Imparare a programmare in c con i migliori corsi in italiano

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La figura professionale del programmatore o del web developer è tra le più ricercate e redditizie al giorno d’oggi.

Dal front end developer al programmatore di app, l’informatica è un settore in continua crescita.

Maturare le giuste competenze per intraprendere una carriera come programmatore è quindi sicuramente una strada da percorrere se sei un appassionato e sei disposto a studiare molto.

Il linguaggio C, oltre ad essere uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo, è anche quello che viene spesso consigliato come primo step nella formazione di una figura di questo tipo.

Ciò avviene perché imparare a programmare in C ti permette di costruire delle solide basi per lavorare in diversi ambiti grazie alla versatilità di questo linguaggio.

La programmazione in C vede la sua nascita negli anni 70: da allora abbiamo assistito a varie evoluzioni di questo linguaggio (C++, C#).

Eppure ancora oggi si consiglia di inziare a programmare proprio con questo linguaggio il cui apprendimento è forse più ostico di alcuni linguaggi di programmazione più recenti.

Qual è allora il vantaggio?

Iniziare a programmare in C probabilmente ti permetterà, in un secondo tempo, di programmare in Java, in C++, con Python e così via.

Insomma, partendo da una base universale, avrai l’opportunità di approcciare facilmente con altri tipi di linguaggi di programmazione.

Impara come programmare in C con i corsi online

I corsi online aprono a chiunque la possibilità di studiare e imparare a programmare, anche se si parte da zero e senza dover sborsare cifre astronomiche!

Se sei uno studente che vuole aumentare le proprie competenze, un appassionato o semplicemente non hai molto tempo da dedicare allo studio e cerchi una soluzione che possa permetterti di studiare quando e dove vuoi, i corsi online rappresentano una valida alternativa per non rinunciare ad una formazione di qualità.

Per i principianti, internet offre una vasta gamma di scelta.

Per esempio, il Corso di programmazione di base – Linguaggio C è rivolto proprio a chi ha appena cominciato il proprio percorso formativo.

Basterà una semplice conoscenza basilare di coding per poter comprendere e fare tesoro delle lezioni. Il corso è diviso in quattro sezioni:

  • un’introduzione da poter guardare gratuitamente, per farti un’idea degli argomenti e del metodo di apprendimento;

  • una sezione dedicata alle nozioni base del linguaggio in C in cui imparerai come creare un programma, cosa sono le variabili e le operazioni sulle stesse;

  • una parte incentrata sulla selezione IF

  • una sezione finale sull’interazione in cui analizzerai i cicli a condizione iniziale, finale e a conteggio.

In tre ore di video on-demand potrai acquisire le nozioni base fondamentali per poter programmare in C.

Il corso continua con il Corso Intermedio di programmazione in Cche va ad integrare i primi fondamenti appresi dal corso base, introducendo gli array, le stringhe, i record e molto altro.

Il corso include anche un test finale per valutare il tuo livello di apprendimento e, alla fine del percorso, è previsto il rilascio di un certificato.

Entrambi i corsi mettono a disposizione delle anteprime da guardare gratuitamente.

Algoritmi e strutture dati: le basi del linguaggio C è un corso particolarmente consigliato ai principianti poiché, ancor prima di andare a utilizzare il linguaggio di programmazione, dà una panoramica sullo studio degli algoritmi e sulla loro applicazione.

Nell’ultima sezione imparerai ad implementare questi algoritmi attraverso il linguaggio in C per verificarne la validità.

I primi 3 video del corso sono visibili gratuitamente. Le lezioni, una volta acquistate, vengono integrate da allegati e audio mp3.


Impara a programmare in C++

Il C++ rappresenta un’evoluzione del linguaggio C. Si tratta di un linguaggio di programmazione ad alto livello e orientato ad oggetti.

Anche in questo caso parliamo di uno tra i linguaggi di programmazione più utilizzati nell’informatica professionale, nel campo dello sviluppo mobile, per la creazione di videogiochi, per la realizzazione di sistemi operativi ecc.

Incredibilmente pratico per imparare a sfruttare le potenzialità del linguaggio C++ è Impara il C++ creando giochi

Attraverso la realizzazione di un’estensione del gioco Snake, acquisirai le solide basi per capire come utilizzare il linguaggio C++.

L’introduzione del corso include una parte teorica indispensabile per comprendere il perché agire su determinati elementi e come farlo efficacemente.

Dopo questa sezione introduttiva, passerai direttamente all’azione: creerai la struttura del gioco, disegnerai gli elementi dinamici, imposterai i controlli del giocatore, la logica di gioco e molto altro.

Un espediente divertente e creativo per poter imparare a programmare in C++ consigliato ad aspiranti videogame developer, sviluppatori e a chiunque voglia imparare il linguaggio C++.

Una delle ultime evoluzioni del linguaggio C è il C++17. Guida ai linguaggi C e C++17 è un corso davvero completo che parte dalle nozioni fondamentali sul paradigma object-oriented e ti permette di utilizzare queste conoscenze teoriche per lavorare con altri tipi di linguaggi ad oggetti come Python, Swift o C#.

Il corso parte dallo studo del linguaggio in C e pian piano ti guida nell’utilizzo della sua versione più recente, appunto C++17.

Sulla pagina dedicata al corso sono presenti molte anteprime gratuite: guardale, leggi le recensioni degli studenti e preparati ad acquisire conoscenze fondamentali che ti saranno utili per tutto il tuo percorso formativo nel settore della programmazione!

Impara a programmare in C

Oggi la stragande maggioranza dei siti web è composta da siti dinamici che permettono un maggiore coinvolgimento da parte dell’utente e la possibilità da parte di quest’ultimo di interagire con il sito che sta visitando.

Questa è la testimonianza che anche i linguaggi di programmazione, evolvendosi, hanno aperto nuove possibilità.

Il Videocorso ASP.net 4.0 con C# insegna a progettare un sito web dinamico (in questo caso parliamo di un e-commerce che vende vini) programmando in C#.

L’approccio pratico di questo corso ti permetterà di acquisire le tecniche per installare ASP.net, progettare pagine, proteggere il sito, compiere modifiche e aggiornamenti e molto altro.

Avrai inoltre la possibilità di scaricare i primi 6 video del corso gratuitamente, per poterti fare un’idea del corso, degli argomenti e del metodo di insegnamento proposto.

Se invece stai cercando un corso che ti insegni a programmare con diversi linguaggi di programmazione, Impariamo da zero i linguaggi C#, Java e Python è ciò che fa per te.

Questi sono infatti i linguaggi di programmazione più utilizzati e, quindi, anche i più richiesti in ambito professionale.

Il corso è adatto anche a chi sta approcciando il mondo della programmazione e non ha alcuna esperienza pregressa, quanto a chi già conosce alcuni linguaggi di programmazione ma vuole aumentare le proprie competenze.

In 19 ore di video lezioni on-demand imparerai a usare gli array, le stringhe e le liste, gli errori e le eccezioni di tutti e tre i linguaggi, a scrivere file di diversa tipologia e realizzerai una web app.

Alla fine di ogni sezione verrai messo alla prova con una nuova sfida da superare che ti aiuterà a capire il tuo livello di apprendimento e a ripassare gli argomenti più ostici.

Quattro delle sei lezioni dell’anteprima sono disponibili gratuitamente: puoi guardarle per farti un’idea del corso e del metodo di insegnamento per essere certo di star acquistando ciò di cui hai bisogno.


Conclusioni

Se stai pensando di trasformare la tua passione per l’informatica in un’opportunità professionale, questo è di certo il periodo storico più adatto per farlo.

Ricorda, però: così come le aziende oggi ricercano sempre più figure professionali, anche la concorrenza diventa spietata.

Il consiglio è quindi di imparare quanto richiesto dalle aziende e in breve tempo, per maturare le competenze richieste dal mercato del lavoro e sbaragliare la concorrenza.

Non allarmarti se ti rendi conto dell’infinità del materiale formativo messo a disposizione dell’aspirante programmatore.

Un buon programmatore non conosce obbligatoriamente tutti i linguaggi di programmazione (considerando che sono più di 2000 sarebbe un’impresa assurda!).

Piuttosto focalizzati sull’apprendimento di pochi linguaggi e aspetta che le esperienze professionali aumentino le tue competenze. D’altra parte, si sa, non si smette mai di imparare!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio