La digitalizzazione ha aperto nuove opportunità professionali nei più svariati settori, come nel caso del marketing che, abbracciando le possibilità offerte dal web, ha sviluppato strategie e tecniche per raggiungere il pubblico e convertirlo in clientela.
In questo contesto, i professionisti legati al mondo dell’informatica sono oggi richiestissimi dalle aziende per costruire siti efficienti, progettare interfacce grafiche e per analizzare dati.
Allo stesso tempo, la concorrenza tra programmatori cresce di giorno in giorno.
Per questo motivo, chi vuole inserirsi in questo settore deve imparare velocemente e sviluppare una grande varietà di competenze.
Se stai muovendo i primi passi nella programmazione o se hai già una certa esperienza nel settore, probabilmente avrai sentito parlare di Python.
Imparare a programmare in Python significa maturare un’ottima competenza da poter inserire nel tuo curriculum, oltre ad aprire le porte per svolgere una serie di compiti richiesti nel mondo del lavoro.
Cos’è Python
Python è un linguaggio di programmazione che supporta sia la programmazione procedurale che quella orientata ad oggetti.
Python è un linguaggio adatto ai neofiti come ai programmatori esperti e viene utilizzato nella realizzazione di siti web, per l’analisi dei dati, per creare algoritmi di machine learning e molto altro.
Benché sia totalmente gratuito, Python ha una comunità attiva che apporta continui miglioramenti.
Come programmare in Python: partire dalle basi
Imparare a programmare in Python è utile al programmatore che vuole aumentare il proprio bagaglio di conoscenze, ma può essere anche il primo passo per chi non ha mai programmato.
Python è infatti un linguaggio potente quanto divertente: le possibilità di cominciare a scrivere codice e riuscire ad eseguirlo correttamente si moltiplicano.
Imparare da autodidatta non è sempre facile, specialmente se si ha una certa esigenza di sviluppare solide competenze in poco tempo.
Per questo motivo, il corso Python per principianti assoluti fornisce le conoscenze che possono formare una solida base di partenza per i neofiti o introdurre i programmatori esperti a un nuovo linguaggio di programmazione.
Le 7 ore di video lezioni on-demand mostrano i concetti base da cui partire per avvicinarsi a questo linguaggio, le nozioni base della programmazione ad oggetti e le applicazioni di Python nella programmazione in rete.
Le importanti lezioni teoriche sono alternate ad esercizi veri e propri per mettere subito in pratica quello che hai imparato e cominciare da subito a scrivere codice.
Puoi guardare gratuitamente l’introduzione al corso per conoscerne la struttura, gli argomenti affrontati e il metodo di insegnamento applicato.
Python Guida Completa da Principiante ad Esperto è un corso completo rivolto sia a chi ha un’esperienza pregressa nella programmazione, sia ai principianti che vogliono conoscere il paradigma object- oriented, utile anche per altri linguaggi di programmazione.
La prima sezione si presenta infatti come un corso nel corso, dal momento che vengono spiegati concetti generali della programmazione ad oggetti applicabili non solo a Python, ma a molti altri linguaggi come Java, C, Swift ecc.
Dopo quest’introduzione, le lezioni sono dedicate a Python, dai basic data types alle strutture di dati, dalle strutture di codice alle eccezioni.
Le ultime sezioni si concentrano su argomenti avanzati per imparare a scrivere applicazioni Python che utilizzano RabbitMQ e a utilizzare uno dei più importanti database NOSQL, MongoDB.
Il corso non è un semplice tutorial, ma una guida pratica che unisce lezioni teoriche ad esercitazioni continue, per permetterti di assimilare e mettere in pratica le nozioni apprese.
In alternativa, Python Corso Completo da Principiante ad Esperto offre circa 9 ore di lezioni dedicate a questo linguaggio di programmazione, alternate ad esercizi.
Le prime lezioni del corso sono dedicate all’installazione di Python e puoi vederle gratuitamente, mentre le altre toccano nozioni fondamentali (tipi di dati e oggetti, strutture di Python, gestione dei file, gestione degli errori ecc.) e concetti più avanzati.
Benché il mondo del lavoro oggi sia fortemente interessato alle competenze pratiche, anche questi corsi online ti forniscono un certificato di fine corso che attestano le conoscenze acquisite, da inserire nel curriculum.
Iniziare a programmare in Python: nozioni base di data science
Come abbiamo già detto, le applicazioni della programmazione in Python riguardano una vasta gamma di settori, dallo sviluppo web ai videogames, dai software all’intelligenza artificiale.
Il linguaggio di programmazione Python è anche il linguaggio più utilizzato nel campo dell’analisi dati e data science.
Se stai pensando di imparare a programmare in Python per inserirti in quest’ambito professionale, dovrai studiare alcune importanti tecniche di data mining, text mining, machine learning e molto altro.
Il corso Introduzione a Python per il data mining ti insegna le basi del linguaggio di programmazione per utilizzarlo in un’ottica di analisi dati.
Il corso è rivolto anche a chi ha una minima o nulla esperienza di programmazione:
le lezioni dell’introduzione (di cui sono disponibili delle anteprime gratuite) ti insegnano ad installare Python, le differenze tra Python 2 e Python 3 e ti presenta l’ambiente di lavoro.
Imparerai poi come si imposta una cartella di lavoro, come ottenere informazioni dai dati, come estrarli, come rimuovere i duplicati e molto altro.
Infine, scoprirai le librerie più utilizzate per il data mining, come Pandas, Scipy, Numpy e Matplotlib per la creazione di grafici.
Altrettanto consigliato ai principianti è anche Corso Python e introduzione a Data Science, soprattutto per studenti e programmatori che vogliono aprirsi la strada nel campo dell’analisi dei dati (di cui parleremo più approfonditamente nei prossimi paragrafi).
Il corso offre ben 28 lezioni su Python, dall’installazione delle librerie alla gestione degli errori, correlate da tantissimi esercizi che ti aiuteranno a fissare gli argomenti e a monitorare il tuo livello di apprendimento.
Le ultime due sezioni si concentrano invece su Numpy e Pandas, due librerie per il Data Science per esplorarne le funzioni e creare array, compiere operazioni matematiche e realizzare grafici.
Questi corsi sono un buon punto di partenza per chi vuole intraprendere una carriera come data analyst.
Data Science e Machine Learning con Python: corsi avanzati
Se già hai familiarità con Python e ti interessa il mondo legato al Data Science, potresti avere bisogno di una guida che ti aiuti a capire e mettere in pratica alcuni concetti, come gli algoritmi per il machine learning, il natural language processing o la manipolazione e gestione di dataset.
Il Corso completo di Data Science con Python è indirizzato a programmatori con una base di esperienza con questo linguaggio per avvicinarli allo studio dell’analisi dei dati.
Il corso propone comunque un buon ripasso sulle nozioni basi di Python, dall’installazione alle librerie per il data mining.
Dopo questa prima parte introduttiva, comincerai invece a scoprire come manipolare e gestire un dataset utilizzando Pandas e a creare grafici con Matplotlib.
In più, comincerai a impostare dei modelli di machine learning analizzandone fasi, tipi di algoritmi, calcolo delle probabilità e molto molto altro.
Big Data Analytics con Python e Spark 2.4: il corso pratico insegna invece cosa sono i Big Data, come elaborarli e come possono essere sfruttati.
Tutto ciò utilizzando Spark su una macchina locale, creando un cluster, analizzando un dataset e scoprendo il funzionamento del Data Frame, una particolare struttura dati, e capire come utilizzarlo nella pratica.
Alcune sezioni sono poi dedicate al machine learning, per costruire modelli con il modulo MLlib di Spark, e a Spark Streaming che permette di analizzare flussi di dati in tempo reale.
Totalmente improntato sulle tecniche di machine learning, è invece il corso Machine Learning con Python: guida completa che introduce l’aspirante machine learning engineer a questa branca dell’intelligenza artificiale che insegna ai computer ad apprendere autonomamente.
Il corso propone un’ottima introduzione su cos’è il machine learning, quali siano i collegamenti con la data science e la scelta dell’ambiente di lavoro.
Nel corso delle 12 ore di lezioni, comincerai a lavorare su un dataset per applicare tecniche di data preprocessing per rendere il dataset un buon input per un algorirmo di machine learning. Inoltre, ti servirai di librerire come Pandas e Scikit-learn.
Non è fondamentale che tu conosca il linguaggio di programmazione Python.
Qualche nozione base di matematica di scuola superiore basterà per poter seguire il corso senza problemi: gli argomenti verranno approfonditi passo dopo passo, per facilitare l’apprendimento degli studenti meno esperti.
Se ti interessa il machine learning, avrai anche sentito parlare del natural language processing, la tecnologia che ha portato allo sviluppo di Google Translate, Siri o Alexa.
Anche in questo caso, Python viene spesso utilizzato per il lavoro di programmazione di assistenti virtuali e tecnologie di questo tipo.
Il corso Natural Language Processing con Python è un corso pratico rivolto a chi vuole aumentare conoscenze e competenze per lavorare a Chatbot e interfacce conversazionali.
Le lezioni offrono un percorso pratico, dall’utilizzo di librerie in Python (Numpy, NLTK, Spacy) alla vera e propria creazione di Chatbot.
Il corso è comunque adatto anche a chi non conosce Python, pur avendo lavorato con altri linguaggi di programmazione.
Un’intera sezione è infatti dedicata ai neofiti di questo linguaggio, per imparare ad eseguire codice ed esplorare classi e basi della programmazione ad oggetti.
Seguire un percorso formativo di analisi dei dati, machine learning o natural language processing significa muovere i primi passi per avviare una carriera in un settore in cui la richiesta cresce di anno in anno.
I certificati rilasciati dai corsi possono essere inseriti nel curriculum, ma, soprattutto, le nozioni teoriche e pratiche che avrai acquisito potranno aprirti molte strade per dedicarti alla professione.
Python per la realizzazione di siti web
Un altro grande vantaggio che deriva dall’apprendimento delle funzioni base e avanzate di Python e di web framework è la possibilità di avviare una carriera nello sviluppo web.
Come detto all’inizio dell’articolo, il settore delle vendite ha subito forti cambiamenti proprio grazie alle incredibili opportunità della rete, con l’apertura di una vasta gamma di siti web ed e-commerce.
Saper realizzare un sito web, in ottica front-end o back-end, significa aumentare le possibilità di trovare lavoro nelle aziende o per cominciare un percorso professionale in proprio.
Il corso Guida Pratica e Completa a Django, Python e Bootstrap è rivolto proprio a coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per cominciare a lavorare nell’ambito dello sviluppo web.
Partendo da linguaggi semplici e versatili come HTML e CSS, il corso prosegue verso lo studio e l’applicazione pratica di web framework come Django e librerie come Bootstrap, tra i più popolari per la creazione di siti web responsive.
Le 23 ore di video lezioni on-demand sono ricche di nozioni teoriche ed esercitazioni pratiche permettendoti, sin da subito, di lavorare a un progetto e sfruttare le potenzialità di questi strumenti.
Il corso presenta anche molte anteprime gratuite e le lezioni, una volta acquistate, sono integrate da documenti pdf, esercizi e test.
Anche in questo caso, l’obiettivo principale di questo percorso formativo è quello di fornirti le competenze pratiche che annullano la distanza tra lo studio e l’avvio professionale.
Imparare a programmare in Python con i corsi online
La programmazione apre infinite strade in campo professionale, ma le nozioni da apprendere per inserirsi in questo settore sono tantissime e la competizione è alta.
Considerando che esistono più di 2000 linguaggi di programmazione, pretendere che un esperto programmatore li conosca tutti sarebbe un’assurdità!
Quello che conta è scegliere il linguaggio più adatto alle tue esigenze e ai tuoi scopi lavorativi e impegnarsi nello studio e nella pratica.
Studiare da autodidatta non è sempre facile e seguire un corso che ti presenti una struttura precisa da seguire e argomenti di diversa difficioltà può essere di grande aiuto se stai cominciando a muovere i primi passi o hai necessità di aumentare il tuo bagaglio di conoscenze.
I corsi online, oltre ad avere il vantaggio di essere più economici dei corsi tradizionali, ti permettono di seguire le lezioni quando e dove vuoi, senza limiti di orario e senza intaccare i tuoi impegni quotidiani.
Visita le pagine dedicate ai corsi, guarda le anteprime gratuite, leggi le recensioni degli studenti e scegli il percorso formativo che può catapultarti nel mondo del lavoro!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: