Il mondo della pubblicità affascina e incuriosisce.
Ti sarai spesso chiesto cosa c’è dietro gli slogan, i loghi e le intere campagne pubblicitarie persuasive.
Se poi il tuo intento è quello di lavorare nella pubblicità, allora la curiosità aumenta e avrai una gran voglia di sapere come una campagna può considerarsi efficiente, quali sono le strategie che inducono il pubblico a compiere migliaia di conversioni, quali sono i bisogni e le necessità che si possono mettere a disposizione dell’utente per accompagnarlo nel funnel di vendita.
Gli elementi visuali di una campagna pubblicitaria hanno sortito effetti estremamente positivi, facendo di una branca variegata e ricca come il Graphic Design, una disciplina indispensabile nel mondo del marketing.
Ma qual è il nesso tra creatività e strategia imprenditoriale?
Forse, la risposta a questa domanda può essere individuata in una particolare figura professionale: il Creative Director.
Abbiamo già accennato a questa figura professionale nell’articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali per diventare Designer.
Adesso analizzeremo mansioni, competenze e percorsi formativi per avviare la carriera.
Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix utile tanto a coloro che hanno appena terminato un percorso di studi legato al mondo del design, quanto, o forse soprattutto, a coloro che non hanno ancora intrapreso alcun percorso formativo.
Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.
Chi è e cosa fa il Creative Director
Il direttore creativo è diventato una figura fondamentale nelle agenzie pubblicitarie e per le aziende.
Una posizione lavorativa di questo tipo è il traguardo finale a cui aspirano altre figure professionali nel settore creativo come art director, copywriter, designer, fotografi ecc.
Il creative director, infatti, oltre a lavorare alla componente visiva della brand identity di un’azienda, si occupa di supervisionare il lavoro del team creativo.
In particolare nel settore pubblicitario (ma non solo), il suo lavoro di supervisione è indispensabile per far sì che ogni mansione creativa segua uno stile caratteristico che faccia emergere valori e potenzialità di un marchio, che garantisca qualità e coerenza ai messaggi da comunicare al target e che possa ideare soluzioni creative sempre più efficaci per trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.
Proprio per queste ragioni, la posizione di direttore creativo è raggiungibile solo dopo una lunga esperienza sul campo (e in settori e aziende diversi) perché, non solo racchiude competenze multitasking di comunicazione e utilizzo di software di grafica, ma coordina e gestisce le competenze altrui per il raggiungimento degli obiettivi comuni con l’assegnazione di compiti e assicurandosi che questi vengano portati a termine.
Un lavoro frenetico e di forte responsabilità che cela studio e dedizione continui.
Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la videoguida Orientiflix
Requisiti per diventare Creative Director
Come qualsiasi impiego nel settore del design, è indubbio che un direttore creativo debba avere un’innata e spiccata propensione alla creatività e il senso artistico.
Ma uno dei requisiti indispensabili per intraprendere questa carriera è senz’altro l’inclinazione alla leadership.
Il creative director utilizzerà le sue skills nella comunicazione non solo nell’ideare strategie efficaci per le campagne pubblicitarie, ma anche con i colleghi e l’intero team creativo.
Dev’essere in grado di soddisfare le richieste dell’azienda o del cliente e allo stesso tempo comunicare gli obiettivi ai suoi collaboratori.
Poiché la professione sta crescendo sempre più nel settore marketing e in quello digitale, le conoscenze di inbound marketing devono essere profonde e accurate.
Grazie al duro percorso formativo e lavorativo, inoltre, il direttore creativo avrà acquisito capacità e abilità in molti settori del design.
Sa utilizzare software di grafica come Photoshop e Illustrator e conoscerà il concetto di UX design.
A questo proposito, ti consigliamo alcuni corsi di formazione che potrebbero essere utili per approfondire questi concetti e acquisire nuove competenze e per imparare a padroneggiare questi software:
-
corso essenziale di Adobe Photoshop CC
-
Adobe Illustrator CC: Il corso essenziale da zero ad esperto
Il percorso per diventare Creative Director
Considerata come l’apice della carriera, la professione di Creative Director è l’ultimo step di un percorso formativo e lavorativo lungo e pieno di insidie.
Partire dal conseguimento di una laurea in graphic design, arte, marketing e pubblicità agevola il percorso, ma non concede automaticamente la sicurezza di avere successo in questo campo.
Un Creative Director parte dal basso.
All’inizio del suo percorso sarà inserito in un team creativo e le sue mansioni, oltre che poco entusiasmanti, saranno costantemente controllate da un direttore creativo con anni e anni di esperienza alle spalle.
Una condizione che non dovrà né spaventarti né screditarti: le critiche e la poca valorizzazione delle tue idee e spunti creativi saranno all’ordine del giorno ma ti insegneranno a non compiere ripetutamente gli stessi errori e a sviluppare umiltà e le tue capacità di ascolto.
Cominciare da freelance può essere una valida opzione e ti permetterà di variare compiti e clienti per acquisire sempre più competenze.
Le esperienze all’estero, inoltre, potranno esserti utili per crescere professionalmente e portare il tuo bagaglio pratico e teorico nel tuo paese.
Dopo aver acquisito sicurezza e autonomia, diventerai in grado di gestire un intero team per il quale sarai un punto di riferimento e un esempio da seguire.
A questo punto, conoscendo gli sforzi e l’impegno del percorso formativo, ti dedicherai anche alla formazione di nuovi direttori creativi.
Scopri la nostra selezione di corsi di grafica online per principianti e professionisti
Il Creative Director nel mondo dei videogames
Recentemente, la figura del creative director si è affermata anche nel settore videoludico.
Non tutti gli studios assumono un direttore creativo, preferendo invece distribuire il lavoro tra i lead del gioco come designers, artist, programmatori.
Gli studios che assumono direttori creativi sono più grandi e consolidati, ma sfruttano le piene potenzialità di questa figura professionale.
Il compito di un direttore creativo nel settore videoludico è quello di supervisionare l’aspetto di un videgame e prendere decisioni rispetto al budget, la pianificazione e l’interazione con i publisher.
La scelta di assumere direttori creativi sta crescendo sempre più nelle aziende e si dimostra essere un ulteriore campo che può aprire le porte all’esperienza e la fortificazione nel settore.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la nostra videoguida
Creative Director: da dove iniziare
Come abbiamo già detto, conseguire una laurea aumenta le possibilità di inserimento in questo settore ma non ne determina il successo.
L’esperienza e la gavetta ti rafforzeranno.
Ma da qualcosa si deve pur partire e, se sprovvisto di laurea, non demordere, esistono molte opportunità oggi per intraprendere una carriera del genere.
I corsi online spesso portano ottimi risultati. Questo perché, oltre a una base teorica indispensabile in qualsiasi settore, ti danno l’opportunità di mettere immediatamente in pratica le nozioni apprese.
In particolar modo, ti consigliamo corsi che possono essere davvero utili per costruire le basi di una solida formazione sia per quel che riguarda la comunicazione visiva sia per acquisire conoscenze utili in campo marketing:
- Le Basi del Graphic Design
-
Design Thinking e Innovazione
-
Corso UI & Visual Design
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole arrivare a diventare creative director e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per l’aspirante designer sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.
Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Creative director nel mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.
Se pensi di voler intraprendere una carriera come creative director, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.
Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un grafico e un creativo della pubblicità.
La videoguida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: