Design: Guida ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per concludere il tuo percorso di studi triennale in Design Industriale e vuoi sapere quali possibilità ti riserva il futuro? Sei già in possesso della Laurea Triennale e stai vagliando le opzioni a tua disposizione per continuare la tua formazione universitaria? Sei nel posto giusto!

In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per orientarti nel mondo universitario in materia di Design!


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!


I corsi di Laurea Magistrale in Design

Il Design, inteso come ideazione, progettazione e realizzazione di manufatti e servizi, è ovunque.

Se ci pensi, ogni aspetto della nostra vita è permeato da questo costrutto: che tu stia navigando su un sito web o sia semplicemente seduto in una sala attesa, stai sicuramente interagendo con oggetti (materiali o astratti) che qualcuno ha ideato e realizzato con un preciso scopo.

Oggi il design è sempre più importante nella vita delle più disparate tipologie di enti e imprese, divenendo materia che richiede una formazione particolareggiata e di altissimo livello.

Come accade per qualsiasi ambito di conoscenza con un così forte impatto nel mondo che ci circonda, anche il Design – inteso come corso di laurea – è soggetto ad una forte differenziazione interna, che ti permetterà di focalizzarti sulla specifica area di competenza più adatta alle tue esigenze professionali e di formazione.

Come abbiamo evidenziato nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali del design quest’ambito comprende una vasta gamma di specializzazioni anche molto diverse tra loro.

Diventare designer richiede infatti una formazione mirata su particolari ambiti di lavoro al fine di acquisire skills specifiche.

Tuttavia, è bene essere consapevoli che non sempre l’università permette di sviluppare quelle competenze oggi richieste da parte di enti e aziende e che la competizione può rivelarsi molto alta. Ecco perché è stata creata la videoguida Orientiflix Cosa fare dopo la laurea in designche raccoglie tutte le informazioni utili agli aspiranti grafici, fashion designer, interior designer e UX designer.
La guida mette assieme tutte le più importanti informazioni sulle opportunità professionali oggi aperte dalla laurea in design, i metodi per diventare sempre più appetibili per il mercato del lavoro e consigli su come creare curriculum e portfolio. L’anteprima è gratuita.

Una volta che avrai ottenuto tutte le informazioni che ti servono per prendere una scelta consapevole (e se, dopo questa analisi, sarai arrivato alla conclusione di voler diventare davvero un designer), potrai scegliere tra la varietà di corsi offerta dalle università italiane, all’interno della classe di Laurea in Design, che ti porteranno a focalizzarti su determinati ambiti tra cui quello industriale, quello della moda, nonché quello della comunicazione e dell’innovazione:

• Disegno Industriale:

se hai letto il nostro precedente articolo in materia, saprai sicuramente che per diventare Industrial Designer sono richieste un gran numero di competenze molto diversificate e basate su una forte multidisciplinarietà.

Seguendo il corso di laurea Magistrale in Disegno Industriale acquisirai le skills utili ad intervenire in tutte le fasi del processo di produzione, dall’ideazione del servizio o del prodotto, fino alla sua realizzazione concreta.

Ciò richiederà non solo un’innata creatività, ma anche la capacità di comprendere e interpretare il mondo circostante, al fine di realizzare prodotti vincenti nel settore a cui saranno indirizzati.

Per questo scopo sarai formato in ambito sia ingegneristico (con esami come selezione dei materiali, Disegno e metodi dell’ingegneria industriale ecc..) che in ambito umanistico (imparando a valutare l’impatto del prodotto sul cliente e studiando le sue necessità).

In ultimo, oltre ad acquisire competenze a livello di realizzazione concreta, sarai anche formato ad intervenire sulle fasi successive alla realizzazione del prodotto e verrai convolto nella comunicazione (marketing e pubblicità) legata a quest’ultimo.

Questo complesso ordine di competenze ti permetterà di ricoprire anche ruoli organizzativi e di controllo.

Possiamo quindi dire che ogni Industrial Designer che si rispetti ha le capacità utili a concretizzare idee e ad accompagnarle in ogni passo della loro nuova vita!

• Design Sistema Moda/ Design per il Sistema Moda:

come sopra, seguendo questo corso acquisirai le skills utili a definire un percorso ideativo e produttivo e a seguirlo fino all’effettiva realizzazione del prodotto.

Percorrendo questa strada sceglierai, però, di focalizzarti su un ambito ben definito, acquisendo competenze mirate ad operare nel settore moda.

Ciò vuol dire che imparerai a definire e promuovere scenari produttivi, permettendo alle tue idee di intraprendere quel cammino che le porterà dall’essere semplici astrazioni al concretizzarsi nel mondo reale.

In secondo luogo, studierai come gestire la realizzazione concreta del prodotto, sia dal punto di vista dei processi industriali che dal punto di vista dell’organizzazione di tali processi.

In ultimo, acquisirai le skills utili ad intervenire nei processi di marketing legati al prodotto, imparando a seguire il suo piazzamento sul mercato e comprendendone l’effettivo impatto.

Diventare un fashion designer non vuol dire più adeguarsi a quella visione romantica dello stilista solitario e geniale, ma significa acquisire le competenze utili a divenire un professionista a 360° gradi, capace di gestire l’intera vita del prodotto.

Ciò vuol dire acquisire competenze riguardanti le fasi di approvvigionamento, del controllo di qualità di prodotto, della finitura e del packaging per il trasporto e la vendita, divenendo un professionista di peso nel mercato del lavoro moderno.

Scopri la nostra selezione dei migliori corsi di moda online per approfondire i tuoi studi o acquisire competenze pratiche



Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


• Design della Comunicazione:

eccoci arrivati alla tipologia di corsi che meglio incarna i valori dell’economia attuale e che può aiutarci a meglio comprendere come essere un designer vuol dire anche intervenire nella produzione e gestione di prodotti immateriali.

Diventare Designer della Comunicazione ( il termine Communication Designer è sempre più associato alla figura del graphic designer) vuol dire mettersi in gioco in un mercato in continuo e costante mutamento, nonché in fortissima espansione.

Gran parte dell’economia – e del potere economico attuale – passano attraverso la comunicazione, rendendo questo ambito di studi una vera e propria sfida, nonché calderone per numerosissime possibilità di lavoro.

Seguendo i corsi in Design della Comunicazione imparerai a mettere la tua creatività al servizio dei progetti di comunicazione, elemento sempre più fondamentale nella commercializzazione dei prodotti.

Diverrai quindi in grado di utilizzare la comunicazione come elemento strategico portante nel proporre prodotti e servizi.

Lavorare come Communication Designer vuol dire quindi interfacciarsi con i più disparati media e con le forme comunicative più varie.

Acquisirai competenze utili a lavorare nell’editoria (curando la grafica e le comunicazioni editoriali), nella comunicazione audiovisiva e multimediale (realizzando e promuovendo contenuti mirati alla comunicazione con il pubblico target, nonché nel dominante settore dei social media e, più in generale, di internet).

Per intraprendere questo tipo di carriera, fondamentale è partire dalla conscenza dei principali programmi di grafica. Ecco perché ti consigliamo alcuni dei migliori corsi con i quali potrai ampliare le tue conoscenze e maturare competenze richieste nel mercato del lavoro:

  • Adobe Photoshop CC: il corso essenziale

  • Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto

  • Le Basi del Graphic Design

Intraprendere questo percorsi di studi può fornirti anche le competenze necessarie per entrare nel mondo del web design e diventare UI designer, lo specialista che si occupa di progettare e gestire le interfacce tramite cui gli utenti si rapportano ai servizi o ai prodotti: vuol dire quindi imporsi in quell’importantissimo spazio di pensiero che si crea tra cliente e produttore.

In questo settore, oltre alle competenze teorico – tecniche acquisite grazie alla formazione universitaria, è necessario possedere competenze pratiche e specifiche.

Da questo punto di vista, dunque, è importante affiancare allo studio universitario la frequentazione di un corso professionalizzante. Tra i più validi c’è sicuramente il Corso UX completo. Oltre al fatto che alla fine del percorso venga rilasciata una certificazione, il vero punto di forza di questa esperienza formativa sta nell’approccio pratico.

Hai la possibilità sia di seguire il corso completo, sia di scegliere delle specifiche sezioni. Considerando che potresti star muovendo i tuoi primi passi in questo mondo, ti consigliamo:

  • Il corso Interaction design
  • Il corso UI & Visual Design

Frequentando sia il corso base che i corsi singoli, non solo vieni seguito costantemente dal tuo mentor, ma alla fine di ogni lezione avrai l’opportunità di concentrarti su specifiche esercitazioni che, man mano, ti portano verso la creazione di un progetto reale.

Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per l’aspirante communication designer sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.

Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.


Scopri la nostra selezione dei migliori corsi di grafica online per approfondire i tuoi studi o acquisire competenze pratiche


• Design per l’Innovazione:

questo corso di laurea ti permetterà di acquisire skills spendibili in tutti gli ambiti precedentemente citati in quanto ti porterà a studiare, comprendere ed adoperare metodi per l’innovazione sostenibile attraverso il design.

In un mondo che si muove ad una velocità sempre maggiore e in cui innovazione è la parola d’ordine per tutte le aziende che vogliono mantenersi competitive nel panorama economico, il Designer per l’Innovazione si occupa di promuovere l’innovazione nella produzione di prodotti materiali e immateriali, nonché di porsi come ponte di comunicazione tra il design passato e presente ed il design del futuro.

Lavorare in questo ambito vuol dire riferirsi ai settori della moda, dell’industria e della comunicazione in un’ottica critica capace di stimolare processi produttivi design oriented sempre più efficienti.


Design nel mondo del lavoro: un universo in espansione

Come abbiamo accennato in precedenza, il Designer è una figura sempre più richiesta nell’attuale mondo del lavoro.

Le aziende, le imprese e gli enti che vogliono mantenere forte la loro presenza sul mercato e nel sociale non possono fare a meno di coinvolgere l’utente in maniera sempre più piacevole, efficace e mirata; è proprio qui che entra in gioco la funzione del Designer.

Non bisogna infatti guardare il lavoro di Designer in un’ottica acritica e romanzata: un vero designer è colui che ha acquisito competenze trasversali e multidisciplinari che lo rendono in grado di attuare, favorire e guidare processi produttivi sia in ottica materiale che progettuale.

La creatività rimane, tuttavia, un punto fermo in questa professione: solo un innato slancio creativo può renderti in grado di immettere una novità di qualsiasi genere nel mondo circostante e, soprattutto, di produrre innovazioni economicamente e concettualmente forti.

Tutto ciò deve però essere accompagnato da competenze e skills ben mirate che ti permetteranno di specializzarti ed operare nel settore più adatto a te.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un designer di successo.

La guida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design nasce proprio per chi ha appena finito l’università e intende inserirsi velocemente nel mondo del lavoro. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.


Stai per scegliere la magistrale in design, ma non sai bene cosa aspettarti dopo o come entrare nel mondo del lavoro? Segui la videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design


Design alla Magistrale: dove studiare

Di seguito ti proponiamo un elenco dei principali corsi di Laurea Magistrale in Design presenti in Italia:

Bari

Politecnico di Bari

Industrial Design

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Advanced Design

Bolzano

Università degli Studi di Bolzano

Design eco-solidale

Camerino

Università degli Studi di Camerino

Design Computazionale

Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Innovation Design

Firenze

Università degli Studi di Firenze

  • Design

  • Design Sistema Moda

Genova

Università degli Studi di Genova

  • Design del prodotto e dell’evento

  • Design Navale e Nautico

    Milano

Politecnico di Milano

  • Design & Engineering – Progetto e ingegnerizzazione del prodotto industriale

  • Design della comunicazione

  • Design for The Fashion System – Design per il Sistema Moda

  • Digital and Interaction Design

  • Integrated Product Design

  • Interior and Spatial Design

  • Product Service System Design – Design del Sistema Prodotto Servizio

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Design per l’ambiente costruito

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Design per l’innovazione

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  • Design, Comunicazione Visiva e Multimediale

  • Product Design

Torino

Politecnico di Torino

Design Sistemico

Venezia

Università IUAV di Venezia

Design del prodotto e della comunicazione visiva


Specializzarsi nell’ambito del Design è sicuramente un’ottima scelta per personalità creative e che hanno voglia di mettersi in gioco in un mondo in continua evoluzione.

Specializzandoti nell’ambito del Design sarai in grado di scegliere tra un ampio ventaglio di possibilità che ti porteranno a lavorare in uno degli ambiti professionali attualmente più vivi e remunerativi in un mondo in cui l’innovazione e l’originalità hanno un peso economico sempre maggiore.

Proprio data la crescente richiesta di figure professionali che sappiano coniugare creatività e professionalità, che siano capaci di adoperare schemi di pensiero nuovi e rivoluzionari e che sappiano trovare soluzioni nuove in scenari economici e sociali in continuo cambiamento, il lavoro del designer sta vivendo una vera e propria rivoluzione.

Ciò è sicuramente testimoniato dall’ampia gamma di corsi professionalizzanti (oltre quelli universitari) che vengono offerti in Italia al fine di formare figure nuove che sappiano imporsi nella recente rivoluzione economica e professionale.

Design e mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Inoltre, puoi dare uno sguardo all’anteprima della videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design per chiarire ogni tuo dubbio in merito alle possibilità occupazionali per graphic designer, interior designer, fashion designer o UX designer.

Se vuoi restare sempre aggiornato sulle opportunità di lavoro e sui corsi professionalizzanti in materia di Design, acquisendo quella marcia in più indispensabile a chi vuole fronteggiarsi con un universo professionale così stimolante, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio