Diventare Broker: scopri cosa serve per lavorare nel settore

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

In questo articolo vogliamo parlarti di una delle figure "classiche" dell’ambito economico – finanziario, che non smette di affascinare tantissimi studenti, che guardano a questo ruolo professionale come al lavoro dei propri sogni.

Se vuoi avere informazioni e chiarimenti sull’occupazione e le principali mansioni di questo professionista, e ti interessa quindi sapere chi è il broker e di cosa si occupa,
continua a leggere per scoprire quali sono le sue mansioni e, soprattutto, come diventare broker.

Broker: significato del termine

Il termine broker proviene dall’economia e viene utilizzato per riferirsi ad un professionista che svolge una funzione intermediaria per conto del proprio cliente, nel settore assicurativo e in quello finanziario.

Esistono infatti due tipologie di broker:

  • Broker Assicurativo: media tra i clienti e le aziende assicurative con lo scopo di assistere il cliente e aiutarlo a selezionare l’alternativa ideale in base alle sue specifiche esigenze;
  • Broker Finanziario: investe il capitale finanziario del cliente per la compravendita degli strumenti finanziari di cui ha bisogno.

Queste due figure professionali vengono spesso associate a quella dei consulenti finanziari, principalmente perché condividono alcune mansioni professionali.

Dopo aver brevemente descritto le più famose tipologie di broker, andiamo insieme in avanscoperta alla ricerca di informazioni utili e curiosità su questi ruoli professionali.


Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!


Broker Assicurativo definizione

Come abbiamo già detto prima, il broker assicurativo si occupa di mediare le relazioni tra l’azienda assicurativa per cui lavora e il cliente.

Lo scopo?

Fornire la miglior tipologia d’accordo negli interessi di entrambi.

Broker Assicurativo cosa fa

Per concretizzare il suo obiettivo, ha però bisogno di una serie di conoscenze e competenze:

  • un’incontestabile conoscenza del mercato assicurativo (sia nazionale che estero
  • ineccepibili capacità di negoziazione
  • essere un’affidabile centro di informazioni per il cliente, anche in merito alle politiche aziendali, nella tutela degli interessi dell’azienda come del cliente stesso.
  • deve informare e tenere costantemente informato il cliente
  • fornire consulenza al cliente.

È grazie a questo professionista che il cliente ha la possibilità di conoscere i prodotti e servizi più adatti a lui, ed essere così tutelato da un impegno sconveniente o inadatto alle sue necessità.

Come diventare broker assicurativo

Per diventare un broker assicurativo è necessario, innanzitutto, l’iscrizione nella sezione “A” del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e ottenere il mandato da parte di una compagnia assicurativa.

Per ottenere l’iscrizione all’albo, è necessario superare una prova di idoneità che prevede un esame, scritto e orale:

le domande vertiranno su argomenti inerenti la disciplina giuridica dei contratti di assicurazioni e di agenzia, come della disciplina giuridica dell’esercizio delle assicurazioni private e sui principi fondamentali di tecnica assicurativa.


Acquista il miglior manuale di preparazione all’esame di abilitazione su Amazon


Per quanto riguarda il percorso formativo da conseguire un** titolo di laurea triennale in Amministrazione aziendale (classe di laurea L-18), o Economia e statistica per le organizzazioni (L-33).**

Cerca le informazioni sugli atenei su Universitaly, il portale ufficiale delle università italiane

Scegliere di completare i propri studi universitari con un corso di laurea magistrale in ambiti affini a questo ruolo professionale ti aiuterà sicuramente nel rendere più interessante il tuo curriculum agli occhi di un HR manager in un colloquio di lavoro.

La risposta alla domanda: "come si diventa broker assicurativo?" è quindi più semplice di quanto si possa pensare.
Seguire questi passaggi sono i requisiti formalmente richiesti per poter svolgere questa professione.
Non sono infatti obbligatori periodi di tirocinio formativo, o un periodo di esperienza minima.

Dobbiamo anche informarti, però, che è indispensabile possedere esperienza, nei fatti, lavorativa.

I motivi sono principalmente 2:

  • Per esercitare praticamente quanto imparato grazie a manuali e percorsi di studio formali e affinare le tue skills nella vendita di un prodotto o servizio;

  • Per acquisire capacità di management aziendale, organizzare e gestire un "portafoglio clienti" come un gruppo di collaboratori.
    Quindi:

Hai sempre voluto mettere a disposizioni le tue qualità per aiutare le persone a scegliere quello di cui hanno bisogno?

Tutte le volte in cui chiudi gli occhi riesci già a vedere il tuo ufficio, lo studio, e i clienti che si affollano in sala d’attesa per essere aiutati da te per scegliere la migliore compagnia assicurativa, che sia per la prossima apertura della gioielleria di quartiere o dell’acquisto di un attico nella zona più costosa della città?

Cosa stai aspettando? Studia e formati per diventare Broker Assicurativo!

Broker Finanziario definizione

Come ti abbiamo accennato nella breve descrizione di cui sopra, il Broker finanziario si occupa di investire il capitale del cliente nella compravendita di strumenti finanziari adatti alle sue specifiche esigenze.

Il suo obiettivo principale è quello di incrementare il guadagno complessivo del cliente mediante queste
operazioni di vendita/acquisto.

Broker Finanziario cosa fa

È necessario, per svolgere adeguatamente questa professione:

  • instaurare un rapporto di fiducia con il cliente;

  • acquisire (nel tempo e con l’esperienza) i contatti migliori;

  • garantire al cliente il miglior guadagno possibile tramite il suo investimento.

  • reggere le situazioni più stressanti in modo risoluto e pratico, elaborando strategie efficaci e finalizzate alla risoluzione dei problemi.

  • padroneggiare qualsiasi tipo di strumento informatico legato alla comunicazione e alla finanza;

  • costantemente aggiornare il cliente sugli andamenti del proprio investimento.

Si occupa quindi di:

Gestire il portafoglio del cliente;

Monitorare costantemente il mercato finanziario;

Analizzare, comprendere e soddisfare le richieste del cliente.

Conoscere il funzionamento e l’andamento del mercato finanziario è una competenza fondamentale per un Broker Finanziario.

Il Trading, come ci riporta Wikipedia, è un’attività che consiste nella compravendita di strumenti finanziari (azioni, quote ecc.) nel periodo di apertura delle borse mondiali.

Con l’avvento della digitalizzazione, gran parte di queste attività si è spostata su internet:

questo ha reso l’attività dell’investimento molto più semplice da un punto di vista meccanico; dall’altro lato, però, oggi non bisogna conoscere unicamente le leggi, regole e dinamiche legate al trading, ma avere quella serie di conoscenze legate al mondo degli investimenti azionari online, anche chiamato Trading online.

Imparare a fare trading online è una scelta finanziariamente conveniente perché:

  • consente di acquisire conoscenze tecniche per capire come fare investimenti profittevoli;
  • fornisce conoscenze tecniche e competenze pratiche fondamentali per diventare Broker finanziario.

Esistono tantissimi corsi e percorsi formativi incentrati su questo argomento.

Online, in aula, live…

C’è solo da scegliere il miglior corso di trading in base alle proprie specifiche esigenze!

Per fornire a chiunque volesse imparare a fare trading il corso perfetto, abbiamo selezionato i migliori corsi online di Trading in un’unica esclusiva raccolta, per aiutarti e velocizzare le tue ricerche.

Come diventare Broker Finanziario

Per diventare broker finanziari bisogna tenere in considerazione diversi aspetti.

Per diventare broker finanziario, occorre:

  • avere i requisiti di onorabilità presenti nel Decreto Ministeriale n.472 e non trovarsi in una delle situazioni impeditive segnalate nel decreto stesso;

  • avere la licenza media e il diploma di scuola media superiore;

  • superare una prova di valutazione e ottenere una delibera del Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa

  • ottenere un contratto presso un’Agenzia o un mandato per lavorare come dipendente in funzione di intermediario abilitato.

I percorsi formativi suggeriti per diventare broker finanziario sono i corsi di laurea appartenente alla classe di laurea L-18, adatti anche per diventare Broker Assicurativo, e cioè quelli inerenti all’Economia Aziendale.

Quindi:

Il fascino dell’universo nascosto nel settore della finanza ti ha rapito e conquistato e sogni, quindi, di aiutare ricchi imprenditori nella selezione di investimenti del loro inestinguibile capitale nell’acquisto e vendita di strumenti, attraverso il tuo prezioso (e, si spera, costoso) aiuto?

Non ti resta molto su cui riflettere: formati per diventare un Broker Finanziario!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Quanto guadagna un broker?

La risposta, che non ti stupirà è:

dipende.

Parlando di due professionisti che operano, nella maggior parte dei casi, per conto di agenzie private (che siano di loro proprietà o di cui siano dipendenti) diventa difficile fare una stima precisa dello stipendio mensile di un broker, che sia esso assicurativo come finanziario.

Possiamo però dirti cosa influenza la variazione salariale:

  • la grandezza del portafoglio clienti;

  • i profitti ottenuti dagli investimenti suggeriti da questo professionista.

Appare ormai evidente come l’ingrandirsi di questi due aspetti si traduca, come risultato, nell’aumento del numero di zeri scritti a grandi caratteri sulla sua busta paga!

Al di là del tipo di Broker che vorrai diventare, è necessario che tu sappia quanto è importante curare la propria immagine sui motori di ricerca e sui principali social legati alla tua professione (come LinkedIN, ad esempio).

Per avere una cassetta degli attrezzi ricca di strumenti per trovare il lavoro dei tuoi sogni, ti suggeriamo di dare un’occhiata alla masterclass Lacerba in Jobseeking, che ti risulterà indispensabile per ottimizzare e rendere efficiente la ricerca di lavoro.

Per approfondire l’argomento, dai un’occhiata al corso sul sito di Lacerba
o dai uno sguardo ai loro corsi e alle numerosissime lezioni completamente gratuite disponibili.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


L’ingrediente segreto per diventare Broker

Diventare Broker, ma in generale ricoprire la posizione professionale non è mai facile.

La concorrenza esiste ed è impossibile ignorarla.

Ma allora qual è l’ingrediente segreto che consente ai pochi fortunati che ci riescono di scalare la vetta e realizzare i propri sogni?

La risposta varierà sicuramente di caso in caso, ma studiare e formarsi, ottenere conoscenze tecniche e competenze pratiche fornisce quel valore aggiunto che renderà il tuo curriculum appetibile molto più di altri.

Per iniziare a muovere i primi passi che ti aiuteranno a ricoprire il ruolo professionale dei tuoi sogni e ti consentiranno quindi di diventare Broker, ti suggeriamo la lettura di alcuni libri che ti aiuteranno ad acquisire conoscenze e competenze che ti torneranno sicuramente utili per ricoprire questo ruolo professionale.

Il primo della lista è Guida pratica al trading. Broker, piattaforme e strumenti per operare sui mercati finanziari, un validissimo manuale introduttivo al mondo del trading e del mercato finanziario, ideale per chi non conosce approfonditamente questo settore e necessita quindi di una guida introduttiva a questo mondo.

Acquista Guida pratica al trading. Broker, piattaforme e strumenti per operare sui mercati finanziari su Amazon

Ottenere conoscenze del mercato finanziario è fondamentale, ma, purtroppo, non ti aiuterà nel capire quale sia la strategia di investimento vincente, che ti consentirà di moltiplicare la cifra investita.

Uno dei modi migliori per capire come fare una cosa, qualsiasi cosa, è capire, studiare, osservare come fanno i migliori.

E sicuramente, uno degli investitori più abili al mondo, è il famosissimo imprenditore americano Warren Buffett.

Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo è il libro che meglio approfondisce e semplifica il metodo di investimento utilizzato dal celebre economista e investitore statunitense.

Capire come Warren Buffet stabilisce quale sia il titolo da acquistare, in quale periodo vendere i propri titoli e quando acquistarli ti aiuterà sicuramente ad avere una panoramica su quello che è il mondo azionario diversa da quella che possiedi ora.

Compra Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo su Amazon

Diventare Broker non ti affascina quanto pensavi? Dai un’occhiata agli altri sbocchi professionali Economia!

Il Broker è una di quelle figure professionali guardate con ammirazione da tutti gli studenti di economia.

Ma se avessi capito che questa figura professionale non sia quella che ti piacerebbe ricoprire?

Abbiamo realizzato un articolo in cui ti parliamo dei principali sbocchi professionali economia, pensando proprio a tutte le persone che si chiedono cosa fare dopo una laurea in economia.
Gli sbocchi professionali sono tanti e questa guida verrà costantemente aggiornata per fornirti una risposta sempre più esaustiva a questa domanda, per aiutarti a intraprendere la carriera dei tuoi sogni, anche se il tuo sogno non dovesse essere quello di diventare Broker.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza su una delle professioni più conosciute e ambite nell’ambito dei servizi dedicati alla persona:

quella di un consulente che riesce a fare gli interessi del cliente e dell’azienda per cui lavora,
ma soprattutto di aver spiegato efficacemente cosa bisogna possedere e conoscere per rispondere alla domanda "Come diventare un broker", che si tratti di lavorare in borsa come per un’agenzia assicurativa.

La missione del team Classup è aiutare le persone a realizzare i propri sogni professionali analizzando e selezionando solo le migliori esperienze formative italiane.

Se l’articolo ti è piaciuto e desideri restare aggiornato sui migliori corsi, master, eventi e workshop presenti in Italia,

non aspettare:

iscriviti alle nostre notifiche e seguici sulla nostra pagina Facebook!

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio