Service Designer: cosa fa e come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Design significa progettareservice design e perché questo sia un settore in piena evoluzione.

Abbiamo già accennato a questa figura professionale nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi lavorativi del design.

La digitalizzazione e le nuove tecnologie hanno contribuito alla crescita dei servizi e hanno impostato il focus sull’esperienza dell’utente in connessione con il brand.

Da allora, il design ha acquisito sempre più importanza per progettare un percorso che possa soddisfare il cliente, per il beneficio alle aziende.

È bene chiarire cosa si intende per servizio in economia.

La Treccani lo definisce come "un’attività svolta dalle persone direttamente attraverso il loro lavoro (es. la consulenza di un avvocato) allo scopo di soddisfare i propri bisogni."

Ma cos’è quindi il service design? E che ruolo svolge un service designer?

Cos’è il service design

Il service design (o design dei servizi) è un’attività che si propone di organizzare e progettare persone, infrastrutture e strategie comunicative di un servizio con lo scopo di migliorare l’interazione tra cliente e attività.

Il fulcro del service design thinking è l’utente e la sua esperienza ad ogni touchpoint.

Questo approccio, come vedremo, non offre vantaggi solo al cliente, ma ne offre di conseguenza a tutti gli attori coinvolti: cliente, azienda e risorse interne.

Fare service design significa migliorare i servizi partendo dai bisogni e i desideri del cliente e sperimentare nuovi approcci per progettare per e con lui una costumer journey efficace.

Questo nuovo modo di pensare (ecco perché si parla, appunto, di design thinking) si sta rivelando sempre più redditizia per le aziende che oggi richiedono professionisti del settore per progettare strategie migliori e per creare nuove tipologie di servizi.

Il service design, quindi, si propone di progettare le interazioni in un’ottica più universale, considerando l’insieme, con la possibilità di agire sull’andamento generale, anche in corso d’opera.

Per queste sue caratteristiche di organizzazione e interazione, il service design si rivela particolarmente utile per le startup.

Differenze tra Service Design e UX design

Sebbene la maggior parte dei macrosettori del design si impegni a focalizzare la sua attenzione sul cliente e la user experience, service design e UX design sono le discipline che più abbracciano questo modo di fare.

Il lavoro di un UX designer è quello di assicurare al consumatore un’esperienza col prodotto che sia facile, accessibile e piacevoleusabile.

Nell’obiettivo, dunque, le due discipline non presentano differenze.

Lo stesso vale per un’altra mansione che hanno in comune: lo studio del target.

Sia il service designer che l’UX designer devono conoscere a fondo il pubblico al quale il prodotto/servizio viene proposto.

A/B test, interviste, sondaggi e quant’altro sono gli strumenti che usano per studiare il target e scegliere, a seconda dei dati raccolti, la strategia da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi.

Entrambi i professionisti lavorano per e con gli utenti per risolvere i problemi dei consumatori, agire sulle falle (anche in corso d’opera) e individuare gli interessi e i valori comuni a una specifica fetta di popolazione.

Possiamo dire che la differenza essenziale tra un service designer e uno UX designer risiede nel come queste due figure professionali lavorano per raggiungere i propri obiettivi.

L’UX design, infatti, agisce principalmente su un progetto individuale o su un solo touchpoint per volta.

Non si tratta di una visione universale e completa dell’esperienza, ma di singoli problemi a cui trovare la soluzione più adeguata.

Nelle occasioni in cui applicano le loro capacità a problemi di livello di servizio, stanno entrando nel regno del design del servizio.

Per fare un veloce esempio: laddove l’UX designer viene incaricato di costruire un sito web per un’azienda (e dunque limita il suo lavoro alla cura di un singolo touchpoint del consumatore), il service designer ha una figura di insieme di tutti i touchpoint dell’azienda stessa: campagne pubblicitarie, sito web, blog ecc.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!


Cosa fa un service designer

Ti starai quindi chiedendo quali sono le mansioni di un service designer e, può sembrare paradossale, ma è più facile farlo che dirlo.

Il service designer, come molti designer di altri macrosettori, è un comunicatore: progetta e coordina interazioni tra persone, tra cliente e aziende, tra aziende e ciascuno dei soggetti interessati direttamente o indirettamente a un progetto.

Riassumendo possiamo dire che le mansioni principali di un service designer sono:

  • Pianificazione e organizzazione del personale;
  • Pianificazione delle strategie comunicative di un servizio;
  • Studio dei comportamenti, delle azioni, bisogni e motivazioni del cliente;
  • Progettazione dell’esperienza collettiva di un servizio;
  • Ricostruzione del customer journey;
  • Individuazione ed eventuale miglioramento dei touchpoints che il cliente incontra.

Il service design e le altre discipline del design

Poiché stiamo parlando di un settore multidisciplinare, il service design va a influenzare e sta diventando un approccio significativo per altri macrosettori del design.

Vediamo quali:

  • Graphic Design: Il graphic designer è un comunicatore e spesso si occupa di branding. Ciò sottolinea l’importanza di conoscere brand e target e creare, con dati alla mano, strategie sempre più efficaci che possano catturare l’attenzione del cliente e conquistare la sua fiducia. Il confronto con il cliente, la scelta dei messaggi da comunicare e la scelta dei colori e layout da impiegare rientrano in un’ottica di service design thinking.

  • Product Design: all’originalità e innovazione di questo campo del design si aggiunge la necessità di indagare i processi di ricerca dei consumatori e i processi produttivi. Anche in questo caso, dunque, la capacità comunicativa con i vari attori coinvolti alla realizzazione di un progetto diventa fondamentale.

  • Interaction Design: più di ogni altro macrosettore, l’Interaction Design è fortemente legato al service design. Il lavoro di un interaction designer è di rendere un prodotto desiderabile per il cliente ottimizzando la sua usabilità, l’utilità e il piacere con cui il consumatore interagirà con esso. Anche l’interaction designer, quindi, dovrà conoscere il suo target e lavorare sull’interazione dei clienti per raggiungere i suoi obiettivi.

Stai ancora scegliendo quale percorso di studi intraprendere oppure sei appena uscito dall’università dopo aver studiato design e vuoi posizionarti velocemente nel mondo del lavoro? La videoguida Orientiflix nasce proprio per offrirti una panoramica sulle opportunità occupazionali e per darti preziosi consigli su come curare la documentazione da inviare con la propria candidatura. Dai un’occhiata all’anteprima gratuita.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il teste scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la nostra videoguida


Come diventare Service Designer

Tutti possono diventare Service Designer e questa carriera non richiede necessariamente una laurea specifica.

Questo però significa che l’aspirante service designer deve impegnarsi a trovare letture, guide, articoli sul web e qualsiasi altro mezzo di informazione per avere una chance di proporsi sul mercato.

Lo abbiamo detto, questa disciplina (relativamente nuova) si sta rivelando sempre più richiesta e fondamentale, nel marketing e in altri campi.

Iniziare a studiare per assicurarsi un futuro in questo settore è un imperativo.

La multidisciplinarità del service design dovrà spingerti ad analizzare più settori per poter raggiungere le competenze necessarie a entrare nel mondo del lavoro.

Noi ti consigliamo 2 percorsi che possono aiutarti a muovere i primi passi in questo settore:

  • Design Thinking & Innovazione: design thinking, progettazione user-centred o human-centred. Nuovi modi di pensare che portano a nuovi metodi di progettazione che seguono i valori e i comportamenti dei consumatori/utenti e che sono in grado di portare maggiori risultati alle startup e alle imprese che seguono questa metodologia progettuale. Il corso fornisce tutte le conoscenze e gli strumenti pratici per approcciare per la prima volta al Design Thinking.

  • Corso UX Completo: comprendere ogni step del processo di progettazione è alla base di una solida formazione come UX designer. Il corso UX completo forma i futuri web designer offrendo un’esperienza formativa sulle 3 grandi aree della user experience: user research, interaction design, **visual design. Acquistabili anche separatamente, i 3 corsi che vanno a formare un unico, grande e completo percorso ti forniranno le competenze necessarie ad entrare nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, ti daranno la possibilità di realizzare il tuo portfolio.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Service designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.

Se pensi di voler intraprendere una carriera come service designer, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.

Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un service designer di successo.

La guida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come designer e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.**

Speriamo di aver fatto chiarezza su cos’è il Service Design e perché questa ramificazione del Design sia così importante nell’era della rivoluzione digitale.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio