La professione del grafico ha subito un enorme cambiamento.
Lavorare come graphic designer non significa solo avere un talento artistico e creativo, ma saper utilizzare queste competenze in plurimi settori.
Le nuove tecnologie hanno reso possibile il compenetrarsi di grafica e strategie di marketing e advertising, richiedendo ai professionisti del settore di diventare multitasking e di essere sempre aggiornati sui nuovi mezzi e software messi a disposizione.
Così sono nate figure come quelle del web designer e dello UX designer, delle quali abbiamo anche parlato nel nostro articolo dedicato agli studi e sbocchi professionali per diventare designer.
La conoscenza delle strategie online per attirare nuovi clienti e lavorare al servizio di aziende e attività sul web ha aperto nuove porte per rendere il graphic design una disciplina fondamentale.
Come si intraprende una carriera del genere e quanto guadagna un designer?
Di cosa si occupa un graphic designer
Quando si parla di graphic designer ci si riferisce a una figura professionale in cui convergono differenti abilità e conoscenze.
Il termine è fin troppo generico: da ogni ramificazione del graphic design si sviluppano figure professionali che partono dallo studio e da esperienze in comune e si specializzano in ambiti diversi.
In linea di massima, oggi i graphic designer sono molto richiesti dalle aziende e dalle agenzie pubblicitarie per la loro capacità di comunicare, attraverso elementi visuali, il messaggio e i valori di un brand.
Tramite colori, immagini e stimoli visivi di ogni genere, i graphic designer possono incuriosire i potenziali clienti e studiare nuove strategie per un apposito target.
Se sei approdato su questo articolo perché pensi che potrebbe interessarti intraprendere una carriera in questo settore, qui potrai trovare molte informazioni utili sulle mansioni, le competenze da acquisire e i percorsi di studio. È però importante capire che, oltre a queste informazioni, è essenziale anche avere un’idea chiara di quali siano le opportunità occupazionali per questa figura professionale e quali sono gli elementi a cui fare attenzione per emergere tra la moltitudine di candidati con i quali ti troverai a competere.
Molto spesso, infatti, ci si lascia guidare dall’interesse e la passione per la scelta del proprio percorso professionale. Non che questo sia sbagliato, ma c’è il rischio di scontrarsi con le difficoltà del mondo del lavoro, rendendosi conto, per esempio, che la richiesta di quella determinata figura professionale sia scarsa o, come nel caso di alcuni professionisti nel mondo del design, le aziende richiedano competenze e mansioni incredibilmente variegate, senza una netta distinzione tra l’una e l’altra figura professionale.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato la videoguida Orientiflix che analizza le possibilità di trovare lavoro in questo settore e, soprattutto, quali sono le competenze più richieste oggi e i metodi per acquisirle.
Inoltre, troverai molti consigli su come creare un buon curriculum e un portfolio in grado di attirare l’interesse di recruiter e delle aziende alle quali deciderai di inviare la tua candidatura.
Quanto guadagna un graphic designer
I dati sono solo indicativi. Considera che un graphic designer può lavorare come dipendente, da libero professionista, da freelance.
In generale, una figura junior in questo settore può guadagnare dai 14.000 euro ai 22.600 euro all’anno.
Una figura media va dai 24.000 ai 31.000 euro, mentre una figura senior oscilla tra i 31.000 e i 45.000 euro all’anno.
Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design oppure guarda la nostra videoguida
Cosa fa un web designer
Tra le specializzazioni della categoria, una professione in crescente aumento è sicuramente quella del web designer.
Questa figura professionale sfrutta le sue competenze per progettare l’aspetto grafico di un sito web.
Il web designer ha quindi competenze di programmazione, oltre che abilità artistiche e conosce le strategie SEO e l’importanza della User Experience per conferire a un sito un’ottima usabilità e presentazione.
Queste skills rendono il web designer una figura indispensabile per le aziende e le agenzie pubblicitarie o per clienti che vogliono conferire visibilità e funzionalità al loro sito, blog o e-commerce.
Quanto guadagna un web designer
Come per altri designer, il guadagno di un web designer dipende dalle modalità di impiego e dalla sua esperienza nel settore.
Il design è infatti una disciplina basata sullo studio e la pratica continua e la crescita professionale in questo settore si acquisisce col tempo e le esperienze con i clienti.
I dati dicono che lo stipendio di un web designer supera quello di un più generico graphic designer.
Una figura junior guadagna dai 15.000 euro ai 23.000 euro all’anno, una media dai 25.000 ai 39.000 e, infine, una figura senior va dai 30.000 ai 65.000 euro all’anno.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo oppure guarda la nostra videoguida: un’intera sezione è dedicata proprio a questo argomento
Cosa fa uno UX designer
Ancora diversa e specifica è la professione di uno UX designer.
Uno User Experience Designer è colui che cura la User Experience di un prodotto.
Per essere un prodotto vincente non basta un’accurata estetica, ma c’è bisogno di un’attenzione particolare all’esperienza di utilizzo da parte dell’utente.
Lo UX designer è oggi particolarmente richiesto in ambito digital per la costruzione di siti ed e-commerce basata su una progettazione user-centred.
Un metodo di lavoro ormai indispensabile nel marketing e nel settore pubblicitario.
Anche in questo caso, dedicare del tempo alla lettura di alcuni libri può aiutarti a muovere i primi passi nel concetto di user experience, partendo dal metodo di progettazione user-centred fino alla comprensione delle diversi fasi dello sviluppo di un’efficace esperienza utente.
Nella nostra videoguida un’intera sezione è dedicata proprio a questa figura professionale e ai metodi per trovare annunci di lavoro online. Questo perché, spesso, sono le stesse aziende a non avere un’idea chiara della distinzione tra questa figura professionale e altre che operano nel settore. Ciò significa che le competenze da acquisire aumentano perché includono anche abilità proprie di altri professionisti. Acquisirne quante più possibile è un buon punto di partenza per renderti più competitivo nel mondo del lavoro.
Trova il corso UX perfetto per te con la nostra Guida alla scelta del miglior corso UX
Quanto guadagna uno UX designer
Tra le tre figure professionali analizzate in questo articolo, quella dello UX designer si dimostra essere di poco più redditizia se si raggiunge l’esperienza necessaria per identificarsi in una figura senior che guadagna tra i 35.000 fino ai 70.000 euro all’anno.
Per una figura junior(con un’esperienza professionale che va dai 0 ai 5 anni) parliamo di un guadagno fino ai 28.000 euro all’anno.
Il percorso per diventare designer
Per intraprendere una carriera nel settore del design, nonostante convenga partire da un titolo di studio nel campo, non è strettamente necessario conseguire una laurea specifica.
Ciò che fa la differenza in questo ambito è acquisire esperienza e sfruttare la grande richiesta che le aziende stanno avanzando in questo momento.
Stiamo parlando infatti di professioni ancora giovani e cominciare al più presto il percorso per entrare nel settore è il modo giusto per aumentare le possibilità di impiego e di guadagno.
L’ideale è cominciare a utilizzare i software di grafica, praticare le nozioni appena acquisite e sperimentare il più possibile.
Specialmente per chi non ha conseguito una laurea, la creazione del proprio portfolio da presentare alle aziende rappresenta un elemento fondamentale per testimoniare le competenze acquisite.
Per la costruzione del portfolio non è strettamente necessario aver già lavorato o maturato esperienza. Nella nostra videoguida troverai tantissimi consigli su come costruire un portfolio anche se non hai alcuna esperienza professionale.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Corsi per diventare designer
Studiare da autodidatta non è impossibile, ma può risultare dispersivo e confusionario.
Per questo motivo, una valida alternativa può essere seguire dei corsi online per valutare il livello di partenza e sviluppare nuove, utili competenze.
Come abbiamo già evidenziato, il primo passo dovrebbe essere partire da corsi che insegnano a utilizzare i più comuni programmi di grafica.
Sebbene non sia impossibile imparare a utilizzare questi software in autonomia, è anche vero che strumenti come Photoshop o Illustrator presentano delle interfacce che, a un primo approccio, possono risultare dispersive.
In più, seguendo dei corsi online hai la possibilità di ottimizzare i tempi di apprendimento e, di conseguenza, di inserirti nel mercato del lavoro velocemente. Noi ti consigliamo, in particolare:
Oltre a corsi specifici per imparare a utilizzare strumenti e programmi, puoi puntare a una formazione più ampia e completa, ideale per un graphic designer.
In questo caso, ci sono alcuni corsi capaci di unire conoscenze teoriche fondamentali e competenze pratiche per consentirti una solida preparazione di base e muovere i primi passi nel mondo del graphic design.
In particolare, ti consigliamo Le basi del graphic design: adatto ai neofiti assoluti, questo corso ti aiuterà a muovere i primi passi dalla progettazione di un logo a quella di pagine pubblicitarie. Il corso è inoltre ricco di esempi pratici e interessanti case studies.
Se vuoi scoprire più corsi o avere maggiori informazioni su quelli presenti in questa lista, leggi anche il nostro articolo di approfondimento sui Corsi di Grafica Online per principianti ed esperti.
Se invece sei già interessato al mondo del web design o della user experience e vuoi intraprendere una formazione teorico-pratica per avviare la professione, ti consigliamo alcuni corsi adatti ai principianti e capaci di fornirti tutte le conoscenze basilari utili a un web designer.
In particolare, ti consigliamo il Corso UX Completo che forma i futuri web designer offrendo un’esperienza formativa sulle 3 grandi aree della user experience: user research, interaction design, visual design.
Acquistabili anche separatamente, i 3 corsi che vanno a formare un unico, grande e completo percorso, ti forniranno le competenze necessarie ad entrare nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, ti daranno anche la possibilità di realizzare il tuo portfolio.
Frequentando sia il corso base che i corsi singoli, non solo vieni seguito costantemente dal tuo mentor, ma alla fine di ogni lezione avrai l’opportunità di concentrarti su specifiche esercitazioni che, man mano, ti portano verso la creazione di un progetto reale.
Tale progetto può essere inserito nel portfolio, così da poter dimostrare, in fase di candidatura, di avere già esperienza nel settore. Proprio a questo proposito, il corso completo include anche un corso dedicato proprio al portfolio in cui è presente anche un’intera sezione dedicata ai consigli da applicare in fase di colloquio.
Se vuoi scoprire più corsi per UX designer o vuoi ottenere più informazioni in merito a quelli presenti in questa lista, leggi anche la nostra Guida alla scelta al miglior corso UX.
Inoltre, su Domestika trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come graphic o UX designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro. Per l’aspirante UI/UX designer sono, infatti, presenti corsi di introduzione ai principali programmi Adobe, ma anche corsi avanzati.
Anche su Learnn puoi trovare più di 100 corsi e webinair, realizzati dai migliori professionisti, per sviluppare le tue competenze nel mondo del design e renderti versatile per le aziende che ricercano questa figura professionale: da lezioni per utilizzare Canva per il social media management a corsi specifici per UX e UI designer.
Designer nel mondo del lavoro
Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.
Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.
Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.
Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Una panoramica completa in cui troverai:
- Percorsi di studio tradizionali e alternativi
- Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
- Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
- Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
- Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro
Acquista Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro su Amazon.
Se pensi di voler intraprendere una carriera come graphic designer, ti servirà conoscere le mansioni, le competenze e i percorsi formativi utili per intraprendere questa carriera. In questo contesto, questo libro ti sarà utile.
Allo stesso tempo, però, dovresti anche avere un’idea delle opportunità occupazionali, della richiesta nel mondo del lavoro e di quali sono gli elementi fondamentali per intraprendere questa carriera e diventare un graphic designer di successo.
La videoguida Orientiflix nasce proprio per questo ed è utile anche, anzi soprattutto, per chi deve ancora scegliere il percorso di studi. Troverai, infatti, tutte le informazioni fondamentali per comprendere quali sono le possibilità di carriera, come cercare lavoro come grafico e come costruire un buon curriculum e un portfolio interessante, anche se hai poca esperienza.
L’anteprima della guida è gratuita.
In questo articolo abbiamo cercato di fare chiarezza sulla figura del graphic designer e del web designer, indicando i guadagni di questi professionisti e i percorsi formativi per avviare una carriera in questo settore.
E tu lavori o stai cercando la tua strada nel mondo del design? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivici sulla pagina Facebook di Classup.it!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: