramente utili se pensi che questa sia la tua strada. Oltre alla passione e all’interesse per questo campo, però, è necessario conoscere anche le opportunità occupazionali e i metodi per cercare lavoro velocemente.

La guida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design nasce proprio per questo ed è utile anche per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.

Il lavoro del web designer

Come dicevamo, il web designer è ormai una figura di spicco nel mondo del lavoro ed è sempre più ricercata da aziende di tutte le dimensioni.

Leggendo alcuni numeri messi a disposizione da un’istituzione quale Wired Italia, ben il 27% delle piccole e medie imprese pianifica l’assunzione di web designer nei prossimi tre anni e questo solo in Italia!

Ciò che però, in particolare nel nostro paese, non è ancora chiarissimo è il ruolo effettivo del web designer.

Nonostante la sua importanza, infatti, c’è ancora confusione intorno a quest’ascendente figura professionale data da un’inadeguata conoscenza delle sue reali potenzialità.

Iniziamo con il fare chiarezza: un web designer si occupa principalmente della parte grafica dei siti web, capace di creare interfacce gradevoli e coinvolgenti per l’utente.

Ciò richiede uno spiccato gusto estetico, nonché la capacità di usare strumenti particolari come Adobe Photoshop, Illustrator, Sketch3 o Adobe XD: tutti tools che non possono non essere presenti nella cassetta degli attrezzi di un web designer che si rispetti!

Grazie a questi un web designer è in grado di creare layout di facile utilizzo che porteranno l’utente ad una navigazione gradevole e senza intoppi, con ovvi riscontri sul piano economico per le aziende che avranno avuto la lungimiranza di puntare sul web design.

Per questo motivo un professionista in questo campo non dovrà solo essere in grado di proporre interfacce attraenti, ma dovrà anche riuscire a mettersi nei panni dell’utente e capire quelle che possono essere le sue necessità e i suoi desideri.

In pratica il web designer si occupa di ciò che possiamo definire "front end", ovvero ciò che è associato all’estetica del sito, con creatività e tecnica utili a creare interfacce semplici ed intuitive.

Per diventare Web designer è indispensabile acquisire diverse competenze tecniche, soprattutto grazie a corsi di formazione. Le offerte formative disponibili sono davvero tante.


Sei laureato in design, ma non hai ancora le idee chiare su come inserirti nel mercato del lavoro? Guarda l’anteprima gratuita della videoguida Orientiflix


UX designer: cosa fa

Alcuni Web Designer si specializzano maggiormente nello sviluppare la capacità di progettare interfacce che risultino quanto più possibile intuitive al fine di disegnare l’esperienza utente ideale per tutti i visitatori del sito.

L’esperienze dell’utente è un valore aggiunto a cui sempre più siti web si rendono conto di non poter rinunciare.

Per questo motivo, all’interno dell’ampio mondo del web design è nata una figura esperta in questo settore: l’UX Designer.

L’UX Designer è quindi colui che si occupa di favorire una user experience il più possibile fluida, intuitiva e gradevole.

Un buon designer in questo senso è colui che riesce a creare interfacce in cui l’utente riesce ad ottenere agevolmente e senza troppe distrazioni ciò per cui è approdato sul sito: che sia l’acquisto di un bene, la ricezione di importanti informazioni o anche solo svago.

In questo senso l’UX Designer deve essere sempre attento ad analizzare il comportamento degli utenti acquisendo e producendo quella conoscenza utile alle aziende per migliorare il proprio rapporto con il cliente.

A questo scopo, se vorrai lavorare in questo campo ti saranno utili anche conoscenze in ambito psicologico.

In ultima analisi ciò che farai sarà lavorare alle esigenze dell’utente che altro non è che una persona: conoscere la sua psicologia è, quindi, un enorme valore aggiunto.

Inoltre ti sarà spesso richiesta la produzione di report basati sull’analisi del comportamento dell’utente al fine di favorire l’usability dei siti di riferimento: ti sarà utile la capacità di lavorare con i numeri e la spiccata capacità di trovare soluzioni originali ed efficaci a qualsiasi tipo di problema.

Proprio all’ux designer è dedicata un’intera sezione della nostra videoguida in cui troverai consigli su quali sono le competenze maggiormente richieste dal mercato del lavoro, come dimostrare all’azienda di possederle tramite un portfolio ben fatto.


Vuoi diventare UX designer? Leggi la nostra Guida alla scelta del miglior corso UX


UI Designer: di cosa si occupa

Più improntato alla parte propriamente visual e a cui vengono sempre più spesso richieste competenze nel back end developing, l’UI Designer necessita di un’ottima conoscenza del brand di riferimento, in modo da dare all’utente un impatto positivo di quest’ultimo.

Questo designer è quindi in grado di creare un’esperienza visual in cui utente e brand si incontrano nel miglior modo possibile, esperienza in cui il cliente può instaurare quel rapporto di fiducia con l’azienda che lo porterà poi all’acquisto o alla fruizione di un servizio.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!


I percorsi per diventare web designer

Ci sono tre strade principali utili a diventare web designer: i corsi universitari, i corsi che ti permetteranno di acquisire diverse certificazioni e la strada da autodidatta. Vediamo insieme i pregi e le criticità di ciascuno di questi percorsi

Università: benché non esistano ancora corsi di laurea specifici in web design, potrai scegliere di frequentare alcuni corsi che potranno fornire delle prime basi per lavorare come web designer.

Tra questi ti segnaliamo i corsi di Laurea in Informatica triennali sia Magistrali, oltre che corsi di Laurea in Design triennali e magistrali.

Il grande difetto dei corsi universitari è che, come dicevamo, essi sono ottimi come base iniziale, ma essendo poco pratici non ti aiuteranno direttamente nel mondo del lavoro.

Molto meglio rivolgersi a corsi ben più specifici e che puntano tutto sulla pratica.

Corsi di web design: questi sono corsi che, comprendendo come il lavoro del web designer sia basato su competenze pratiche oltre che teoriche, puntano molto sulla pratica.

In questo modo seguire un corso in web design ti aiuterà sin da subito a concentrarti sull’utilizzo pratico degli strumenti che ti serviranno effettivamente nel tuo futuro lavoro.

Ecco perché ti consigliamo un corso che non solo è perfetto per chi sta approcciando per la prima volta a questo mondo, ma è anche economico, permettendoti così di sviluppare le prime competenze di web design:

  • Corso Completo di Sviluppo Web: crea da zero il tuo business

Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come web designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati, nonché corsi specifici per l’aspirante web designer.

Seguire un corso è un ottimo modo per comprendere al meglio il mondo del web design e per acquisire i migliori strumenti per lavorare in questo campo.

Se vuoi ottenere più informazioni sui corsi presenti in questa lista, visita i link oppure scopri di più nel nostro articolo di approfondimento dedicato ai corsi di grafica online o leggi la nostra Guida alla scelta del miglior corso UX.

Autodidatta: potrai anche scegliere di fare tutto da solo, cosa non impossibile benché molto difficile. I pregi di questa scelta: ti focalizzerai su ciò che ti interessa davvero, con i tuoi tempi e con le tue modalità.

I difetti, però, sono altrettanto importanti: non avrai alcuna mappa a guidarti su questa strada e, se ti arenerai, dovrai fare tutto da solo con il rischio di abbandonare tutto.

Ma come scegliere il percorso di studi? Molti studenti si fiondano su una di queste alternative senza aver condotto un’attenta analisi in merito ad alcune domande fondamentali, per esempio:

  • quali sono le opportunità occupazionali per un laureato in design oggi?
  • come si trova lavoro come web designer o come ux designer?
  • come si costruisce un buon curriculum? E un buon portfolio?

A tutte queste domande puoi trovare la risposta nella videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design in cui vengono raccolte tutte le informazioni fondamentali per prendere le giuste decisioni ed evitare il rischio di cambiare idea in corso d’opera.

L’anteprima della guida è gratuita!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Web designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro .

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon è preparati a intraprendere la tua carriera come designer!

Con questo articolo abbiamo voluto fornirti tutte le informazioni utili ad avventurarti nel mondo del web design e lavorare in uno dei campi professionali più attivi dell’ultimo decennio.

Cosa aspetti? Scegli la tua strada e entra nel fruttuoso mondo del web design!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio