Se il tuo sogno è lavorare nel mondo dello spettacolo ai massimi livelli, quello di direttore artistico è il lavoro che fa per te!
Questo professionista è infatti il principale responsabile di spettacoli ed eventi televisivi, musicali e culturali ed è in grado di curarli in ogni minimo dettaglio e particolare.
Insomma, il direttore artistico è il "pezzo da novanta" del mondo dello spettacolo!
Diventare direttore artistico, per quanto allettante, non è affatto facile ed oltra a tanta dedizione, talento ed impegno ti servirà anche un piano dettagliato da seguire per non perderti in inutili vicoli ciechi sulla strada per il lavoro dei tuoi sogni.
Proprio per evitarti inutili perdite di tempo in questo articolo tratteremo concretamente la professione del direttore artistico scoprendo il percorso formativo migliore, compiti e competenze richieste nel mondo dello spettacolo e quanto guadagna un direttore artistico in Italia!
Come diventare direttore artistico: la formazione
Partiamo subito da un presupposto: non sono richiesti titoli di studio specifici o iscrizioni ad alcun albo professionale per diventare direttore artistico.
Tuttavia, come in ogni professione che si rispetti, ci sono molte competenze indispensabili senza le quali non potrai neanche sognare di avventurarti nel mondo dello spettacolo.
Il percorso migliore per acquisire tutte le competenze necessarie a diventare direttore artistico e nel frattempo ottenere degli importanti titoli di studio inizia con l’iscrizione ad un corso di Laurea Triennale in Scienze della Musica, delle Arti e dello Spettacolo, di cui ti parlo dettagliatamente nell’articolo dedicato al DAMS
Iscrivendoti al DAMS potrai scegliere l’indirizzo di studi da seguire tra cui Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo, particolarmente utile per lavorare come direttore artistico.
In ogni caso, acquisirai anche competenze trasversali nelle discipline linguistiche, storiche. artistiche e psicologiche oltre ad importanti competenze informatiche e di musica, spettacolo e produzione artistica.
Concluso il tuo percorso di studi e ottenuta la Laurea Triennale, potrai iscriverti al corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali che ti porterà a specializzarti nel campo della produzione artistica a più livelli, fornendoti competenze specialistiche nell’ambito della produzione e gestione di eventi e spettacoli artistici.
Se vuoi conoscere nel dettaglio quest’interessantissimo corso di Laurea puoi leggere il mio articolo dedicato: Scienze dello spettacolo: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Anche un corso di laurea in Scienze della Comunicazione potrà risultarti utile. Qui il nostro articolo dedicato ai corsi di Laurea Triennale:
Scienze della comunicazione: guida ai corsi di Laurea Triennale.
Qui, invece, quello sulle Magistrali:
Scienze della Comunicazione: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Direttore artistico: chi è e cosa fa
Ottenuti i tuoi ottimi titoli di studio e acquisite le competenze teoriche necessarie, sarà arrivato il momento di cimentarti nella pratica, organizzando serate ed eventi artistici anche a livello semi-amatoriale.
Come si suol dire: bisogna camminare prima di correre.
Se questa gavetta può sembrarti tediosa, sappi che fare esperienza in piccoli eventi sarà vantaggioso per un motivo fondamentale, che non è solo il trito e ritrito "maturare esperienza".
Il direttore artistico è infatti responsabile degli eventi anche dal punto legale e legislativo e più saranno grandi gli eventi che organizzerai, più attenzione dovrai fare a questo aspetto.
Iniziare con eventi piccoli, quindi, ti darà il giusto spazio per orientarti, tutelarti e prepararti a responsabilità estremamente più grandi e, per questo, più remunerative (quanto rischiose)!
Vediamo ora concretamente i compiti di un direttore artistico.
Cosa fa il direttore artistico
Questo professionista si occupa dell’organizzazione degli spettacoli in tutte i sensi possibili e immaginabili. Tuo compito sarà, pertanto:
-
Ideare e progettare gli eventi artistici e culturali
-
Pensare alla logistica, individuando le sedi adatte agli spettacoli e promuovendo accordi per ottenerle
-
Ricercare e scegliere le attrezzature utili, i materiali ed i prodotti per mettere in piedi lo spettacolo
-
Ricercare gli sponsor per gli spettacoli, curando così anche il lato economico
-
Ideare, pianificare e realizzare la programmazione degli spettacoli
-
Contattare gli uffici stampa e curare tali contatti nel tempo
-
Creare e gestire i casting
-
Seguire le prove del cast
Insomma, essere un direttore artistico vuol dire avere la responsabilità su tutto ciò che è inerente allo spettacolo che starai mettendo in piedi.
Ovviamente non dovrai far fronte da solo a tutte queste mansioni: sarai costantemente affiancatoda altri professionisti come registi, cast director, tecnici vari, coreografi etc..
Le competenze per diventare direttore artistico
Le conoscenze e competenze del direttore artistico sono molto, ma molto vaste e vanno dall’ambito artistico a quello giuridico, passando per la gestione d’impresa e delle risorse umane.
Insomma, un professionista poliedrico!
Per essere un buon direttore artistico ti sarà indispensabile saper comunicare nel miglior modo possibile, sapendo quindi sia esprimerti in modo chiaro che ascoltare gli altri.
Sarà inoltre indispensabile saper gestire le risorse umane così come quelle economiche: comprendere gli altri e monitorare spese e obiettivi raggiunti è quindi fondamentale.
Una buona capacità di problem solving e di rapidità decisionale sono fondamentali nella professione. Inoltre competenze artistiche di altissimo livello e un’innata originalità sono la ciliegina sulla torta delle numerose competenze del direttore artistico.
Per acquisire conoscenze teorico-tecniche fondamentali per lavorare come direttore artistico, ti suggeriamo di iniziare da subito a nutrire le tue conoscenze con la lettura di 3 manuali tecnici del settore che ti forniranno i primi rudimenti fondamentali per approcciarti al mondo del management per le produzioni cinematografiche (i 3 testi che troverai in questo elenco sono quelli maggiormente suggeriti dai professori di Scienze dello spettacolo, un corso di laurea che prepara i suoi studenti accuratamente affinché possano diventare direttori artistici.
Dai uno sguardo quindi a questi 3 libri:
-
Modelli di business, organizzazione e controllo di gestione nelle imprese di produzione cinematografica
-
L’ABC dell’organizzazione cinematografica. Guida alla pianificazione di un progetto. Con espansione online
-
Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva
Direttore artistico: sbocchi lavorativi
Potrai lavorare in diversi ambiti, tra cui:
- Teatri
- Compagnie teatrali, musicali
- Scuole teatrali, musicali
- Produzioni cinematografiche
- Enti pubblici
- Fondazioni private
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Direttore artistico: quanto guadagna
Il direttore artistico guadagna in media dai 4000 ai 5000 e rotti euro, cifre niente male che ben ripagano le numerose responsabilità e l’intenso lavoro di questo professionista!
Letture consigliate per aspiranti direttori artistici
Un interessante, autoironico e godibilissimo libro che parla di direttori artistici (in questo caso dei curatori d’arte) è Curator: Autobiografia di un mestiere misterioso di Francesco Bonami. Storia di una vita e racconto di un mestiere (quello del curatore) tanto affascinante quanto nebuloso, un po’ come il mondo dello spettacolo. Tra vicende improbabili e colori dell’arte, Bonami ci offre una lettura davvero interessante e divertente!
Acquistalo Curator. Autobiografia di un mestiere misterioso su Amazon!.
In alternativa, ti proponiamo altre letture utili:
-
Gli eventi: come progettarli e realizzarli
-
Organizzare gli eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico
Per acquisire i primi rudimenti tecnici legati all’arte del casting e del saper tenere provini, attività imprescindibilmente legate alla professione del Direttore artistico, ti suggeriamo la lettura di 2 manuali concatenati che dispiegano, raccontano e forniscono dettagli tecnici sui provini:
-
Contatti. Provini d’autore: 1
-
Contatti. Provini d’autore: 2
E per approfondire le tue conoscenze teoriche sulla storia del cinema o del teatro, abbiamo pensato di lasciarti questi 4 manuali per fornirti i migliori del settore (a cui ti suggeriamo di dare una bella ripassata se desideri diventare direttore artistico):
-
Storia del teatro e dello spettacolo
-
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi
-
Storia del cinema. Un’introduzione. Con connect
-
Manuale di storia del cinema
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social con i tuoi amici ed aiutali a conoscere un po’ meglio il mondo dello spettacolo e le reali ed infinite possibilità lavorative che questo offre, se si sa dove e come guardare!
Non dimenticare inoltre che per qualsiasi domanda o perplessità puoi scriverci nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche, così da non perderti altri articoli e consigli sul mondo dello spettacolo!
Potrebbero interessarti anche: