Guida alla scelta del miglior corso UX design

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai cercando un corso UX design? Stai muovendo i tuoi primi passi per avviare una carriera come UX designer?

Un’ottima scelta di questi tempi!

Internet fa ormai parte delle nostre vite, le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza di avere un sito web, chi gestisce un negozio fisico sa che potrà aumentare le vendite con la creazione di un e-commerce.

Le opportunità del web vengono colte al volo, ma per distinguersi e soddisfare i clienti (in qualsiasi settore) il successo si trova nella cultura user-centred.

Non a caso lo UX Designer è una figura oggi sempre più richiesta nel mercato del lavoro.

Il suo compito è quello di occuparsi dell’utente, rendere la sua esperienza di navigazione priva di intoppi, chiara, piacevole.

Per farlo però, l’aspirante UX Designer ha molto da imparare: il suo lavoro non è solo creatività, ma come intuibile dal suo stesso nome, implica una grande progettazione.

Non basta affidarsi a ciò che può essere definito "bello", una landing page o una homepage devono essere funzionali, riuscire nel loro intento, disporre di una serie di elementi posizionati nel posto giusto.

Ecco perché uno UX designer, o aspirante tale, necessita la giusta formazione per acquisire le competenze pratiche e teoriche richieste dalle aziende o per mandare avanti i propri progetti personali.

Se poi hai appena concluso un percorso universitario in design (e sai bene quanta distanza ci sia tra studio universitario e mondo del lavoro), oppure stai valutando se inserirti in questo settore professionale, ti consigliamo di guarda la nostra videoguidain cui troverai una sezione interamente dedicata allo UX designer e molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio.

È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.

Proprio per questo motivo, analizziamo assieme a te le possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, ci concentriamo su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.

Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura. L’anteprima della nostra videoguida è gratuita.

Corso UI UX design: le proposte di Udemy per imparare a usare Adobe XD

Udemy, piattaforma di corsi online, offre 2 corsi utili agli UX designer e UI designer.

Entrambe le esperienze formative, infatti, sono dedicate all’utilizzo di Adobe XD, l’applicazione Adobe destinata specificamente a queste due figure professionali.

Il Corso Teoria e Pratica di UX/UI Design è la proposta italiana presente su Udemy.

Come si evince dal nome del corso, il programma presenta una prima parte pratica, incentrata sull’utilizzo di Adobe XD e di alcuni strumenti di Photoshop utili a UI e Ux designer e una seconda parte più teorica, composta da lezioni di progettazione e definizione di user experience design e user interface design.

Il corso è particolarmente adatto per chi ha poca o nulla esperienza nell’utilizzo di Adobe XD o per chi sta muovendo i primi passi verso il mondo della User Experience.

Le lezioni mostrano passo dopo passo le azioni da compiere sul software Adobe e le lezioni teoriche offrono un approfondimento indispensabile per i principianti.

Forse non è il percorso più indicato per web designer con una più vasta esperienza nel settore che cercano invece corsi più completi o avanzati per ampliare le proprie conoscenze e competenze.

Anche il corso User Experience Design Essentials è incentrato sull’uso di Adobe XD per produrre progetti di user experience design e user interface design sia per siti web che per app.

Le lezioni partono da alcuni concetti teorici fondamentali, ma dopo questa prima parte il corso si concentra sulla pura pratica, con l’alternarsi di lezioni ed esercitazioni che ti aiuteranno non solo a consolidare le competenze acquisite, ma anche ad arricchire il portfolio.

A differenza della proposta italiana, questo corso UX in inglese approfondisce non solo funzionalità Photoshop utili alla progettazione di interfacce ed esperienze dell’utente, ma propone una più ampia panoramica nell’utilizzo di altri software come InDesign e Illustrator e l’integrazione degli stessi con Adobe XD.

Anche in questo caso, il corso è perfetto per i neofiti, ma risulta essere coinvolgente anche per chi ha già esperienza in UI e UX design ma vuole imparare a sfruttare Adobe XD nel pieno delle potenzialità.

Perché ti consigliamo questi corsi?

  • Per prima cosa, si tratta di corsi UX pratici che hanno l’obiettivo di renderti operativo e utilizzare il software Adobe già dal giorno seguente l’ultima lezione;

  • Udemy applica spesso interessanti sconti sui corsi presenti sulla piattaforma, offrendoti percorso di formazione di qualità a prezzi economici;

  • Puoi seguire i corsi dove e quando vuoi, senza limitazioni, con la possibilità di seguire i tuoi ritmi di apprendimento.


Il Corso User Experience & Landing Page di Lacerba

“Ottimo corso per chi vuole sviluppare una landing page concentrandosi sul mindset corretto per migliorarsi nel tempo e migliorare i risultati che si vuole ottenere su ogni tipologia di landing” – un ex studente

Lacerba, scuola online verticalizzata su offerte formative legate al digitale, propone un corso dedicato alla creazione di una landing page efficace.

Una pagina di destinazione può infatti essere definita efficiente e funzionale nel momento in cui risponde agli obiettivi per la quale è stata realizzata, dalla capacità di acquisire nuovi lead all’abilità di convertire i visitatori in clienti.

Il corso include dunque un programma ricco per lo UX designer, ma è anche ideale per marketers, programmatori front-end o imprenditori di qualsiasi tipo che intendono imparare a realizzare delle pagine di atterraggio per aumentare il tasso di conversioni del proprio business.

La User Experience & Landing Page Masterclass si compone di 5 moduli:

  • Un’introduzione in cui vengono presentati i principi fondamentali di User Experience per creare una landing page e i tool che ti permettono di crearne una senza dover necessariamente avere conoscenze di linguaggi HTML o CSS. In più, vengono affrontati alcuni temi riguardanti il monitoraggio dei risultati.

  • Nel secondo modulo capirai come impostare la tua landing page a seconda dei diversi obiettivi che intendi raggiungere. Dal first engagement alla customer retention.

  • Con il terzo modulo comincerai ad entrare nel vivo della realizzazione, iniziando dai principi di User Experience da seguire, dallo studio di ogni singolo elemento presente nella landing page e procedendo verso una corretta architettura dell’informazione.

  • Il quarto modulo è prettamente pratico: imparerai a utilizzare il tool di creazione landing page, Instapage. Scoprirai come integrare Google Analytics e il Facebook Pixel e come condurre il test prima del lancio.

  • L’ultimo modulo è interamente dedicato al monitoraggio delle performance della landing page e ad ulteriori test per l’ottimizzazione.

Il corso User Experience online di Lacerba ha l’obiettivo di renderti subito operativo.

Per questo motivo, le lezioni dedicate all’utilizzo dei tool mostrano passo dopo passo le azioni da compiere e, nei diversi moduli, sono proposti quiz ed esercitazioni per aiutarti a velocizzare i ritmi di apprendimento attraverso la pratica.

Il costo complessivo della Masterclass è di 150€, ma puoi scegliere anche di acquistare i singoli moduli.

Inoltre, L’Introduzione alla Landing Page Efficace è un modulo gratuito.

Puoi quindi scegliere di seguire il primo corso per farti un’idea degli argomenti che verranno trattati nel corso e, in seguito, decidere se acquistare la Masterclass completa.

Lacerba, inoltre, offre anche un altro percorso gratis utile all’aspirante UX designer.

Il Corso di Introduzione allo UX design è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare l’usabilità del proprio sito web (o quello dei propri clienti).

Le basi dello UX design vengono spiegate in maniera semplice, ma efficace, per imparare ad organizzare le informazioni e rendere l’esperienza dell’utente fluida, piacevole, efficiente.

Un ottimo corso UX per chi sta muovendo i primi passi.

Corso User Experience online o in aula di Digital Coach

“Corso fondamentale per capire quanta importanza ha l’esperienza dell’utente nella navigazione di un sito web. La docente è stata bravissima anche nel farci esempi pratici e dimostrarci come possa cambiare la percezione degli utenti quando un sito viene costruito badando ad una navigazione facilitata e pensata appunto per loro” – Giorgio

La scuola di Digital Marketing n. 1 in Italia Digital Coach offre un corso interamente dedicato alla User Experience.

Come tutte le esperienze formative di Digital Coach, il corso UX design presenta un programma completo e professionalizzante, tuttavia indicato anche a chi non ha ancora avuto esperienze professionali come UX designer.

I moduli del corso UX toccano infatti una vasta gamma di argomenti: dai più basilari, come la differenza tra User Experience e User Interface, alle singole fasi del processo di lavoro di uno UX designer.

Così come per il corso proposto da Lacerba, il corso User Experience di Digital Coach non si limita a fornire un’infarinatura teorica sul mondo dello UX design.

Oltre ad alcune prime lezioni che offrono un primo, semplice approccio alla disciplina, alcuni moduli sono interamente dedicati all’utilizzo dei tool e degli strumenti presentati inizialmente.

Il corso UX offre quindi una prima possibilità per mettere in pratica ciò che si è imparato, attraverso esercitazioni concrete sull’ottimizzazione di una scheda prodotto e lo studio di case histories ed esempi pratici.

Inoltre hai la possibilità di scegliere la modalità più in linea con le tue esigenze per frequentare il corso, dal momento che hai la possibilità di seguire:

  • User Experience corso in aula: potrai prenotarti per la prossima edizione del corso e seguirlo in aula a Milano;

  • User Experience corso online in live streaming: potrai aspettare la prossima edizione e seguire il corso in diretta online, ovunque tu sia;

  • User Experience corso on-demand: puoi visitare subito la pagina dedicata al corso e cominciare a seguire le lezioni registrate della scorsa edizione, quando e dove vuoi, senza limiti di tempo.

I costi del corso Ux design variano a seconda della modalità che sceglierai.

Per scoprire tutti i prezzi, il programma completo del corso o per richiedere maggiori informazioni, visita la pagina dedicata al Corso User Experience di Digital Coach.

Corso UX design online completo: le 3 grandi aree della UX

“Ho appena concluso questa prima parte del mio percorso per diventare una UX designer! E’ solo il primo step per me, ma devo ammettere che è stato molto intensivo e formativo! Ho acquisito tantissime informazioni che sicuramente mi serviranno per i miei percorsi futuri.”– Maddalena

L’ultimo corso che ti consigliamo è un Corso User Experience online davvero completo e consigliato per tutti coloro che vogliono avviare una carriera come UX designer.

Il corso UX Completo è composto da 3 corsi, acquistabili anche singolarmente, dedicati alle 3 grandi aree della User Experience:

  • Corso User Reasearch](https://master.corsoux.it/courses/corso-di-user-research?ref=583a5e): incentrato sull’applicazione delle tecniche di ricerca e analisi su un prodotto digitale, il corso singolo segue lo studente verso l’analisi dei bisogni dell’utente e lo sviluppo delle funzionalità principali per la creazione di un MVP.

  • Corso Interaction Design: da una corretta architettura dell’informazione alla definizione del customer journey, arrivando alla progettazione del wireframe per l’interfaccia utente. Queste, e molte altre, sono competenze imprescindibili per un interaction designer.

  • Corso Visual Design: il programma di questo corso singolo è dedicato allo studio e all’applicazione delle tecniche di ottimizzazione di un’interfaccia utente e dei principi base dell’UX Writing.

Il costo dei singoli corsi è di 497€: ognuno di questi percorsi propone programmi dettagliati e ricchi di esercitazioni pratiche per facilitare lo studio in un’ottica learning by doing (imparare facendo).

L’unione di questi 3 programmi compongono un’esperienza formativa per un totale di oltre 400 ore di lezione.

Non solo video e lezioni scritte: l’obiettivo del corso è acquisire competenze reali.

Ognuno dei corsi presenta infatti una vasta gamma di esercitazioni e progetti da completare, sempre affiancati da un mentor che potrai chiamare e contattare in ogni momento per dissipare dubbi e affrontare ogni fase della lavorazione.

Progetti, questi, che non solo ti serviranno per mettere in pratica ciò che hai imparato ma, alla fine del corso, rappresenteranno un vero e proprio portfolio, utile durante un colloquio di lavoro e con il quale potrai arricchire il tuo curriculum.

L’intero corso propone un ponte tra formazione e ingresso al mondo del lavoro.

Oltre alla certificazione finale, infatti, avrai accesso alla community esclusiva: un luogo nel quale potrai metterti in contatto non solo con i tuoi mentor, ma anche i rappresentati delle aziende partner. Inoltre, puoi seguire anche il corso Portfolio UX interamente dedicato alle tecniche per costruire un portfolio accattivante e per affrontare il colloquio di lavoro nel migliore dei modi.

Questo ti permetterà di creare una rete con aziende e professionisti, per migliorare le tue competenze, confrontarti con altri esperti della User Experience e cominciare il tuo percorso come UX designer.


Corsi di UX design su Domestika e Learnn

Per concludere questa guida al miglior corso di UX design, ti segnaliamo due piattaforme che potranno esserti molto utili nel tuo percorso di formazione come UX designer.

La prima è una piattaforma che offre una vastissima gamma di corsi online per principianti e per professionisti.

Su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come UX designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per l’aspirante UI/UX designer sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati. In più, sono presenti diverse esperienze formative per imparare velocemente a utilizzare i principali software di web design e di progettazione UX.

Anche Learnn dedica un’intera sezione della propria offerta formativa a corsi per UX e UI designer. Condotti da professionisti del settore, potrai acquisire fondamentali skill per imparare a progettare un’interfaccia utente funzionale, a partire dalle ricerche qualitative e quantitative fino alla presentazione del prodotto finale. I corsi, inoltre, si dimostrano essere pratici, in modo da farti mettere subito le mani in pasta e cominciare a maturare esperienza in questo campo.

L’importanza della formazione e dei corsi UX design per uno UX designer

La figura professionale dello UX designer è sempre più richiesta nel mondo del lavoro, ma per gestire e concludere progetti complessi è indispensabile dedicare tanto tempo a una giusta formazione.

Come altre professioni, quella dello UX designer è soggetta alle evoluzioni della tecnologia e alla necessità di acquisire sempre più competenze reali.

Ecco perché i corsi che ti abbiamo proposto:

  • sono corsi UX pratici che puntano a fornirti gli strumenti e le conoscenze per renderti operativo già durante la fase di formazione;

  • sono principalmente corsi UX online, per darti l’opportunità di dedicare del tempo allo studio nonostante i tanti impegni quotidiani e senza dover compiere spostamenti.

UX design e mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Se pensi di voler intraprendere una carriera come UX designer, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera.

La videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come UX designer e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.

E tu hai trovato il corso UX più adatto al tuo livello di partenza, alle tue disponibilità economiche e agli obiettivi che vuoi raggiungere?

Raccontaci le tue esperienze nei commenti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio