Come diventare un full-stack developer

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Dalla nascita di internet, anche il mondo del lavoro ha subito dei cambiamenti.

Oggi, la conoscenza e l’approfondimento dell’informatica possono diventare il trampolino di lancio per i giovani.

Saper costruire un sito, renderlo accattivante per l’utente, conoscere il linguaggio di programmazione sono solo alcuni dei requisiti che possono permetterti di lavorare in proprio o come dipendente.

Negli scorsi articoli ti abbiamo parlato delle figure del front-end developer e del back-end developer.

Abbiamo chiarito che il programmatore front-end si occupa della parte interattiva ed estetica di un sito web, mentre il back-end developer ne costruisce la struttura.

Oggi vogliamo introdurti una nuova figura professionale: il full-stack developer.

Chi è il full-stack developer? Di cosa si occupa? Come si diventa un programmatore full-stack?

Chi è il full-stack developer?

Il full-stack developer è il programmatore per eccellenza.

Ha le competenze di un front-end developer e di un back-end developer: sa quindi operare con linguaggi di base come HTML e CSS e al contempo conosce linguaggi di programmazione come Python o Ruby.

Un programmatore full-stack è dunque potenzialmente in grado di costruire il proprio progetto dalla A alla Z in piena autonomia.

Spesso però le cose non stanno proprio così: conoscere tutti i linguaggi di programmazione e saper compiere il lavoro sia di un front-end che di un back-end developer è pressoché impossibile a causa della mole di nozioni da conoscere.

In molte aziende, infatti, le figure di front-end, back-end e full-stack collaborano per la riuscita del prodotto finale.

In questo modo la tua preparazione risulterà graduale e impeccabile.


Diventa Full-Stack Developer con Euroinnova Formazione

L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Il nostro consiglio, se aspiri a diventare un full-stack developer è imparare alla perfezione alcune tra le tecnologie principali e aspettare, con l’esperienza e in base alla richiesta del cliente, di acquisire ulteriori competenze. Il Master offerto per Euroinnova ti aiuterà a sviluppare il tuo percorso professionale:


Quali sono i linguaggi di programmazione da imparare per essere un full-stack developer?

Ma quali sono le tecnologie e i linguaggi di programmazione che un full-stack developer deve conoscere?

Per quanto riguarda il lato front-end, indispensabile per un aspirante programmatore è conoscere i linguaggi HTML, CSS e JavaScript, ma vantaggioso potrebbe essere anche avere una buona padronzanza di framework come Angular e React.

Per quanto riguarda il lato back-end, sarebbe impossibile conoscere tutti i linguaggi di programmazione.

Il consiglio è di focalizzarsi su un linguaggio e attinersi a quello.

Importante è avere dimestichezza con tecnologie come Java, Python e PHP.

Inoltre, utile per un aspirante full-stack developer è la conoscenza di database come SQL e MongoDB.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Full-stack developer: libri consigliati

Oltre alla scelta di frequentare un buon corso di formazione, anche dedicarsi alla lettura di testi dedicati al mondo della programmazione si rivela un ottimo metodo per acquisire conoscenze basilari, utili ad avviare la carriera.

Un ottimo libro consigliato ai principianti è "JavaScript&JQuery. Sviluppare interfacce web interattive" di Jon Duckett.

In questo manuale troverai nozioni base di programmazione e le funzioni di JavaScript spiegate in modo semplice e immediato, il che lo rende ottimo per i principianti e per chi vuole migliorare la conoscenza del linguaggio.

Il libro è acquistabile su Amazon: JavaScript&JQuery. Sviluppare interfacce web interattive

Dello stesso autore ti consigliamo anche "HTML e CSS. Progettare e costruire siti web" in cui troverai consigli su come creare da zero un sito web.

Caratterizzato da una scrittura fluente ed esplicativa, è ricco di esempi e di guide utili a chi vuole imparare in maniera autonoma quanto per gli studenti.

Il libro è acquistabile su Amazon: HTML e CSS. Progettare e costruire siti web

Quanto guadagna un full-stack developer?

Lo stipendio di un full-stack developer va dai 1.500 ai 1.800 euro mensili per una figura Junior, mentre una figura senior può arrivare ai 3.000 euro mensili in su.

Un freelance di grado full-stack invece può guadagnare circa 2.000/2.300 euro al mese.

La figura professionale a tutto tondo come quella del programmatore full-stack è sempre più richiesta dalle aziende, in Italia e all’estero e la tua passione potrebbe essere il trampolino di lancio nel mondo del lavoro!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio