Marketing manager: chi è e cosa fa

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il marketing è un settore in continua evoluzione le cui tecniche e strategie mutano nel tempo perfezionandosi e adeguandosi alla richiesta e alle necessità del pubblico.

Aziende e imprese basano il proprio successo con l’ideazione di strategie sempre più efficaci e che soddisfino il mercato, ma per poter raggiungere un tale obiettivo devono agire su più fronti.

Basti pensare alle nuove tecniche di inbound marketing che sfrutta le potenzialità della rete per migliorare le performance e incrementare le possibilità di vendita e di fidelizzazione dei clienti.

Questo è il motivo per cui, assieme all’aumento di strategie ben strutturate e l’individuazione di nuovi canali di promozione, crescono anche le opportunità lavorative: le figure professionali legate al marketing sono tante e si rivelano sempre più multitasking.

Il marketing manager, infatti, è un professionista dalle innumerevoli skills e conoscenze nel campo diventato ormai fondamentale per aziende piccole, medie e grandi.

Perché questa figura professionale è tanto richiesta e di cosa si occupa? Come si diventa marketing manager?

Euroinnova ha un catalogo di formazione specializzato nel settore del marketing e dei social media. Di seguito troverete la formazione adatta alle vostre esigenze:

Marketing manager cosa fa

Il marketing manager è un esperto in pianificazione di mercato: ciò significa che i suoi compiti comprendono l’organizzazione e l’implementazione delle strategie di vendita, l’analisi dei risultati di un prodotto o servizio sul mercato e il coordinamento delle attività legate alla distribuzione e al commercio dei prodotti.

Alla base del lavoro c’è uno studio approfondito delle regole del mercato di riferimento, attraverso il quale questo professionista indirizza l’azienda per cui lavora su quali possano essere le previsioni su un determinato prodotto/servizio in termini di successo e di budget.

Il marketig manager sa cosa il mercato richiede al momento grazie a un’analisi del target e sceglie le strategie migliori da applicare al prodotto per renderlo competitivo.

Conosce inoltre il brand, ne analizza i punti deboli e trova soluzioni per convertirli in punti di forza. Studia i competitors e prevede le possibili minacce per contrastarle prima del lancio di una strategia.

Competenze di un marketing manager

Dando una prima definizione a questa figura professionale se ne deduce che il suo lavoro comprende una grossa mole di mansioni che possono variare a seconda dell’azienda e delle necessità della stessa.

In linea generale, un marketing manager deve svolgere diversi compiti, tra i quali:

  • Gestione della rete di vendita

  • Progettazione di campagne pubblicitarie

  • Analisi del target e ricerca di nuovi potenziali clienti

  • Analisi del mercato e dei competitors

  • Coordinamento del lancio di un prodotto o servizio

  • Analisi dei risultati ottenuti dalla sponsorizzazione e dal lancio di un prodotto o servizio immesso sul mercato e dell’indice di gradimento

  • Interpretazione dei dati per avanzare previsioni in termini di budget

Poiché le mansioni da compiere sono numerose e comprendono l’analisi e l’attuazione delle strategie di vendita, il marketing manager difficilmente lavora da solo: in molte realtà aziendali, infatti, questa figura coordina le azioni di un intero team i cui membri sono occupati nel monitoraggio di specifici campi d’azione.

Il mercato cambia di giorno in giorno, le richieste aumentano o diminuiscono a seconda del prodotto di riferimento: il marketing manager rimane costantemente informato su questi cambiamenti e deve prevedere le mosse vincenti per rimanere al passo con i trend del momento.


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!


Requisiti per diventare marketing manager

Dato il raggio d’azione dei compiti da svolgere, il primo requisito indispensabile per poter intraprendere una carriera del genere è sicuramente la capacità di sostenere ritmi frenetici e di avere grandi doti di problem solving.

Le regole del marketing richiedono ai professionisti di essere in possesso di nozioni base di psicologia, di diritto e della lingua inglese: la comunicazione, col team e con i clienti (soprattutto se si parla di strategie online), riguarda gran parte delle attività lavorative.

Oltre a queste premesse, ci sono competenze tecniche che un marketing manager deve possedere come la conoscenza delle regole di mercato, di nozioni di statistica, dei canali di promozione e l’approfondimento dei compiti di figure come quella del consulente commerciale e dell’analista di mercato.

Come diventare marketing manager

Per intraprendere una carriera in questo settore ideale sarebbe cominciare con il conseguimento di una laurea, preferibilmente in economia, scienze della comunicazione, marketing.

Avere una laurea però non determina il successo della carriera: molti corsi di laurea non approfondiscono adeguatamente alcune nozioni e strategie indispensabili nel mondo del marketing (per esempio le tecniche di email marketing).

La soluzione a queste mancanze si possono trovare nei corsi e nei master che permettono a chiunque voglia intrapendere questa strada di acquisire conoscenze teoriche e pratiche.

Si tratta di una professione le cui competenze si coltivano con l’esperienza, con lo svolgimento di più mansioni, con un percorso formativo e lavorativo graduale.

Sul nostro sito, nella sezione Marketing e Comunicazione , puoi trovare una lunga lista di corsi e master che toccano argomenti fondamentali per muovere i primi passi nel settore. Dalle tecniche di digital marketing alla comunicazione di impresa, dalle campagne pubblicitarie online ai corsi di email marketing, potrai scegliere il percorso di formazione che più si adatta alle tue esigenze.

Visita il sito e trova il corso o il master per muovere i tuoi primi passi nel mondo del marketing!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Libri consigliati

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi cominciare da subito a immergerti nel settore, ti consigliamo alcune letture utili:

"Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale" di Philip Kotler è una lettura adatta tanto al principiante quanto al professionista. L’autore espone con chiarezza le nuove tecniche del digital marketing e il modo in cui queste hanno cambiato il rapporto tra azienda e cliente, concentrandosi sull’introduzione sul mercato di prodotti sempre più personalizzati.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale"

Dello stesso autore, in collaborazione con altri autori, "Marketing per Manager" è un volume che guida il marketer verso soluzioni efficienti regalando una panoramica di successi di strategie in Italia e presenta anche dei contenuti digitali.
Puoi acquistarlo su Amazon: "Marketing per Manager"


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio