Email marketing automation: cos’è e come funziona

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Una delle più diffuse attività di web marketing è fare email marketing: costuire una newsletter, lavorare alla segmentazione del database e impostare una strategia sono nozioni fondamentali da conoscere per diventare un buon email marketing specialist e per incrementare gli introiti e le performance della tua attività online.
Abbiamo già parlato della figura professionale dell’email marketing specialist in questo articolo. Oggi invece vogliamo analizzare le strategie dell’email marketing automation: perché è importante automatizzare le proprie email e perché, per ottenere risultati reali da questa strategia, è necessario conoscere bene la tua clientela?

Cos’è l’email marketing automation?

La scelta dell’uso degli automatismi per l’invio di email all’interno di una strategia di web marketing deriva dalla necessità di ridurre le procedure manuali, risparmiare tempo e personalizzare al meglio le email a seconda delle preferenze e degli interessi dei tuoi utenti.
L’automatismo dell’invio di email ti consente di inviare contenuti tempestivi e rilevanti per l’utente. Email che vengono presentate al potenziale cliente al momento più opportuno: questo permetterà di individuare e indurre le azioni di un utente e portarlo a effettuare conversioni.

Conosci la tua buyer persona

Per poter mettere in atto una buona campagna di email marketing automation, il tuo primo compito è conoscere il tuo pubblico, ovvero la tua buyer persona.
Questo ti permetterà di creare dei workflow automatici che riconoscano a quale segmento del tuo databse inviare un certo tipo di contenuti: per utenti già disposti a effettuare una conversione sarà utile automatizzare email pubblicitarie; a utenti che hanno bisogno di familiarizzare col tuo brand converrà inviare email dal contenuto informativo.
Il vantaggio di avere una segmentazione del database è di poter selezionare il tuo target e aumentare così le probabilità di indurre l’utente a compiere una conversione.

Scopri la migliore masterclass online sull’email marketing: Email marketing Masterclass di Lacerba!

Tipologie di campagne automatizzate

Una volta individuata la tua buyer persona, è il momento di decidere quali strategie intraprendere. In genere questa scelta si basa sul tipo di attività o di azienda per cui decidi di fare email marketing e da quali sono gli obiettivi che ti sei prefissato.
Analizziamo alcuni esempi di campagne automatizzate che un email marketing specialist dovrebbe conoscere e saper costruire.

  • Welcome series: Le welcome email (email di benvenuto) sono le prime email inviate ai nuovi iscritti e rappresentano il biglietto da visita della tua attività. Proprio per questa ragione, è importante creare dei contenuti che stimolino la curiosità e l’interesse dell’utente per aumentare le possibilità di conversione e fidelizzazione.

  • Recupero carrello: Le email di recupero carrello vengono inviate a quegli utenti che hanno inserito un articolo nel carrello, ma non hanno portato a termine la conversione e cioè comprato il prodotto. La strategia del recupero carrello si dimostra essere tra le più profittevoli per gli e-commerce e negozi con siti online.
    L’email marketing specialist può basare la sua strategia sull’invio di email che riportino all’articolo abbandonato o ad altri prodotti complementari. Altro dovere del marketer è studiare le ragioni per cui un utente non ha proceduto all’acquisto: se, per esempio, il problema risiede in un malfunzionamento tecnico, potrà rimediare occupandosi della manutenzione e ottimizzazione del sito riportato dai link contenuti nell’email.

  • Buon compleanno: Automatizzare le email e conoscere la buyer persona permette di creare il legame con i propri utenti, portandoli alla fidelizzazione. Le email di buon compleanno sono l’ideale in questo senso perché possono indurre anche un utente solitamente inattivo tramite offerte e sconti speciali pensati sui suoi interessi e presentati all’occasione più propizia.

  • Feedback sul primo acquisto: Questo tipo di email viene inviato a quegli utenti che hanno comprato, ricevuto e utilizzato il prodotto. I link presenti in queste email possono rimandare a un sondaggio (una richiesta di feedback) presente sul sito stesso dell’azienda o su link esterni.
    Ricevere i feedback ti consentirà anche di informarti circa l’andamento delle tue performance, segnalandoti eventuali utenti insoddisfatti e analizzando le loro ragioni.

  • Re-engagement: Le email di re-engagement servono a riconquistare gli utenti persi. Anche in questo caso, il contenuto dell’email deve basarsi su quelli che sono gli interessi attuali dell’utente e, al contempo, non devono risultare invasive.

  • Upselling e cross-selling: La strategia upselling induce un cliente che ha già comprato un tuo prodotto, ad acquistare un prodotto più costoso. Quella del cross-selling, invece, tenta di portare il cliente a comprare una quantità maggiore rispetto a quella già acquistata, per esempio inviando email contenenti articoli complementari a quelli acquistati dal cliente.
    Entrambe le strategie si rivelano utili perché vengono automatizzate nel momento in cui il cliente è già in fase di acquisto e quindi più predisposto a spendere.


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!


Come imparare l’email marketing automation

Tenersi cura degli utenti, scegliere la strategia più adatta alla tua attività e intraprendere una campagna di email automation non è un’attività facile.
Le conoscenze da apprendere nel settore del digital marketing sono pressoché infinite e seguire il solo istinto per intraprendere una campagna di questa portata non è semplice senza seguire una guida e studiare a lungo l’argomento.
Noi ti consigliamo il corso di Email Marketing Automation di Lacerba perché si tratta di un corso completo che forma l’email marketing specialist sulle tecniche di email marketing e sulle tipologie di campagna di email marketing automation menzionate nei paragrafi precedenti.
Il corso è online e ti dà la possibilità di vedere e rivedere le lezioni tutte le volte che vuoi e quando più lo desideri. Inoltre, benché la teoria è un elemento imprescindibile di apprendimento, nelle ultime lezioni del corso, Lacerba ti dà l’opportunità di mettere subito in pratica le nozioni acquisite insegnandoti a creare un workflow con Mailup e sottoponendoti a un quiz per testare il tuo apprendimento.
Il corso fa parte di una Email Marketing Masterclass i cui moduli sono incentrati sulle strategie di email marketing, gli errori più comuni da evitare (puoi leggere il nostro articolo), sugli email marketing analytics (sull’argomento leggi il nostro articolo sui Kpi) e su nozioni di email design.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Libri consigliati

Se invece vuoi cominciare a informarti sulle strategie di email marketing attraverso la lettura di guide sull’argomento, ti consigliamo alcuni libri:

"Email marketing automation. Il motore che accelera il rapporto con i clienti e le vendite" di Maura Cannaviello tratta in maniera chiara ed esaustiva le tecniche che rendono l’email marketing automation utili per il rapporto unico con il cliente e dà suggerimenti su come costruire efficacemente funnel automatici. Anche questa guida dedica uno spazio all’utilizzo di piattaforme di email marketing come MailChimp.
Il libro è acquistabile su Amazon cliccando qui

Se invece vuoi partire da una guida che accorpa più metodi e strategie per fare digital marketing, ti consigliamo "Digital marketing integrato. Strumenti, strategie, tecniche per aumentare le vendite" di Francesco de Nobili. Il libro offre una panoramica dei diversi canali su cui costruire una strategia di web marketing, toccando anche il settore dell’email marketing.
Il libro è acquistabile su Amazon

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio