Se la creatività è spesso sottovalutata e le competenze artistiche sembrano essere sempre meno redditizie nel nostro paese, è vero anche che le discipline legate al graphic design e alle nuove applicazioni delle stesse in ambito digital stanno crescendo e si dimostrano ancora indispensabili in alcuni settori come il marketing e l’advertising.
Ormai si sente parlare spesso di competenze artistiche nel digitale.
Ne abbiamo parlato nell’articolo dedicato ai diversi sbocchi professionali per diventare designer.
Le figure professionali legate a questi settori si intersecano e cooperano con le agenzie pubblicitarie e le aziende nella creazione di strategie utili a trovare nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti e aumentare gli introiti.
Professioni come quella dell’art director e del creative director si sono rivelate fondamentali nell’attuazione di nuove tecniche di marketing (tradizionale e digitale) e danno un forte contributo nella realizzazione di strategie di pubblicità offline e online.
Quali sono i percorsi formativi di queste due figure professionali e quali risultati raggiungono?
Quanto guadagna un art director? E un creative director?
Perché diventare art director
Nel settore pubblicitario la figura dell’art director ha raggiunto una grande importanza.
Questo professionista cura l’impostazione grafico-visiva di una campagna pubblicitaria e oggi ha a sua disposizione nuovi strumenti e tecniche attuabili sul web che hanno incrementato le possibilità di impiego.
Si tratta di una figura dalle forti capacità comunicative e multitasking.
L’art director ha competenze in comune con l’UX designer , conosce il concetto di User Experience e lo applica nella realizzazione di layout e landing page che si dimostrino efficaci per attirare nuovi lead.
Il settore è in crescente aumento, la professione ottiene sempre più riconoscimenti e si dimostra essere indispensabile nel reparto creativo delle agenzie pubblicitarie e nell’editoria.
Intraprendere questa carriera significa maturare importanti esperienze formative e lavorative e apportare modifiche ed evoluzioni nel marketing e nell’advertising del nostro paese.
Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.
Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come nel caso di art director o creative director, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflixin cui ci soffermiamo sulle possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, su quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.
Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.
Il creative director: l’apice della carriera
Diventare creative director può essere considerato uno step successivo al lavoro come art director.
Questa figura professionale, infatti, si occupa di coordinare e supervisionare il team creativo delle aziende, si assicura di capire e riferire al suo team il messaggio che l’azienda/il cliente vuole comunicare al pubblico e fa in modo che il lavoro dei suoi collaboratori venga portato a termine.
Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la nostra videoguida
Quanto guadagna un art director
Nello scenario italiano, la figura dell’art director compie un percorso formativo/lavorativo che all’inizio può sembrare ostico.
In più, la retribuzione subisce variazioni a seconda della realtà il cui si comincia a operare.
D’altra parte, è possibile ricoprire il ruolo di art director all’interno di realtà ben strutturate; difficilmente piccole aziende o agenzie hanno una suddivisione tanto netta dei ruoli.
Esistono molte alternative per intraprendere una carriera di questo tipo e, soprattutto, si tratta di un percorso di crescita professionale in cui ogni individuo può puntare a raggiungere livelli sempre più alti.
Partendo da una figura junior, parliamo di uno stipendio che va dai 14.500 euro all’anno fino ai 23.000.
Il guadagno aumenta per una figura intermedia che parte dai 23.000 euro fino ai 36.000 euro all’anno e si stabilizza nelle figure senior che riescono a guadagnare dai 31.700 ai 75.000 euro.
Quanto guadagna un creative director
Più di altre discipline che convergono nel graphic design, la professione di creative director è multisettoriale e multitasking.
Ciò significa che le capacità richieste sono molteplici e il lavoro può rivelarsi frenetico e presentare situazioni di forte stress.
A determinare il guadagno di un creative director sarà infatti la sua esperienza, i suoi anni di lavoro nel settore, le mansioni che gli vengono richieste e, ancora una volta, il tipo di realtà nel quale viene inserito.
In linea di massima, lo stipendio medio in Italia si aggira intorno ai 51.350 euro all’anno.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Come diventare art director e come diventare direttore creativo
Quando parliamo di queste due figure professionali dobbiamo necessariamente specificare che una qualifica simile è il risultato di una grossa mole di studio e un percorso lavorativo iniziale che richiede molto impegno e dedizione.
Per aspirare a diventare art director (e lo stesso vale per il creative director) l’analisi approfondita di altre discipline come il graphic design, lo UX/UI design, il visual design, il marketing e la pubblicità è d’obbligo.
Conseguire una laurea in uno di questi settori è un buon punto di partenza, ma non assicura il successo nella carriera.
Come dimostrano alcuni sondaggi, la maggior parte di coloro che intraprendono la carriera ha una laurea triennale, meno frequente è invece la laurea di cinque anni o i master postuniversitari.
È, quindi, indispensabile formarsi costantemente, approfittando anche delle opportunità fornite dai corsi online che permettono di acquisire skill fondamentali.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Corsi utili per art director e creative director
Poiché le professioni digital sono in crescente aumento e le aziende ricercano figure sempre più multitasking, la competizione in questo settore cresce di giorno in giorno.
La presenza di tanti competitor spinge l’aspirante professionista a imparare più nozioni e nel minor tempo possibile, ma ciò non significa che se non sei già in possesso di una laurea non hai alcuna possibilità di maturare esperienza in questo campo.
Una grande opportunità la offrono i corsi online che formano i principianti e i professionisti nel settore a cominciare e portare avanti una carriera di successo.
Seguire un corso può fornirti la parte essenziale di teoria e aiutarti a mettere subito in pratica le conoscenze acquisite.
Per aspirare a una carriera come art o creative director, la base dalle quale partire sarà accumulare conoscenze di grafica, di comunicazione visiva e di marketing (tradizionale e digitale).
A questo proposito di consigliamo alcuni corsi che possono aiutarti ad accumulare queste conoscenze, passando anche per l’acquisizione di competenze pratiche, in particolare nell’utilizzo di tool e strumenti di grafica.
Per cominciare, puoi affidarti a corsi online che non aiutano a sviluppare competenze basilari, senza dover spendere cifre eccessive. Per esempio, ti consigliamo:
-
corso essenziale di Adobe Photoshop CC
-
Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto
-
Le Basi del Graphic Design
-
Design Thinking e Innovazione
-
Graphic Design Masterclass -Learn great design
In alternativa, puoi scegliere di seguire corsi professionalizzanti che, oltre a fornire una certificazione finale, permettono di mettere sin da subito le mani in pasta, grazie a esercitazioni costanti e alla creazione di interi progetti che potranno, poi, essere inseriti nel tuo portfolio. Consigliati per gli aspiranti art director e creative director sono:
-
Corso UI & Visual Design
-
Corso di Interaction Design
Infine, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole arrivare a diventare art o creative director e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.
Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.
In più, devi considerare che ciò che davvero fa la differenza e rende un art director o un creative director un vero professionista è l’esperienza sul campo.
Prima si acquisiscono le nozioni fondamentali e si comincia la ricerca di un impiego, più possibilità si hanno di assicurarsi un guadagno proficuo.
Non è da sottovalutare poi l’idea di optare per una carriera da freelance.
Proporsi a diverse aziende e maturare esperienze in diversi settori è un ottimo metodo per implementare competenze e conoscenze che miglioreranno le tue prestazioni.
Art e creative director nel mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Quest’ultima opzione al giorno d’oggi costituisce la strada maggiormente battuta in questo settore. Anche di questo argomento ne parliamo nella nostra videoguida Orientiflix.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.
Se pensi di voler intraprendere una carriera come art o creative director, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.
Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera.
La videoguida Orientiflix è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.
Speriamo di averti fornito le informazioni che stavi cercando sugli stipendi e le modalità di retribuzione di queste due figure professionali.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: