Design: Guida ai Corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Quando guardi un qualsiasi oggetto tendi a domandarti come questo sia stato progettato e realizzato? Sei particolarmente creativo e vorresti utilizzare questa tua dote nel tuo futuro lavoro? Forse ancora non lo sai, ma hai tutte le carte in regola per iniziare un percorso di studi in Design!

Nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali del design ti abbiamo fornito una panoramica delle diverse figure professionali del settore.

In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per muovere i tuoi primi passi nel mondo universitario e ti aiuteremo ad individuare i corsi di Laurea Triennale in Design che ti indicheranno la strada migliore per diventare Designer!


Design: test d’ingresso o numero aperto?

Se stai per approcciarti al mondo del Design in ambito universitario devi sapere che la maggior parte delle università richiedono il superamento di un test d’ingresso per l’accesso ai corsi.

A questo proposito, ciascuna facoltà in Italia si affida ad un metodo di programmazione locale, cioè decide individualmente date e modalità di somministrazione del test.

Vista la varietà di corsi attivi in Italia, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito delle università che più stimolano il tuo interesse;
per facilitarti il lavoro, alla fine di questo articolo troverai un elenco delle università che offrono corsi di Laurea Triennale nell’ambito del design.

In ogni caso i diversi test esamineranno le tue competenze in aree comuni, presentandoti circa 40 quesiti divisi tra, logica, comprensione del testo, cultura generale e matematica ai quali potrai rispondere in circa 90 minuti.

Ancor prima di avviare il tuo percorso universitario, però, è bene che tu sia in possesso di alcune informazioni necessarie riguardanti le opportunità professionali oggi aperte da una laurea di questo tipo.

Ecco perché è nata la videoguida Orientiflix Cosa fare dopo la laurea in design. Le informazioni contenute non sono fondamentali solo per chi ha già concluso il percorso universitario, ma anche (anzi, soprattutto) per chi si sta avvicinando allo studio. Rispondere ad alcune domande come "quali sono le opportunità professionali odierne?", "l’università è capace di fornire tutte le nozioni necessarie per inserirsi velocemente nel mondo del lavoro?" e "quali sono gli elementi da considerare al momento dell’invio della candidatura?" è fondamentale per prendere una scelta più consapevole e migliorare le possibilità di posizionarsi nel mercato del lavoro.
Vuoi rispondere almeno a una parte di queste domande?


Stai studiando o vuoi studiare design, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!


Corsi di Design in Italia: cosa studierai?

Se vuoi studiare design in Italia dovrai rivolgerti alla classe di laurea in Disegno Industriale, la quale è internamente suddivisa in una varietà di corsi che ti permetteranno di concentrarti sull’ambito di progettazione più vicino alle tue esigenze, nonché di identificare l’ambiente di lavoro più adatto a te.

Tutti i corsi che ti descriveremo più avanti poggiano comunque su una base teorica comune grazie alla quale acquisirai le skills utili a ideare, progettare e realizzare un prodotto finito.

Inoltre, imparerai a interpretare i fenomeni e le inclinazioni sociali del momento al fine di usufruirne per realizzare prodotti efficaci sul mercato attuale, acquisendo competenze trasversali che ti renderanno una figura particolarmente attiva nell’economia moderna.

In ultimo ti segnaliamo che il designer non opera solo nella progettazione e realizzazione di prodotti materiali, ma interviene anche nell’ambito dei servizi “disegnando esperienze”, cioè promuovendo ad esempio eventi o interfacce in grado di guidare l’utente verso un fine.

Assodate le competenze di base comuni che acquisirai nello studio del design, ti presentiamo le principali tipologie di corsi che potrai seguire nel tuo percorso per diventare designer:

• Disegno Industriale:

come accennato in precedenza, avere un posto di rilievo nel design dei prodotti industriali non vuol dire solo saper progettare e realizzare prodotti.

Per questo motivo, oltre alle fondamentali competenze progettuali e creative, acquisirai skills trasversali utili a comprendere i bisogni insiti nel contesto a cui il prodotto sarà indirizzato.

Diverrai quindi una figura professionale in grado di seguire il processo di produzione industriale dal principio sino ad arrivare alla realizzazione vera e propria, intervenendo anche nel controllo di post-produzione.

Per pervenire a questo fine approfondirai le tue conoscenze in ambito progettuale, economico, legislativo e gestionale, divenendo una figura di peso nell’economia moderna.

• Design e Arti:

incentrato in particolar modo sulla realizzazione di manufatti industriali ed artigianali più che sulla produzione di servizi, questo corso richiede sicuramente una spiccata dote creativa agli studenti che si avventurano in questo innovativo ed interessante ambito di studi.

Seguendo questo percorso ti dedicherai al disegno ed alla progettazione e realizzazione di manufatti destinati ad ambiti quali sport, moda, all’industria meccanica ed elettronica, nonché al consumo di massa.

Sarai formato sia in ambito tecnologico che umanistico, al fine di sviluppare competenze che ti permetteranno di interpretare e trasmettere significati evocativi attraverso la realizzazione di prodotti di varia natura.

In questo corso di laurea imparerai a mettere a frutto le tue competenze creative rendendole applicabili al mondo del lavoro.

• Design degli Interni:

se fino a questo momento ci siamo focalizzati sul prodotto come fine ultimo della tua formazione universitaria, seguendo un corso in Design degli Interni sposterai il tuo focus sul contesto e sull’acquisizione di skills utili a progettare ambienti – di qualsiasi natura – utili a promuovere una qualità della vita positiva per gli individui.

Ciò vuol dire che imparerai a studiare ed interpretare gli spazi, a disegnare e realizzare progetti in grado di promuovere lo sviluppo positivo di questi, nonché ad interpretare i bisogni legati agli ambienti.

Potrai applicare queste competenze negli ambiti più disparati, intervenendo in luoghi di servizio pubblico (uffici, banche, scuole) fino ad arrivare a spazi urbani (piazze, strade), passando per i luoghi della vita domestica (abitazioni) ed economica (industrie ed aziende).

Un ambito di studi particolarmente vivo che apre la strada alla carriera da interior designer.


Scopri la nostra selezione di corsi di interior design online e scegli il corso più adatto al tuo livello di partenza e agli obiettivi che vuoi raggiungere!


• Design della Comunicazione:

diventare un designer della comunicazione vuol dire acquisire quelle skills fondamentali per l’ideazione di contenuti e prodotti di comunicazione visiva.

Seguendo questo percorso potrai operare in campi tra cui: l’editoria, il packaging, la comunicazione d’impresa, ma potrai anche muovere i primi passi verso la carriera da web designer.

Con particolare riguardo all’ultimo punto citato, in un mondo sempre più tecnologico, il design non può non intervenire nella progettazione e strutturazione di interfacce multimediali in grado di incontrare i gusti dell’utente e di stimolare una user experience piacevole e soddisfacente, compiti rispettivamente dello UX designer e UI designer.

Ciò vuol dire imparare ad interpretare e talvolta anticipare le preferenze dell’utente, nonché di favorire un’interazione positiva tra media e prodotto.

Seguendo il percorso in Design della Comunicazione potrai agire da protagonista in diverse tipologie di industria, da quella della moda a quella dell’intrattenimento, passando per gli ambienti sportivi e industriali.

• Design della Moda:

ed eccoci arrivati ad uno dei corsi in Design più evocativi e più conosciuti nell’ambito universitario Italiano.
Seguendo questo percorso acquisirai skills fondamentali legate a doppio filo alla realizzazione di prodotti per l’industria della moda in un’ottica totalizzante.

Studierai quindi le tecniche di drappeggio, cartamodello, taglio e cucito volte alla realizzazione pratica del prodotto, ma ti focalizzerai anche su competenze trasversali fondamentali nel design moderno.

Diverrai quindi in grado di intervenire non solo nella fase di ideazione, ma anche nella fase di realizzazione vera e propria e nella oramai indispensabile fase di “messa in scena del prodotto”.

Acquisire tutte queste competenze vuol dire divenire fashion designer, una figura poliedrica ed estremamente competente sia nell’ideazione e progettazione, che nella comunicazione e distribuzione del prodotto.

Inoltre, reputiamo utile aprire una breve parentesi per ricordare quanto il design italiano nel mondo della moda sia globalmente riconosciuto e richieda costantemente l’apporto di figure estremamente formate nonché di un aggiornamento costante di competenze utili a mantenere alto il livello professionale coinvolto in questo ambito.

In ultimo ti segnaliamo la sempre maggiore necessità di imparare a padroneggiare software in costante evoluzione che ti permetteranno di lavorare al passo con i tempi.

In un mondo in costante evoluzione come quello del Design, ogni designer che si rispetti deve essere in grado di muoversi (a livello mentale così come a livello produttivo) ad una velocità, se vogliamo, maggiore del mondo che lo circonda.

Anticipare i gusti, creare manufatti sempre più originali ed efficienti, nonché rimanere sempre aggiornati in una realtà in costante espansione, non può non coinvolgere anche competenze di stampo informatico.

Per questo motivo la quasi totalità delle aree che ti abbiamo descritto ti garantirà una formazione tecnica ed informatica in grado di renderti competitivo nel mondo del lavoro.


Scopri la nostra selezione di corsi di moda online per cominciare: acquisisci competenze pratiche per entrare nel settore



Euroinnova: Corsi di laurea in Design

Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.

Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per studiare online che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.

Scegliere di studiare online con Euroinnova offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.

Inoltre, Euroinnova e i corsi di laurea di E-Campus non prevedono il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.

Se sei interessato a studiare online questa è la tua occasione. Da oggi puoi accedere alla Laurea triennale in Design e Discipline della Moda con un semplice click. Cosa aspetti, entra nel sito di Euroinnova e richiedi maggiori informazioni!

Design: dopo la Triennale

La carriera per diventare designer è ricca di opportunità sia professionali che formative.

Ottenuto il tuo titolo di studi triennale potrai quindi decidere di continuare la tua formazione universitaria iscrivendoti ad uno dei corsi di è Laurea Magistrale in Design presenti in Italia, o tentare di avventurarti nel mondo del lavoro.

Ci teniamo a precisare comunque che, proprio in ragione dell’estrema vitalità e della forte evoluzione che il design, in tutte le sue forme, sta avendo, c’è anche una terza strada percorribile, ovvero quella della formazione non universitaria.

Qualsiasi decisione tu scelga di intraprendere, ciò che importa è che sia arrivato a questa conclusione dopo un’attenta analisi per ridurre drasticamente il rischio di cominciare un determinato percorso e renderti conto, in corso d’opera, di voler fare dietrofront.

Proprio per questo motivo, in questa fase dovresti informarti su quelle che sono le opportunità professionali esistenti in Italia per un designer (sia esso un grafico, un fashion designer, un interior designer o uno UX designer). Ecco perché ti consigliamo la visione della guida Orientiflix che mette assieme le più importanti informazioni sulle opportunità occupazionali e sui canali per cercare lavoro come designer. L’anteprima è gratuita!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio



Design in Italia: dove studiare

Se sei deciso ad intraprendere una carriera da designer, è arrivato il momento di scegliere l’università in cui iniziare a muovere i tuoi primi passi in questo affascinante mondo.
Di seguito ti proponiamo un elenco con i principali corsi in Disegno Industriale (che contiene ad oggi tutte le categorie sopraelencate) presenti in Italia:

Bari

Politecnico di Bari

Disegno Industriale

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Design del Prodotto Industriale

Bolzano

Università degli Studi di Bolzano

Design e Arti

Camerino

Università degli Studi di Camerino

Disegno industriale e ambientale

Chieti – Pescara

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara

Design

Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Design del prodotto industriale

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Disegno Industriale

Genova

Università degli Studi di Genova

Design del Prodotto e della Nautica

Milano

Politecnico di Milano

  • Design degli Interni

  • Design del Prodotto Industriale

  • Design della Comunicazione

  • Design della Moda

Napoli

Università degli Studi della Campania “Luigi – Vanvitelli”

  • Design e Comunicazione
  • Design per la Moda

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Disegno Industriale

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Design

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Moda e Design Industriale

Università Telematica S. Raffaele

Moda e Design Industriale

Torino

Politecnico di Torino

Design e Comunicazione Visiva

Venezia

Università IUAV di Venezia

  • Design della Moda e delle Arti Multimediali

  • Disegno Industriale e Multimedia

Ora sta a te scegliere il corso di laurea più adatto alle tue esigenze!


Con questo articolo abbiamo voluto fornirti le informazioni utili ad orientarti nel mondo, così vario ed affascinante, del design.
Intraprendere questo percorso è sicuramente un’ottima mossa se vuoi mettere a frutto le tue capacità creative e ideative e se vuoi diventare protagonista nel futuro mondo del lavoro.

Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria italiana, se vuoi ricevere le ultime notizie riguardanti i più interessanti sbocchi occupazionali in materia di design e se vuoi essere informato sui migliori e più quotati corsi di design in Italia, non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!

Design: percorsi di studio alternativi

L’università non è l’unica strada per intraprendere una carriera in questo settore, ma la chiave del successo rimane la formazione, specialmente per quel che riguarda figure come il designer della comunicazione.

Ciò signfica che, anche se deciderai di non frequentare l’università, dovrai fare molta pratica ed esercitarti costantemente. Da questo punto di vista, molto utili si rivelano i corsi professionalizzanti. L’importante, però, è scegliere corsi che, oltre a fornire un titolo, siano in grado di trasmettere competenze pratiche.

Come prima cosa, dovrai imparare a utilizzare quei programmi che ogni professionista di ogni branca del design conosce. Stiamo parlando di Photoshop e Illustrator.
A questo proposito, il [corso essenziale di Adobe Photoshop CC] è consigliato per chi ha poca dimestichezza con questo strumento e sta cercando un primo, semplice approccio che renda in grado di utilizzare le funzionalità base.

Se, invece, stai cercando un corso semplice e ben strutturato per imparare a utilizzare Illustrator, consigliamo [Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto]. Anche in questo caso, si tratta di un corso perfetto per muovere i primi passi.

Per chi sta cercando un primo approccio nell’ambito del design della comunicazione, particolarmente consigliato è il corso [Le Basi del Graphic Design]che, a un prezzo accessibile, ti permette di muovere i primi passi nel mondo del graphic design. Dal briefing ai software più comunemente utilizzati dai professionisti fino ai casi studio e gli esempi concreti.

Particolarmente consigliato è, poi, il [Corso UX completo]. Oltre al fatto che alla fine del percorso venga rilasciata una certificazione, il vero punto di forza di questa esperienza formativa sta nell’approccio pratico.

Hai la possibilità sia di seguire il corso completo, sia di seguire i corsi singolarmente. Tra queste, quella maggiormente consigliata per chi ha intenzione di cominciare una carriera nell’ambito del design della comunicazione è senz’altro il corso [UI & Visual Design] ¡particolarmente interessante per chi si occupa (o ha intenzione di occuparsi) della creazione di prodotti digitali.

Frequentando sia il corso base che i corsi singoli, non solo vieni seguito costantemente dal tuo mentor, ma alla fine di ogni lezione avrai l’opportunità di concentrarti su specifiche esercitazioni che, man mano, ti portano verso la creazione di un progetto reale.

Oltre a corsi molto specifici come quello che abbiamo visto finora, su [Domestika] trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Su Domestika trovi, infatti, corsi per interior designer, per communication designer, per UX designer e molto altro, alcuni indirizzati ai principianti e altri più avanzati.

Anche su puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.

Design e mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera?

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon è preparati a intraprendere la tua carriera come designer!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio