Influencer marketing: cos’è e perché funziona

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il web ha cambiato il mercato e la nostra quotidianità. Oggi le tecniche pubblicitarie si sono evolute, conformandosi all’atteggiamento del cliente.
La pubblicità televisiva sta perdendo gradualmente la sua efficacia, surclassata dai social network: il lead non aspetta di ricevere informazioni sul prodotto, non viene raggiunto dal brand, bensì gli viene incontro, lo cerca, lo sceglie.

Esiste una componente tutta umana in questo nuovo atteggiamento da parte del pubblico e che i marketer hanno imparato a tenere in considerazione: l’empatia. Il potenziale cliente si aspetta di riconoscersi e identificarsi con un brand per compiere una conversione e arrivare, infine, alla fidelizzazione.

È in questo contesto che nascono e vanno via via sviluppandosi le strategie di influencer marketing. Che cos’è l’influencer marketing e perché funziona?

Cos’è l’influencer marketing

L’influencer marketing è una delle più nuove forme di digital e content marketing. Se è vero che i contenuti fanno la differenza in una strategia di marketing, è anche vero che contenuti di valori non trovano automaticamente un ampio pubblico. Questo può dipendere da vari fattori, primo fra tutti il "Chi" condivide e pubblicizza il contenuto.
Le aziende hanno trovato nella figura dell’influencer un ottimo punto d’appoggio per la sponsorizzazione e la condivisione sui social dei loro prodotti. Un meccanismo complesso che, se sfruttato nel modo giusto, porta un drastico miglioramento delle performance di un’attività.

Ma perché questi risultati? Chi è l’influencer e perché fa tanta presa sul pubblico?

L’influencer è una persona comune: tutti possono diventare influencer. Questa figura condivide, tramite social come Instagram, Facebook, YouTube e Twitter, la sua quotidianità, i suoi interessi e le sue conoscenze. Dall’altro "lato dello schermo" ci sono i followers.

Altre persone comuni che, identificandosi e trovando nell’influencer dei punti di contatto, seguono le sue storie e vi trovano una figura di riferimento.

Con l’influencer marketing le aziende possono avvalersi del legame tra influencer e follower per la pubblicizzazione del proprio brand per avere una più larga condivisione dei contenuti, mirando a trasformare i followers in lead e, successivamente, ottenere più conversioni.


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!


Il rapporto tra il brand e l’influencer

Se la relazione tra influencer e follower è stabilita tramite l’identificazione e gli interessi comuni, quella tra le aziende e gli influencer deve basarsi su una strategia specifica.

Un errore comune da parte di marketer e aziende è quello di scegliere l’influencer basandosi sui like dei suoi post, sulle visualizzazioni e sul numero dei followers. In realtà è nell’interesse del marketer scovare influencer che possano aderire bene al proprio target e al proprio prodotto.

Anche i canali social tramite i quali l’influencer agisce possono essere un buon metro di giudizio nella scelta della persona a cui affidarci. Oggi i social su cui questa collaborazione ha dato maggiori risultati sono sicuramente Instagram e YouTube, subito seguiti da Facebook, Twitter, Snapchat ecc. I contenuti visuali, infatti, sono quelli che maggiormente riescono ad attirare l’attenzione del pubblico.

Una scelta saggia da parte delle aziende e dei marketer è anche quella di scegliere di cooperare con micro-influencer conformi al brand dell’azienda, ovvero influencer che hanno delle community relativamente ristrette rispetto a quelle di influencer vip o affermati da tempo, e che possano rendere attivamente partecipi gli utenti, portarli a familiarizzare e creare un legame con il brand.

I vantaggi dell’influencer marketing

Intraprendere una collaborazione con un influencer presenta svariati vantaggi per la tua attività:

  • Il tuo brand verrà tenuto maggiormente in considerazione dal pubblico, dal momento che a pubblicizzarlo vi è una "persona fidata", un punto di riferimento.

  • La condivisione di contenuti sulla tua azienda da parte di un influencer puà accrescere la possibilità di ricevere nuovi leads. I followers dell’influencer possono venire, per l’appunto, influenzati e, in breve tempo, indotti ad acquistare.

  • Come ultimo step, i followers possono diventare tuoi clienti, effettuando conversioni e quindi comprando i tuoi prodotti.

Tutto ciò può avvenire tramite le azioni dell’influencer che si è messo a disposizione per pubblicizzare il tuo brand attraverso:

  • Condivisione dei tuoi post

  • Condivisione di articoli che parlano del tuo brand

  • Condivisione su più piattaforme social di uno stesso post o articolo

In ultimo, ma non meno importante, è da considerare che l’influencer marketing è una strategia misurabile. I dati possono essere raccolti, studiati e analizzati per tenere sotto controllo le performance delle varie campagne. Ciò significa poter agire laddove la strategia presenta delle falle, continuare nelle tecniche che finora ti hanno portato risultati efficaci e monitorare i progressi in termini di ritorno sull’investimento (ROI).

Scopri la Laurea Triennale In Scienze Della Comunicazione – Curriculum Influencer di Euroinnova

Settori che investono di più nell’influencer marketing

Il grande pregio di investire in una campagna di influencer marketing è avere la possibilità di rivolgerti a un certo tipo di target. Anziché proporre i tuoi prodotti a una vasta gamma di utenti che potrebbero essere disinteressati all’offerta e non portare alcun tipo di conversione, scegliere la cooperazione di un influencer pubblicizzerà il tuo brand a un target in linea con i prodotti della tua azienda.
Oggi i settori che investono di più nell’influencer marketing sono Fashion&Accessori, Beauty&Cosmetica, mentre si stanno pian piano affermando nuove strategie nei settori Food&Beverage e settore Viaggi.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Come imparare a strutturare una strategia di influencer marketing

Non ci sono università che possano insegnarti a costruire un’efficace campagna di influencer marketing. Allo stesso tempo, l’esperienza può portare buoni frutti quanto farti accumulare pessime esperienze. La conoscenza di tool di monitoraggio e dei processi che portano il pubblico alla fidelizzazione sono fondamentali per poter intraprendere una strategia in questo settore, ma studiarli in autonomia può rivelarsi ostico.
Noi ti consigliamo la Laurea Triennale In Scienze Della Comunicazione – Curriculum Influencer perché si propone di preparare il digital marketer o l’imprenditore a costruire una strategia di influencer marketing offrendogli le competenze necessarie a ottenere dalla campagna i migliori risultati. Inoltre il corso di laurea ti insegna a utilizzare i tool indispensabili per monitorare i progressi della tua strategia e tenere sotto controllo le performance.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Influencer marketing: libri consigliati

Se cerchi delle letture che affrontino il mondo dell’influencer marketing in maniera approfondita ma piacevole, ti consigliamo alcuni libri:

"Influencer Marketing- Valorizza le tue relazioni e dai voce al tuo brand- Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e relazioni" di Matteo Pogliani è un’ottima guida per iniziare a entrare nel mondo dell’influencer marketing. Con uno stile semplice e chiaro, l’autore analizza in modo approfondito le tecniche alla base di una buona strategia di influencer marketing.
Il libro è acquistabile su Amazon

"Influencer marketing 2.0" di Gerardo Grasso è una guida che studia a fondo la relazione tra influencer e brand e tra influencer e il pubblico. Ricco di immagini grafiche è l’ideale per il marketer che vuole cominciare a pianificare una strategia di influencer marketing.
Il libro lo trovi su Amazon

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio